I finanziamenti comunitari: cosa sono e come fare per ottenere un capitale dalla Comunità europea

I finanziamenti comunitari sono una forma di finanziamento gestita e erogata direttamente dalla Commissione europea e per questo si tende a pensare che siano il prestito migliore per sostenere le spese della propria attività, e invece non sempre, e sapete perché? Vediamo i dettagli.

I finanziamenti comunitari costituiscono una forma di prestito personale che si avvale di fondi dell'Europa, per cui è possibile ottenere un capitale per agevolare l'avvio della propria attività lavorativa in proprio ma anche lo sviluppo di un'impresa con competenze e professionalità che possono far crescere il mercato lavorativo italiano. Di fondi comunitari si sente molto spesso parlare nell'ambito della creazione del lavoro per i giovani ma non è solo ciò.  I finanziamenti comunitari sono dei fondi che sottoforma di finanziamenti sostengono le spese per le attività di imprenditori e aziende, i loro investimenti, interessando determinate categorie produttive.

I fondi comunitari fanno parte delle agevolazioni inviate direttamente dall'Europa, per cui ogni finanziamento o prestito personale è caratterizzato dall'erogazione di un capitale che prevede una restituzione agevolata e l'applicazione di un tasso di interesse di gran lunga inferiore rispetto alle altre tipologie di prestito. L'Europa ha infatti l'obiettivo primario di sostenere e agevolare lo sviluppo produttivo nel proprio territorio, soprattutto economicamente. Vediamo insieme le caratteristiche di questa tipologia di finanziamento, a chi rivolgersi, quali spese sono ammissibili e le modalità del rimborso.

I finanziamenti comunitari: COSA SONO?

I finanziamenti comunitari sono cofìnanziamenti disposti e erogati materialmente dalla Comunità Europea e permettono a giovani imprenditori e aziende di sostenere le spese per la propria attività lavorativa. I finanziamenti comunitari prevedono l'erogazione di un capitale a rimborso, ovvero in seguito all'aver acquistato il materiale e gli strumenti per la propria attività lavorativa e coprono solamente una percentuale dei costi in base alle disposizioni della comunità europea che offre questa forma di prestito personale. Sul mercato dei finanziamenti comunitari è possibile fare richiesta di tre tipologie:

  • fondi europei;
  • fondi strutturali;
  • fondi di coesione.

I finanziamenti comunitari: PER COMPRENDERE MEGLIO

Per comprendere meglio le caratteristiche dei finanziamenti comunitari, le tipologie, i limiti dellìerogazione del capitale e la tempistica, osserva anche la tabella seguente in cui si riassumono i punti chiave per valutare la convenienza di richiedere questa forma di prestito personale a rimborso:

FINANZIAMENTI COMUNITARI CAPITALE EROGABILE MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CAPITALE

FONDI PER SOSTENERE LE SPESE DI ATTIVITA' LAVORATIVE E IMPRENDITORIALI:

  • FONDI EUROPEI;
  • FONDI STRUTTURALI.
COPERTURA DI UNA PERCENTUALE DEI COSTI EROGAZIONE DEL CAPITALE DOPO AVER SOSTENUTO LE SPESE: RIMBORSO

I finanziamenti comunitari: i FONDI EUROPEI

Come detto sopra, appartengono alla tipologia dei fondi comunitari anche i fondi Europei, che a loro volta si dividono in due tipologie di finanziamenti che erogano dei capitali atti a sostenere le spese di avvio di nuove attività lavorative, proponendo particolari agevolazioni:

  • fondi gestiti dalla Commissione europea;
  • fondi gestiti dagli Stati membri tramite amministrazioni centrali e periferiche.

Nei fondi gestiti direttamente dalla Commissione europea, questa eroga i capitali agli utilizzatori finali e beneficiari dei fondi in base a una graduatoria finale stilata grazie alla partecipazione ai bandi pubblici. Nei fondi gestiti dagli Stati membri tramite amministrazioni centrali e periferiche, finanziamenti che costituiscono l'erogazione di fondi europei, i capitali disposti sono trasferiti agli Stati membri o alle Regioni interessate, che a loro volta li erogano ai soggetti beneficiari. Per comprendere meglio, osserva anche la tabella sottostante che riassume le caratteristiche fondamentali dei fondi europei:

TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTI COMUNITARI FONDI GESTITI DALLA COMMISSIONE EUROPEA
FONDI GESTITI DAGLI STAI MEMBRI
FONDI EUROPEI
EROGAZIONE DIRETTA DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA EROGAZIONE DEL CAPITALE AGLI STATI MEMBRI O REGIONI CHE LI EROGANO AI BENEFICIARI

I finanziamenti comunitari: i FONDI STRUTTURALI

La seconda tipologia di fondi comunitari sono i  fondi strutturali, i quali a loro volta si suddividono in quattro forme di finanziamento:

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);
  • Fondo Sociale Europeo (FSE);
  • Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG);
  • Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca (SFOP).

NOTA BENE: ogni link indicato sopra per ogni tipologia di fondo strutturale contiene la pagina per le informazioni utili alla partecipazione dei bandi per i fondi comunitari.

I finanziamenti comunitari: i FONDI STRUTTURALI nel DETTAGLIO

  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): finanzia la realizzazione di infrastrutture, agevola gli investimenti produttivi atti alla generazione di occupazione a favore di imprese e alla creazione di progetti di sviluppo locale;
  • Fondo Sociale Europeo (FSE): promuove l'inserimento professionale di disoccupati e soggetti appartenenti alle categorie sociali svantaggiate, finanziando le azioni di formazione;
  • Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG): è strumento finanziario della politica agricola comune, costituito dalla sezione Orientamento, che finanzia le azioni di sviluppo rurale e sostiene gli agricoltori nelle regioni in ritardo economico;
  • la sezione che riguarda il Fondo di Garanzia finanzia le organizzazioni comuni di mercato e le relative misure di sviluppo rurale in particolari territori della Comunità;
  • Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca (SFOP): si prefigge di attuare delle disposizioni di adeguamento e ammodernamento delle attrezzature del settore della pesca e di realizzare interventi di diversificazione economica nei territori dipendenti da questa attività lavorativa.

I finanziamenti comunitari: il FONDO DI COESIONE

Oltre ai fondi strutturali e ai fondi europei, appartiene alla forma di finanziamento comunitario anche il Fondo di coesione, il quale permette di sostenere economicamente le azioni miranti allo sviluppo economico in ogni sua forma. Il fondo di coesione è uno strumento finanziario gestito dalla Commissione europea per la realizzazione, come si intende dal termine stesso, della coesione economica e sociale di tutte le regioni dell'Unione Europea, riducendo la disparità tra le aree sviluppate e quelle in forte ritardo economico.

L'istituzione del fondo di coesione nel 1994, ha portato numerosi vantaggi alla politica strutturale, grazie all'erogazione di fondi destinato ai paesi con un PIL medio pro capite inferiore al 90% della media comunitaria, come i territori della Grecia, del Portogallo, della Spagna e dell'Irlanda, concedendo finanziamenti fino all'85% dei costi da sostenere per l'avvio di attività lavorative e delle ammissibili per la realizzazione di progetti di costruzione e ammodernamento di infrastrutture nei settori dell'ambiente e dei trasporti. Per chi volesse avere maggiori informazioni, è possibile anche visionare il sito per la partecipazione ai bandi per i finanziamenti comunitari.

I finanziamenti comunitari: IL VIDEO INFORMATIVO

Per farsi un'idea della situazione moderna del territorio italiano con l'erogazione dei fondi comunitari, si propone qui di seguito un video informativo del 10 dicembre 2013 - LA PRIMA PARTE - la conferenza stampa in cui il Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, illustra i contenuti della bozza di Accordo di partenariato per la programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020. Il documento di sintesi contiene l'impianto strategico e la selezione degli obiettivi tematici su cui si concentreranno gli interventi in questi 7 anni:

I finanziamenti comunitari: CHI PUO' RICHIEDERLI?

Per poter partecipare ai bandi per ottenere i finanziamenti comunitari erogati dal Fondo Sociale Europeo, comprendendo i finanziamenti strutturali, europei e i capitali erogati dal fondo sociale, è importante far parte di almeno una delle categorie sotto elencate:

  • regioni e/o enti locali;
  • enti pubblici;
  • enti di formazione e/o di ricerca;
  • imprese o aziende.

I finanziamenti comunitari: PER RICAPITOLARE!

Per ricapitolare, osserva anche la tabella seguente in cui si riassumono brevemente le tipologie di fondi comunitari, giusto per valutare la convenienza di ogni forma di agevolazione e quale si adatta maggiormente alle proprie esigenze, fermo restando la consultazione dei link sopra esposti, sui differenti bandi per ogni settore e area produttiva:

TIPOLOGIE DI FONDI COMUNITARI CARATTERISTICHE
FONDI EUROPEI
  • FONDI GESTITI DALLA COMMISSIONE EUROPEA;
  • FONDI GESTITI DAGLI STATI MEMBRI TRAMITE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E PERIFERICHE.
FONDI STRUTTURALI
  • FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE;
  • FONDO SOCIALE EUROPEO;
  • FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA;
  • STRUMENTO FINANZIARIO DI ORIENTAMENTO ALLA PESCA;

FONDO DI COESIONE CAPITALI PER RIDURRE IL DIVARIO TRA LE AREE DELLA COMUNITA' EUROPEA SVILUPPATE E IN RITARDO ECONOMICO

Articolo letto 3.369 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO