Prestiti per i pensionati, le tipologie più richieste

I prestiti ai pensionati e categorie come cessioni del quinto o convenzioni Inpdap, sono tra quelle più utilizzate per avanzare una richiesta di un finanziamento.

I pensionati sono una categoria molto specifica da analizzare laddove si voglia considerare come preferenziale il canale di un prestito personale, in base a requisiti minimi per la presentazione di una domanda, è infatti in genere richiesta una età non superiore ai 75 anni di età. Tra le tipologie più richieste, soprattutto prestiti con cessione del quinto (con trattenuta diretta sulla pensione) o prestiti Inpdap per ex dipendenti pubblici con tassi agevolati sulla somma richiesta a prestito. 

Iter per la presentazione dei prestiti per pensionati

La richiesta di un prestito personale da parte di un pensionato, richiede un iter molto più specifico rispetto ad altre categorie di utenti e che, in virtù anche di specifiche convenzioni bancarie, può portare a diverse condizioni economiche applicate, purchè presente un requisito minimo a garanzia come appunto la pensione.

Vantaggi dei prestiti ai pensionati.

Ma attenzione a considerare anche il tipo di pensione da porre a garanzia di un prestito e in riferimento ad un contributo rilasciato ad un ex lavoratore che ha raggiunto i requisiti di vecchiaia o di servizio. E' infatti su tali categorie di pensioni che potrà essere prodotta domanda per un finanziamento, mentre al contrario sono escluse da tale richiesta pensioni di invalidità civile o assegni di assistenza ai pensionati (poichè vincolati alla presenza di requisiti più specifici e non sempre permanenti). Anche l'età, è un ulteriore requisito analizzato per l'iter di presentazione di una domanda di prestito e prevede un limite anagrafico fino a 90 anni per poter richiedere un prestito, laddove presenti opportune garanzie per il pagamento alla banca.

 Tabella sull'iter di presentazione per un prestito ai pensionati.

 

Prestiti ai pensionati

Prestiti ai pensionati

Requisiti minimi Possesso di una pensione di vecchiaia.  Età non superiore in media ai 90 anni.
Motivi di esclusione da un finanziamento Possesso di una pensione di invalidità civile. Assenza di convenzioni valide in banche per il riconoscimento di un prestito ai pensionati.

Le tipologie più richieste di prestiti pensionati

Verificati i suddetti requisiti su tipologia di pensione ed età massima del richiedente prestito, un approfondimento sulle tipologie più richieste era doveroso e ha portato ai seguenti risultati:

  • Prestiti con un quinto della pensione per richiedenti non oltre i 75 anni di età.
  • Prestiti Inpdap con tassi agevolati sulle somme richieste a prestito.

I prestiti con un quinto della pensione, possono essere richiesti da ex lavoratori ora in pensione del settore pubblico e privato, con addebito diretto delle rate del prestito direttamente sulla pensione. Richiesto il finanziamento alla banca e previa verifica delle condizioni di base, il pensionato riceve il prestito immediato e potrà procedere poi al pagamento che avverrà direttamente con una trattenuta sulla busta paga (tale trattenuta non dovrà però superare un quinto della pensione netta o dare luogo ad una rata superiore alla pensione minima). L'età è un ulteriore requisito che può incidere sull'attivazione della cessione del quinto sulla pensione, con un limite medio applicato dalla maggioranza delle banche, di prestiti su tale tipologia fino a 75 anni.

I prestiti Inpdap (ora ente Inpdap- Inps) sono tra le tipologie più richieste ma anche più specifiche per un finanziamento di tali categorie, ex dipendenti pubblici. Presentano delle condizioni agevolate anche per i tassi di interesse applicati e con durate e importi del finanziamento molto flessibili, per dare la possibilità di eseguire al meglio il pagamento. Anche in questo caso, potrebbe essere valutato tra i requisiti di ammissione, anche l'età anagrafica non superiore ai 75 anni in fase di pagamento dell'ultima rata del prestito. I prestiti Inpdap- Inps, possono essere concessi per piccoli prestiti con durata massima del finanziamento in media di 4 anni e senza necessità di dover documentare le spese sostenute a cui sono state indirizzate le somme ottenute a prestito. Oppure per specifiche spese con una durata pluriennale, dietro però presentazione di apposita documentazione con tutte le spese sostenute.

Tabella sulle tipologie più ricorrenti di prestiti ai pensionati.

 

Prestito con cessione del quinto

Prestito Inpdap

Agevolazioni prestiti pensionati. Rate non superiori al quinto della pensione. Tassi agevolati con durate e importi flessibili.
Requisiti minimi prestiti pensionati. Età non superiore a 75 anni di età per l'attivazione. Età non superiore ai 75 anni di età dal pagamento dell'ultima rata prestito.

Articolo letto 243 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO