Assicurazioni sul mutuo: piccoli consigli su tipologie e tutele offerte

Le assicurazioni sulla vita, scoppio e incendio, possono essere delle valide alternative per rendere più conveniente nel tempo il costo di un mutuo.

Un mutuo è un contratto di finanziamento a lungo termine utilizzato principalmente per ottenere delle risorse economiche di un istituto di credito da utilizzare per l'acquisto della propria casa. Tale finanziamento impegna quindi le parti in orizzonti temporali molto lunghi e nella maggior parte dei casi rende conveniente la stipula anche di assicurazioni sul mutuo nel tempo.

Assicurazione sulla vita come prima tipologia sul mutuo

E' consigliabile quindi prima di concludere la firma di un contratto di finanziamento quale il mutuo, di confrontare le offerte presenti sul mercato in termini di assicurazioni ed unire le due tipologie in modo da rendere nel tempo più conveniente la stipula del mutuo. Una prima tipologia utilizzata nelle assicurazioni sui mutui, è ad esempio l'assicurazione sulla vita, che offre all'utente due principali vantaggi: il primo è quello appunto di ammortizzare nel tempo il costo del mutuo, con delle polizze di tipo regressivo che si adeguano con il passare del tempo all'importo residuo del finanziamento sulla casa; il secondo vantaggio è invece più tecnico è mira ad offrire delle tutele in caso di morte dell'intestatario del mutuo, in modo da non perdere quanto fino a quel momento è stato versato all'istituto di credito. Solitamente sono gli stessi istituti di credito a proporre ai propri clienti di abbinare accanto ad un classico finanziamento sulla casa un'assicurazione sul mutuo, in modo da garantire a entrambe le parti una maggiore tutela su un contratto che inevitabilmente vincola le stesse nel lungo termine.

Assicurazione scoppio e incendio come seconda tipologia sul mutuo

Accanto ad una formula facoltativa come l'assicurazione vita, sono previste anche delle formule obbligatorie di assicurazione sul mutuo, come la polizza scoppio e incendio. In questo caso, infatti, si mira ad offrire una maggiore tutela e protezione dell'immobile oggetto del finanziamento, nel caso in cui lo stesso subisca dei gravi danni a seguito di eventi eccezionali come un incendio o uno scoppio. Inoltre nel caso in cui si verifichi l'evento, si avrà diritto ad un rimborso che generalmente coincide con un valore economico necessario alla ricostruzione dello stesso immobile danneggiato. Va infine evidenziato che nonostante sussista un obbligo di legge nel caso della polizza di scoppio e incendio per la stipula di un mutuo, è comunque concessa libertà all'utente di scelta della compagnia assicurativa diversa da quella eventualmente convenzionata con il proprio istituto di credito. Il risultato è anche in questo caso, al pari dell'assicurazione vita, di ricercare soluzioni che possano rendere il mutuo più conveniente nel tempo, confrontando le varie tipologie di assicurazioni sui mutui.

Tabella sulle tipologie di assicurazione sul mutuo

 

obblighi per l'utente

vantaggi per l'utente

Assicurazione sulla vita assicurazione facoltativa ammortizzare nel tempo il costo del mutuo
Assicurazione incendio o scoppio  assicurazione obbligatoria  rimborso in caso di realizzazione dell'evento

Articolo letto 301 volte

Dott.ssa Iolanda Piccirillo
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO