Il prestito ipotecario: cos'è, a chi conviene e quando richiederlo
Indice dei contenuti
- Il prestito ipotecario: a chi conviene?
- Il prestito ipotecario: requisiti e documentazione
- Il prestito ipotecario: tabella requisiti e documentazione
- La sottoscrizione di un'ipoteca su un immobile: caratteristiche
- La sottoscrizione di un'ipoteca: altri casi
- Il prestito ipotecario: tipologie
- Il prestito ipotecario: cosa accade se non si paga il debito?
- Il prestito ipotecario: ipoteca e contratto
- Il prestito ipotecario: tabella ricapitolativa
Il prestito ipotecario, anche conosciuto con la denominazione di credito ipotecario, è una soluzione di finanziamento che necessita della garanzia di un'ipoteca iscritta su un bene di proprietà del soggetto richiedente il prestito, costituendo il capitale sul quale l'ente erogatore può rifarsi in caso di insolvenza.
La tipologia di prestito ipotecario si inserisce nella categoria di finanziamenti personali al privato e non modifica i criteri di erogazione del capitale, del calcolo della rata mensile o del piano di rimborso: la solo differenza rispetto alle tradizionali tipologie di prestito è la richiesta di sottoscrizione di un'ipoteca su l'immobile in cui si risiede.
Il prestito ipotecario: A CHI CONVIENE?
Il prestito ipotecario è la soluzione ideale di finanziamento per ottenere dei capitali medi, considerando la necessità di sottoscrivere un'ipoteca su un immobile che deve possedere il valore del capitale richiesto. In linea generale questa tipologia di prestito personale permette di ottenere una somma liquida fino ai 50.000 EURO senza problemi, con delle rate mensili e un piano di ammortamento sostenibili della durata dai 5 ai 25 anni.
Nel caso del mutuo tradizionale prima casa o del mutuo liquidità la modalità e la somma massima finanziabile non ha lo stesso limite: nel mutuo l'ipoteca è sottoscritta direttamente sull'immobile mutuato che fino al termine del pagamento dell'intero valore non diventa di proprietà del soggetto beneficiario del mutuo; nel prestito ipotecario, per ottenere il finanziamento, è necessario sottoscrivere un'ipoteca su un immobile differente, un immbile di proprietà non già sottoposto a ipoteca.
Il prestito ipotecario: REQUISITI e DOCUMENTAZIONE
Per richiedere la tipologia di prestito ipotecario è necessario avere determinati requisiti economici e essere proprietario di un immobile o di un bene sul quale si può sottoscrivere l'ipoteca quale garanzia della risoluzione del contratto stipulato. Il bene immobile deve essere di proprietà del soggetto sottoscrittore del mutuo che non perde il diritto di proprietà durante tutta la durata di sottoscrizione del contratto, tranne nel caso risulti insolvente.
Per la richiesta del prestito ipotecario, il soggetto che intende avvalersi di questa tipologia di finanziamento deve recarsi direttamente presso l'Istituto bancario al quale desidera richiedere il finanziamento e presentare i seguenti documenti in base allo schema e alla tabella riportati sotto:
- documentazione che attesta la proprietà del bene immobile;
- documento d'identità in corso di validità e codice fiscale;
- contratto lavorativo.
Il prestito ipotecario: TABELLA REQUISITI e DOCUMENTAZIONE
Per comprendere meglio i requisiti e la documentazione da possedere per la richiesta e ottenimento del prestito ipotecario, osserva anche la tabella seguente:
PRESTITO IPOTECARIO | REQUISITI | DOCUMENTAZIONE |
---|---|---|
FINANZIAMENTO CON GARANZIA DI IPOTECA SU UN BENE |
|
|
La sottoscrizione di un'ipoteca su un immobile: CARATTERISTICHE
La sottoscrizione di un'ipoteca su un bene è regolata dagli articoli 2808 e ss. del Codice Civile che stabiliscono i caratteri generali in materia di efficacia e di diritti sul bene ipotecato. La sottoscrizione di un'ipoteca su una cosa non toglie la proprietà sul bene che costituisce solo una garanzia di risarcimento in caso di mancato pagamento o insolvenza.
Negli articoli sopra mensionati si fa riferimento alla possibilità di ipotecare l'immobile che costituisce la propria abitazione: in questo caso si parla di prestito ipotecario sulla casa. Questa tipologia di prestito personale si suddivide in alcuni elementi che fanno parte della stessa sottoscrizione dell'ipoteca:
- l'usufrutto dell'immobile;
- la nuda proprietà;
- il diritto di superficie su aree edificabili.
La sottoscrizione di un'ipoteca: ALTRI CASI
La sottoscrizione di un'ipoteca su un bene immobile per l'ottenimento di un prestito personale non è possibile solo su cose o beni di proprietà materiale al momento ma è anche possibile apporre ipoteca su beni di altra tipologia come:
- rendite dello stato come navi, aerei, autoveicoli;
- i beni futuri come un'eredità.
Il prestito ipotecario: TIPOLOGIE
I numerosi Istituti finanziari sul mercato propongono svariate soluzioni di finanziamento ipotecario che si contraddistinguono per la garanzia della sottoscrizione di ipoteca su un bene mobile o immobile che possa risarcire il capitale erogato in caso di impossibilità nel corrispondere le rate mensili. Della tipologia di prestito ipotecario fanno parte:
Il prestito ipotecario sulla casa può essere considerato molto simile al mutuo casa tradizionale costituendo il primo esempio di questa tipologia di finanziamento proprio per l'acquisto dell'immobile con sottoscrizione obbligatoria di un'ipoteca: l'Istituto bancario infatti concede l'erogazione del mutuo al soggetto beneficiario previa apposizione dell'ipoteca sull'immobile mutuato che solitamente è in percentuale doppia rispetto al valore della casa (ipoteca del 200% per esempio).
La diversità del prestito ipotecario è sopratutto nel valore dell'immobile da ipotecare che costituisce anche il mezzo con il quale è possibile calcolare la somma massima erogabile in sede di stipula del contratto di finanziamento: dei tecnici esperti eseguono una perizia sull'immobile per stabilirne esattamente il valore di mercato e il corrispettivo importo per il finanziamento del mutuo che deve essere sempre in proporzione alla retribuzione del soggetto richiedente il mutuo. Solitamente la somma massima cedibile è di 1/3 della somma percepita mensilmente.
Il prestito ipotecario: COSA ACCADE SE NON SI PAGA IL DEBITO?
Il prestito ipotecario, con la sottoscrizione di un'ipoteca sull'immobile, implica che in caso di mancata risoluzione del contratto e di insolvenza, l'Istituto bancario erogatore del finanziamento diventa proprietario dell'immobile/bene ipotecato e può rivenderlo per ricavare la somma finanziata: fino a questo momento, il soggetto beneficiario del prestito è il solo proprietario del bene, nonostante la sottoscrizione dell'ipoteca.
A tal proposito si visioni il video informativo seguente in cui si spiega la nuova norma in base alla quale non è più possibile pignorare l'abitazione se costituisce la prima casa e unico immobile: com'è possibile allora tutelare gli Istituti bancari dal mancato pagamento o delle insolvenze dei capitali erogati?
Il prestito ipotecario: IPOTECA E CONTRATTO
Per comprendere meglio, si visioni anche il video seguente in cui si ricapitolano i caratteri fondamentali del mutuo ipotecario, a chi conviene, i vantaggi e gli svantaggi di richiedere questa tipologia di finanziamento. Nel video è inoltre possibile avere la dettagliata spiegazione dell'atto di sottoscrizione di un'ipoteca, procedimento non da tutti conosciuto. L'ipoteca implica la limitazione del diritto di proprietà che seppur rimane esclusivo fino al termine del contratto di rimborso può decadere in caso di mancato pagamento di 2 rate consecutive costituendo l'elemento di perdita del bene.
Il video dimostra come sia necessario conoscere i dettagli generali e leggere attentamente il contratto di sottoscrizione del prestito ipotecario o del mutuo con ipoteca obbligatoria sull'immobile che si va ad acquistare prima di stipulare il contratto; evidenzia quanto sia importante avere la certezza di poter ottenere delle rate mensili sostenibili nell'importo e nel piano di ammortamento senza incorrere in difficoltà economiche e nella perdita dello stesso immobile ipotecato.
Il prestito ipotecario: TABELLA RICAPITOLATIVA
Per comprendere meglio le caratteristiche principali della tipologia di prestito ipotecario, osserva anche la tabella seguente in cui si ricapitolano i caratteri fondamentali del finanziamento, chi può richiederlo, le garanzie, i limiti, le rate e il piano di ammortamento:
PRESTITO IPOTECARIO | CARATTERISTICHE | PIANO DI AMMORTAMENTO, RATE E CAPITALE |
---|---|---|
|
SOTTOSCRIZIONE IPOTECA SU UN'IMMOBILE | PIANO DI RIMBORSO DAI 5 AI 25 ANNI |
CONCESSO ANCHE AI CATTIVI PAGATORI | RATE PERSONALIZZABILI | |
CAPITALE MASSIMO PARI AL VALORE DELL'IMMOBILE IPOTECATO | CAPITALE FINO AI 75.000 EURO IN BASE AL VALORE DELL'IMMOBILE IPOTECATO |
Articolo letto 105.683 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |