Mutui Fineco: offerte e guida completa
Fineco Bank, è la banca online del gruppo Unicredit e ne segue la policy in materia di finanziamenti. Nata nel 1999, è considerata la prima banca diretta in Italia. Offre servizi bancari, di investimento e di credito, in linea con le banche tradizionali, distinguendosi però da esse per trasparenza delle condizioni, efficienza e convenienza. Il lancio dei mutui online è avvenuto nel 2000, grazie al supporto di una rete di consulenti specializzati che vanno ad affiancare il cliente in tutte le fasi previste, dalla richiesta all'erogazione del mutuo.
Le caratteristiche di Fineco
L'accensione di un mutuo Fineco avviene in maniera molto semplice: è infatti sufficiente visitare il sito web ufficiale e seguire passo dopo passo le indicazioni per la richiesta di preventivi, in modo da aprire il conto corrente online. I dettagli dei mutui sono illustrati per mezzo di schede informative, oppure si può stabilire un contatto diretto con un operatore utilizzando l'apposita chat.
I mutui di Fineco possono essere utilizzati sia per realizzare l'acquisto della propria casa che al fine di sostituire il mutuo già contratto con un altro istituto. Va però messo in rilievo come la richiesta dei mutui Fineco online sia riservata a chi è già cliente. Proprio per questo motivo occorre aprire il conto corrente, operazione che darà modo in un secondo momento di procedere alla richiesta.
(Fineco è la banca online di Unicredit e ne segue la policy)
In sintesi, Fineco propone tre tipologie:
- mutuo a tasso fisso, per il quale viene utilizzato l'ammortamento alla francese, tipico della maggioranza dei mutui, tale da prevedere il pagamento di rate sempre dello stesso importo per tutta la durata del mutuo, indicizzate al tasso fisso indicato nel contratto. Sulle stesse, all'inizio gravano in particolare gli interessi, che si alleggeriscono progressivamente sin quasi ad annullarsi verso la scadenza, quando le rate saranno praticamente costituite solo dal capitale residuo da rimborsare. Per quanto riguarda la durata massima dei contratti, essa arriva a 30 anni, mentre la quota che può essere coperta con il mutuo può arrivare sino all'80% del valore o del prezzo dell'immobile.
- mutuo a tasso misto, che prevede sempre l'ammortamento alla francese. Anche in questo caso durata e quota di mutuo sono rispettivamente di 30 anni e 80% del valore immobiliare. La caratteristica che distingue questo finanziamento sta nell'introduzione di entrambi i tassi, sia il variabile (Euribor a 3 mesi) che il fisso (Irs, il quale dipende dalla durata scelta). Il maggior pregio di questo mutuo, consiste nella possibilità di poter passare in qualsiasi momento da un tipo di tasso all'altro, il quale ovviamente verrà bloccato al tasso corrente esistente nel momento in cui si utilizza l'opzione. Una possibilità estremamente attraente in un momento in cui la discesa dei tassi sta spingendo molti mutuatari a rottamare il proprio vecchio mutuo a tasso fisso, per passare al tasso variabile.
- mutuo a tasso variabile, che costituisce la soluzione più innovativa in assoluto. Se infatti la quota di mutuo rispetto al valore immobiliare si ferma all'80%, la durata può essere spinta sino a 40 anni, con l'adozione dell'ammortamento anglosassone. In conseguenza di ciò, le rate sono composte da soli interessi, e il rimborso del capitale deve essere espletato in base a delle scadenze prefissate, e secondo percentuali fisse.
Mutui No Problem
Tra le soluzioni a tasso variabile proposte da Fineco, va ricordato No Problem, un mutuo dinamico che permette a chi lo sceglie di modificare non solo il tasso, passando da fisso a variabile e viceversa, ma anche la durata, alzando o abbassando in conseguenza delle proprie esigenze l'importo della rata. Proprio per ottimizzare le funzionalità offerte da questa formula, sono previsti dei tagliandi che vanno ad avvisare il cliente su quanto sta accadendo a livello di tassi. In particolare, le comunicazioni tra banca e cliente prevedono:
- Tagliando ordinario
In regime di tasso variabile, consente di ricevere una comunicazione annuale che provvede a segnalare l'andamento della rata. - Tagliando straordinario
In regime di tasso variabile e al verificarsi di un incremento della rata pari al 20%, vede la banca inviare una segnalazione in grado di mettere sull'avviso l'utente.
Mutuo di consolidamento
Infine va ricordato il mutuo di consolidamento di Fineco, che consente di ottenere da 11 mila a 30 mila euro, da rimborsare a tasso fisso, con una durata massima di sei anni. Il tasso applicato è in linea con quello applicato ai prestiti personali (8,95%). Si tratta di una proposta destinata a tutti coloro che hanno più di una rata da rimborsare, in modo da riunificare tutti i finanziamenti in uno solo, con una rata più facilmente sostenibile.
Articolo letto 3.096 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |