La scelta di sottoscrizione di un mutuo ipotecario o non ipotecario deve essere obbligatoriamente fatta in base alla somma che si intende ricevere. Il mutuo non ipotecario infatti permette di avere un capitale massimo di circa 30.000 euro, con un piano di ammortamento non superiore ai 5 anni.
Mutui per l'acquisto di uno o più terreni agricoli: tra mutui ipotecari e non, tra finanziamenti agrari e spread elevati
Indice dei contenuti
- Mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: tipologie
- Mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: tabella
- Mutuo ipotecario per l'acquisto di un terreno agricolo: dettagli
- Il mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: capitale e rimborso
- Mutuo ipotecario e non ipotecario: tabella finanziamento
- Il mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: documentazione
- Il mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: a chi rivolgersi?
Per mutuo non si intende solo il finanziamento per l'acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa ma è anche possibile richiederlo per l'acquisto di un terreno agricolo. Sul mercato finanziario è possibile trovare numerose soluzioni di finanziamento che permettono di ottenere un capitale variabile in rapporto alla spesa del terreno, con la possibilità di avere un tasso di interesse inferiore ai prezzi di mercato se si sceglie di sottoscrivere un'ipoteca sul terreno che si intende acquistare. Vediamo insieme i dettagli di questa tipologia di mutuo, le caratteristiche, il capitale massimo erogabile, il tasso di interesse e a chi rivolgersi.
IPOTECARIO o NON IPOTECARIO?
Mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: TIPOLOGIE
Sul mercato esistono due tipologie di mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo che si differenziano nella durata del contratto di finanziamento e nella richiesta delle garanzie per la regolare restituzione del capitale erogato: i mutui ipotecari e i mutui non ipotecari. La soluzione di mutuo ipotecario per l'acquisto di uno o anche più terreni agricoli permette, in linea generale, di ottenere un capitale più elevato, in quanto all'atto della sottoscrizione del contratto, lo stesso terreno viene ipotecato, costituendo garanzia di recupero del capitale nel caso di insolvenza.
La soluzione di mutuo non ipotecario per l'acquisto di uno o più terreni agricoli è il finanziamento che si sceglie generalmente per importi che non superano i 30.000 euro. rimborsabili con un piano di ammortamento fino ai 5 anni. Questa tipologia di mutuo permette infatti di ottenere una somma ridotta per l'acquisto immediato del terreno e di rimborsare in poco tempo il suo debito, per poter cominciare ad avviare la propria attività senza dovere continuare a corrispondere a vita il debito di acquisto del terreno stesso.
Mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: TABELLA
Per comprendere meglio, osserva anche la tabella sottostante, che ricapitola le due soluzioni di mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo e la corrispettiva convenienza di scegliere l'una o l'altra forma di finanziamento.
MUTUO ACQUISTO TERRENO AGRICOLO | MUTUO IPOTECARIO PER ACQUISTO TERRENO AGRICOLO | MUTUO NON IPOTECARIO PER ACQUISTO TERRENO AGRICOLO |
---|---|---|
CAPITALE RICHIESTO | SUPERIORE AI 30.000 EURO | FINO AI 30.000 EURO |
REQUISITI ACCETTAZIONE | SOTTOSCRIZIONE IPOTECA SUL TERRENO |
- |
PIANO DI AMMORTAMENTO | OLTRE I 5 ANNI | FINO A 5 ANNI |
Mutuo IPOTECARIO per l'acquisto di un terreno agricolo: DETTAGLI
Il mutuo ipotecario per l'acquisto di un terreno agricolo, ma anche per più di uno, è la soluzione ideale di finanziamento se si ha l'intenzione di richiedere un capitale superiore ai 30.000 euro, con un piano di ammortamento superiore ai 5 anni e fino ad una durata massima di 30 anni. Questa tipologia di mutuo, come detto precedentemente, si avvale della garanzia della sottoscrizione dell'ipoteca sul terreno, sul quale l'Istituto bancario erogatore del finanziamento può avanzare la richiesta di vendita, per recuperare il denaro in caso di mancata restituzione del capitale.
La sottoscrizione dell'ipoteca sul terreno agricolo è anche denominata come privilegio speciale, in quanto costituisce il modo con cui il soggetto richiedente il mutuo ottiene il finanziamento e con lo stesso strumento l'ente erogatore del capitale si tutela in caso di insolvenza. Inoltre, il mutuo ipotecario per l'acquisto di un terreno agricolo ha dei costi maggiormente vantaggioso, considerando che gli interessi passivi dovuti su tale tipologia di finanziamento sono di molto ridotti rispetto ad altre forme di mutuo che non presentano la stessa garanzia.
Il MUTUO per l'acquisto di un terreno agricolo: CAPITALE E RIMBORSO
Il mutuo ipotecario e il mutuo non ipotecario per l'acquisto di un terreno agricolo prevede dunque la richiesta di due tipologie di capitale in base alle esigenze di spesa. Allo stesso modo prevede un piano di ammortamento della durata differente, in rapporto all'importo scelto ma che non può superare i 30 anni. Il tasso di interesse applicato sul capitale non di differenzia di tanto dalle altre tipologie di mutuo che sono richieste sul mercato per l'acquisto di abitazione o altre tipologie di immobili e sono proposti nel regime di tasso fisso o variabile. In ogni caso, è da sottolineare che lo spread di questa tipologia di mutuo può avere un valore di circa il 50% in più rispetto al mutuo prima casa.
Mutuo IPOTECARIO con SAL?
La scelta di sottoscrizione di un mutuo ipotecario con erogazione del capitale con stato di avanzamento, SAL, deve essere valutata in base agli interventi che desiderate eseguire sul vostro terreno agricolo, in quanto questa formula vi permette di ottenere una liquidità aggiuntiva. Se intendete solo acquistarlo, valutate invece l'erogazione della somma in un'unica soluzione.
Il piano di ammortamento del mutuo ipotecario e non ipotecario prevede la disposizione di rate con scadenza semestrali, consentendo di ottenere delle somme liquide aggiuntive per eseguire degli ulteriori interventi di miglioramento, ammodernamento, migliorie o utilizzo del terreno stesso, in base alla regolarità del rimborso del capitale durante la durata del finanziamento. Il capitale richiesto per l'acquisto del terreno agricolo è infatti erogato in base a due modalità: unica soluzione o in base allo stato di avanzamento dei lavori che si intendo avviare, quest'ultima soluzione permette di avere al termine degli interventi la somma necessaria per saldare i lavori.
Mutuo IPOTECARIO e NON IPOTECARIO: TABELLA FINANZIAMENTO
Per comprendere meglio, si osservi la tabella sottostante, che ricapitola le caratteristiche base di erogazione, rimborso e tasso di interesse delle due tipologie di mutuo per l'acquisto di un terreno agricolo: mutuo ipotecario e mutuo non ipotecario
CARATTERISTICHE MUTUO ACQUISTO TERRENO AGRICOLO | MUTUO IPOTECARIO PER ACQUISTO TERRENO AGRICOLO | MUTUO NON IPOTECARIO PER ACQUISTO TERRENO AGRICOLO |
---|---|---|
CAPITALE EROGABILE |
OLTRE I 30.000 EURO | FINO AI 30.000 EURO |
EROGAZIONE CAPITALE |
|
|
PIANO DI AMMORTAMENTO |
DA UN MINIMO DI 5 ANNI A UN MASSIMO DI 30 ANNI |
FINO AI 5 ANNI |
RATE |
SEMESTRALI |
SEMESTRALI |
TASSO DI INTERESSE | FISSO O VARIABILE | FISSO O VARIABILE |
SPREAD | SPREAD FINO AL 50% SUPERIORE RISPETTO AL MUTUO PRIMA CASA | SPREAD FINO AL 50% SUPERIORE RISPETTO AL MUTUO PRIMA CASA |
Il MUTUO per l'acquisto di un terreno agricolo: DOCUMENTAZIONE
Per richiedere e ottenere il mutuo ipotecario o il mutuo non ipotecario per l'acquisto di un terreno agricolo, è necessario presentarsi presso l'Istituto bancario al quale si intende fare richiesta del finanziamento e presentare la seguente documentazione relativa al terreno e alla propria condizione reddituale, in base allo schema seguente:
- atto di provenienza del terreno agricolo;
- attestazione della destinazione del terreno agricolo con classificazione di "agricolo";
- contratto di lavoro;
- certificazione della propria condizione reddituale.
Il MUTUO per l'acquisto di un terreno agricolo: A CHI RIVOLGERSI?
Sul mercato finanziario è possibile trovare numerosi Istituti bancari che offrono la tipologia di mutuo ipotecario e non ipotecario per l'acquisto di uno o più terreni agricoli, conosciuti anche come mutui agrari. Uno tra i più importanti esempi è la proposta della Banca Unicredit, la quale offre dei particolari finanziamenti finalizzati all'acquisto di terreni agricoli con la sottoscrizione dell'ipoteca sul terreno e con piano di rimborso fino ai 20 anni.
Una seconda proposta di finanziamento agrario e di mutuo per l'acquisto di uno o più terreni agricoli, è quella offerta dalla Banca Della Nuova Terra, anche in convenzione con altri Istituti bancari, che prevede l'erogazione di un finanziamento finalizzato all'acquisto di terreni agricoli e dell'esecuzione di interventi di conduzione agricola, con capitali fino all'80% del prezzo totale del terreno. Per aver maggiori informazioni sugli Istituti bancari che offrono questa tipologia di mutuo, si consiglia di consultare anche la tabella seguente:
ISTITUTI BANCARI CHE OFFRONO IL MUTUO ACQUISTO TERRENO AGRICOLO | INFORMAZIONI SUL MUTUO |
---|---|
UNICREDIT | TASSO FISSO E VARIABILE |
UNICREDIT FINANZIAMENTI AGRICOLI |
FINANZIAMENTI PER L'AGRICOLTURA |
GRUPPO CARIGE | MUTUO AGRARIO |
BANCA DELLA NUOVA TERRA |
FINANZIAMENTI E MUTUI AGRARI |
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA | MUTUO AGRARIO IN CONVENZIONE CON LA BANCA DELLA NUOVA TERRA |
BANCO DI SARDEGNA |
|
BANCA CRS |
|
BANCA SELLA |
|
UBIBANCA |
|
CREDIT AGRI ITALIA |
FINANZIAMENTI E MUTUI PER ACQUISTO TERRENI AGRICOLI |
BNL |
AGRARIO |
Articolo letto 18.616 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |