I finanziamenti europei: tutto ciò che c'è da sapere e link utili ai bandi per ogni settore produttivo dall'agricoltura alla formazione

Le proposte di finanziamenti europei per settore produttivo che va dall'agricoltura all'istruzione sono numerose ma a volte è difficile trovare i bandi sul web o comprendere in quale sito web è più facile consultarli: ecco le informazioni su questo tipo di finanziamento e link utili.

I finanziamenti europei sono erogati dall'UE, la quale fornisce fondi e sovvenzioni per sostenere le spese di numerosi progetti che riguardano la realizzazione di imprese, creazione di lavoro autonomo, formazione e progetti imprenditoriali in aree soggette a depressione economica. Tra i settori che possono richiedere un finanziamento europeo troviamo il settore della protezione dell'ambiente, della salute, dell'istruzione e degli aiuti umanitari.

I finanziamenti europei sono erogati attraverso degli specifici bandi che dispongono di programmi gestiti da differenti organi che fanno capo ai progetti per i quali si erogano i capitali: circa il 76% del bilancio dell'Unione europea è infatti gestito dai paesi membri dell'Unione che erogano i fondi strutturali per finanziare la politica regionale, i numerosi programmi sociali, di formazione e per l'agricoltura, tutti programmi che dispongono di aiuti e sostegni per avviarsi o migliorarsi.

I finanziamenti europei: COME ACCEDERE

L'Unione europea ha il compito di sostenere tutti gli imprenditori e le loro imprese attraverso dei programmi europei che erogano prestiti e finanziamenti e altre forme di finanziamento azionario, gestendo l'erogazione dei capitali tramite intermediari finanziari come le banche, i fondi di capitale di rischio e altri istituti bancari. Il finanziamento europeo non si differenzia dalle altre forme di prestito personale o agevolato alle imprese, ad eccezione dell'ente che ne esegue l'erogazione materiale, ovvero l'Unione Europea.

Proprio per questo motivo, il soggetto che necessita di richiedere un finanziamento europeo deve inviare la richiesta e la documentazione necessaria presente nel bando all'ente a cui fa capo il programma e, una volta ottenuto il finanziamento, verificare le condizioni di calcolo dell'importo della rata e il piano di ammortamento. Solitamente questa tipologia di finanziamento si avvale di particolari tassi di interesse ridotti ma sempre stabiliti a discrezione delle politiche europee e degli Istituti bancari che erogano i fondi. Qui di seguito si offre una panoramica delle differenti soluzioni di finanziamenti europei con i link utili per ricercare e trovare il bando che meglio si adatta alle proprie esigenze imprenditoriali.

I finanziamenti europei: I FONDI STRUTTURALI

I fondi strutturali sono una forma di finanziamento europeo, o meglio di sostegno, che consente di migliorare le possibilità del soggetto richiedente un prestito la concessione del finanziamento, dell'accettazione di garanzie, di capitale di rischio/azionario o delle sovvenzioni. Gli Stati membri dell'EU possono fruire di parte degli stanziamenti dei programmi operativi co-finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo per questo obiettivo, con il vantaggio di limitare anche la tempistica nell'accettazione di accesso al credito.

In base ai criteri enunciati sopra, e alle forme di finanziamento europeo che è possibile scegliere in base alle proprie esigenze di spesa e al proprio progetto imprenditoriale, la politica regionale dell'UE è finanziata da tre Fondi principali che hanno il fine ultimo di intervenire nell'ambito di varaibili settori produttivi e di servizi, in rapporto alle esigenze:

I finanziamenti europei: IL FONDO PER IL MICROCREDITO

Un altro importante strumento di finanziamento/agevolazione europeo è il Progress di microfinanza, ovvero il Progress Microfinance, il quale ha l'obiettivo di migliorare la disponibilità di microcrediti con l'erogazione di un capitale fino a 25.000 euro, includendo i finanziamenti per gruppi svantaggiati o sottorappresentati, necessari al sostenimento delle spese di avvio e espansione di una microattività che comprende almeno 10 dipendenti. Per comprendere meglio e avere maggiori informazioni, si consiglia di visionare anche il video seguente di un convegno sul Microcredito e la Microfinanza, organizzato dalla Fondazione Confeserfidi:

I finanziamenti europei: RICERCA  e SVILUPPO TECNOLOGICO

Il 7° programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico è il meccanismo di finanziamento europeo che consente la ripartizione dei rischi e migliora l'accesso al credito delle società pubbliche e private, le quali necessitano di un prestito per sostenere le spese di progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione. Il 7° programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico è un progetto dedicato principalmente a società innovative di medie e grandi dimensioni che desiderano apportare delle migliorie e degli ampliamenti alla loro azienda, diventando maggiormente competitiva sul mercato.

Il 7° programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico comprende inoltre uno strumento di ripartizione dei rischi per incentivare la disponibilità di finanziamento con capitale di debito per le PMI e le piccole mid-cap, ovvero società con meno di 500 dipendenti, che possiedono un potenziale di innovazione elevato o la cui attività è incentrata sulla ricerca, lo sviluppo e l'innovazione - soprattutto per la produzione di sistemi di lavorazione altamente ecosostenibili.

Per richiedere questa tipologia di finanziamento è possibile rivolgersi alla Banca europea per gli investimenti, l'istituzione dell'Unione europea che eroga i finanziamenti e consente di facilitare l'accesso al credito alle PMI, con l'obiettivo di sostenere la crescita e l'occupazione in Europa. Inoltre, un altro importante strumento di credito è il Fondo europeo per gli investimenti, il quale fa parte della Banca europea per gli investimenti: l'erogazione del capitale per sostenere le spese di ricerca, sviluppo e innovazione è rivolto alle microimprese e le PMI, garantendo numerosi strumenti finanziari europei erogati anche da Istituti bancari con i quali si è stipulato delle convenzioni.

Finanziamenti europei per piccole e medie imprese: SOVVENZIONI e  APPALTI PUBBLICI

Tra i finanziamenti europei di maggiore successo troviamo le sovvenzioni e gli appalti pubblici destinati alle imprese che necessitano di sostenere le spese per avviare o migliorare la loro attività o desiderano incrementare il proprio lavoro.

Le sovvenzioni forniscono un sostegno diretto alle imprese e sono destinate alla realizzazione di progetti imprenditoriali, a seguito di un avviso pubblico noto come "Invito a presentare proposte", in cui il vincitore del bando può fruire di finanziamenti europei o di altri fondi in base alle caratteristiche del bando. Per visualizzare le proposte e avere maggiori informazioni, si consiglia anche si consultare il sito dedicato alle opportunità di finanziamenti europei per le piccole imprese.

Gli appalti pubblici invece sono destinati all'acquisto di beni e servizi, atti a garantire il funzionamento di istituzioni o degli stessi programmi dell'Unione Europea. Gli appalti pubblici sono aggiudicati tramite bandi di gara e coprono differenti aree riguardanti organizzazione di conferenze, l'assistenza tecnica e formazione, l'acquisto di attrezzature etc. Per visualizzare le proposte e avere maggiori informazioni, si consiglia anche si consultare il sito dedicato alle opportunità di finanziamento dell'UE per le ONG per settore politico.

IL VIDEO-CONVEGNO sugli APPALTI PUBBLICI: LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA

Per comprendere meglio e avere maggiori informazioni su questa due forme di finanziamenti europei principali, si consiglia di visionare anche il video-convegno seguente in cui è possibile aggiornarsi sulla nuova direttiva europea sugli appalti pubblici, organizzato nell'ambito del Master in Procurement Management dell'Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee:

Finanziamenti europei per i giovani: I PROGRAMMI DI APPRENDIMENTO

Tra i finanziamenti europei legati alle aree dell'istruzione e destinati ai giovani alll'ultimo anno delle superiori o all'Università, troviamo il Programma "Gioventù in azione", un progetto di cofinanziamento atto a incoraggiare la partecipazione dei cittadini al volontariato e all'assistenza umanitaria. Se invece si ha l'intenzione di partecipare a un programma di studio e ricerca è possibile optare per il Settimo programma quadro (7° PQ) che fa parte del programma di erogazione di sovvenzioni sotto forma di cofinanziamento di attività di ricerca riguardanti la cooperazione, le idee, le persone, le capacità e il settore nucleare.

I programmi specifici costituiscono invece i cinque elementi principali del Settimo programma quadro 7° PQ che riguardano le persone, la cooperazione, le idee, la capacità e la ricerca nucleare. Questo programma promuove la ricerca in collaborazione in Europa e in altri paesi partner attraverso la realizzazione di progetti di consorzi transnazionali tra l'industria e l'università nei settori della salute, prodotti alimentari, agricoltura, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, dei trasporti, della sicurezza, dello spazio, etc.

Finanziamenti europei per la RICERCA e l'INNOVAZIONE: I PROGETTI

I finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione comprendono l'erogazione di capitale variabile per il settore dell'agricoltura: gli agricoltori facenti parte dell'UE hanno infatti diritto a ricevere pagamenti diretti a integrazione del loro reddito, con il solo dovere di rispettare le norme di protezione dell'ambiente, del benessere degli animali e della sicurezza alimentare. Il finanziamento o il sostegno economico a cui hanno diritto gli agricoltori dell'UE è slegato dalla produzione anche se in determinate situazioni di difficoltà, l'UE può decidere di erogare dei fondi a sostegno della mancata o ridotta produzione - magari in caso di calamità naturali.

Per comprendere meglio si consiglia di visionare anche il video seguente in cui si spiega in pochi minuti l'avvio di sblocco dei fondi erogati con i finanziamenti europei per sostenere le spese di realizzazione di un progetto di numerose imprese agricole: la protagonista è la Regione Lazio che vede nell'utilizzo dei fondi europei l'unica risorsa per lo sviluppo territoriale con progetti di recupero della qualità del territorio con la promozione del prodotto agricolo (anche attraverso l'enogastronomia):

Articolo letto 7.270 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO