Sei iscritto all'Inps? Il tuo desiderio è quello di comprare una casa? Ecco a te tutte le informazioni sui mutui Inps (ex Inpdap)

Tutte le informazioni che cerchi sui mutui Inps (ex Inpdap). Gli approfondimenti e i video illustrativi per comprendere meglio le caratteristiche di questi mutui ipotecari e le modalità di accesso. Quali sono i tassi di interesse? Come presentare la domanda? Quali sono i requisiti necessari?

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, INPS ex Inpdap, Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, propone una serie di offerte ipotecari, appositamente dedicate per agevolare l'acquisto della prima casa.

A seconda delle esigenze dall'acquirente, l'Istituto offre differenti soluzioni variabili sia per durata, che può andare dai dieci ai trent'anni, e anche per importo massimo richiedibile, pari a 300.000 euro (da considerarsi incluse spese per eventuali pertinenze).

VIDEO: QUALI SONO I MUTUI INPDAP?

I mutui Inpdap sono mutui ipotecari destinati all'acquisto di unità abitative da adibire a prima casa, le quali devono essere ubicate sul territorio italiano e non devono avere le caratteristiche di abitazione di lusso.

L'iscritto concede all'Inpdap ipoteca volontaria di primo grado sulle unità immobiliari oggetto del finanziamento, per un valore pari a due volte l'importo del mutuo concesso.

Il video qui di seguito aiuterà il lettore interessato a fare chiarezza tutte le offerte finanziarie di INPS, ex Inpdap.

CHI PUÒ RICHIEDERE I MUTUI INPS (EX INPDAP)? QUALI SONO I REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE QUESTA TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO?

Per poter beneficiare della linea di credito Inps, è necessario che il richiedente sia iscritto in attività di servizio con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, in alternativa, è anche possibile rientrare nella categoria dei pensionati iscritti alla gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, purché iscritti da almeno tre anni.

Inoltre, è indispensabile che il richiedente iscritto, sia in possesso di un requisito fondamentale, ovvero quello di non essere proprietario di nessun'altra abitazione sul territorio nazionale; va da sé che ci sono delle eccezioni che riguardano la proprietà di quote, l'assegnazione dell'immobile al coniuge separato, la volontà dell'inscritto di formare un proprio nucleo familiare. Infatti il mutuo Inps può anche essere richiesto da parte di coloro i quali, pur convivendo con i genitori proprietari dell'immobile in cui risiede, intendono acquistare un'unità abitativa per costituire un proprio nucleo familiare distinto da quello dei genitori ; la richiesta può anche essere effettuata da parte di coloro i quali, nonostante siano già proprietari di un'abitazione, ne siano rimasti privi, a seguito di separazione o altro caso giudiziale.

COME OTTENERE I MUTUI INPDAP? COME ACCEDERVI?

Per richiedere un mutuo Inps è necessario seguire un iter ben preciso.

Innanzitutto, bisogna redigere la domanda, compilando il un modulo dedicato, alla quale va allegata tutta la documentazione prevista. Tale documento deve essere inviato all'Ufficio Provinciale o Territoriale Inps Gestione ex Inpdap competente, ovvero il più vicino alla zona dove è ubicata l'abitazione oggetto del prestito: tutte le domande con documentazione incompleta saranno rigettate.

Gli allegati da presentare insieme alla domanda di credito sono i seguenti:

  • la dichiarazione dell'amministrazione di appartenenza sullo stato di servizio del richiedente;
  • la planimetria e visura catastale dell'unità abitativa oggetto di acquisto;
  • la copia autentica o autenticata del titolo di proprietà del venditore;
  • la dichiarazione in cui il venditore sancisce che l'unità abitativa è libera e immediatamente disponibile;
  • la copia conforme del preliminare di compravendita, da cui risulti versato un acconto pari ad almeno il 5% del prezzo pattuito per la compravendita;
  • la relazione notarile preliminare relativa alla proprietà del bene e all'assenza di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli gravanti sul fabbricato.

I tempi per l'invio della richiesta sono: dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno.

Il video qui di seguito consentirà di fare maggiore chiarezza in merito all'iter e alla documentazione necessaria per accedere ad un mutuo Inps.

Tutti le domande che rispettano i requisiti previsti dal regolamento vengono accolte e, in base al budget tracciato per ogni quadrimestre dalla Direzione Regionale di riferimento, e sulla base delle disponibilità economiche viene redatta una graduatoria da parte di ogni Ufficio Provinciale e Territoriale così da concedere la somma richiesta. A parità di punteggio, la priorità verrà stabilita in base all'anzianità.

QUALI SONO I TASSI DI INTERESSE APPLICATI AI MUTUI INPS (EX INPDAP)?

I tassi di interesse applicati ai mutui Inps sono stati regolati dal Presidente dell'Inps Gestione ex Inpdap; secondo quanto predisposto, i richiedenti possono avere due opzioni di scelta, ovvero i mutui a tasso fisso e quelli a tasso variabile.

Per i mutui a tasso fisso sono previsti interessi pari al 3,75% per l'intera durata del mutuo, mentre per i mutui a tasso variabile la percentuale di interesse applicata è pari al 3,50 per il primo anno e, dalla terza rata, tasso variabile pari all'Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente.

Il piano di ammortamento verrà corrisposto ratealmente, con pagamenti effettuati mediante pratici modelli F24 precompilati; il mutuatario riceve tali bollettini direttamente a casa propria.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI MUTUI INPS?

I mutui Inps presentano determinate caratteristiche peculiari, prima fra tutte l'importo massimo erogabile, che non deve essere superiore ai 300.000€, in ogni caso tale limite non può superare il 100% del valore di perizia dell'immobile. Sotto richiesta dell'iscritto, a tale massimale può essere aggiunto un ulteriore importo non superiore a 5.000€ da destinare alle spese: il tasso di interesse applicato rimane invariabile.

La concessione dell'importo richiesto spetta all'Ufficio Provinciale o Territoriale competente e la data di stipula viene fissata entro quarantacinque giorni dal provvedimento di concessione, tenendo conto sia delle ragioni tecnico-organizzative dell'Inpdap sia anche delle esigenze dell'iscritto. Al momento della stipula è necessario che siano presenti le seguenti figure:

  • il notaio;
  • il rappresentante dell'Inpdap;
  • il funzionario dell'Istituto di credito detentore dell'ipoteca precedentemente iscritta;
  • l'iscritto e eventualmente il coniuge.

Inoltre, come garanzia del mutuo, l'iscritto deve anche stipulare una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile nei confronti di terzi a anche contro i rischi di incendio, fulmine e scoppi in genere, con la previsione di liquidazione del danno a favore dell'Inpdap.

Articolo letto 2.574 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO