Mutui Ing Direct: la guida completa per conoscere i costi, le caratteristiche e i vantaggi di ogni prodotto
Oggigiorno, il mondo finanziario ha abituato i consumatori ad offerte sempre più vicine alle loro reali esigenze: i prestiti e i mutui non sono più prodotti distanti dalla contemporaneità, ma ben si adattano alle necessità e al ritmo dei giorni nostri.
In questo articolo si desidera delineare tutte le caratteristiche peculiari di un prodotto molto in voga negli ultimi tempi, merito delle peculiarità tipiche dell'offerta, ovvero il Mutuo Arancio, offerto da ING Direct; in particolar modo, ci si soffermerà sulle differenze tra le varie proposte, in base a finalità e tassi di interesse, spiegando la convenienza che il consumatore può trarre dalle varianti.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL MUTUO ARANCIO? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PECULIARI?
I vantaggi legati al Mutuo Arancio sono molteplici, prima fra tutti la possibilità che ha il consumatore di poter scegliere e sottoscrivere il prodotto che più di tutti lo rappresenta, con tassi di interesse e finalità specifiche per ogni caso.
Scegliendo il Mutuo Arancio, il cliente può contare sempre sulla consulenza di un esperto, una sorta di guida che affiancherà il consumatore gratuitamente durante tutte le fasi di apertura e di gestione del Mutuo Arancio. Inoltre, combinando insieme il Mutuo Arancio con il Conto Arancio, il consumatore potrà anche ridurre l'importo della rata.
Un altro aspetto vantaggioso per coloro i quali sceglieranno il Mutuo Arancio è quello di poter proteggere il contratto con una polizza innovativa con pagamento mensile.
Il video seguente consente di avere una panoramica dettagliata in merito alla proposta complessiva del Mutuo Arancio di ING Direct.
QUANTI TIPI DI MUTUO ARANCIO ESISTONO?
ING Direct offre ai propri consumatori un'offerta veramente vantaggiosa e competitiva: il Mutuo Arancio si articola in differenti proposte, ognuna specifica per una particolare esigenza. In questo modo, il consumatore potrà scegliere il prodotto che più di tutti si vicina alle reali necessità, quali ad esempio l'acquisto di una casa, la sostituzione di un finanziamento oppure semplicemente il fatto di affrontare le spese di tutti i giorni in tutta tranquillità.
Il Mutuo Acquisto è pensato appositamente per i clienti che desiderano acquistare la prima o la seconda casa: con questo contratto il cliente potrà beneficiare di un finanziamento che copre fino all'80% del valore dell'immobile, a partire da una cifra pari a 50.000€.
Il Mutuo Rottamazione è dedicato a coloro che desiderano sostituire un finanziamento già in corso senza dover sostenere alcuna spesa aggiuntiva; anche in questo caso, il mutuo riesce a coprire fino all'80% dell'immobile, a partire da un importo minimo di 80.000€ fino a 1.000.000€.
Mutuo + soldi è la proposta finanziaria dedicata a coloro i quali desiderano rifinanziare il proprio mutuo e ugualmente ricevere liquidità; questa volta il la percentuale di copertura è pari al 70% del valore dell'immobile e si parte da una somma di 80.000€ fino a 500.000€.
L'ultima proposta di ING Direct è il Mutuo di Liquidità, ovvero quel finanziamento rivolto a coloro i quali desiderano affrontare la ristrutturazione o eventuali spese in tutta tranquillità, pur continuando ad usufruire della propria abitazione principale; in questo caso è possibile richiedere fino al 70% del valore dell'immobile (50% in caso di lavoratore autonomo, professionista o imprenditore) per un importo massimo che va da 50.000€ fino a 500.000€.
MUTUO ARANCIO A TASSO FISSO, VARIABILE O RINEGOZIABILE: SCEGLI IL TASSO DI INTERESSE CHE FA AL CASO TUO
Le proposte di Mutuo Arancio sono disponibili per i consumatori in tre differenti versioni, in base al tasso di interesse applicato.
Il tasso variabile consente ai clienti di avere una rata in linea con l'andamento dei tassi di mercato e con l'andamento del costo del denaro, ancorata ad una serie di indici economici di riferimento quali BCE e Euribor. Il tasso variabile prevede una durata che va dai dieci ai trent'anni e un margine di rischio maggiore, rispetto a quello previsto per i mutui a tasso fisso.
Scegliendo il mutuo a tasso fisso si ha la certezza di avere una rata fissa e costante per tutta la durata del contratto: conoscendo l'importo delle rate da pagare, il consumatore può predisporre di un piano di ammortamento definitivo ed essere al riparo dalle conseguenze di un potenziale aumento generalizzato dei tassi. La durata del Mutuo Arancio a tasso fisso va da dieci a quindici anni.
Il Mutuo a tasso fisso rinegoziabile appartiene alla categoria dei mutui a tasso misto; esso infatti si comporta come tale per tutto il periodo iniziale del contratto, ovvero per i primi cinque o dieci anni, per poi concedere al consumatore la possibilità di rinegoziare le condizioni di tasso ad intervalli di tempo prestabiliti.
FOCUS SUL MUTUO ARANCIO SURROGA TASSO VARIABILE
In questa tabella che segue si fornisce un approfondimento in merito al Mutuo Arancio a tasso variabile.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO |
|
DESTINATARI | Privati residenti in Italia da almeno tre anni |
FINALITÀ CONSENTITE | Surroga |
TIPO PRODOTTO | Tasso variabile |
IMPORTO FINANZIABILE | Finanziamento pari all'importo necessario per l'estinzione del mutuo in essere, fino al 80% del valore dell'immobile, per un importo minimo di 80.000,00€ e fino ad un massimo di 1.000.000,00€ (nel caso di prima casa). |
DURATE PREVISTE | 10-30 anni |
FREQUENZA RATE | Mensile |
CALCOLO TASSO |
Tasso variabile indicizzato all'Euribor tre mesi/365 + spread in base all'importo. Per i mutui erogati entro il 31/07/2015: Per importi uguali o superiori a 80.000€ e inferiori a 100.000€: per durate comprese tra 15 e 19 anni: per durate comprese tra 20 e 24 anni: per durate comprese tra 25 e 30 anni: Per importi uguali o superiori a 100.000€ e inferiori a 175.000€: per durate comprese tra 15 e 19 anni: per durate comprese tra 20 e 24 anni: per durate comprese tra 25 e 30 anni: Per importi uguali o superiori a 175.000€: per durate comprese tra 15 e 19 anni: per durate comprese tra 20 e 24 anni: per durate comprese tra 25 e 30 anni: |
SPESE ISTRUTTORIA | Nessuna |
SPESE PERIZIA | Nessuna |
SPESE PERIODICHE | Nessuna |
IMPOSTA SOSTITUTIVA | Imposta non dovuta in caso di mutuo di surroga |
ASSICURAZIONI | Non obbligatorie |
PENALE ESTINZIONE | Nessuna |
GARANZIE RICHIESTE | Ipoteca di primo grado sull'immobile oggetto del finanziamento, per un importo determinato dalla garanzia ipotecaria originaria. |
ISTANTE EROGAZIONE | Atto notarile |
NOTE | ING DIRECT consente l'addebito della rata su qualsiasi conto corrente intestato ai mutuatari. |
Articolo letto 2.158 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |