Il prestito di consolidamento dei debiti o rifinanziamento: riunire più finanziamenti in una sola rata mensile
Indice dei contenuti
- Come e quanto si ottiene con il prestito di consolidamento dei debiti
- I requisiti di accesso al prestito di consolidamento dei debiti: garanzie
- Cosa valutare prima di scegliere il prestito di consolidamento dei debiti
- Come scegliere il taeg: consigli per non sbagliare
- Il consolidamento debiti per lavoratori dipendenti con busta paga impegnata
- Il video informativo: il consolidamento debiti
Il prestito di consolidamento dei debiti è un prodotto finanziario che permette di unificare i pagamenti di più prestiti in corso in una sola rata mensile stabilendo un'unica scadenza. Il vantaggio è quello di dover effettuare un solo pagamento con maggiore comodità e gestibilità della restituzione del credito. Con questa tipologia di prestito è possibile ridurre la quota della rata mensile, ottenere dei tassi di interesse inferiori rispetto alle rate precedenti e aumentare anche il piano di ammortamento del prestito (aumentare il tempo di restituzione del finanziamento in corso).
Il prestito di consolidamento dei debiti è anche conosciuto con il nome di rifinanziamento, con il quale è possibile riunire in una sola rata anche le rate di finanziamenti di tipologie differenti, ottenendo una rata mensile più bassa di quella precedente e la possibilità di richiedere liquidità aggiuntiva per sostenere ulteriori spese. Il prestito di consolidamento dei debiti appartiene alla categoria dei prestiti personali e può essere richiesto da dipendenti pubblici, statali o dai pensionati attraverso la cessione del quinto dello stipendio o la soluzione di prestito delega di pagamento.
La soluzione di prestito di consolidamento dei debiti permette di ordinare la gestione delle rate dei propri finanziamenti e di alleviare delle situazioni di difficoltà economica: questa tipologia di prestito permette di ridurre la rata mensile, aumentare il piano di ammortamento del finanziamento e richiedere liquidità in caso di ristrettezza economica.
COME e QUANTO si ottiene con il prestito di consolidamento dei debiti
La soluzione di prestito di consolidamento dei debiti è ideale per ottenere un'unica rata mensile con un'unica scadenza a fronte di differenti bollettini postali da pagare. Il processo di istruttoria per accettare la richiesta di questa tipologia di prestito comprende la valutazione di tutti i contratti stipulati dei differenti finanziamenti e i documenti estintivi che attestano la quota residua da saldare. Solo attraverso questi documenti è possibile verificare la fattibilità di estinguere tutti i finanziamenti e racchiuderli in una sola rata.
In sintesi, un soggetto che presenta più di due finanziamenti in corso anche di differenti Istituti di credito, con rate con termini di scadenza differenti, può accendere ad un altro finanziamento per saldare completamente l'intera somma erogata da tutte le finanziarie. In questo modo potrà pagare una sola rata mensile, con una sola scadenza, ad una sola compagnia, estinguendo in una sola volta tutti prestiti contratti e decidendo di pagarli con una sola rata. Per fare un esempio si può azzardare l'ipotesi di un soggetto creditore con:
- rata mensile di 75 euro con scadenza 15 di ogni mese per l'acquisto di un notebook (finanziamento di 12 mesi);
- rata mensile di 250 euro con scadenza 10 di ogni mese per l'acquisto di un auto (finanziamento di 3 anni);
- rata mensile di 100 euro con scadenza 2 di ogni mese per l'acquisto di un LCD (finanziamento di 18 mesi).
I tre finanziamenti ammontano mensilmente a 425 euro con scadenze differenti: il prestito di consolidamento dei debiti permette di accorpare il credito residuo di ogni finanziamento per riformulare una rata mensile con una durata precisa, differente da 12/18 mesi o 3 anni). Se per esempio, al momento di scegliere la soluzione di consolidamento dei debiti, mi rimangono:
- 4 mesi per il notebook pari a 300 euro;
- 10 mesi per l'auto pari a 2.500 euro;
- 8 mesi per l'LCD pari a 800 euro;
Il credito residuo è pari a 3.600 euro che deve essere di nuovo distribuito in una sola rata, con una sola scadenza e un piano di ammortamento in base alle esigenze del cliente. Il piano di rimborso può avere una durata anche maggiore di 3 anni (la durata maggiore dei finanziamenti precdenti era i 3 anni del prestito auto). Per comprendere meglio, osserva la tabella riassuntiva:
RATA MENSILE | DURATA DEL FINANZIAMENTO | CREDITO RESIDUO | SOMMA TOTALE RATE | CREDITO RESIDUO DA SUDDIVIDERE IN UNA SOLA RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
75 EURO | 12 MESI | 4 MESI = 300 EURO | 425 EURO |
3.600 EURO pari a 10 rate mensili da 360 euro |
250 EURO | 3 ANNI | 10 MESI = 2.500 EURO | ||
100 EURO | 18 MESI | 8 MESI = 800 EURO |
I requisiti di accesso al prestito di consolidamento dei debiti: GARANZIE
In linea generale, per accedere al prestito di consolidamento debiti non sono richieste delle particolari garanzie come il possesso di un immobile sul quale è possibile apporre un'ipoteca, un terreno o un bene di valore pari o superiore al credito, ma è sempre possibile che alcuni istituti bancari richiedano la stipula di un contratto con cambializzazione delle rate o di un'unica cambiale, che copra una parte o l'intero capitale erogato. La garanzia maggiormente richiesta rimane comunque il garante o un terzo fideiussore, che diventa il diretto responsabile della corretta risoluzione del prestito.
Vi sono, inoltre, dei requisiti che aumentano le possibilità di accettazione del prestito per consolidamento dei debiti in quanto costituiscono delle vere e proprie garanzie per gli istituti di credito per la restituzione regolare del capitale versato. In linea generale, si può affermare che prioritariamente ogni istituto bancario verifica lo status del richiedente del prestito, la regolarità dei suoi pagamenti, qualora avesse già richiesto un finanziamento presso la propria sede o in altre, e il suo reddito iniziale, anche se appartiene alla categoria di lavoratore senza busta paga, fattore di primaria importanza nella restituzione regolare del finanziamento.
La valutazione dello status del richiedente non solo è legata alla verifica del suo reddito e all'effettiva possibilità di saldare il finanziamento in maniera regolare ma anche alla verifica di ulteriori prestiti in corso che il richiedente, è possibile, non intende convogliare nell'unica rata. Tramite queste valutazione è possibile stimare il livello di rischio di ogni richiedente di un prestito che non ha nessuna valenza a livello morale e non è legata a discriminazioni di nessun genere. L'esito positivo o negativo dell'accettazione del prestito è legato esclusivamente alla tutela del patrimonio economico dell'istituto bancario.
COSA VALUTARE prima di scegliere il prestito di consolidamento dei debiti
Sul mercato vi sono numerosi istituti bancari che propongono la propria soluzione di prestito di consolidamento dei debiti ma non tutte le proposte sono identiche e per questo è necessario avere alcune informazioni preventive importanti per valutare il finanziamento pù adatto a risolvere le problematiche economiche per le quali abbiamo deciso di unificare tutti i finanziamenti in una sola rata.
ATTENZIONE: vi è da dire che il consolidamento dei debiti è un vero e proprio prestito e come tale, come abbiamo già potuto constatare precedentemente, è soggetto ai criteri di accesso e valutazione di un prestito tradizionale; per lo stesso motivo è anche soggetto a delle spese iniziali, costi aggiuntivi e oneri accessori da tener conto nella fase contrattuale iniziale. Questi fattori sono rilevanti al fine della valutazione dell'importo della rata mensile definitiva, da non valutare nella sua somma iniziale, che quasi sempre è inferiore a quella che avremo pagato con tutti i finanziamenti in corso, ma è necessario conteggiare la somma totale dell'apertura del finanziamento, conteggiando anche il tasso di interesse che verrà applicato a questo nuovo prestito.
Per chi non ha dimestichezza con questa tipologia di pratiche burocratiche o per chi per la prima volta si avvicina alla richiesta di un prestito, non è difficile valutare la convenienza della soluzione del prestito di consolidamento debiti se si valuta:
- il TAN, valore che rappresenta il Tasso Annuo Nominale, ovvero il tasso di interesse del capitale finanziato, calcolato in percentuale, su un anno. Il Tan è la percentuale che viene utilizzata per calcolare la quota di interesse dovuta all'istituto di credito in base al capitale erogato e alla durata del finanziamento. Questa somma viene aggiunta al capitale finanziato e costituisce l'importo totale da restituire dilazionato in rate mensili (quelle che poi andremo a pagare);
- il TAEG, valore che rappresenta il costo totale del prestito, espresso in percentuale con due cifre decimali, su base annua. Il valore in percentuale comprende le spese di istruttoria, assicurative e altri oneri accessori a carico del richiedente del prestito.
Come scegliere il TAEG: consigli per non sbagliare
Il TAEG rappresenta un valore più significativo del TAN in quanto costituisce il costo totale del capitale richiesto. Si consideri che:
- il TAEG si riduce all'aumentare della durata del piano di ammortamento del prestito (più tempo si dilata il vostro finanziamento più il TAEG è RIDOTTO);
- il TAEG si riduce all'aumentare dell'importo del capitale richiesto (MAGGIORE è la somma richiesta, minore è il TAEG).
Il consolidamento debiti per lavoratori dipendenti con busta paga impegnata
Il prestito di consolidamento debiti è accessibile a tutti i lavoratori che si trovano nella situazione di avere più finanziamenti in corso e si rendono conto di avere delle difficoltà nel regolare pagamento delle rate. Questa tipologia di soggetti lavoratori solitamente ha dal 30 al 50% dello stipendio impegnato nel pagamento di rate che per la richiesta di un qualsiasi prestito personale costituisce un fattore limitante o, nella maggior parte dei casi, di esclusione.
Il prestito di consolidamento dei debiti è la soluzione ideale per ottenere un nuovo finanziamento che accorpa tutte le rate, estinguendole automaticamente: la sola cosa da valutare è che l'Istituto creditizio proponga una soluzione rateale con tassi di interesse favorevoli e inferiori rispetto ai finanziamenti già in corso. Inoltre, se con i precendenti prestiti in corso si avevano delle difficoltà nel regolare pagamento delle rate mensili (e questo è anche il motivo per cui si sceglie il prestito di consolidamento beni) è necessario ricercare un'agenzia creditizia che sia in grado anche di allungare la durata del contratto e ridurre la rata.
ATTENZIONE: si consideri che se avete stipulato da poco i vostri finanziamenti avete anche investito sulle somme amministrative, le spese accessorie e di apertura delle pratiche, le imposte di bollo etc., che andrete a perdere e a ripagare in toto con l'apertura del nuovo finanziamento di consolidamento debiti.
Il video informativo: il consolidamento debiti
Per comprendere meglio le caratteristiche, i vantaggi e a chi conviene richiedere il prestito di consolidamento debiti, si consiglia di visionare anche il video seguente che in pochi minuti spiega in modo semplice e ricapitola i punti fondamentali di questa forma di finanziamento in progressiva diffusione:
Articolo letto 7.027 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |