Come deve essere redatto un Business Plan? Guida dettagliata: il progetto parte II

Quali sono le informazioni necessarie da inserire all'interno di un Business Plan? Che cosa individuare e descrivere per l'analisi del nuovo progetto imprenditoriale? Quali sono gli impatti che il nuovo progetto imprenditoriale ha sull'azienda? L'offerta, il sistema dei competitors, il mercato target, le strategie e le scelte imprenditoriali.

Redigere in maniera appropriata un Business Plan significa presentare la propria azienda in maniera professionale. Ebbene sì, il Business Plan non serve solamente all'imprenditore per analizzare, fare il punto della situazione attuale e passata e prospettare nuovi orizzonti per la propria azienda: il Business Plan rappresenta un documento efficace anche per la comunicazione esterna.
Mediante il Business Plan, un'impresa riesce a varcare i propri limiti territoriali e farsi conoscere al mondo, convincendo finanziatori o ipotetici e allettanti impiegati specializzati. In pratica, il Business Plan consente di redigere un piano ben definito in merito a ciò che è e che rappresenta l'azienda all'interno del mercato.
Il Business Plan deve contenere tutte quelle informazioni in merito all'azienda, al progetto offerto e anche alla situazione economico-finanziaria presente; inoltre, è indispensabile che all'interno di tale documento vengano riportati dati ben precisi e riferimenti reali, in modo tale da redigere un programma imprenditoriale che possa concretizzarsi nel futuro prossimo.
La redazione di un Business Plan è un'operazione da non sottovalutare, in quanto, anche un minimo errore o una piccola dimenticanza possono comportare la scarsezza del documento e dunque anche dell'immagine dell'azienda.
Già in altri articoli, presenti all'interno di questa guida, si è focalizzata l'attenzione sulla redazione di alcune parti del Business Plan, quali l'executive summary, la descrizione dell'impresa e la descrizione del progetto. Proprio su quest'ultimo punto è opportuno ritornare, al fine di completare e approfondire il discorso in merito.
Qui di seguito si tratterà l'impatto che il progetto imprenditoriale ha sull'azienda, in base a dei parametri particolari delineati qui di seguito.

LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO PARTE I: UN PICCOLO RIASSUNTO PRIMA DI COMINCIARE

Come già detto, il presente articolo si riaggancia ad una prima parte già presente all'interno di questa guida, la quale focalizza l'attenzione sulla presentazione e la descrizione del progetto imprenditoriale.
All'interno di questa prima parte menzionata, si sono volute trattare le caratteristiche principali del progetto: i suoi contenuti. In particolar modo, l'articolo ha puntualizzato l'importanza che in un buon Business Plan rivestono le informazioni in merito a quale sia lo stadio di avanzamento dell'impresa, dunque se essa è in procinto di realizzare un nuovo progetto o uno vecchio, con la relativa descrizione dei alcuni particolari punti ritenuti necessari; inoltre, non deve mai mancare la descrizione di tutti quegli elementi che rendono il proprio progetto innovativo rispetto a quanto proposto in precedenza o dalla concorrenza; in ultimo è opportuno indicare quali siano le opportunità e le minacce che il mercato serba per l'azienda stessa.
Va da sé che la descrizione di un progetto non può prescindere dall'elencazione dei risultati attesti e dagli obiettivi prefissati.
Elemento importante nella descrizione di un progetto è il tempo previsto per la realizzazione dei progetti imprenditoriali. Tale arco temporale non dovrà mai essere né troppo ristretto né troppo ampio, rispetto alle reali esigenze progettuali: proprio per tale motivazione, è opportuno analizzare e fare una previsione del tempo necessario per la realizzazione, in modo tale da non risultare sprovvisti o in abbondanza.
L'ultimo  punto sul quale verte l'articolo denominato Come deve essere redatto un Business Plan? Guida dettagliata: il progetto parte I (che si trova a piè di pagina insieme agli altri link) è l'analisi SWOT, ovvero quello studio che consente di conoscere le strategie imprenditoriali applicabili in base all'analisi interna ed esterna dell'azienda, in modo da definire le opportunità o le minacce, i punti di forza o di debolezza.

L'IMPATTO DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE SULL'AZIENDA

Qui di seguito si desidera focalizzare l'attenzione su un aspetto fondamentale, ovvero quali sono i mutamenti e gli effetti che il progetto innovativo ha nei confronti dell'azienda, in maniera particolare sull'offerta proposta, sul mercato target, sul sistema concorrenziale, sulle strategie e sulle scelte operative.
In pratica, si desidera illustrare ciò che cambia all'interno dell'impresa vera e propria, nel momento in cui il progetto viene realizzato; tutto ciò che è stato descritto nelle sezioni precedenti, subisce dei cambiamenti auspicati e prospettati, dunque, questa parte relativa alla descrizione del progetto imprenditoriale, serve proprio a sottolineare, a spiegare e a motivare ciò che muta realmente.
In realtà, non è detto che qualcosa deve cambiare per forza: la realizzazione di un progetto innovativo porta sempre verso qualcosa di nuovo, tuttavia, è anche possibile che non tutto viene stravolto; questa parte serve all'imprenditore per rileggere punto per punto tutto ciò che è stato scritto e descritto sull'azienda, al fine di sottolineare le novità portate all'interno dell'azienda dal progetto stesso.
Come detto già prima, questa parte serve per rivedere i mutamenti che l'azienda ha subito in base ai seguenti punti di vista:

  • in base all'offerta;
  • in base al mercato target;
  • in base al sistema competitivo allargato;
  • in base alle strategie;
  • in base alle scelte operative.

LE VARIAZIONI PORTATE DAL PROGETTO INNOVATIVO DAL PUNTO DI VISTA DELL'OFFERTA PROPOSTA

Le variazioni che il progetto innovativo può portare all'interno di un'azienda partono proprio dall'offerta. Per la redazione di questo precisa parte, è importante valutare il rapporto che esiste tra il progetto innovativo e il bisogno reale dei clienti.
Un'azienda propone il proprio prodotto per soddisfare un bisogno specifico dei clienti; una volta messo in atto il progetto innovativo, è possibile che tale necessità venga soddisfatta in misura maggiore, oppure miri alla compensazione di un nuovo bisogno, sempre in riferimento al medesimo target o ad un nuovo mercato.
È indispensabile riportare le indicazioni e le descrizioni in merito a ciò che il progetto ha mutato, con quanta intensità e in quale direzione, focalizzando l'attenzione anche sugli impatti e sulle funzioni svolte da prodotto a seguito del nuovo progetto, sulle caratteristiche tecniche, sul ciclo di vita e sui servizi erogati.

LE VARIAZIONI PORTATE DAL PROGETTO INNOVATIVO DAL PUNTO DI VISTA DEL MERCATO TARGET

Nel caso in cui il progetto imprenditoriale miri al soddisfacimento di un nuovo mercato, è opportuno procedere con la sua descrizione, facendo riferimento ai seguenti parametri:

  • le variabili geografiche;
  • le variabili demografiche;
  • le variabili socio-economiche;
  • le variabili psicologiche;
  • le variabili operative;
  • le variabili di acquisto.

In pratica, è necessario ridefinire nuovamente il mercato di riferimento verso cui mira il nuovo progetto imprenditoriale, sottolineando le differenze rispetto ai segmenti analizzati precedentemente. È indispensabile porre sotto attenta analisi anche l'accessibilità del mercato di riferimento.
Nel caso in cui il progetto imprenditoriale miri all'ampliamento del mercato target, è necessario specificare se come conseguenza si intende incrementare le vendite, spiegando le ragioni fondamentali delle stime formulate.

LE VARIAZIONI PORTATE DAL PROGETTO INNOVATIVO DAL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA COMPETITIVO ALLARGATO

Seguendo l'andamento del sistema competitivo, anzitutto, è importante focalizzare l'attenzione sui concorrenti diretti e a partire da essi, analizzare il posizionamento competitivo a seguito del nuovo progetto imprenditoriale, ma anche le reazioni che si prevede possano avere i competitors.
In base al mercato aperto dal progetto innovativo, è anche possibile che si ritenga necessaria la descrizione e l'analisi di nuovi mercati, finora sconosciuti, con le corrispettive dinamiche competitive da adottare.
Il nuovo progetto imprenditoriale potrebbe condurre all'analisi dei competitors in entrata, valutandone la pericolosità e le opportunità prospettate per l'impresa.
In generale, è opportuno rivedere e ricanalizzare i nuovi competitors e i veterani alla luce del nuovo progetto imprenditoriale.

LE VARIAZIONI PORTATE DAL PROGETTO INNOVATIVO DAL PUNTO DI VISTA DELLE STRATEGIE  E DELLE SCELTE OPERATIVE

All'interno di questa sezione, bisogna focalizzare l'attenzione sulle strategie adottate dall'impresa per il raggiungimento di una migliore performance aziendale, a seguito dell'attuazione del nuovo progetto. Per tale operazione è necessario comprendere a fondo quali siano gli obiettivi del progetto, quali sono le differenziazioni rispetto ai competitors, al fine di mettere in atto delle strategie imprenditoriali che conducano al riposizionamento vincente del prodotto rinnovato (o del nuovo prodotto).
Per far ciò è necessario appellarsi all'efficacia dell'analisi SWOT, in modo tale da comprendere a fondo quali siano i punti di forza e di debolezza dell'impresa, quali siano le opportunità e le minacce che possono prospettarsi e decidere di conseguenza in base agli esiti.
Ad esempio, nel caso in cui il nuovo progetto imprenditoriale conducesse alla realizzazione di un nuovo prodotto, allora ad essere sconvolta risulterebbe innanzitutto l'aspetto produttivo di tutto il sistema; al contrario, nel caso in cui il progetto fosse focalizzato nella differenziazione del prodotto stesso, allora, le scelte operative dovrebbero puntare maggiormente sul marketing e sulle vendite.
Va da sé che l'elemento che non deve mai essere sottovalutato è l'aspetto finanziario; è importante individuare e descrivere i risultati e le destinazioni dei flussi monetari impiegati per il progetto, al fine di valutarne i risvolti.

Articolo letto 386 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO