Piccoli prestiti veloci: ecco tutto quello che c'è da sapere! Caratteristiche e tassi di interesse
Indice dei contenuti
- Quale è la situazione dei piccoli prestiti veloci nel mercato italiano?
- Che cosa sono i piccoli prestiti personali veloci e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono?
- Quali sono i documenti da presentare per richiedere un piccolo prestiti veloce?
- Come funzionano i piccoli prestiti veloci? quali sono i tassi di interesse applicati?
- Focus: piccoli prestiti veloci cambializzati e per protestati
Chi lo ha detto che ottenere un finanziamento significhi per forza richiedere una somma elevata? Molte volte, invece, sono proprio gli importi minimi che fanno la differenza e possono cambiare una giornata in meglio.
Non per forza dunque grandi investimenti e scommesse per il futuro, un prestito può andare bene anche per affrontare le spese di tutti giorni o anche per concedersi qualche piacere da tempo desiderato, come nel caso di un viaggio o di una macchina elegante.
In questo caso, non è necessario ricorrere a finanziamenti elevati, ma ciò che serve è solamente una piccola somma per poter affrontare un particolare periodo, oppure per affrontare una spesa di piacere. Oggigiorno, molti italiani si rivolgono spesso agli istituti di credito o alle società finanziarie con l'intento di richiedere un piccolo prestito personale veloce.
In questa sede, si desidera proprio fornire tute le informazioni in merito a questa tipologia di prestiti, molto utili per affrontare le piccole spese.
QUALE È LA SITUAZIONE DEI PICCOLI PRESTITI VELOCI NEL MERCATO ITALIANO?
Secondo quanto hanno mostrato le ultime osservazioni del credito, gli italiani si mostrano sempre più propensi a sottoscrivere piccoli prestiti veloci. Dunque, le abitudini degli italiani per quanto riguarda il campo del credito al consumo e i finanziamenti mutano di gran lunga e anche le esigenze e le priorità cambiano per essere sempre legati al presente e all'immediatezza.
Tale impulso nella sottoscrizione di piccoli prestiti veloci è determinato anche dal fatto che, per molti, l'acceso al credito è molto difficoltoso a causa delle sempre più stringenti pretese di garanzia che vengono richieste dagli istituti di credito e dalle società finanziarie.
In base a tale premessa, una domanda sorge spontanea: se i piccoli prestiti aumentano la loro percentuale di preferenza degli italiani, di contro, si assiste ad una diminuzione nella richiesta di prestiti personali? Tendenzialmente la risposta potrebbe essere affermativa: nonostante ciò, cioè se è vero che all'aumentare della richiesta di piccoli prestiti veloci diminuisce la domanda di prestiti personali, tale condizione appare contraddittoria, in quanto si assiste dall'abbassamento ai minimi storici dei tassi di interesse applicati ai prestiti e ciò potrebbe rendere molto conveniente sottoscrivere un finanziamento tradizionale ai giorni nostri.
CHE COSA SONO I PICCOLI PRESTITI PERSONALI VELOCI E QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE LI CONTRADDISTINGUONO?
I piccoli prestiti veloci rientrano nella categoria di finanziamenti personali. Essi sono caratterizzati dall'erogazione di importi minimi, che solitamente non vanno al di sopra di 8.000€; con questa cifra, le famiglie italiane possono finanziare un matrimonio, un viaggio di nozze oppure apportare delle piccole modifiche agli immobili. Si ripete, in pratica, con questa tipologia di prestiti è possibile affrontare tutte le spese impellenti o quelle destinate al pagamento di un desiderio chiuso nel cassetto da tempo.
La velocità rappresenta una delle caratteristiche più apprezzate di questa tipologia di prestiti sia dagli italiani e non solo; ciò consente sì di usufruire di una piccola somma, ma in un tempo immediato e quindi il cliente può soddisfare la sua esigenza proprio nel momento in cui essa si presenta, entro le 24 o al massimo 48 ore.
In merito alla tempistica di erogazione dei piccoli prestiti veloci è opportuno fare un'ulteriore precisazione. Infatti, in alcuni casi è possibile velocizzare la tempistica relativa alla richiesta: il cliente interessato può recarsi direttamente presso la filiale dell'istituto di credito prescelto, già munito dei documenti necessari all'attivazione. In questo modo, con questa operazione preventiva è possibile di velocizzare le tempistiche, evitando perdite di tempo al di fuori di quelli necessari richiesti per l'erogazione.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA PRESENTARE PER RICHIEDERE UN PICCOLO PRESTITI VELOCE?
Restando in tema di documentazione, si fornisce in elenco tutto il materiale da presentare presso l'istituto di credito al fine di ottenere la delibera e dunque l'erogazione del prestito desiderato.
Si noterà che non esiste particolare differenza tra il materiale necessario per inoltrare la richiesta di un prestito tradizione e per un piccolo prestito veloce, infatti, la documentazione per entrambi i casi è pressoché la medesima, ovvero la seguente:
- un documento d'identità in corso di validità;
- la busta paga, nel caso in cui a fare la richiesta fosse un lavoratore dipendente o autonomo;
- il cud o il cedolino della pensione, nel caso in cui a fare la richiesta di un piccolo prestito veloce fosse un pensionato;
- l'eventuale presenza di un garante.
COME FUNZIONANO I PICCOLI PRESTITI VELOCI? QUALI SONO I TASSI DI INTERESSE APPLICATI?
I piccoli prestiti veloci, come si è detto, rappresentano degli ottimi modi per poter far fronte ad una spesa immediata, purché non preveda un importo elevato; infatti la somma da poter richiedere non supera mai una determinata soglia che solitamente viene imposta dalla banca stessa.
La velocità è una delle componenti molto importante e coloro i quali richiedono un piccolo prestito veloce si aspettano che venga rispettata.
Un esempio emblematico di piccolo prestito veloce è quello destinato alle casalinghe, ovvero quel finanziamento che gli istituti di credito destinano a questa categoria di persone. In pratica, esso rappresenta un modo efficace che gli istituti di credito propongono anche a coloro i quali non godono di un normale contratto di lavoro con busta paga a tempo indeterminato, i quali non avrebbero altro modo di poter accedere al credito.
In ogni caso, però, è necessario presentare garanzie alternative, come la firma di un garante.
In passato i piccoli prestiti per le casalinghe venivano erogati con una certa facilità, specialmente dalle finanziarie, oggigiorno le cose sono nettamente cambiate e la reticenza nell'erogazione coinvolge anche questo particolare tipo di prestito.
Questa tipologia di prestiti viene erogata sia dietro la presentazione di normali garanzie reddituali, come elencati precedentemente, ma essa può rappresentare anche un'alternativa per coloro i quali, non potendo dimostrare le proprie entrate, fanno richiesta di prestito senza garanzia.
Va da sé che, nel primo caso i tassi di interessi sono molto contenuti e vantaggiosi e si attestano nei limiti imposti dal mercato contemporaneo, nell'ordine dell'8% o del 10%, mentre nel secondo caso, ovvero quando il cliente non presenta garanzie reddituali, i piccoli prestiti veloci vengono erogati con tassi di interessi molto alti, sebbene entro i limiti previsti dalla legge.
In questo caso, la banca si carica di responsabilità maggiori, in quanto essa corrisponde ad un rischio economico superiore.
In pratica, più è a rischio il profilo del cliente che richiede il prestito, maggiore sarà il tasso di interesse applicato dalla banca.
Va da sé che nonostante questi piccoli prestiti siano caratterizzati da un tasso di interesse maggiore, essi rappresentano l'unica via d'uscita per molti.
FOCUS: PICCOLI PRESTITI VELOCI CAMBIALIZZATI E PER PROTESTATI
I piccoli prestiti veloci possono essere richiesti con modalità tradizionale, ovvero presentando la propria situazione reddituale, oppure, come accennato precedentemente, è possibile ricorrere ad una maniera alternativa, ovvero, non presentando alcuna garanzia.
Questa affermazione sebbene molto allettante, in realtà è un po' imprecisa, in quanto, la banca non concederebbe mai un prestito senza avere le spalle coperte, ovvero senza assicurarsi in caso di insolvenza del cliente: attenzione dunque!
È vero che per l'erogazione di piccole somme, gli istituti di credito si mostrano più flessibili, dunque sono più propensi a concedere il prestito anche nel caso in cui non vi siano tutte le garanzie richieste, ma ciò avviene in casi particolari.
Solitamente, a coloro i quali desiderano richiedere un piccolo prestito veloce, oggigiorno le finanziarie suggeriscono i cosiddetti prestiti cambializzati; quest'ultimi sono dei prodotti molto particolari che stanno prendendo sempre più piede e vengono utilizzati maggiormente, in quanto riscuotono un discreto interesse da parte dei clienti.
Al posto delle classiche rate di rimborso che la banca consente di pagare con addebito sul conto corrente o con pagamento di bollettini, questa tipologia di piccolo prestiti veloce prevede le cambiali.
Nel caso in cui il cliente richiedente fosse un protestato, egli potrà comunque inoltrare la domanda di prestito, ma dovrà comunque presentare un documento che attesti il reddito o in alternativa, la firma di un garante.
In definitiva è possibile affermare certamente che senza un minimo di garanzia, oggigiorno, è pressoché impossibile ottenere un piccolo prestito veloce.
Articolo letto 787 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |