Finanziamenti europei a fondo perduto: tutto ciò che devi sapere per OTTENERLI
Indice dei contenuti
- I finanziamenti europei a fondo perduto: quanto rimborso con il fondo perduto?
- I finanziamenti europei a fondo perduto: erogazione del capitale
- I finanziamenti europei a fondo perduto: i progetti con piu' possibilita'
- I finanziamenti europei a fondo perduto: a chi rivolgersi?
- I finanziamenti europei a fondo perduto: documentazione da presentare
- I finanziamenti europei a fondo perduto: il business plan
- I finanziamenti europei a fondo perduto: cos'altro c'e' da sapere?
- I finanziamenti europei a fondo perduto: il video informativo
I finanziamenti europei a fondo perduto sono una forma di contributi o agevolazioni che permettono di ottenere un capitale per sostenere le spese di avvio della propria attività lavorativa con un piano di ammortamento personalizzato e con l'applicazione di un tasso di interesse ridotto rispetto alle altre tipologie di prestito personale. Ma non solo. Questa tipologia di finanziamento consente a tutti i cittadini dell'Unione Europea di disporre di liquidità per la realizzazione di iniziative imprenditoriali nei più svariati settori dell'economia, in base alle proprie competenze, esperienze e formazione.
I finanziamenti europei a fondo perduto possono essere considerati come delle somme liquide concesse in prestito a coloro che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale o anche sostenere le spese per ampliare un'attività esistente: con i fondi europei è possibile rimborsare una sola parte del capitale ottenuto in beneficio, con il vantaggio di garantirsi un piano di ammortamento personalizzato e un importo rata mensile ridotto rispetto alle altre forme di prestito per l'imprenditoria.
I finanziamenti europei a fondo perduto: QUANTO RIMBORSO CON IL FONDO PERDUTO?
I finanziamenti europei a fondo perduto provengono da stanziamenti diretti da parte dell'Unione europea che non prevedono il rimborso da parte del soggetto beneficiario o solo di un 50% dell'intero capitale erogato, in base alle politiche e ai criteri di finanziamento. Generalmente questa tipologia di finanziamento europei prevede un contributo a fondo perduto in percentuale variabile tra il 50-70% dei costi complessivi dell'investimento.
Il capitale del finanziamento europeo a fondo perduto è erogato in differenti tranche - generalmente due - in base ai requisiti indicati nel bando in rapporto alla copertura finanziaria dell'impresa beneficiaria: per comprendere meglio e ricapitolare, si osservi anche la tabella seguente in cui si evidenziano le caratteristiche della vantaggiosa forma di finanziamento e la percentuale di capitale da rimborsare.
FINANZIAMENTO EUROPEO A FONDO PERDUTO | FONDO PERDUTO | LIMITE MASSIMO DEL FONDO PERDUTO |
---|---|---|
PERCENTUALE DI CAPITALE EROGATO DA RIMBORSARE | DAL 50 AL 70% DA RIMBORSARE | 95% DEL CAPITALE EROGATO |
I finanziamenti europei a fondo perduto: EROGAZIONE DEL CAPITALE
I finanziamenti europei a fondo perduto sono erogati tramite i fondi a gestione diretta o indiretta della Commissione europea in base alla tipologia di erogazione del capitale concesso per supportare le spese di avvio dell'attività imprenditoriale.
Nell'erogazione del finanziamento europeo a fondo perduto tramite fondi a gestione diretta, l'Unione Europea eroga materialmente il capitale al beneficiario; nel caso di fondi a gestione indiretta, si prevede un trasferimento di fondi dall'Unione Europea agli enti di Regioni e Province, che sono incaricati dell'erogazione delle somme liquide ai soggetti beneficiari del finanziamento. Le Regioni e le Province hanno la totale responsabilità di gestione e distribuzione dei capitali trasferiti dai fondi dell'UE.
Nel caso di gestione diretta dei fondi, l'accesso ai fondi dei finanziamenti europei a fondo perduto prevede la pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea; nel caso di gestione indiretta dei fondi, i bandi sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale nazionale o regionale (nel caso di gestione indiretta - visionalibile anche nel link sopra), in cui è possibile anche trovare la domanda per accedere alla richiesta del finanziamento che meglio si adatta alle proprie esigenze.
FINANZIAMENTO EUROPEO A FONDO PERDUTO | FONDI A GESTIONE DIRETTA | FONDI A GESTIONE INDIRETTA |
---|---|---|
ENTE DI EROGAZIONE DEL CAPITALE |
L'UNIONE EUROPEA EROGA DIRETTAMENTE IL CAPITALE |
TRASFERIMENTO DI FONDI DALL'UNIONE EUROPEA AI TERRITORI INTERESSATI PER LA DISTRIBUZIONE |
I finanziamenti europei a fondo perduto: I PROGETTI CON PIU' POSSIBILITA'
I finanziamenti europei a fondo perduto sono offerti direttamente dall'Unione Europea in base alle esigenze di regioni, province e comuni. Al termine di presentazione delle domande, è stilata una graduatoria in cui sono indicati gli aventi diritto al credito in base alla disponibilità dei fondi europei. Generalmente sono favoriti i progetti riguardanti il raggiungimento di obiettivi di interesse comunitario per migliorare lo sviluppo del territorio o di aree a rischio depressione economica con un minore numero di attività imprenditoriali.
I finanziamenti europei a fondo perduto: A CHI RIVOLGERSI?
Per ottenere un finanziamento europeo a fondo perduto è necessario presentare la documentazione richiesta per ogni singolo bando – solitamente la parte principale è quella legata al progetto della propria attività imprenditoriale – rivolgendosi alla Direzione Generale per l'Incentivazione delle Attività Imprenditoriali (DGIAI), l'ente preposto all'espletamento delle pratiche, ma è anche possibile rivolgersi a altri Istituti in base alle proprie esigenze e al settore del proprio progetto imprenditoriale.
Per accedere a questa forma di fondi, i soggetti che intendono investire nella propria attività imprenditoriale devono presentare domanda all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, l'INVITALIA. E' anche possibile rivolgersi al Ministero del Tesoro nel reparto per la richiesta di Agevolazioni fiscali per le imprese o al Ministero dello Sviluppo economico che si occupa della richiesta di Incentivi per le imprese. A tal propositi si segnala anche un altro sito di particolare importanza per visualizzare e consultare i numerosi bandi di finanziamenti europei a fondo perduto per settore e per regione: Contributi Europa.
I finanziamenti europei a fondo perduto: DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Ogni bando per ottenere un finanziamento europeo a fondo perduto prevede il possesso di requisiti differenti e anche della presentazione di una particolare documentazione in base al settore per il quale si richiede il contributo e in rapporto al proprio progetto imprenditoriale. In linea generale si può affermare che la documentazione da presentare è:
- documento d'Identità in corso di validità e codice fiscale;
- certificato di disoccupazione rilasciato da un centro per l'impiego;
- preventivo di spesa della propria attività imprenditoriale da avviare;
- business plan: il progetto della propria attività d'impresa.
I finanziamenti europei a fondo perduto: IL BUSINESS PLAN
Per chi si avvicina per la prima volta a un'attività imprenditoriale o anche per chi volesse avere maggiori informazioni e consigli sulla realizzazione del Business plan della propria attività, si consiglia di visionare anche il video seguente - prima lezione - in cui spiega come redigere un Business Plan in un documento Excel (di seguito anche la seconda lezione):
I finanziamenti europei a fondo perduto: COS'ALTRO C'E' DA SAPERE?
I finanziamenti europei a fondo perduto sono erogati dall'Unione Europa attraverso fondi e sovvenzioni, ovvero dei capitali di somme definite atte a sostenere le spese di progetti e programmi che riguardano la realizzazione di imprese, la creazione di un lavoro autonomo, la formazione imprenditoriale dei dipendenti di azienda, ma anche il solo finanziamento di operazioni di miglioramento della competitività di un'azienda o impresa già presente sul territorio italiano.
Tra i settori che possono richiedere un finanziamento europeo a fondo perduto troviamo dei campi che hanno maggiori possibilità di accesso e accettazione dei contributi a fondo perduto - il massimo ottenibile è del 95%, ma a copertura totale del 100% - riguardando il settore della protezione e tutela dell'ambiente, il campo della salute e degli aiuti umanitari, il settore dell'istruzione e della formazione professionale di soggetti che si trovano in situazioni di rischio di abbandono scolastico.
I finanziamenti europei a fondo perduto: IL VIDEO INFORMATIVO
Qui di seguito si propone un video informativo sui bandi di finanziamento europeo a fondo perduto, le agevolazioni sul proprio territorio, le caratteristiche di questa tipologia di finanziamento, che permettono non solo di avviare una nuova attività imprenditoriale, ma anche di salvare la propria azienda dal dissesto economico. Nel video è possibile avere anche degli esempi di azioni virtuose, di investimenti su brevetti, con il vantaggio di piani di rimborso a fondo perduto per una parte del contributo ottenuto:
Articolo letto 90.639 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |