Quanto costa un atto notarile per la compravendita e l'acquisto della prima casa? Come spendere meno
Indice dei contenuti
Nell'atto di sottoscrizione della compravendita della prima casa è necessario stipulare l'atto in presenza di un notaio che costituisce la figura in grado di garantire l'equità tra le parti, la correttezza dell'atto di vendita e l'iscrizione dell'atto nei registri immobiliari. Il costo dell'atto notarile è a carico del soggetto richiedente l'acquisto dell'immobile e si basa su un tabellario-prezzi da applicare in base al valore della casa da acquistare.
In realtà, però, molto spesso accade che se richiediamo delle informazioni sui costi effettivi della stipula di un atto notarile nell'acquisto di un immobile, i costi appaiono di gran lunga differenti, cosa che non accadrebbe se davvero fosse seguito un prezzario. Come fare allora per difendersi dalla variazione dei costi dell'atto notarile e come fare per ricercare il notaio più a buon prezzo?
L'atto notarile per la prima casa: IL RUOLO DEL NOTAIO
All'atto della stipula del compromesso o del preliminare di vendita della prima casa, particolare importanza assume il ruolo del notaio che garantisce la legalità del versamento della caparra e tutela le due parti che sono obbligate a rispettare le condizioni sottoscritte. Il notaio ha un ruolo fondamentale in quanto il contratto di compravendita ha valore solo tra le parti e in seguito alla sottoscrizione il soggetto venditore potrebbe vendere l'immobile o iscrivere un'ipoteca che anche avanzando un'azione legale potrebbe risarcire l'acquirente del solo danno ma non bloccare la vendita ad altri dell'immobile. Proprio per questo motivo il notaio trascrive il preliminare nel registro immobiliare evitando le situazione sopra descritte.
I costi di un atto notarile costituiscono l'importo delle imposte e delle tasse che il notaio riscuote per lo Stato, le spese sostenute presso le pubbliche amministrazioni durante la preparazione del documento e gli onorari da corrispondere al notaio per l'attività svolta. Il compenso del notaio per la stipula di un atto notarile è regolato da un tabellario-prezzi nazionale stabilito dalla legge e comprende inoltre le spese necessarie a garantire l'efficienza della sottoscrizione dell'atto e la trasmissione telematica ai pubblici registri: è infatti disponibile una piattaforma informatica, creata dal notariato con costo a carico della categoria, che collega tutti i notai con la Pubblica Amministrazione.
L'atto notarile per la prima casa: COME DIFENDERSI DA UN PREZZO ELEVATO
Oggigiorno vi sono anche dei siti in cui è possibile richiedere un preventivo on-line sulla spesa complessiva della stipula di atto notarile, sia per l'acquisto di una casa o per qualsiasi altra situazione. In questo modo è molto più semplice confrontare i prezzi di ogni operazione e anche le spesse complessive di ogni notaio. Se invece vi trovate nella situazione di dover richiedere un atto notarile ma il prezzo richiesto vi sembra troppo alto, per avere maggiori informazioni sui costi è anche possibile rivolgersi al Consiglio notarile distrettuale competente per il proprio territorio in modo da farsi un'idea sui costi medi che devono essere applicati per la stesura di quel particolare atto.
E' importante sapere che durante l'atto della compravendita con successiva sottoscrizione del mutuo, l'atto notarile costituisce un atto separato e per questo motivo, il notaio applica una tariffa ridotta rispetto al tabellario-prezzi tradizionale fissato dai Consigli Notarili Distrettuali. Al costo della sottoscrizione dell'atto notarile devono essere aggiunte le imposte per la registrazione dell'immobile, le imposte di bollo e le tasse dovute all'archivio notarile, all'agenzia delle entrate e l'IVA del 20% sul compenso. Per avere un'idea più chiara sui prezzi di un atto notarile, tralasciando la riduzione della tariffa dell'onorario in caso di mutuo successivo, si osservi anche la tabella seguente.
L'atto notarile per la prima casa: TABELLA
Qui di seguito si riportano i costi della sottoscrizione di un atto notarile per la prima casa: i prezzi sono calcolati in base al costo iniziale dell'immobile e della sua ipoteca. La tabella mette in evidenza la soglia minima e massima del compenso del notaio in modo da fare una valutazione equa sul costo che vi verrà chiesto al momento della sottoscrizione del vostro atto notarile:
VALORE IPOTECA SULL'IMMOBILE | COMPENSO MINIMO DEL NOTAIO PER ATTO NOTARILE | COMPENSO MASSIMO DEL NOTAIO PER ATTO NOTARILE |
---|---|---|
FINO A 93.000 EURO | 1.350 EURO | 1.720 EURO |
DA 93.000 A 139.500 EURO | 1.410 EURO | 1.818 EURO |
DA 139.500 A 186.000 EURO | 1.500 EURO | 1.949 EURO |
DA 186.000 A 232.000 EURO |
1.600 EURO | 2.082 EURO |
DA 232.000 A 280.000 EURO |
1.684 EURO | 2.206 EURO |
DA 280.000 A 370.000 EURO |
1.749 EURO | 2.300 EURO |
L'atto notarile per la prima casa: TABELLA TASSE IMPOSTE
Al momento della redazione dell'atto notarile sono dovute anche delle imposte alla pubblica amministrazione, di cui abbiamo accennato prima, che devono essere aggiunti all'importo primario dell'atto notarile. Per farsi un'idea più chiara a riguardo sulle spese da sostenere si veda anche la tabella seguente (si ricordi che gli importi sono sempre calcolati in base al valore e all'ipoteca sull'immobile):
VALORE IMMOBILE E IPOTECA | SPESE DOVUTE ALL'AMMINISTRAZIONE | COMPENSO NOTAIO |
---|---|---|
|
TASSA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIO = 24 EURO |
|
TASSA DIRITTI DI CONSERVATORIA E CATASTALI = 35 EURO |
||
TASSA VISURA IPOTECARIA = 135 EURO |
Articolo letto 104.032 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |