La banca ti chiede di firmare una polizza assicurativa per il mutuo? Scopri quando essa è obbligatoria. La guida completa
Indice dei contenuti
- Prima di iniziare: tre norme sulle assicurazione dei mutui al fine di rafforzare la trasparenza dei contratti
- Video: che cosa è l'assicurazione sul mutuo?
- Quali sono le assicurazioni sul mutuo e quanto costano?
- Video: come scegliere la polizza migliore?
- Togliamoci un sassolino dalla scarpa: le assicurazioni sul mutuo sono obbligatorie?
Nel momento in cui si decide di sottoscrivere un contratto di mutuo, le banche richiedono contemporaneamente la stipula di una polizza assicurativa, al fine di evitare che il consumatori presenti ulteriori garanzie per il prestito da erogare. Il peso dell'assicurazione, in termini di costi, varia in base all'entità dell'importo richiesto, così come a variare sono anche le eventuali clausole da stabilire.
PRIMA DI INIZIARE: TRE NORME SULLE ASSICURAZIONE DEI MUTUI AL FINE DI RAFFORZARE LA TRASPARENZA DEI CONTRATTI
Una segnalazione dell'ISVAP (ente di tutela sui contratti assicurativi) ha fatto emergere una chiara esigenza, ovvero quella di rafforzare la trasparenza dei contratti di mutuo, al fine di evitare che in futuro si ripetano episodi di contratti assicurativi agganciati a mutui, pertanto caratterizzati da costi esagerati.
A tale scopo sono nate tre norme, ovvero le seguenti:
- articolo 36bis del decreto salva Italia: "considerata scorretta la pratica commerciale di chi, ai fini della stipula di un mutuo, obbliga il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario";
- articolo 28 del decreto legge 24 gennaio 2012: "gli intermediari, se condizionano l'erogazione del mutuo alla stipula di un'assicurazione sulla vita sono tenuti a sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi";
- provvedimento 2946 dell'Isvap: vieta a banche e altri intermediari finanziari che erogano mutui di essere intermediari e beneficiari di una polizza assicurativa sui mutui; in vigore dal 2 aprile (fonte dirittobancario.it).
Le tre norme si propongono come obiettivo di evitare in futuro di agganciare automaticamente l'erogazione del mutuo a quello di un contratto assicurativo correlato, che solitamente è accessorio. In pratica, al momento della sottoscrizione del contratto di mutuo, l'ente che si occupa dell'erogazione può vincolare il richiedente di una polizza assicurativa collegata, a patto che egli stesso non sia beneficiario dell'assicurazione e che ne proponga almeno due di differenti gruppi assicurativi.
Questa introduzione era necessaria per delineare quella che è la situazione delle coperture assicurative sui mutui, ai giorni nostri.
VIDEO: CHE COSA È L'ASSICURAZIONE SUL MUTUO?
Per iniziare il discorso in merito alle assicurazioni sui mutui, si fornisce il seguente video, all'interno del quel il lettore interessato potrà trovare una descrizione esaustiva in merito al prodotto in esame.
QUALI SONO LE ASSICURAZIONI SUL MUTUO E QUANTO COSTANO?
Le banche prevedono tre tipologie di polizze assicurative a tutela dei mutui, ovvero le seguenti:
- le polizze protezione mutui (facoltative);
- le polizze incendio e scoppio (obbligatorie);
- le polizze fideiussorie (obbligatorie).
Le polizze a protezione del mutui sono considerate facoltative, tuttavia molti istituti di credito li consigliano quasi sempre al cliente, al fine di garantire una maggiore serenità al mutuatario alla sua famiglia. Tra le polizze facoltative si trovano quelle legate alla protezione di un decesso, di una malattia, dell'inabilità, di un infortunio, alla perdita del posto di lavoro.
In alcuni casi, la sottoscrizione di una polizza assicurativa facoltativa è considerata una condizione essenziale per l'erogazione del mutuo, soprattutto in quei casi in cui i malaugurati eventi sopra elencati sembrano essere possibili, come nel caso in cui il richiedente è una persona di una certa età.
Le polizze incendio e scoppio sono obbligatorie: esse consentono una copertura assicurative a tutela del soggetto che stipula un mutuo da possibili eventi direttamente collegati all'immobile ipotecato. In caso di sinistro, l'assicurazione prevede a rimborsare il costo di ricostruzione dell'immobile ipotecato, che dovrebbe estinguere il debito con la banca.
Un mutuo ordinario copre fino all'80% del valore dell'immobile, tuttavia, in alcuni casi, le banche possono raggiungere una copertura peri al100%, richiedendo però un'ulteriore garanzia tra quelle presentate, ovvero la polizza fideiussoria. In caso di insolvenza la compagnia assicurativa deve provvedere al versamento della somma pattuita.
Il costo della polizza rientrerà comunque nel calcolo del Taeg e verrà calcolato in base al valore di costruzione dell'immobile. Per avere un'idea dei costi relativi alle polizze assicurative sul mutuo, si fornisce la seguente tabella.
TIPOLOGIA DI POLIZZA | COSTI | NOTE |
Polizze facoltative |
Tra le 30 e le 50 euro mensili. |
Tale polizza può rappresentare un guadagno immediato sia per la banca, nel caso in cui il pagamento del premio avviene in un'unica soluzione all'inizio del piano di ammortamento, sia per il consumatore, in quanto il costo globale sarà inferiore rispetto ad una polizza a premio ricorrente. |
Polizza obbligatoria |
Per un mutuo di 100.000 euro in 10-15 anni, il costo totale oscilla tra 100 e 500 euro. |
Alcune banche, allo scopo di rendersi più competitive sul mercato, propongono spese assicurative gratuite,alleggerendo il costo totale del mutuo. |
Polizza Fideiussoria |
La polizza fideiussoria contribuisce ad incrementare il costo del mutuo in modi diversi:
|
VIDEO: COME SCEGLIERE LA POLIZZA MIGLIORE?
Una volta delineata una panoramica delle principali tipologie di polizza assicurativa, è arrivato il momento di comprendere il miglior modo per scegliere l'offerta adatta al proprio caso.
Il video seguente fornirà tutti i consigli necessari per indirizzare il consumatore verso la scelta della polizza adeguata.
TOGLIAMOCI UN SASSOLINO DALLA SCARPA: LE ASSICURAZIONI SUL MUTUO SONO OBBLIGATORIE?
Quando ci si appresta a sottoscrivere un contratto di mutuo, non bisogna prescindere dall'includere nel calcolo anche la rata riguardante la polizza; quest'ultima è una garanzia che serve per tutelare il mutuatario e la banca da eventi imprevedibili, quali incendi o esplosioni, nel caso di mutuo ipotecario, oppure di insolvenza.
Come si è visto, in molti casi, il contratto di mutuo è legato e subordinato alla stipula di un'assicurazione. In realtà, l'unica polizza assicurativa obbligatoria per legge è la polizza scoppio e incendio, la quale offre una copertura totale nel caso di danni più o meno gravi dell'immobile a seguito di incendio o esplosione. In questi casi, la polizza consentirà al mutuatario di essere rimborsato con una cifra pari al costo di ricostruzione dell'immobile, estinguendo così il debito con la banca.
Tuttavia, nonostante questa polizza sia considerata obbligatoria, l'Ivass, l'Istituto di Vigilanza sulle assicurazioni, ha stabilito che ogni consumatore può scegliere di sottoscrivere tale contratto assicurativo con una compagnia di assicurazione diversa da quella convenzionata con la banca, nel caso specifico in cui questa differente scelta gli consente di risparmiare.
Inoltre, è possibile che la banca con la quale si decide di firmare il contratto di mutuo preveda la sottoscrizione anche di un'altra tipologia di polizza assicurativa non obbligatoria: anche in questo caso il cliente può decidere liberamente a quale compagnia rivolgersi.
Articolo letto 2.000 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |