Mutui per giovani coppie: requisiti per accedere anche da precari, garanzie, documentazione
Indice dei contenuti
- Il mutuo giovani coppie: requisiti economici
- Il mutuo giovani coppie: requisiti dell'abitazione
- Il mutuo giovani coppie: tabella requisiti economici e dell'abitazione
- Il mutuo giovani coppie: chi garantisce per chi?
- Il mutuo giovani coppie: garanzie e ipoteca
- Il mutuo giovani coppie: se l'immobile costa piu' di 200.000 euro
- Il mutuo giovani coppie: precisazioni
- Il mutuo giovani coppie: il video informativo
La notizia è di pochi giorni fa: Agosto 2013. Le nuove soluzioni di mutuo per l'acquisto della prima casa si adattano ancora maggiormente alle situazioni lavorative delle giovani coppie che desiderano contrarre matrimonio e necessitano di avere una prima abitazione. Il progetto, promosso dal Ministro della Gioventù, nasce con il nome di "Diritto al futuro" permettendo l'accesso al mutuo alle giovani coppie con contratti di lavoro atipici, a tempo determinato o un lavoro precario.
Il mutuo giovani coppie si avvale di un fondo che permette a questa tipologia di soggetti con un contratto di lavoro precario ma con un reddito sufficiente a stipulare un finanziamento, di ottenere un mutuo per l'acquisto della loro prima casa, riducendo la necessità di esibire ulteriori garanzie economiche – richieste dai mutui tradizionali. Il mutuo giovani coppie prevede un capitale complessivo di 50.000.000 euro da destinare alle richieste di accensione mutuo di giovani coppie con contratti di lavoro atipici o precari.
Per avere maggiori informazioni, è possibile consultare la RASSEGNA STAMPA de IL SOLE 24 ORE 12/9/2011.
Il mutuo giovani coppie: REQUISITI ECONOMICI
Il mutuo giovani coppie può essere richiesto da soggetti che seppur con un contratto di lavoro atipico o precario possiedono un reddito sufficiente a calcolare una rata mensile sostenibile e un piano di rimborso. Per questo motivo possono richiedere il mutuo giovani coppie:
- giovani coppie coniugate con o senza figli;
- nuclei familiari anche costituiti da un solo genitore con figli minori;
- soggetti con età inferiore a 35 anni [1];
- reddito ISEE non superiore a 40.000 euro;
- il 50% del reddito imponibile ai fini IRPEF deve derivare da un contratto dipendente a tempo indeterminato;
- non si deve essere proprietari di un altro immobile o avere altri diritti su immobili a uso abitativo.
[1] ATTENZIONE: il requisito di età inferiore ai 35 anni deve essere soddisfatto tutti i richiedenti del mutuo.
Il mutuo giovani coppie: REQUISITI DELL'ABITAZIONE
Per ottenere il mutuo giovani coppie non è necessario possedere dei requisiti economici ma anche l'immobile da mutuare deve possedere delle caratteristiche che soddisfino l'obiettivo di agevolare coloro che desiderano acquistare un primo immobile abitativo:
- l'abitazione per la quale si chiede il mutuo deve essere l'abitazione principale;
- l'immobile non deve avere una superficie superiore ai 95 mq;
- l'immobile non deve avere caratteristiche di lusso.
Il mutuo giovani coppie: TABELLA REQUISITI ECONOMICI E DELL'ABITAZIONE
Per ricapitolare e comprendere meglio, qui di seguito si propone una tabella in cui si riassumono i requisiti economici e dell'abitazione per richiedere e ottenere la tipologia di mutuo giovani coppie:
MUTUO GIOVANI COPPIE | REQUISITI ECONOMICI | REQUISITI DELL'ABITAZIONE |
---|---|---|
|
|
|
Il mutuo giovani coppie: CHI GARANTISCE PER CHI?
Il mutuo giovani coppie è da inserire nella categoria dei mutui ipotecari e permette di ottenere un capitale massimo di 200.000 euro con tasso agevolato. Il tasso di interesse applicato questa tipologia di mutuo e le condizioni stesse del finanziamento sono stabilite dai singoli Istituti bancari che erogano il prestito in base alle proprie politiche di rischio.
I parametri consentiti nella stipula del mutuo giovani coppie sono stabiliti dall'accordo tra il Dipartimento della Gioventù e l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) in quanto è lo stesso stato che garantisce per i soggetti che ottengono il mutuo per il 50% della quota capitale erogata. L'Istituto bancario all'atto della stipula del mutuo prevede la sottoscrizione dell'ipoteca sull'immobile mutuato, bene sul quale si rifarà in caso di insolvenza o mancato pagamento.
Per avere maggiori informazioni su come accedere ai fondi per la richiesta del mutuo giovani coppie è possibile consultare il Decreto integrale 17 dicembre 2010, n. 256 della PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU' in cui si trova il Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali.
Il mutuo giovani coppie: GARANZIE E IPOTECA
Il soggetto che ottiene l'erogazione del capitale con la proposta di mutuo giovani coppie sottoscrive l'ipoteca sull'immobile mutuato che costituisce la garanzia dell'Istituto bancario in caso di insolvenza. Come detto sopra, per il 50% del valore dell'immobile, è lo stesso Stato a garantire per il soggetto beneficiario del mutuo. In ogni caso è importante ricordare che la tipologia di mutuo giovani coppie presenta le stesse caratteristiche di un mutuo prima casa agevolato per cui nella situazione di difficoltà economica con l'impossibilità di pagamento di una o più rate mensili, il soggetto potrà:
- richiedere la sospensione della rata fino a 18 mesi.
Con la modalità di sospensione della rata, il soggetto beneficiario del mutuo non incorre in sanzioni o nel pignoramento dell'immobile mutuato: la polizza assicurativa si sostituisce al pagamento del capitale e al termine del tempo di sospensione della rata, il soggetto beneficiario continua a pagare il mutuo con un piano di ammortamento più lungo e con gli interessi che durante il periodo continuano a essere conteggiati.
Il mutuo giovani coppie: SE L'IMMOBILE COSTA PIU' DI 200.000 EURO
In fase di richiesta del mutuo giovani coppie è fondamentale sapere che il capitale massimo erogabile è di 200.000 euro e che l'immobile non deve possedere caratteristiche di lusso e non superare la superficie di 95 mq ma ciò non vale per il suo valore di mercato: l'abitazione può avere un costo anche superiore di 200.000 euro e essere acquistabile con la tipologia di mutuo giovani coppie, fermo restando che la somma mancante è a carico del soggetto mutuatario.
Il mutuo giovani coppie: PRECISAZIONI
La richiesta della tipologia di mutuo giovani coppie è la soluzione ideale per ottenere un finanziamento fino a 200.000 euro per l'acquisto della prima casa se si è dei soggetti con un contratto di lavoro atipico o precario e per questo si rimane esclusi dall'accesso al credito al consumo tradizionale che vede l'accettazione di un finanziamento con somme così elevate e con piani di ammortamento fino a 40 anni accessibili solo a coloro che possiedono un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Ciò non deve però far pensare che questa tipologia di mutuo permetta a tutti di ottenere delle ingenti somme di denaro per acquistare la prima casa eludendo le altre tipologie di finanziamento per gli immobili o le altre proposte dei numerosi Istituti bancari: all'atto della richiesta del mutuo e di un determinato capitale si deve possedere un reddito sufficiente alla restituzione della somma erogata senza problemi e in modo regolare, valutando l'accumulo del reddito di tutti i soggetti compresi nella richiesta del mutuo (nel caso di giovani coppie, il reddito di entrambi i coniugi). E' importante conoscere questa eventualità per evitare di creare false speranze.
Il mutuo giovani coppie: IL VIDEO INFORMATIVO
Per comprendere meglio e farsi un'idea più chiara sulla possibilità di richiedere la tipologia di mutuo giovani coppie e verificare se realmente è la soluzione che meglio soddisfa le proprie esigenze per l'acquisto della prima casa, si visioni anche il video informativo seguente che riguarda lo spot pubblicitario del mutuo:
Articolo letto 4.356 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |