Il prestito personale per la prima casa: un'alternativa vantaggiosa al mutuo per chi necessita di una somma fino a 50.000 euro

Il prestito personale per la prima casa è un'alternativa particolarmente vantaggiosa al mutuo per coloro che necessitano di acquistare la loro prima abitazione e non hanno bisogno di una somma di denaro maggiore di 50.000 euro. Vediamo i vantaggi, il tasso di interesse, le imposte.

Il prestito personale prima casa è una tipologia di finanziamento che permette di ottenere un capitale per acquistare la prima casa, sostituendo o costituendo un'alternativa alla richiesta del mutuo. Questa tipologia di prestito personale è una soluzione ottimale per coloro che hanno necessità di liquidità di un importo non superiore ai 50.000 euro: richiedere un mutuo per un'abitazione non è, infatti, possibile se il capitale necessario non è superiore alla cifra prima indicata.

Il prestito personale prima casa: PER CHI?

Il prestito personale prima casa è un tradizionale finanziamento finalizzato all'acquisto della prima abitazione, comprendendo l'acquisto di un immobile di prezzo poco elevato o per chi possiede già una piccola somma di denaro da investire. Con questa soluzione di finanziamento è possibile ottenere il capitale necessario in una tempistica breve e con poche spese di istruttoria: non è richiesta nessuna garanzia e nessuna ipoteca sull'immobile.

Il prestito personale per prima casa è un finanziamento esclusivo per l'acquisto della prima abitazione, con il quale termine si intende la prima casa, l'abitazione in cui risiede il proprietario e soggetto richiedente finanziamento, il quale NON possiede altri immobili di proprietà e per questo modo, per la richiesta di questa forma di finanziamento non è richiesta nessun'altra garanzia.

Vietato avere una seconda casa

Chi sceglie di richiedere il prestito per l'acquisto della prima casa NON deve essere titolare di immobili, detenerne l'usufrutto o anche solo ESSERE in comunione dei beni con un terzo o il coniuge stesso.

Il prestito personale prima casa: requisiti principali

Per poter accedere alle agevolazioni offerte per 'acquisto della prima casa è necessario possedere alcuni importanti requisiti personali e scegliere una determinata tipologia di abitazione:

  • l'abitazione per la quale si richiede il finanziamento non deve superare i 160 mq; il soffitto non deve essere alto più di 3,30 metri e non deve essere inserita in contesti con piscina o beni di lusso e divertimento;
  • l'abitazione deve essere nello stesso comune di residenza del soggetto richiedente il prestito o dove si intende trasferirla entro un termine massimo di 18 mesi. In questo caso, è possibile anche acquistare la prima casa anche nel comune in cui si ha la propria attività principale:
  • il soggetto richiedente non deve essere proprietario di nessun altro immobile; è elemento discriminante anche la comunione dei beni con coniuge di usufrutto o altre tipologie di proprietà di immobile.
PRESTITO PRIMA CASA REQUISITI ECONOMICI E PERSONALI REQUISITI DELL'ABITAZIONE
  • PRESTITO PERSONALE;
  • RATA MENSILE, TRIMESTRALE, SEMESTRALE.
IL SOGGETTO RICHIEDENTE NON DEVE ESSERE PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE
  • NON DEVE SUPERARE I 160 MQ;
  • SOFFITTI NON PIU' ALTI DI 3,30 M;
  • NON DEVE ESSERE UN'ABITAZIONE DI LUSSO.
PRESTITO FINALIZZATO ALL'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DEVE AVERE UNA RETRIBUZIONE STABILE E CON POSSIBILITA' DI RESTITUZIONE DEL CAPITALE EROGATO.
  • ABITAZIONE NELLO STESSO COMUNE DI RESIDENZA;
  • COMUNE IN CUI SI INTENDE TRASFERIRE LA RESIDENZA NELL'ARCO DI 18 MESI;
  • ABITAZIONE NEL COMUNE IN CUI SI HA LA PRINCIPALE ATTIVITA'.

Il prestito personale prima casa: garanzie e documentazione

Per ottenere un prestito personale prima casa, come abbiamo detto precedentemente, non si ha bisogno di particolari garanzie ma è lo stesso Istituto bancario ad applicare sulla documentazione del soggetto richiedente delle determinate politiche per salvaguardarsi dal rischio insolvenza. L'Istituto creditizio, per rispondere in positivo alla richiesta di finanziamento valuta:

  • situazione economica del soggetto richiedente, la retribuzione e la quota necessaria al pagamento della rata;
  • affidabilità creditizia del soggetto richiedente che, se non nuovo negli istituti finanziari e inserito nella categoria dei protestati o di cattivi pagatori, potrebbe non ottenere il finanziamento.

Nel caso di soggetto inserito nella lista del protesti o cattivi pagatori, un'ottimale soluzione per l'acquisto della prima casa è la tipologia di finanziamento con cessione del quinto per protestati (o cattivi pagatori) in cui la rata mensile viene detratta direttamente dalla retribuzione da parte del datore di lavoro, costituendo una solida garanzia per qualsiasi agenzia creditizia. Al momento di stipula del contratto per l'acquisto della prima casa è necessario, dunque, presentarsi allo sportello dell'Istituto bancario in cui si desidera richiedere il prestito personale e esibire:

  • ultima busta paga;
  • documento d'Identità in corso di validità.

Il prestito prima casa: le agevolazioni

Nell'acquisto della prima casa è possibile fruire di numerose agevolazioni fiscali, fermo restando la titolarità dei requisiti esposti nel paragrafo precedente:

  • imposta di registro al 3%, rispetto al 7% per l'acquisto di altre tipologie di immobili (versata al notaio);
  • imposte ipotecaria e catastale in misura fissa di 168 euro ciascuna e non definite come percentuale del valore dell'immobile (versata al notaio).

Il prestito personale per la prima casa si differenzia dal mutuo per l'acquisto della stessa abitazione e risulta di gran lunga maggiore ma si riserva di essere maggiormente adatto a chi ha la necessità di ottenere una liquidità di importo inferiore ai 50.000 euro e di garantirsi un piano di ammortamento inferiore rispetto, per esempio, ad un mutuo trentennale. In ogni caso, volendo fare un breve confronto tra un prestito personale per la prima casa e la richiesta di un mutuo per la stessa finalità si può dire che nella soluzione del mutuo:

  • la detrazione IRPEF di una quota degli interessi passivi e degli oneri accessori è del 19% fino a un massimo di 4.000 euro all'anno. L'abitazione per la quale si richiede il mutuo deve diventare la prima casa del soggetto richiedente il prestito o di un famigliare entro un tempo massimo di 12 mesi;
  • l'imposta sostitutiva dello 0,25% dell'importo erogato (rispetto al 2% per l'acquisto di altre tipologie di abitazioni.
AGEVOLAZIONI FISCALI IMPOSTE DETRAZIONI
PRESTITO PRIMA CASA
  • IMPOSTA DI REGISTRO AL 3%;
  • IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE A 168 CIASCUNA IN MISURA FISSA.
-
MUTUO PRIMA CASA IMPOSTA SOSTITUTIVA ALLO 0,25% IRPEF AL 19%

Il prestito personale prima casa: cosa controllare e valutare nel contratto

Il prestito personale prima casa prevede la presenza di particolari requisiti che ne determinano il rispetto della legge in materia di finanziamento, comprendendo nel contratto il dettaglio di tutte le seguenti disposizioni e clausole:

  • ammontare del capitale;
  • numero e scadenza delle rate;
  • tasso di interesse applicato;
  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
  • mora applicata al ritardo di pagamento;
  • la copertura assicurativa richiesta;
  • possibilità di estinzione anticipata e penali dovute.

Il prestito prima casa: A CHI RIVOLGERSI?

Il prestito prima casa è la soluzione ideale per coloro che hanno bisogno di una somma inferiore ai 50.000 euro per acquistare la prima abitazione, senza il bisogno di richiedere un mutuo e di possedere ulteriori granzie e requisiti per ottenere un riscontro positivo dagli Istituti creditizi. Il capitale erogato viene dilazionato con rate mensili, trimestrali o semestrali in base alle richieste e esigenze del cliente.

Varie sono le agenzie creditizie che propongono questa tipologia di prodotto finanziario e si differenziano per tasso di interesse e soggetti a cui si rivolgono. A tal proposito, vediamo insieme la tabella seguente (si ricordi che le offerte sono per loro natura soggette a variazioni, per cui è sempre fondamentale visitare i siti internet delle agenzie):

AGENZIE PRESTITO PRIMA CASA PRESTITO PRIMA CASA CARATTERISTICHE E ESEMPI DI FINANZIAMENTO
FINDOMESTIC PRESTITO COME VOGLIO
  • 30.000 EURO CON RATE MENSILI DI 439.000 EURO;
  • CAPITALE DA RESTITUIRE 41.750;
  • 96 RATE;
  • TAN FISSO 8,70%;
  • TAEG 9,05%
PRESTITI ON LINE PRESTITO PRIMA CASA
  • FINO A 65.000 EURO;
  • TAN FISSO 4,25%;
  • TAEG 8,90%;
  • RATE MENSILI-TRIMESTRALI-SEMESTRALI
PRESTITO INPDAP
PRESTITO PRIMA CASA
  • CAPITALE MASSIMO 30.000 EURO;
  • PIANO DI RIMBORSO DA 1 A 4 ANNI;
  • PRESTITI PLURIENNALI CON PIANO DI RIMBORSO DA 5 A 10 ANNI;
  • TASSO FISSO 3,75%;
  • TASSO VARIABILE 3,50%.

Il prestito prima casa: l'estinzione anticipata

Anche per il prestito personale prima casa, è possibile effettuare l'estinzione anticipata del finanziamento nel momento in cui soggetto richiedente il prestito ne abbia la possibilità, pagando il capitale residuo dovuto con una penale che non può superare l'1% della somma richiesta. E', inoltre, possibile, calcolare la convenienza dell'estinzione del prestito personale contratto sia che si decida la sua estinzione totale, saldando in un'unica soluzione l'importo ottale del capitale finanziato sia la sua estinzione parziale, ovvero di una parte in denaro che si detiene al momento. Per ricapitolare osserva anche la tabella seguente:

PRESTITO PERSONALE PRIMA CASA REQUISITI E GARANZIE CARATTERISTICHE ABITAZIONE
  • FINO A 50.000 EURO;
  • NESSUNA IPOTECA SULL'IMMOBILE;
  • IMPOSTA DI REGISTRO E IPOTECARIA RIDOTTA.
  • NESSUNA PROPRIETA' DI IMMOBILE;
  • CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO IN BASE AL PIANO DI AMMORTAMENTO;
  • NON ESSERE STATO PROTESTATO O INSERITO NELLA LISTA DEI CATTIVI PAGATORI.
  • IL CAPITALE E' FINALIZZATO ALL'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA;
  • ABITAZIONE NON SUPERIORE AI 160 MQ; SOFFITTO NON SUPERIORE AI 3,30 M E NON INSERITO IN CONTESTI DI LUSSO;
  • STESSO COMUNE DI RESIDENZA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE; COMUNE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ENTRO I 18 MESI SUCCESSIVI O COMUNE IN CUI SI LAVORA.

Articolo letto 5.611 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO