Il capitale massimo erogabile nel mutuo ristrutturazione casa è pari al valore dell'immobile alla conclusione degli interventi di ristrutturazione o delle opere edilizie eseguite.
Il mutuo ristrutturazione casa: tutto ciò che c'è da sapere sulle spese finanziabili, le rate e gli interessi
Indice dei contenuti
Il mutuo ristrutturazione prima casa è una particolare tipologia di finanziamento finalizzato all'esecuzione di interventi di ristrutturazione nella vostra abitazione: le opere di realizzazione comprendono sia interventi negli ambienti interni della casa che nella sua struttura esterna. Il mutuo ristrutturazione prima casa permette di un ottenere un capitale per finanziare interventi di varia natura e entità che vanno dall'abbellimento estetico dell'abitazione a interventi di riqualificazione e di vera e propria ristrutturazione, fino alla costruzione di veri e proprie strutture abitative ex novo.
Il mutuo ristrutturazione prima casa permette di ottenere un finanziamento fino all'80% del valore dell'immobile ma non quello attuale. Il valore preso in considerazione per la valutazione dell'importo massimo erogabile è il valore stimato dell'immobile al seguito degli interventi di ristrutturazione: il finanziamento è pari al valore reale che acquisirà l'immobile alla fine degli interventi di ristrutturazione. La finalità della richiesta di questa tipologia di finanziamento è infatti quella di terminare, ampliare, apportare delle migliorie o riqualificare un immobile già esistente che ha dei "difetti".
Il capitale massimo erogabile
Ciò significa che se la vostra abitazione ha un valore pari a 30.000 euro in quanto deve essere ristrutturata, il capitale massimo erogabile è pari al valore dell'immobile in seguito alla ristrutturazione, valutando gli interventi che si desiderano effettuare sulla struttura abitativa. A tal proposito, prima di richiedere il finanziamento è necessario verificare e valutare di quali interventi e somme abbiamo necessità di ottenere.
Mutuo ristrutturazione casa: DOCUMENTAZIONE
Per avviare i lavori è necessario fare richiesta al Comune in cui è locata l'abitazione che si desidera ristrutturare e per i quali interventi si desidera richiedere il mutuo ristrutturazione prima casa. E' necessario consegnare la Dichiarazione di Inizio Lavori (DIA), debitamente firmata da un tecnico esperto nel settore e autorizzato.
Per richiedere un mutuo ristrutturazione prima casa è necessaria l'esibizione di alcuni documenti che sono consueti nella richiesta di un finanziamento tradizionale ma anche la documentazione riguardante l'abitazione e gli interventi che si intende apportare dal momento che il capitale massimo erogabile è valutato in base al valore che l'immobile avrà a conclusione dei lavori:
- ultima busta paga;
- preventivo spesa della ditta che eseguirà gli interventi di manutenzione ordinaria;
- preventivo spesa, progetto edilizio e DIA della ditta che eseguirà gli interventi di manutenzione straordinaria;
- preventivo spesa, permesso e contributo di costruzione per gli interventi di ristrutturazione edilizia con grandi opere.
MUTUO RISTRUTTURAZIONE CASA | DOCUMENTAZIONE | REQUISITI |
---|---|---|
INTERVENTI MANUTENZIONE ORDINARIA |
|
|
INTERVENTI MANUTENZIONE STRAORDINARIA |
|
|
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON GRANDI OPERE |
|
Mutuo ristrutturazione casa: EROGAZIONE CAPITALE FINANZIATO
In seguito all'ottenimento del finanziamento di mutuo ristrutturazione prima casa è possibile scegliere la modalità di erogazione del capitale finanziato:
- unica soluzione;
- stato di avanzamento dei lavori (SAL).
Nella soluzione di mutuo ristrutturazione con capitale erogato in un'unica soluzione, la modalità di pagamento è la stessa di un prestito personale tradizionale che prevede il pagamento di una rata mensile con importo calcolato in base alla propria retribuzione e alla durata del contratto. Questa modalità di pagamento è solitamente erogata per la realizzazione di piccoli interventi di ristrutturazione o di manutenzione ordinaria e con un finanziamento fino ai 70.000 euro circa.
Nella soluzione di mutuo ristrutturazione erogato ad avanzamento dei lavori (SAL) si prevede un finanziamento con capitale elevato in quanto riguarda l'esecuzione di opere edilizie di grandi entità al di sopra dei 70.000 euro. Anche in questa soluzione, il capitale finanziato è versato direttamente sul conto corrente del soggetto beneficiario del mutuo ristrutturazione il soggetto richiedente può utilizzare la somma per gli interventi in maniera autonoma ma solo dietro presentazione di fattura e pagamento tramite bonifico degli interventi di ristrutturazione certificati nel finanziamento.
MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | EROGAZIONE UNICA SOLUZIONE | STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI (SAL) |
---|---|---|
MODALITA' EROGAZIONE CAPITALE:
|
FINO A 70.000 EURO | SOMME SUPERIORI AI 70.000 EURO |
Mutuo ristrutturazione casa: MODALITA' DI PAGAMENTO
Il capitale finanziato, nonostante sia disponibile sul conto corrente del soggetto beneficiario fin dall'ottenimento del prestito, è erogato dall'Istituto bancario con importi in crescendo con l'avanzare dello stato di ristrutturazione dell'immobile. Ciò significa che all'inizio degli interventi di ristrutturazione o di manutenzione gli importi sono ridotti per poi aumentare con lo stato di costruzione dell'immobile certificato da una perizia che determina e stabilisce per ogni nuova erogazione il rispetto dell'esecuzione degli interventi di ristrutturazione richiesti. L'obiettivo è quello di scongiurare la richiesta di capitale per il pagamento di debiti insoluti o di destinare i capitali finanziati verso altri scopi.
Il soggetto beneficiario del mutuo di ristrutturazione deve corrispondere una rata mensile pari a 1/12 dell'interesse annuo degli importi ogni volta percepiti. Il tasso di interesse è stabilito in fase di stipula del finanziamento. Alla termine dell'esecuzione di tutti gli interventi preventivati, che solitamente hanno una durata fino ai 18 mesi, il soggetto beneficiario del mutuo ristrutturazione prima casa deve presentare la certificazione di fine lavori, con il quale viene erogata l'ultima parte del finanziamento.
Con l'erogazione da parte dell'Istituto bancario dell'ultima somma da finanziare - che decreta anche il termine degli interventi - si avvia il piano di ammortamento del mutuo di ristrutturazione. Nel caso in cui gli interventi di ristrutturazione non siano terminati nei tempi richiesti in fase di stipula del contratto, il piano di rimborso si avvia in ogni caso per le somme realmente percepite per l'avanzamento reale degli interventi di ristrutturazione.
MUTUO RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA | MODALITA' PAGAMENTO FINO ALL'ULTIMA SOMMA EROGATA | PIANO DI AMMORTAMENTO |
---|---|---|
INTERVENTI PER UN PERIODO MASSIMO DI 18 MESI |
|
|
Ristrutturazione casa: PER SAPERNE DI PIU' SULLE DETRAZIONI FISCALI
Il Decreto Legge 83/2012, meglio conosciuto come il Decreto Crescita e Sviluppo, prevede una detrazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione e recupero edilizio che siano stati eseguiti tra il 26/06/2012 e il 30/06/ 2013 del 50% per un importo massimo di 96.000 euro. In seguito, con il D.L. 63/2013, il Bonus Irpef che prevedeva la detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione edilizia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2013. Dopo questo termine, la detrazione fiscale per questa tipologia di interventi tornerà al 36%.
La detrazione fiscale al 50% è dilazionata in 10 rate annuali che corrispondono all'importo complessivo della spesa detraibile suddivisa in 10 tranche. Per richiedere e beneficiare della detrazione fiscale del 50% è obbligatorio:
- il pagamento entro i termini stabiliti dal decreto degli interventi di ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati.
Per quanto riguarda la detrazione per l'esecuzione degli interventi di riqualificazione energetica, prorogata al 31 dicembre 2013, l'agevolazione passa dal 55% al 65%: possono beneficiare del bonus tutti coloro che possiedono un immobile a qualsiasi titolo e che desiderino eseguire degli interventi di riqualificazione energetica dovranno inoltre essere effettuati su edifici già esistenti e non sarà applicabile su quelli ancora in costruzione. La detrazione fiscale del 65% non è comunque applicabile negli interventi di riqualificazione energetica su edifici di nuova costruzione.
Articolo letto 10.094 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |