I prestiti personali con cessione del quinto a pensionati: tipologie, requisiti e garanzie, perché non sono richieste?

Scegliere la soluzione di cessione del quinto della pensione permette di avere vantaggi e agevolazioni che comprendono la rata detratta direttamete dalla pensione, il piano di rimborso con rinnovo, il costo della polizza e interessi inferiori ma con qualche limite e eccezione: quali?

In base alla Legge 80/2005 e il relativo D.M. 313/2006, anche la categoria dei pensionati può accedere alla tipologia di credito al consumo con cessione del quinto, consentendo di cedere un importo massimo di 1/5 della propria pensione come rata mensile. In questo modo, secondo le modalità di restituzione del capitale erogato dall'Istituto bancario, è possibile che lo stesso ente pensionistico – non il datore di lavoro come accade con la tradizionale cessione del quinto dello stipendio – sia il soggetto apposto al versamento del corrispettivo dovuto sottraendolo direttamente dalla pensione.

La cessione del quinto della pensione: COME FUNZIONA

La cessione del quinto della pensione corrisponde all'erogazione di un prestito personale con somma massima cedibile identica alla tradizionale cessione del quinto dello stipendio. La sola limitazione in questa tipologia di cessione è l'importo del capitale massimo erogabile, inferiore rispetto alla cessione della retribuzione mensile, e l'aumento dell'importo dell'assicurazione sulla vita in base a un obiettivo maggiore rischio. A tal proposito però è importante sottolineare che all'atto della stipula della cessione del quinto della pensione, il soggetto richiedente non deve sottoscrivere nessuna polizza assicurativa rischio impiego: non sussiste la condizione lavorativa.

La somma massima cedibile nella rata mensile corrisponde a 1/5 della pensione al netto: su 1.200 euro al netto l'importo massimo cedibile è di 240 euro. Ciò significa che anche il capitale massimo erogabile deve essere calcolato in proporzione alla quota massima cedibile mensilmente con un piano di ammortamento che non può superare i 10 anni.

Se il soggetto pensionato richiedente la cessione del quinto è titolare di più pensioni, come per esempio la pensione di reversibilità e/o di anzianità, la quota massima cedibile nella rata mensile e il capitale massimo erogabile è calcolato in base all'importo complessivo delle pensioni, in considerazione che la rata non deve mai superare 1/5 dell'importo totale della pensione.

La cessione del quinto della pensione: VANTAGGI

I vantaggi nella richiesta e ottenimento della cessione del quinto della pensione sono presenti nella possibilità di non essere soggetti alla produzione di documentazione per giustificare la motivazione della liquidità richiesta; non si devono possedere particolari requisiti e non vi è la necessità di controllare le caratteristiche del soggetto richiedente. Questo perché la modalità di restituzione del capitale erogato non è versato dal soggetto beneficiario del prestito ma viene trattenuto direttamente dalla pensione e versato dall'ente pensionistico.

Il rischio di insolvenza in questo caso è di gran lunga ridotto rispetto ad altre forme di finanziamento per cui l'Istituto erogatore del prestito ha maggiori garanzie e non ha la necessità di procedere alla verifica e richiesta di ulteriori requisiti. Anche un cattivo pagatore o un soggetto inserito nella categoria dei protestati può richiedere la cessione del quinto della pensione in quanto il versamento del corrispettivo mensile è effettuato direttamente dall'ente pensionistico a cui appartiene il soggetto beneficiario del prestito.

Per ottenere la cessione del quinto dello stipendio non è necessario esibire:

  • nessun garante;
  • nessuna firma di terzi;
  • nessuna ipoteca su un immobile;
  • produrre la documentazione necessaria alla giustificazione della richiesta di liquidità.

La cessione del quinto della pensione: IL TASSO DI INTERESSE

La cessione del quinto della pensione presenta inoltre altri vantaggi che riguardano non solo la facilità di erogazione del capitale richiesto, fermo restando il rispetto della somma massima cedibile di 1/5 della pensione, ma anche il tasso di interesse che, considerato il minor rischio di insolvenza, risulta di gran lunga inferiore rispetto alle altre tipologie di finanziamento.

La cessione del quinto della pensione: CHI NON PUO' OTTENERLA?

E' anche importante sapere che la cessione del quinto della pensione non può essere concessa a tutti ma prevede dei limiti che riguardano l'importo mensile percepito dal pensionato. Nonostante la rata mensile della cessione non debba superare il 20% dell'importo complessivo, questa tipologia di prestito può essere concessa solo se il pensionato ha una pensione di almeno 481 euro al netto mensile, somma considerata come pensione minima di sopravvivenza.

La cessione del quinto della pensione: E' POSSIBILE RINNOVARLA?

La cessione del quinto della pensione permette anche di essere rinnovata qualora si abbia la necessità di avere un finanziamento superiore o di un'altra somma di liquidità. Il rinnovo della cessione del quinto della pensione deve essere richiesto prima della scadenza del contratto con l'aumento del numero delle rate mensili. In questo modo la sostenibilità delle rate è maggiore consentendo di aggiungere una somma di liquidità per sostenere delle spese impreviste o subentrate successivamente alla richiesta del finanziamento.

La cessione del quinto della pensione è comunque rinnovabile solo si è corrisposto il 40% delle rate: con un piano di ammortamento di 10 anni, significa un pagamento rate di almeno 4 anni. Se invece si è stipulata una cessione della pensione con piano di ammortamento di 5 anni, è possibile richiedere il rinnovo della cessione anche prima del pagamento del 40% delle rate allungando il proprio piano di ammortamento a 10 anni.

Per chi volesse avere maggiori informazioni, consulti anche il dettagliato articolo sul rinnovo della cessione del quinto.

Cosa c'è da sapere sulla cessione del quinto della pensione: LIMITI E VALUTAZIONI

Richiedere la cessione del quinto della pensione presenta numerosi vantaggi che, come abbiamo visto, coinvolgono non solo la facilità di ottenimento del prestito ma anche le agevolazioni che riguardano la modalità di corrispondere le rate e gli interessi inferiori rispetto ad altre tipologie di prestito personale. Ma vi sono anche dei limiti che è necessario conoscere prima di accettare questa forma di finanziamento che per molti potrebbe apparire come una forma di finanziamento particolarmente conveniente mentre per altri non la più adatta. Per questo motivo è necessario valutare le varie condizioni, eccezioni e limiti prima di sceglierla .

  • Nella cessione del quinto della pensione non è possibile richiedere la modalità di sospensione della rata in caso di difficoltà economica ma questa viene detratta direttamente dalla pensione senza altra soluzione;
  • il tasso di interesse applicato alla cessione del quinto della pensione è inferiore rispetto agli altri finanziamenti ma solo se la somma richiesta è superiore ai 10.000 euro;
  • la polizza a vita ha dei costi inferiori sui pensionati fino ai 75 anni ma se il soggetto richiedente il prestito supera questa soglia, il costo della polizza rischio vita può essere molto elevato;
  • con la cessione del quinto della pensione non è possibile ottenere un prestito delega di pagamento che consente di aumentare la soglia massima cedibile da 1/5 a 2/5, ovvero fino al 50% della pensione al netto: l'ente pensionistico non accetta questa tipologia di finanziamento.

COSA CONSIDERARE prima di richiedere la cessione del quinto della pensione: TABELLA

Prima di accettare la proposta di prestito personale con cessione del quinto della pensione è importante fare delle valutazioni sui limiti del finanziamento in modo da scegliere la soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze, considerando che anche questa tipologia di prestito presenta molte agevolazioni ma con limiti e eccezioni:

LIMITI CELLA CESSIONE DEL QUINTO PENSIONE VARIAZIONE DI COSTI QUOTE MASSIME CEDIBILI
NESSUNA SOSPENSIONE DELLA RATA
  • POLIZZA SULLA VITA INFERIORE FINO AI 75 ANNI;
  • TASSO DI INTERESSE INFERIORE FINO A 10.000 EURO
  • QUOTA MASSIMA CEDIBILE FINO A 1/5;
  • NESSUNA POSSIBILITA' DI PRESTITO DELEGA.

La cessione del quinto e ALTRE PENSIONI: quali sono accettate?

Non tutte le pensioni sono accettate nella richiesta della cessione del quinto per cui per ottenere questa tipologia di finanziamento è necessario essere titolare di una pensione di anzianità di lavoro, fermo restando il cumulo pensioni di cui abbiamo detto nel paragrafo precedente. In ogni caso non è possibile ottenere la cessione del quinto della pensione se si è titolari di:

  • pensione di invalidità corrisposta da un periodo inferiore ai 7 anni;
  • pensione di invalidità civile;
  • pensione sociale;
  • pensione cointestata a due o più titolari come la pensione di reversibilità;
  • pensione con pignoramento in corso;
  • pensione di importo inferiore ai 550 Euro al netto in quanto con la detrazione della rata mensile di massimo 1/5 dello stipendio non sarebbe possibile assicurare la quota di 481 euro.

PENSIONI NON ACCETTATE NELLA CESSIONE DEL QUINTO: TABELLA

Per ricapitolare qui di seguito si propone una tabella in cui si ricapitolano le pensioni non accettate per la richiesta di cessione del quinto e le motivazioni e i limiti:

PENSIONI NON ACCETTATE PER LA CESSIONE DEL QUINTO LIMITI
pensione di invalidità SE CORRISPOSTA DA MENO DI 7 ANNI
pensione di invalidità civile MAI ACCETTATA
pensione sociale MAI ACCETTATA
pensione di reversibilità SE COINTESTATA
pensione con pignoramento in corso MAI ACCETTATA
pensione di importo inferiore ai 550 Euro IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA MINIMA PER LA SUSSISTENZA

GLI ENTI PREVIDENZIALI CHE ACCETTANO LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

La cessione del quinto della pensione non necessita di produrre una documentazione per giustificare la richiesta di liquidità e non è valutata l'affidabilità finanziaria del soggetto richiedente. Per questo motivo è possibile ottenere un prestito anche se si è stati segnalati al Crif. Qui di seguito la tabella con gli Enti Previdenziali che concedono la cessione del quinto della pensione:

  • ENPALS - Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Lavoratori Spettacolo;
  • INPDAP - Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Amministrazione Pubblica;
  • ENPAM - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici e degli Odontoiatri;
  • INPDAI - Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti Aziende Industriali;
  • EPPI - Ente Previdenza Periti Industriali;
  • IPOST - Istituto Postelegrafonici.
  • INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale;
  • CNPR - Associazione Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali.

Articolo letto 7.018 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO