Come richiedere il consolidamento dei debiti? Quando e quanto esso può essere uno strumento finanziario conveniente?
Indice dei contenuti
- Che cosa è e come funziona il consolidamento dei debiti? quando è utile usarlo?
- Video – approfondimento sul consolidamento dei debito
- Come richiedere il consolidamento dei debiti?
- Quali sono i requisiti utili per accedere al consolidamento dei debiti?
- Quali sono i principali metodi di erogazione e di rimborso del consolidamento dei debiti?
- Video – quando conviene il consolidamento dei debiti?
- Perché il consolidamento dei debiti è uno degli strumenti più impiegati tra le pratiche finanziarie?
Il consolidamento dei debito è uno strumento che consente al cliente di unificare la controparte per tutti i finanziamenti contratti in precedenza: in questo modo, il finanziato riesce ad avere un unico debito nei confronti di un unico ente anche qualora i debiti relativi fossero differenti, avendo, inoltre, la possibilità di dilazionare nel tempo i pagamenti.
CHE COSA È E COME FUNZIONA IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI? QUANDO È UTILE USARLO?
Già in un altro articolo presente all'interno di questa guida, è stato trattato l'argomento del consolidamento dei debiti in maniera dettagliata, proprio per tale motivo, qui di seguito, si focalizzerà l'attenzione sulle modalità di richiesta di tale strumento finanziario.
Tuttavia, è parso opportuno ridefinire nuovamente il concetto di consolidamento dei debiti, al fine di rendere più chiaro ciò di cui si parlerà.
Il consolidamento dei debiti è una soluzione che consente di estinguere i finanziamenti e accorparli in un'unica rata mensile; tale strumento consente inoltre di godere di tassi di interesse molto competitivi.
Mediante il consolidamento dei debiti, il cliente può concentrare tutti i finanziamenti contratti in precedenza in un'unica rata, solitamente pari ad una somma inferiore, rispetto a quella pagata in precedenza.
Di contro, tuttavia, il consolidamento del debito prolunga di molto il periodo necessario per il rimborso dell'intera somma di denaro.
L'importo massimo ottenibile varia in base ai seguenti parametri:
- al profilo del cliente
- alle caratteristiche del finanziamento richiesto.
L'ordinamento italiano considera il consolidamento dei debiti come un prestito strutturato, con un importo massimo fino ad € 30.000,00 e un ammortamento di 120 mesi.
Per i dipendenti statali il consolidamento dei debito può essere richiesto con cessione del quinto dello stipendio.
Il consolidamento dei debiti è uno strumento molto utile, soprattutto quando un cliente si trova impossibilitato a pagare con regolarità le rate di un mutuo.
Tale strumento, inoltre, apre la possibilità di estinguere il rifinanziamento in qualsiasi momento, consentendo di risparmiare sugli interessi calcolati sul capitale ancora dovuto.
VIDEO – APPROFONDIMENTO SUL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITO
Nel video riportato qui di seguito si forniscono informazioni utili riguardanti il consolidamento dei debiti; in particolare, il video punta l'attenzione sul reale risparmio che ne deriva per i clienti paganti.
COME RICHIEDERE IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?
Per fare richiesta di consolidamento dei debiti, bisogna rivolgersi ad un ente finanziatore; quest'ultimo accetta tale istanza e procede con l'estinzione dei debiti che il contraente ha già in corso.
L'obiettivo del consolidamento dei debiti, infatti, è quello di garantire delle condizioni agevolate per il cliente pagante, ristrutturando il pagamento con tempistiche e rate più leggere.
Il consolidamento de debiti, inoltre, consente di ottenere una nuova liquidità, tuttavia, in questo caso, è necessario che i debiti che sono già in corso debbano prevedere la clausola dell'estinzione anticipata: senza quest'ultima, il passivo non potrà essere chiuso.
QUALI SONO I REQUISITI UTILI PER ACCEDERE AL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?
I requisiti necessari per accedere al consolidamento dei debiti variano in base agli enti finanziatori, a seconda, cioè, delle prerogative date dalle banche riguardo determinati parametri; gli enti finanziatori fondano le loro operazioni di consolidamento del credito sulla fidelizzazione del cliente.
Tuttavia, è possibile elencare degli aspetti basilari, considerati fondamentali per ogni istituto di credito, ovvero i seguenti:
- un contratto di lavoro a tempo indeterminato
- un'anzianità lavorativa non inferiore a 12 o 24 mesi
- l'assenza di protesti, pignoramenti o di iscrizione nelle centrali rischi
- età tra i 18 e i 75 anni
- residenza all'interno del territorio italiano.
Inoltre, il consolidamento dei debiti può essere richiesto da parte delle seguenti figure professionali:
- dai lavoratori dipendenti;
- dai lavoratori pubblici o statali, come già detto mediatene la cessione del quinto;
- dai pensionati.
L'ente finanziatore deciderà di concedere il consolidamento dei debiti solo quando si attesterà l'effettiva capacità di rimborso del richiedente.
QUALI SONO I PRINCIPALI METODI DI EROGAZIONE E DI RIMBORSO DEL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?
Una volta presa la decisione, da parte dell'ente erogatore, di concedere il consolidamento dei debiti, esso viene destinato mediante varie modalità, precisamente le seguenti:
- accredito tramite bonifico sul conto corrente;
- invio di un assegno.
- Il rimborso, invece, avviene secondo i seguenti metodi:
- addebito diretto sul conto corrente;
- pagamento con bollettino postale.
VIDEO – QUANDO CONVIENE IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?
PERCHÉ IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI È UNO DEGLI STRUMENTI PIÙ IMPIEGATI TRA LE PRATICHE FINANZIARIE?
Il consolidamento dei debiti, dunque, rappresenta una nuova tendenza per il mondo del credito al consumo: di giorno in giorni, infatti, esso sta acquistando sempre più fama, diventando una soluzione molto praticata dai consumatori.
I clienti scelgono sempre di più di affidarsi al credito al consumo, in quanto, sempre di più, si sente la necessità di ridefinire alcuni dettagli dei finanziamenti già ottenuti.
In maniera particolare, sono i seguenti aspetti a rendere il credito al consumo decisamente molto conveniente e per tale motivo molto scelto:
- la possibilità di avere un'unica controparte per tutti i debiti contratti;
- semplificazione delle pratiche da sbrigare
- dilazione nel tempo dei pagamenti con l'alleggerimento dell'importo delle singole rate.
Il cliente, trovandosi in difficoltà economiche, si rivolge ad un finanziatore, il quale provvede all'estinzione di tutti i debiti in corso, dilazionando il pagamento su un nuovo progetto di finanziamento, caratterizzato da tempi più lunghi e rate più leggere.
Articolo letto 3.276 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |