Guida ai prestiti veloci tra privati: dal social lending ai prestiti cambializzati. Più veloce di così!

Tutto sui prestiti veloci tra privati. Le tipologie i vantaggi e gli svantaggi. Gli approfondimenti sul social lending e sulle garanzie.

Nel caso in cui le banche e gli istituti di credito vi sbarrano le porte e non trovate il modo di uscire da una situazione finanziaria delicata, allora il prestito tra privati potrebbe fare al caso vostro.

Liberi da qualsiasi vincolo con gli enti creditizi, il prestatore e il debitore stilano un contratto che regola il comportamento di entrambi durante il periodo di erogazione e rimborso della somma richiesta. Molti sono i vantaggi e alcuni svantaggi che caratterizzano tale pratica.

In Italia, il prestito tra privati è un'usanza che sta prendendo piede, ma tale linea creditizia è più nota con il termine social lending: tale tipologia di finanziamento si snoda principalmente online e la velocità con la quale la somma richiesta viene concessa, rende tale pratica molto attraente per tutti.

Va da sé, che l'esigenza di ottenere un prestito attraverso un canale più facilitato, rispetto a quello tradizionale, ha portato il social lending e i suoi sottogeneri a attivare un sistema creditizio molto veloce ed efficiente, tutelato a norma di legge.

UN PRIMO APPROCCIO: CHE COSA È IL SOCIAL LENDING?

Per comprendere meglio ciò che è oggetto di approfondimento in questo articolo, si consiglia di prendere visione del seguente video, molto esaustivo, il quale spiega in maniera semplificata che cosa si intende per social lending, ma consente di farsi un'idea sulla struttura del prestito tra privati.

COME È POSSIBILE OTTENERE UN PRESTITO VELOCE TRA PRIVATI IN ITALIA?

Nel territorio italiano i prestiti tra privati sono regolamentati dalle direttive previste dall'articolo 132 del testo unico bancario e dalla sentenza n. sent. n. 2404/2010, emanato dalla Corte di Cassazione. Il finanziamento è da considerarsi ammissibile solamente nel casi in cui coinvolga un conoscente o anche uno sconosciuto, ma purché non venga riscontrata una vera e propria attività. I prestiti tra privati possono essere considerati legali anche nel caso in cui, insieme alla rimborso del mutuo, il creditore richiedesse la restituzione con interessi i quali non devono superare il tasso legale.

A CHI SI RIVOLGONO I PRESTITI VELOCI TRA I PRIVATI?

I prestiti veloci tra privati sono adatti a coloro i quali necessitano di ottenere un prestito velocemente, ma non riescono ad ottenerlo accedendo alle forme di credito tradizionali, a causa, ad esempio, dell'insufficienza di requisiti reddituali richiesti, oppure perché schedati al Cif come cattivi pagatori.

Dunque, ottenere un prestito tra privati è una pratica legale e soprattutto molto usata negli ultimi periodi. Per ottenere un prestito tra privati (senza cambiale) è possibile ricorrere a due modalità, ovvero i seguenti:

  • i servizi online che consentono agli interessati (persone che hanno bisogno di prestiti e quelle propense e concederli) di incontrarsi e stabilire le norme contrattuali per il finanziamento; tra i siti più noti e sicuri, rientrano Prestiamoci e Smartika i quali offrono transazioni in tutta sicurezza e rispetto della privacy;
  • stipulare direttamente un contratto di prestito tra privati, denominato Prestiti fra coniugi, parenti e amici e anche in questo caso, l'accordo ha valore legale ed è tutelato dalla legge.

Il prestito tra coniugi non prevede l'obbligo di rimborso, in quanto esso viene considerato come un atto di solidarietà e quindi anche nel caso di un mancato adempimento del rimborso dovuto, esso non comporterà nessuna sanzione.

Quindi, volendo fare un'ulteriore suddivisione e considerando l'aspetto sia degli interessi sia dell'utilizzo, i prestiti personali possono essere i seguenti:

  • fruttiferi, nel caso in cui il contratto prevede il pagamento di un interesse;
  • infruttiferi, quando il contratto non prevede il pagamento di alcun interesse;
  • personali, se il contratto prevede che il debitore possa adoperare la cifra presa in prestito a suo piacimento;
  • finalizzati, se il contratto prevede una finalità nell'utilizzo della cifra presa in prestito.

Un'altra modalità per ottenere un prestito tra privati in Italia è quella dei prestiti cambializzati.

CHE COSA SONO I PRESTITI TRA PRIVATI CON CAMBIALI?

Tra le varie forme di finanziamento offerte dagli istituti di credito ai consumatori, è presente la particolare linea dei prestiti cambializzati, per mezzo dei quali il richiedente può ottenere la liquidità che gli necessita, da rimborsare con in pagamento di una cambiale (per approfondire il discorso sulla cambiale, si consiglia di prendere visione dell'articolo dedicato alla sua compilazione); tale forma di credito si appoggia ad una banca o ad un altro ente di credito prescelto.

Forse, non tutti sanno che esistono due tipologie di prestiti cambializzati, ovvero quello tradizionale, molto conosciuto e legato essenzialmente al pagamento di una cambiale e il prestito tra privati con cambiale.

Quest'ultima tipologia consiste in una particolare linea di credito che presuppone la piena e massima fiducia del creditore sul debitore, caratteristica principale di tali finanziamenti. L'esclusione degli enti nelle trattative di finanziamento consente di svolgere il prestito tra privati e le società finanziarie avranno la certezza che i debitori rispetteranno il contratto e rimborseranno i loro debiti tramite il pagamento di cambiali.

Il prestito tra privati attraverso l'emissione di titoli esecutivi consente di accedere al finanziamento anche senza presentare la cessione del quinto o senza la firma del garante, anche nel caso in cui si è protestati; infatti, in caso d'insolvenza del debitore, sarà il creditore firmatario a dover rimborsare la cambiale mensile.

COME FUNZIONA IL PRESTITO TRA PRIVATI ONLINE?

Il video seguente fornisce una spiegazione sintetica ma molto chiara sul funzionamento del prestito tra privati online.

Le piattaforme come Prestiamoci e Smartika offrono servizi per i prestiti tra private online, in grado di garantire il rispetto di alcuni principi basilari per tale tipologia di finanziamento, ovvero I seguenti:

  • il rispetto della privacy, infatti le credenziali dei creditori e dei debitori non vengono divulgati;
  • sicurezza nelle transazioni;
  • flessibilità per ciò che riguarda le caratteristiche del contratto; infatti, gli utenti sono liberi di concordare tra loro l'importo, l'interesse da applicare, il numero di rate;
  • una community all'interno della quale ogni utente può rilasciare commenti pubblici su ogni altro membro del portale;
  • screening, ovvero un controllo sull'affidabilità creditizia, nonché la stima dei rischi interessati durante una precisa transazione.
FOCUS SU PRESTIAMOCI.IT

Proponiamo uno stralcio dell'intervista che SosTariffe.it ha realizzato a Michele Novelli, CEO di Prestiamoci.it (per leggere l'intero contributo si consiglia di cliccare qui).

Prestiamoci.it è sicuramente un'alternativa parallela ai normali canali tradizionali, in grado di portare credito alle famiglie e in futuro anche ad aziende. Abbiamo incontrato, inoltre, l'interesse delle istituzioni e degli enti come regioni, provincie e comuni, perché vedono Prestiamoci.it come un metodo per portare nuovo credito. In altri Paesi, come in Inghilterra, le istituzioni hanno anche defiscalizzato chi investiva in queste piattaforme oltre che diventare l'ente stesso investitore.

QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEI PRESTITI VELOCI TRA PRIVATI?

Al fine di fornire una consultazione rapida e avere un prospetto generale dei vantaggi e gli svantaggi dei prestiti veloci tra i privati, si fornisce la seguente tabella.

VANTAGGI 
SVANTAGGI

Solitamente non vengono richieste garanzie quindi i prestiti tra privati si potrebbero ottenere anche nel caso in cui le altre banche ponessero il divieto per altri finanziamenti tradizionali.

Il soggetto erogante ha alcune tasse da pagare, ovvero:

  • 3% del capitale;
  • 0,50% sulla garanzia;
  • 2% come imposta ipotecaria.

Non sono previsti costi accessori come le commissioni bancarie.

Il capitale concesso in prestito non ha la stessa tutela di quello erogato da un istituto di credito.

In caso di estinzione anticipata del debito non è prevista alcuna penale.

 

Allo stesso modo, noti gli svantaggi, si desidera anche fornire un prospetto e dunque una tabella in merito ai vantaggi legati al social lending, dal punto di vista dei richiedenti e dei creditori.

VANTAGGI PER I DEBITORI 
VANTAGGI PER I PRESTATORI

Tassi d'interessi molto più bassi.

Buoni rendimenti.

Velocità nell'erogazione.

Facilità nell'erogazione, in quanto è previsto il rispetto di alcuni principi, ovvero:

  • avere tra 18-75 anni;
  • essere residente in Italia, ma non necessariamente essere cittadino italiano;
  • possedere un reddito derivato da lavoro dipendente, da lavoro autonomo, atipico o da pensione.

Basso rischio in quanto il capitale erogato viene suddiviso in quote al fine di minimizzare i rischi.

Rate mensili sempre fisse, dunque si esclude una prima rata più elevata.

Difficilmente vengono finanziati protestati e persone con precedenti di insolvenza*.

Costi ridotti al minimo.

La possibilità di scegliere i prestiti da finanziare o di lasciare alla piattaforma il compito di investire scegliendo, ad esempio, la modalità di investimento automatico con la cassa disponibile.

Erogazione mediante bonifico e pagamento tramite addebito mensile su conto corrente.

 
Sicurezza, in quanto i flussi di denaro avvengono attraverso conti correnti, tutelati per legge.

Sicurezza, in quanto i flussi di denaro avvengono attraverso conti correnti, tutelati per legge.

Servizio online disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.

Servizio online disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.

Massima protezione della privacy. Massima protezione della privacy.

Nei prestiti tra privati non sono sempre richieste le garanzie e questo è uno dei motivi per cui essi sono facilmente erogati anche a individui con difficoltà economiche e registrate nei cattivi pagatori delle banche; tuttavia, non sempre ciò accade.

Infatti, è possibile che per la concessione di tali tipologie di prestiti venga richiesta qualche garanzia e quella più gettonata è solitamente il pagamento delle rate tramite cambiale; in altri casi vien richiesta l'ipoteca o la fidejussione.

Articolo letto 1.168 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO