È veramente possibile ottenere un prestito online in 24 ore?

Certo che sì! Ottenere un prestito online in 24 è possibile! Bisogna solamente prestare la massima attenzione ai requisiti fondamentali, alla documentazione da esibire e alla tipologia di prestito richiesta. Ecco una guida completa di approfondimenti e consigli.

Molte volte, l'esigenza di avere denaro liquido è più impellente che mai: concludere una trattativa o acquistare un mobile, qualsiasi sia la destinazione della somma, essa rivela un'urgenza immediata.

Proprio per soddisfare tale necessità dei consumatori, a dir la verità sempre più frequente, gli istituti di credito hanno ideato prodotti ad hoc, ovvero prestiti immediati, erogati in 24 ore.

Tuttavia, in merito a tale rapidità, molti si dichiarano scettici: le lunghe pratiche e scartoffie che alcune banche richiedono per la concessione di un prestito non sembra avere una corrispondenza con questa tempistica da record.

Il presente articolo, desidera togliere qualsiasi dubbio in merito, descrivendo pratiche, passaggi fondamentali per far sì che i molti sospettosi si ricredano sui prestiti veloci o immediati, rispondendo alla domanda seguente: è veramente possibile ottenere un prestito online in 24 ore?  

Certo, è possibile ottenere un prestito online immediato, ma non tutti gli enti di credito li concedono, dunque è importante rivolgersi alle società o alle banche adeguate e soprattutto comprenderne le caratteristiche peculiari.

CHE COSA SI INTENDE PER PRESTITI ONLINE IMMEDIATI?

Per prima cosa, è opportuno fare una precisazione e fornire una descrizione sui prestiti immediati, in modo tale da riuscire a comprenderne le caratteristiche.

È possibile definire i prestiti immediati come quei finanziamenti che vengono erogati in giornata. In pratica, il consumatore si reca in filiale presentando tutti i documenti necessari per avviare la pratica di richiesta di finanziamento; l'istituto di credito procede con la valutazione di tutto il materiale attestante il reddito, le eventuali garanzie, in base alla somma richiesta e verifica anche se esistono segnalazioni come cattivo pagatore o protesti.

Una volta che la banca ha provveduto a controllare tutta la documentazione, essa stessa provvederà all'erogazione della somma pattuita sul conto corrente del richiedente.

È automatico apprezzare i vantaggi di tale finanziamento, il quale consente di far fronte alle spese improvvise, alle quali non si è in grado di sopperire direttamente con i propri risparmi. Grande merito di tale celerità spetta senza dubbio al web, in grado di abbattere sensibilmente i costi e la tempistica dell'erogazione.

Molte sono le finanziarie e le banche che, proprio grazie ai servizi online, riescono a garantire un'erogazione in 24 ore, offrendo così un servizio migliore per i propri clienti i quali mostrano l'esigenza di accedere al credito in tempi strettissimi.

Va da sé, che l'immediatezza della concessione giustifica l'entità della somma erogata, non superiore ai 5.000€, anche se in alcuni casi è previsto un aumento dell'importo.

CHE COSA CHIEDONO LE BANCHE O GLI ISTITUTI FINANZIARI PER EROGARE UN PRESTITO IMMEDIATO?

La richiesta di un prestito prevede sempre la presentazione di una documentazione quasi fissa, ovvero il codice fiscale, la carta d'identità e il documento reddituale del richiedente, cioè la busta paga, il cud o la pensione; tuttavia, per poter accedere a tali forme creditizie è importante sapere che ci sono dei requisiti fondamentali da dover rispettare, ovvero i seguenti:

  • possedere un reddito dimostrabile
  • non avere segnalazioni presso le centrale rischi, quindi essere indicato come cattivo pagatore;
  • non avere protesti in corso
  • non avere altri finanziamenti in corso i quali potrebbero impegnare il proprio reddito.

Non rispettare anche solo uno di questi requisiti potrebbe precludere la possibilità di poter beneficiare di un prestito immediato; dunque prima di inoltrare la richiesta, si consiglia di controllare attentamente il proprio status.

RITORNIAMO SULL'ARGOMENTO PRINCIPALE: L'EROGAZIONE È DAVVERO IN GIORNATA?

La maggior parte delle finanziarie, che propongono prestiti immediati online, erogano la somma richiesta in una giornata o in alternativa, nell'arco delle 24 ore lavorative. Tale tempistica è necessaria a livello burocratico per poter visionare bene tutta la documentazione. Nonostante questa tipologia di finanziamenti non consenta di avere liquidità elevata, è necessario che gli istituti controllino minuziosamente ogni requisito fondamentale.

Il mezzo di trasmissione della documentazione, il web, in questo caso consente di risparmiare ulteriormente tempo e soldi, in quanto tutta la pratica è inviato per via telematica.

QUANTE TIPOLOGIE DI PRESTITI VELOCI ESISTONO?

Quando si parla di prestiti online veloci è opportuno comprendere che non avvengono con un'unica modalità di erogazione, infatti, la tempistica e la documentazione richiesta variano a seconda che si tratti di prestiti personali o finalizzati e a seconda che i richiedenti siano dipendenti e pensionati o lavoratori autonomi.

I finanziamenti finalizzati in 24 ore consentono di acquistare determinati beni o servizi attraverso l'accesso al credito. È una delle pratiche più veloci da portare avanti, ma è necessario che il cliente abbia con sé la documentazione minima necessaria.

In questo caso è possibile conoscere il responso in pochi minuti o al massimo dopo qualche ora; nel caso in cui l'acquisto del bene o del servizio avvenisse online è opportuno valutare l'attendibilità del sito e della banca alla quale esso di appoggia.

Quando si richiede un prestito personale in 24 ore, è necessario prestare la massima attenzione nell'invio della documentazione; nella corrispondenza bisogna far corrispondere i dati riportati nel modulo di richiesta con i documenti allegati; inoltre è conveniente inviare la documentazione via mail perché spesso i fax sono poco leggibili.

Rivolgersi direttamente alla finanziaria, evitando i mediatori è una via molto più comoda e veloce; inoltre le 24 ore vanno calcolate nel momento in cui la banca o la finanziaria ottiene tutta la documentazione in modo corretto; l'erogazione avviene sul conto corrente indicato nella richiesta, ma talvolta la tempistica può scostarsi dalle 24 ore. La delibera di tali prestiti è infatti una delle più cavillose e difficili.

QUALI SONO I MIGLIORI PRESTITI ONLINE IMMEDIATI?

Sebbene online siano presenti molti istituti di credito che propongono servizio finanziari immediati, qui di seguito si desidera focalizzare l'attenzione su alcuni di essi, ritenute migliori dai più:

  • Cofidis è un'importante società finanziaria presente sul territorio italiano che offre un servizio di credito online fino al un massimo di 5.000 €, con erogazione immediata e tasso di interesse medio del 10% circa;
  • Siglacredit è un istituto di credito che offre al consumatore un prestito immediato anche superiore alla soglia di 5.000€, ma solo nel caso in cui tutti i requisiti fondamentali siano rispettati per quel che riguarda il reddito, l'assenza di protesti e segnalazioni in crif; i tassi di interesse sono da valutare in base alla somma richiesta, ma comunque si attestano in linea con il mercato;
  • Finatel è un'altra importante società finanziaria che concede prestiti online immediati anche ai dipendenti con anzianità; il piano di rimborso prevede fino a 120 mensilità;
  • Findomestic concede prestiti online fino a 10.000€ con un pagamento dilazionato fino a sette anni, e un TAEG costante al 7,65%;

  • Agosweb, insieme a Findomestic, rappresenta una società in contante crescita nel panorama dei prestiti in 24 ore; i prodotti concessi, offrono la possibilità di dilazionare il prestito sino a 84 rate con TAN modificabile e iniziale pari al 6,90% e rateizzazione personalizzata.

Compagnie più note o meno note si rimbalzano la palla offrendo servizi sempre più convenienti: spetterà al cliente scegliere quella che più di tutte propone un prodotto affine alle proprie esigenze. 

Oltre ad avere una tempistica da record, le società finanziarie che concedono prestiti online immediati devono garantire al consumatore la massima sicurezza e trasparenza nelle transazioni.

I CONSIGLI DI INFOPRESTITISULWEB

UN CONSIGLIO PRIMA DI SCEGLIERE

Nonostante i prestiti online stanno prendendo piede, conquistando anche i più reticenti alle pratiche via web, c'è chi ancora non si mostra completamente convinto di tali prodotti finanziari.

La diffidenza aumenta molto di più quando si parla di prestiti immediati, erogati in 24 ore; coloro i quali sono oramai avvezzi alle procedure bancarie sanno che per la concessione di un prestito è necessario rispettare una tempistica più o meno lunga per poter valutare attentamente la pratica. In alcuni casi, è necessario attendere molti mesi, dunque l'idea che un finanziamento possa essere erogato in 24 ore non risulta chiaro a molti.

In realtà, proprio per il fatto che la pratica viene eseguita online, consente di dimezzare e, nel caso dei prestiti in 24 ore, annullare quasi completamente la snervante attesa necessaria per la valutazione. Tutto viene trasmetto per via telematica, risparmiando tempo e costi.

Va da sé che, prima di decidere a quale compagnia finanziaria affidarsi, è opportuno che il richiedente valuti numerosi preventivi, richiedendoli da diversi siti e agenzie; solo dopo un'accurata analisi e tolto qualsiasi dubbio, il cliente potrà scegliere in tutta tranquillità la migliore soluzione.

Dunque è compito del cliente farsi furbo e optare per il prodotto ad hoc per le proprie esigenze.

CONSIGLI DURANTE LA SCELTA

Qui di seguito si forniscono dei consigli importantissimi da tenere sempre in mente, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti durante la richiesta di un prestito veloce online:

  • è importantissimo che tuttala corrispondenza tra il consumatore e la società erogante avvenga tramite mail ufficiale e nel caso in cui il cliente notasse qualche indicazione particolare, che potrebbe rimandare a qualche truffa, si consiglia di rivolgersi direttamente al servizio clienti della finanziaria di riferimento per chiedere delucidazioni;
  • controllare che l'intermediario predisposto alla contrattazione si identifichi sempre nella corrispondenza e in modo corretto, riportando il cognome, il nome, l'ubicazione e numero di iscrizione all'Ufficio Italiano Cambi UIC;
  • nel caso in cui la richiesta di prestito o preventivo online avvenisse tramite calcolatore, è opportuno ricordare che nella maggior parte dei casi, la cifra riportata riguarda un valore simbolico che poi verrà ricalcolato in fase di stipula del contratto definitivo.

VIDEO CHE COSA FARE PER RICHIEDERE UN PRESTITO ONLINE? UNA GUIDA PASSO DOPO PASSO

Poiché il consumatore ha un ruolo fondamentale nella scelta della compagnia finanziaria, in quanto è proprio colui che dovrà sì ricevere la somma richiesta, ma al contempo corrispondere l'ente creditore delle rate mensili e del TAEG, è opportuno che egli sia informato su tutto ciò che concerne la richiesta di un prestito online.

Il video seguente è una guida con informazioni passo dopo passo, necessaria soprattutto per coloro i quali muovono i primi passi nel mondo del credito online.

Articolo letto 4.714 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO