Desideri sottoscrivere un prestito personale Compass? Eccoti la guida che cercavi per scegliere coscienziosamente

Una guida indirizzata a coloro i quali desiderano sottoscrivere un prestito Compass. Le indicazioni in merito alla documentazione da presentare, all'iter da seguire per la richiesta e al piano di rimborso. Un focus sulle coperture assicurative offerte da Compass per i prestiti personali.

Oggigiorno, la finanziaria Compass si dimostra capace di soddisfare tutte le richieste di un'ampia fetta di mercato, in quanto propone prodotti ad hoc, finalizzati alle singole esigenze.

Al fine di guidare il cliente in una scelta finanziaria consapevole, la Compass mette a disposizione dello stesso una guida che gli consente di individuare il prodotto che più calza alle proprie richieste.

Per facilitare la consultazione di tale guida, noi di infoprestitisulweb.it abbiamo deciso di proporre le faq, ma anche le indicazioni più peculiari di tale guida, in modo tale da fornire al lettore interessato uno strumento idoneo all'individuazione del prestito personale più adatto.

A CHI SI INDIRIZZANO I PRESTITI PERSONALI DI COMPASS? OVVERO, CHI PUÒ RICHIEDERNE UNO?

I prestiti personali di Compass sono indirizzati a tutti i cittadini italiani, ma anche stranieri che abbiano un'età compresa tra i diciotto e i settant'anni: requisito indispensabile è che entrambi abbiano la residenza in Italia.

Ulteriori requisiti sono richiesti per i cittadini stranieri: primo fra tutti, per essi, è necessario dimostrare di possedere la residenza italiane da almeno un anno; in secondi, è indispensabile che essi abbino un permesso di soggiorno in corso di validità.

DOVE E QUANDO È POSSIBILE RICHIEDERE UN PRESTITO COMPASS?

Per richiedere un prestito personale Compass è sufficiente recarsi presso una delle filiali presenti su tutto il territorio nazionale; tuttavia, il cliente può anche decidere di fissare un appuntamento, chiamando al numero verde 800 77 44 33, oppure procedendo direttamente online, all'interno del sito internet.

Per richiedere un prestito Compass è necessario recarsi in filiale durante gli orari di apertura, ovvero 

dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00; alcune filiali sono anche aperte il il sabato dalle 9:00 alle 13:00.

QUALI SONO I DOCUMENTI DA PRESENTARE, NECESSARI PER RICHIEDERE UN PRESTITO COMPASS?

Una volta aver scelto il prestito personale che fa al caso proprio e essersi recati in filiale per la sottoscrizione, è indispensabile che il cliente non dimentichi di portare con sé la seguente documentazione:

  • un documento d'identità in corso di validità;
  • il codice fiscale o anche la carta regionale dei servizi o la tessera sanitaria;
  • l'ultimo documento di reddito, cioè l'ultima busta paga per i lavoratori dipendenti, il modello unico per i lavoratori autonomi, il cedolino della pensione per i pensionati o anche le ricevute dei pagamenti INPS.

CHE COSA PREVEDE IL PIANO DI RIMBORSO DEI PRESTITI PERSONALI COMPASS?

I prestiti personali di Compass prevedono un piano di rimborso articolato in rate mensili con importo fisso. Per il pagamento mensile, il cliente può scegliere la modalità preferita tra un addebito diretto in conto corrente (SDD) o mediante bollettino postale.

Va da sé che la prima metodologia è la più immediata, comoda e sicura, in quanto garantisce l'immediata registrazione del pagamento, in modo tale da evitare qualsiasi inconveniente o perdita di tempo causata da ritardi, dimenticanze o errori.

Se il cliente scegliesse di procedere mediante il pagamento dei bollettini, in questo caso egli dovrà optare per il rimborso presso qualsiasi Ufficio Postale, o anche presso gli oltre 40.000 Punti Vendita collegati alla rete Lottomatica Servizi distribuiti su tutto il territorio italiano, quali ad esempio le ricevitorie del Lotto, le tabaccherie, i bar, i ristoranti, le cartolerie o anche i supermercati.

Il cliente può anche scegliere di recarsi presso le oltre 45.000 Ricevitorie Sisal, oppure presso tutti gli altri esercizi abilitati.

È POSSIBILE SOTTOSCRIVERE DELLE GARANZIE AGGIUNTIVE AL PRESTITO PERSONALE COMPASS?

Una volta scelto il prodotto Compass che più di tutti risponde a precise richieste personali, è possibile optare per la sottoscrizione di una garanzia aggiuntiva, ovvero, la polizza assicurativa facoltativa.

Acconsentendo alla sottoscrizione di tale polizza, il cliente avrà la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di coperture assicurative da includere nel prestito, al fine di garantire se stesso e i propri cari e affrontare in serenità e sicurezza tutto l'iter finanziario, evitando rischi e inconvenienti.

QUALI SONO LE COPERTURE ASSICURATIVE PROPOSTE DA COMPASS PER I CLEINTI CHE SCELGONO DI SOTTOSCRIVERE UN PRESTITO PERSONALE?

Le polizze assicurative proposte da Compass si articolano nelle seguenti proposte:

Ognuna delle precedenti coperture assicurative, garantisce il cliente per un particolare rischio.

Al fine di rendere più pratica e immediata la consultazione delle caratteristiche di ogni tipologia di copertura assicurativa, infoprestitisulweb.it ha pensato di riassumere il tutto in una tabella.

 

CHE COSA PREVEDE QUALI SONO I PRODOTTI

QUALI SONO I PRODOTTI

CHI È L'ASSICURATO IN CASO DI PIÙ SOGGETTI NEL CONTRATTO FINANZIARIO

CREDITOR PROTECTION

Rappresenta una forma di tutela del debito, una copertura assicurativa che interviene con il rimborso di una somma di denaro, pari al capitale residuo, in caso di decesso, invalidità totale e permanente malattia grave l'assicurazione provvede

  • Decesso e Invalidità Permanente totale;
  • Perdita Involontaria d'impiego valida per i Dipendenti Privati;
  • Inabilità Temporanea Totale al lavoro valida per Autonomi, Dipendenti Pubblici, Atipici, Collaboratori Domestici;
  • Malattia Grave valida per Non Lavoratori e Pensionati.

L'Assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione riportato sul contratto di finanziamento.

PERSONAL PROTECTION

Consiste in una forma di assicurazione sanitaria per il cliente o per la sua famiglia, offerta da Europ Assistance.

  • polizza indennitaria;
  • diaria da infortunio e da ingessatura ;
  • assistenza medico sanitaria a domicilio.
L'assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione riportato sul contratto di finanziamento, ed eventualmente il suo nucleo familiare

RC CAPOFAMIGLIA

Rappresenta una forma di assicurazione, offerta da Europ Assistance, finalizzata a coprire i danni che l'assicurato o i suoi familiari provocano a terzi , con il conseguente obbligo di risarcimento.

 

L'assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione riportato sul contratto di finanziamento, e i familiari conviventi.

MEDICAL PROTECTION

Rappresenta una forma di assicurazione, offerta da Europ Assistance, finalizzata a coprire l'assicurato in caso di infortunio ed eventuale invalidità permanente a seguito dello stesso.

 

L'assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione fornito dall'Assicurazione.

BUDGET PROTECTION

Rappresenta una forma di tutela che copre l'Assicurato effettuando un rimborso che non dipende dal finanziamento o dal suo debito residuo; essa interviene in caso di:

  • perdita involontaria d'impiego;
  • inabilità temporanea al lavoro per infortunio;
  • ricovero ospedaliero.
  • Perdita involontaria d'impiego valida per i Dipendenti Privati;
  • Inabilità Temporanea al lavoro per Infortunio valida per Autonomi, Dipendenti Pubblici, Atipici, Collaboratori Domestici;
  • Ricovero ospedaliero valido per Non Lavoratori e Pensionati.

L'assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione riportato sul contratto di finanziamento.

LIFESTYLE

Rappresenta una forma di tutela che copre l'Assicurato effettuando un rimborso forfettario, indipendente dal finanziamento e dal suo debito residuo, in caso di:

  • decesso per infortunio e malattia;
  • perdita involontaria d'impiego;
  • inabilità temporanea totale al lavoro per infortunio e malattia;
  • ricovero ospedaliero.
  • Perdita Involontaria d'impiego valida per i Dipendenti Privati;
  • Inabilità Temporanea Totale al lavoro valida per Autonomi, Dipendenti Pubblici, Atipici, Collaboratori Domestici;
  • Ricovero ospedaliero valido per Non Lavoratori e Pensionati.

L'assicurato è colui che ha firmato l'apposito modulo di adesione riportato sul contratto di finanziamento.

Articolo letto 1.113 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO