Come deve essere redatto un progetto per ricevere i finanziamenti europei? (Parte I)

Tutto ciò che è necessario sapere in merito alla redazione e alla presentazione di una proposta progettuale per ricevere un finanziamento europeo. I requisiti che deve possedere un progetto di finanziamento europeo, le scadenze da rispettare e le modalità di inoltro della domanda.

Molto allettanti appaiono le proposte di finanziamento europee, tuttavia, clausole e ambiti ben specifici rimpiccioliscono il campo di azione e fanno in modo che pochi progetti riescano a raggiungere l'elargizione di un credito.
Di norma, qualsiasi impresa o organizzazione che presenti progetti, caratterizzati da forme di cooperazione transnazionale e sostenibile può direttamente partecipare ai Programmi europei. L'importante è proporre un progetto che riesca a sopravvivere alle selezioni per un finanziamento europeo. Il segreto sta in un'ottima preparazione della proposta progettuale; è conveniente studiare attentamente il bando pubblicato, in modo tale da redigere un programma ad hoc.
Le sovvenzioni europee vengono concesse in seguito alla pubblicazione dei bandi (i quali prevedono sempre una scadenza) sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE serie C oppure sui siti ufficiali della Commissione europea. Per consultare il calendario delle scadenze dei bandi può essere utile consultare il link della Ripartizione Europea.
Per redigere una buona proposta progettuale non è necessario attendere la pubblicazione del bando, ma una volta individuato il settore di riferimento, è opportuno mettersi subito all'opera. Inoltre, è possibile avvalersi della possibilità di prescreenig, ovvero del fatto di poter inviare la propria proposta di progetto fino a due settimane dalla scadenza del bando e entro quindici giorni ricevere un riscontro oltre che ad un orientamento in merito.

CHE COSA È NECESSARIO FARE PRIMA DI REDIGERE UN PROGETTO DI FINANZIAMENTO EUROPEO?

Per redigere un progetto di finanziamento europeo è necessario un lungo periodo, poiché per realizzare una tale proposta è necessario impiegare un tempo molto lungo, in quanto si tratta di un'operazione alquanto complessa.
Come detto precedentemente, non è necessario attendere la pubblicazione del bando per iniziare la stesura del progetto, ma innanzitutto è opportuno individuare il settore di riferimento, mediante l'apposito link, e informarsi in merito ai requisiti fondamentali per la partecipazione, scaricando la documentazione necessaria.
Insieme alla pubblicazione del bando, viene indicato un indirizzo internet di riferimento, all'interno del quale poter trovare utili informazioni in merito alle linee guida del Programma con indicazioni relative ai seguenti ambiti:

  • le modalità di presentazione della domanda;
  • la procedura di selezione seguita per le proposte progettuali;
  • le condizioni finanziarie proposte;
  • i criteri di valutazione seguiti per determinare la validità della proposta progettuale;
  • le spese ammissibili all'interno della proposta progettuale;
  • le modalità di pagamento ecc.

Per redigere un progetto di sicuro successo è indispensabile che il candidato consulti attentamente  le linee guida del Programma.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE DEVE POSSEDERE UN PROGETTO PER OTTENERE UN FINANZIAMENTO EUROPEO?

Un proposta progettuale in grado di superare la prova per l'accesso ai finanziamenti europei deve possedere le seguenti caratteristiche: deve essere nuova e innovativa. Un progetto innovativo, in grado di superare persino lo stato attuale dello sviluppo delle nuove tecnologie, ha molte più possibilità di successo.
Inoltre, indipendentemente dal settore di appartenenza e dal programma di finanziamento, ogni proposta progettuale deve contenere cinque principi fondamentali.

  1. IL CARATTERE TRANSFRONTALIERO. Primo fra tutti, è indispensabile che un progetto di successo abbia un respiro europeo, coinvolgendo più Stati; il numero di quest'ultimi varia in base al programma seguito, ma ciò è facilmente rintracciabile all'interno delle linee guida, all'interno del capitolo intitolato Il partenariato.Infatti, il progetto deve cercare di prevedere una collaborazione tra gli Stati membri, mostrando di promuovere quegli obiettivi conseguibili più efficacemente a livello comunitario.
  2. IL COFINANZIAMENTO. La Commissione Europea non prevede il finanziamento dell'intero progetto presentato, dunque è indispensabile che chi fa richiesta preveda anche il finanziamento di una parte dei costi con risorse finanziarie proprie.
  3. LA NON RETROATTIVITÀ. Il finanziamento non può essere sottoscritto e concesso per quei progetti che sono stati trasformati in attività tempo prima della pubblicazione del bando della Commissione Europea.
  4. IL NO PROFIT. Le attività elencate all'interno della proposta progettuale non devono generare alcun profitto per i partner, in questo modo, sia le entrate sia le uscite relative alle attività del progetto devono risultare in pareggio.
  5. IL DIVIETO DI CUMULO. Non è possibile prevedere il cumulo di più finanziamenti, nemmeno da quelli provenienti da differenti fonti europee.

QUALI SONO LE MOSSE PER REDIGERE UN PROGETTO DI SUCCESSO?

Per ricevere un finanziamento europeo, è indispensabile che un'idea si trasformi in un progetto reale. Per far ciò, il primo passo fondamentale da compiere è quello di identificare la Direzione generale della Commissione europea, ovvero l'Ente che gestisce i finanziamenti del settore cui si riferisce il progetto da presentare. Il questo modo, è possibile accedere facilmente alle persone della Direzione generale o dell'Agenzia esecutiva da contattare per la proposta.
Il passo successivo è quello di verificare la pertinenza degli obiettivi e le attività previste all'interno del progetto con il programma di finanziamento relativo (è possibile reperire tali informazioni all'interno delle norme giuridiche del Programma europeo), per fare ciò, è importante analizzare i criteri di selezione;un esempio di tale valutazione può essere fatto elencando i criteri adottati per progetti culturali: la capacità operativa e finanziaria dimostrata dal proponente, la durata minima e massima prevista del progetto, il coinvolgimento di paesi terzi ecc.
Il passaggio successivo è quello che rientra a pieno nella redazione dell'idea progettuale. Infatti, è indispensabile realizzare una descrizione dettagliata del progetto, focalizzando l'attenzione in particolar modo sui seguenti elementi:

  • il titolo del progetto o in alternativa un acronimo;
  • i dati  identificativi del proponente, cioè il nome, la ragione sociale, il settore di attività, il tutto correlato ad un breve profilo della ditta;
  • il programma europeo di riferimento, oppure, nel caso in cui esso non fosse stato individuato, il settore di riferimento del progetto;
  • una breve descrizione del progetto, comprendendo, soprattutto, gli obiettivi generali del progetto, attenzionando la dimensione europea del progetto, gli obiettivi specifici del progetto, ovvero i risultati attesi, la descrizione delle attività di progetto, in riferimento ad un obiettivo specifico;
  • la durata del progetto in mesi;
  • i nomi degli eventuali partner;
  • gli aspetti finanziari del progetto;
  • i costi totali previsti per il progetto.

Al fine di redigere un buon progetto, evitare errori di traduzione e fornire un valore aggiunto alla propria proposta, è consigliabile usare la lingua inglese, va da sé che è anche possibile redigere la richiesta in una delle lingue ufficiali europee.
È indispensabile fare attenzione a tutti i criteri di selezione, poiché anche un piccolo e semplice errore può essere motivo di esclusione.
Nel caso in cui una domanda pervenisse in ritardo rispetto alla data di scadenza, essa verrà considerata nulla, quindi respinta.

COME SI INOLTRA LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO?

A seguito della pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE e sul sito ufficiale della Commissione europea, chiunque fosse interessato a presentare la richiesta di finanziamento è tenuto a presentare l'apposita domanda di sovvenzione entro il termine previsto. Tale domanda può anche essere inoltrata via internet e per tale motivazione è consigliabile non attendere gli ultimi giorni, in quanto il sistema potrebbe essere in sovraccarico.
La richiesta di un finanziamento europeo avviene mediante la compilazione di un modulo di richiesta di sovvenzione, al quale vengono allegati anche un piano finanziario, il budget form e altri documenti, quali i seguenti: partership declaration, simplified finncial statement, activity report, legal identity form, financial identity form. Nello specifico, il budget form riporta le entrate e le uscite previste dal progetto.
È importante verificare che tutti i dati contenuti all'interno della propria proposta progettuale corrispondano a quelli indicati nel finanziamento.
Una volta inviata la proposta progettuale, correttamente redatta, sarà compito della stessa Commissione europea esaminare le domande e la loro pertinenza ai criteri di ammissibilità; in seguito all'accettazione formale della domanda verrà valutato il contenuto della proposta di progetto.
Quando si coinvolgono molti partner, è possibile che la quota prevista dal finanziamento subisca delle modifiche e le somme dei piani creditizi non corrispondano al costo totale indicato nella domanda.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il seguente video fornisce una descrizione dettagliata delle varie tipologie di Fondo Europeo, ne analizza le peculiarità e le persone o le aziende verso cui essi si indirizzano, oltre anche ai requisiti indispensabili da possedere per riuscire ad ottenere un finanziamento europeo; in pratica, il seguente video fornisce tutte le indicazioni utili per riuscire a muoversi agilmente all'interno di questo settore. 

Al fine di fornire al lettore interessato un'informazione dettagliata al riguardo si fornisce il video seguente, il quale consente di approfondire tutti gli aspetti innovativi previsti dalle linee guida dei fondi europei.

Inoltre, questo articolo è correlato ad un altro, presente all'interno di questa guida, per la tematica trattata: al fine di possedere un'informazione dettagliata al riguardo si consiglia la consultazione del seguente link:

Come deve essere redatto un progetto per ricevere i finanziamenti europei? (Parte II)

Articolo letto 8.902 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO