I finanziamenti europei con Fondo sociale: come fruire di fondi per migliorare la propria istruzione o formazione professionale
Indice dei contenuti
- Il fondo sociale europeo: ancora piu' nel dettaglio
- I finanziamenti europei con il fondo sociale europeo: cosa sono?
- Il fondo sociale e la commissione europea: i ruoli
- I finanziamenti europei con il fondo sociale europeo: chi li gestisce?
- I finanziamenti europei con il fondo sociale europeo: i progetti
- I finanziamenti europei con il fondo sociale europeo: chi contattare?
- I finanziamenti europei con il fondo sociale europeo: il video-convegno
Il Fondo Sociale Europeo permette di finanziare progetti e programmi di formazione in tutti i territori dell'Unione Europea con l'obiettivo di migliorare l'istruzione e garantire ai giovani di seguire e completare il proprio percorso formativo. I finanziamenti europei erogati tramite il fondo sociale consentono ai giovani di diventare maggiormente competitivi sul mercato del lavoro e di ridurre sensibilmente il rischio di abbandono scolastico.
I Fondi Sociali Europei (FSE) sono una forma di finanziamento destinata all'avvio di corsi di formazione ed istruzione per disoccupati, con l'obiettivo di ottenimento di certificazioni ed abilitazioni da spendere nell'immediato inserimento lavorativo. Il particolare finanziamento europeo consente di migliorare lo stato sociale di giovani e adulti che non hanno assolto l'obbligo formativo o che hanno la necessità di migliorare la propria formazione, con l'obiettivo di diventare maggiormente competitivi sul mercato.
Il Fondo Sociale europeo: ANCORA PIU' NEL DETTAGLIO
Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento dell'Unione Europea per supportare e incentivare l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare lavoro migliori e garantire opportunità lavorative per tutti. Con questo obiettivo, il Fondo sociale Europeo investe nel capitale umano di lavoratori e giovani europeri alla ricerca di un posto di lavoro. Grazie a una dotazione di 10 miliardi di euro all'anno, il Fondo sociale Europeo migliora le prospettive occupazionali dei cittadini europei.
I finanziamenti europei con il Fondo Sociale europeo: COSA SONO?
I finanziamenti europei erogati tramite il Fondo sociale offrono serie di programmi e progetti che coprono tutto il settore dell'istruzione e della formazione primaria e secondaria, comprendendo l'università e i sistemi di apprendimento permanente e professionale. Il sostegno del Fondo sociale nel settore dell'istruzione e della formazione comprende programmi di studio per i giovani, che hanno la possibilità di apprendere le competenze specifiche per individuare il percorso professionale più adatto alle proprie inclinazioni, ma anche per gli insegnanti che ricevono la possibilità di migliorare la propria figura professionalizzante.
Il fondo sociale aiuta università e istituti di formazione professionale nel consolidamento dei rapporti tra imprese e datori di lavoro, sia a livello nazionale che regionale. Solo in questo modo è possibile che i giovani laureati siano inseriti a breve tempo nel mondo del lavoro grazie alla loro professionalità. Ciò è anche possibile grazie al sostengo finanziario di progetti post-laurea di ricerca e sviluppo che incentivano la reale possibilità di avvio di imprese settoriali.
Il Fondo Sociale e la COMMISSIONE EUROPEA: I RUOLI
Il Fondo Sociale Europeo è definito e attuato in partenariato dalla Commissione europea e dalle autorità nazionali e regionali. Per ottenere il corretto funzionamento di questa tipologia di intervento finanziario per migliorare l'istruzione e la formazione professionale è importante spiegare i due punti chiavi sui quali di regge il Fondo Sociale Europeo: il cofinanziamento e la gestione condivisa.
Il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo garantisce la partecipazione a livello nazionale e regionale degli Stati membri. I finanziamenti europei erogati tramite il Fondo Sociale sono accompagnati da un finanziamento pubblico o privato, con tassi di interesse variabili tra il 50-85% della spesa complessiva del progetto. Il resto dei costi di avvio e realizzazione dei programmi di formazione devono essere saldati dal territorio o regione che ha indetto il progetto.
Il secondo punto chiave è la gestione condivisa, la quale consente una corretta ripartizione delle responsabilità. In questa tipologia di finanziamento, le linee guida dell'erogazione e delle modalità di concessione del Fondo Sociale Europeo sono stilate a livello europeo tramite consultazioni di soggetti interessati e competenti nelle materie in oggetto; i programmi operativi sono negoziati tra autorità nazionali e Commissione Europea.
I finanziamenti europei con il Fondo Sociale europeo: CHI LI GESTISCE?
Il Fondo sociale europeo è gestito dalle Regioni e il contributo Europeo copre il 50-85% dei costi sostenuti: è infatti la Regione che copre la parte restante della spesa per la realizzazione dei corsi. Le Regioni per ottenere i finanziamenti europei con il fondo sociale devono proporre dei programmi di istruzione e formazione e inviarli alla Commissione Europea, la quale ha il compito di approvare ciascun programma.
La Commissione europea e gli Stati membri dell'Unione Europea stabiliscono le priorità delle disponibilità economiche del Fondo Sociale e le modalità di erogazione e assegnazione. Le priorità del Fondo Sociale si basano sull'incentivazione della promozione dell'adattabilità dei lavoratori e delle imprese e di accesso all'occupazione. Un tale progetto è possibile solo con la riduzione del periodo di transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro attraverso nuovi programmi di formazione professionale e di apprendimento permanente in cui il lavoratore si forma mentre svolge il suo lavoro.
I finanziamenti europei con il Fondo Sociale europeo: I PROGETTI
Il Fondo Sociale Europeo finanzia numerosi progetti locali e regionali gestiti da associazioni benefiche locali per aiutare i soggetti svantaggiati o con disabilità promuovendo la formazione professionale. I progetti proposti con il Fondo Sociale sono per questo motivo variabili in base all'obiettivo che intendono raggiungere:
- progetti di istruzione per insegnanti e scolari;
- progetti di formazione professionale per disoccupati;
- progetti e programmi per aspiranti imprenditori.
In seguito alla preparazione e disposizione dei progetti, ciascuno Stato membro dell'Unione Europea concorda, con alla Commissione europea, i programmi operativi per la concessione dei finanziamenti tramite il Fondo Sociale Europeo, in un periodo di programmazione di 7 anni. L'Unione Europea distribuisce i finanziamenti europei tramite il Fondo Sociale per sostenere le spese di avvio dei corsi e programmi di istruzione e formazione in base alle esigenze delle regioni e al loro PIL pro capite messo a confronto con la media Unione Europea.
I finanziamenti europei con il Fondo Sociale europeo: CHI CONTATTARE?
Come abbiamo potuto comprendere, sono numerosi i progetti e i programmi per l'istruzione, per il miglioramento del proprio percorso formativo e per la frequenza di corsi per l'ottenimento di abilitazione e certificazioni per ridurre il passaggio dal momento della scuola a quello del lavoro. Nel proprio territorio o nel proprio Stato membro è possibile partecipare al programma o progetto che maggiormente si adatta alle proprie esigenze consultando il sito dedicato al Fondo Sociale Europeo nel proprio Stato.
I finanziamenti europei con il Fondo Sociale europeo: IL VIDEO-CONVEGNO
Per chi volesse farsi una più chiara idea sul Fondo Sociale Europeo, è importante visionare il video-convegno seguente sul Fondo Sociale Europeo che permette di comprendere le caratteristiche della programmazione europea (anche se riferito all'avvio di proposte per la regione Piemonte - rilevanza particolare ha l'intervento al minuto 00:34-1:24):
Articolo letto 6.027 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |