Il consolidamento debiti con cessione del quinto: è possibile ottenerlo?

E' possibile ottenere il consolidamento debiti se si ha in corso una cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Quali sono i requisiti, le garanzie da esibire,tassi di interesse, a chi conviene? Vediamo insieme valutazioni, calcoli e criteri di definizione della nuova rata.

La scelta della cessione del quinto dello stipendio o della pensione si adatta perfettamente al consolidamento debiti se si desidera riunire tutte le rate mensili di più finanziamenti in un'unica rata che racchiuda tutte le somme dovute. Il vantaggio del consolidamento debiti con la cessione del quinto è la riduzione dell'importo della rata e, soprattutto, l'aumento del piano di ammortamento. Nella cessione del quinto, infatti, è possibile ottenere questa tipologia di finanziamento solo con un piano di rimborso fino a 10 anni per cui la rata mensile ha un importo spesso gravoso anche se non può mai superare più di 1/5 dello stipendio o della pensione al netto.

Il consolidamento debiti con cessione del quinto, ma anche con il prestito delega, permette di ordinare la propria situazione finanziaria e racchiudere in una rata maggiormente sostenibile tutti i finanziamenti in corso, che non comprendono, dunque, solo il prestito personale ottenuto con la cessione del quinto. Con un piano di ammortamento superiore ai 120 mesi – termine massimo concesso con la cessione del quinto – è possibile avere un allungamento della durata del contratto dei finanziamenti personalizzando il proprio piano di rimborso delle rate e in questo modo anche l'importo.

Il consolidamento debiti con cessione del quinto: come funziona

Il consolidamento debiti è una forma di finanziamento non finalizzato, ovvero il soggetto richiedente ne fa richiesta per racchiudere tutte le rate dei finanziamenti in corso, comprendendo la cessione del quinto, ma non deve produrre una documentazione atta a giustificare la destinazione o l'uso del capitale che l'agenzia creditizia andrà ad erogare. Infatti, l'ente erogatore valuta la somma residua del capitale di tutte le rate, compresa la cessione del quinto, e corrisponde un capitale che vien erogato direttamente al soggetto richiedente: con tale somma salda il debito complessivo in un'unica soluzione. In seguito al saldo di tutti i finanziamenti in corso, il soggetto beneficiario del prestito corrisponde una sola rata di rimborso mensile e con una sola scadenza fissa, il capitale erogato dall'ente che gli ha concesso il consolidamento debiti.

Il consolidamento debiti con la cessione del quinto è la soluzione ideale per i lavoratori che presentano la detrazione nel proprio stipendio o pensione di 1/5 della retribuzione al netto e si trovano in difficoltà economiche: questa tipologia di finanziamento permette, infatti, di allungare il piano di ammortamento al di sopra dei 10 anni e ridurre il questo modo le rate. Inoltre, con il consolidamento debiti è possibile richiedere la liquidità necessaria per sostenere delle altre spese urgenti, capitale che andrà compreso nella somma da rimborsare e nel conteggio delle rate mensili.

Il consolidamento debiti con cessione del quinto: COSA VALUTARE

Il tasso di interesse del consolidamento debiti solitamente è inferiore rispetto al tasso di interesse dei singoli finanziamenti, considerando che questa forma di prodotto finanziario è stata studiata proprio per riunire tutte le rate in una sola maxi rata ma ridotta di importo, proprio per aiutare coloro che non riescono più a sopperire al pagamento dei finanziamenti in corso. La soluzione di consolidamento debiti è, infatti, indicata anche per coloro che non possono accedere a nessun'altra forma di credito al consumo e che desiderano non incorrere in sanzioni o in maggiorazioni della rata in caso di insolvenza.

Il 40% netto della retribuzione

Il 40% netto della retribuzione è concesso solo in caso di richiesta di consolidamento debiti per ottenere la cessione del quinto o il prestito delega di pagamento.

Il consolidamento debiti con la cessione del quinto dello stipendio o della pensione è concesso fino ai 85 anni (termine di durata della cessione del quinto) ed è possibile solo ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato ma con durata non superiore a quella del finanziamento stipulato. L'importo massimo della rata mensile deve essere altamente sostenibile per le spese famigliari e personali e per questo motivo, per legge, non può essere superiore:

  • al 20% dello stipendio netto;
  • al 40% dello stipendio netto.
CONSOLIDAMENTO DEBITI CON CESSIONE DEL QUINTO CHI PUO' RICHIEDERLO LIMITI
  • CESSIONE DEL QUINTO;
  • ALTRI FINANZIAMENTI IN CORSO.
  • SOGGETTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO;
  • SOGGETTI CON CESSIONE DEL QUINTO E UN ALTRO FINANZIAMENTO IN CORSO.
  • FINO AL 20% DELLO STIPENDIO;
  • FINO AL 40% DELLO STIPENDIO.

Il consolidamento debiti con cessione del quinto: REQUISITI

Il consolidamento debiti con la cessione del quinto è la soluzione ideale per i lavoratori dipendenti che hanno maturato un' anzianità di servizio di almeno 6 anni e che quindi possiedono una buona somma di TFR che per l'ente erogatore costituisce una solida garanzia in caso di insolvenza. L'anzianità di servizio del lavoratore con contratto a tempo indeterminato costituisce il fattore primo nell'ottenimento di un consolidamento debiti con una somma che può raggiungere fino ai 40.000 euro, dilazionate in rate di basso importo e con un piano di ammortamento più lungo facilmente sostenibile.

Il consolidamento debiti con la cessione del quinto non necessita di particolari garanzie o requisiti per il suo ottenimento ma è necessario presentare la documentazione che attesta lo stato lavorativo e i contratti di tutti i finanziamenti in corso che si desiderano estinguere. In questo modo, in fase di stipula del contratto è possibile stabilire il tasso di interesse più adatto alle proprie esigenze e più basso rispetto a quello dei finanziamenti in corso. Inoltre, anche l'importo della rata deve essere valutata in base alle aspettative e esigenze economiche del cliente.

Ciò significa che se al momento della richiesta del consolidamento debiti il soggetto richiedente ha una rata di cessione del quinto pari a 240 euro, un finanziamento moto per 80 euro mensili e un prestito personale per 150 euro mensili per un totale di 470 euro e on riesce a sostenere il pagamento, la nuova rata del nuovo finanziamento del consolidamento debiti deve essere inferiore ai 470 euro e per esserlo anche il piano di ammortamento deve essere superiore ai 10 anni massimi della cessione del quinto.

CONSOLIDAMENTO DEBITI CON CESSIONE DEL QUINTOIMPORTO RATE CESSIONE DEL QUINTO + FINANZIAMENTIRATA CONSOLIDAMENTO DEBITI
  • 1.200 EURO MENSILE
  • CESSIONE DEL QUINTO = 240 EURO MENSILI;
  • PRESTITO PERSONALE = 80 EURO;
  • PRESTITO PERSONALE = 150 EURO.
470 EURO
  • PIANO DI AMMORTAMENTO SUPERIORE;
  • RATA MENSILE INFERIORE AI 470 EURO.

Il consolidamento debiti con cessione del quinto: ESEMPI E SIMULAZIONI

Il consolidamento debiti è concesso ai soggetti lavoratori con contratto a tempo indeterminato che abbiano in corso almeno due finanziamenti e, nel nostro caso, in oggetto, la cessione del quinto e un altro finanziamento personale di qualsiasi tipologia. L'obiettivo di questa tipologia di finanziamento è quella di riorganizzare il bilancio economico famigliare o personale e può essere richiesto anche da coloro che sono stati protestati o segnalati come cattivi pagatori: la garanzia è la detrazione automatica della rata mensile.

Per comprendere meglio, qui di seguito si offrono alcuni esempi di più finanziamenti in corso e cessione del quinto con esempio di importo delle rate mensili e con la risoluzione di un'unica rata con il consolidamento debiti:

 CONSOLIDAMENTO DEBITI CON CESSIONE DEL QUINTO FINANZIAMENTI IN CORSO PER 10 ANNI CREDITO RESIDUO CONSOLIDAMENTO DEBITI
  • 1.200 EURO DI RETRIBUZIONE
  • 240 EURO CON CESSIONE DEL QUINTO;
  • 100 EURO PRESTITO AUTO;
  • 250 PRESTITO VACANZA.
48.000 EURO
  • 300 EURO = NUOVA RATA;
  • RATA INFERIORE DI 290 EURO.
  • CESSIONE DEL QUINTO PARI AL 20% DELLA RETRIBUZIONE AL NETTO.
  • IMPORTO COMPLESSIVO RATE = 590 EURO
80 RATE MENSILI PIANO DI RIMBORSO = 160 RATE MENSILI

Il consolidamento debiti con cessione del quinto:  SPESE PERSONALI E FINANZIAMENTI

Qui di seguito alcune simulazioni sulle differenti condizioni di finanziamento, retribuzione e possibilità economiche in modo da farsi un'idea sull'importanza dell'importo della rata che deve adattarsi esattamente alle vostre esigenza di spese famigliari e personali. Ciò significa che se anche un soggetto richiedente il consolidamento debiti con la cessione del quinto ha una retribuzione elevata ma anche delle spese (per esempio il contratto di locazione di un figlio all'università), la rata mensile del nuovo finanziamento deve avere un importo comunque maggiore per permettere una buona risoluzione mensile anche delle altre spese da sostenere:

 CONSOLIDAMENTO DEBITI CON CESSIONE DEL QUINTO FINANZIAMENTI IN CORSO PER 10 ANNI CREDITO RESIDUO CONSOLIDAMENTO DEBITI
  • 1.500 EURO DI RETRIBUZIONE;
  • 250 euro di altre spese famigliari e personali.
  • 360 EURO CON CESSIONE DEL QUINTO;
  • 100 EURO PRESTITO AUTO;
  • 250 spese altre.
19.000 EURO
  • 400 EURO = NUOVA RATA;
  • RATA INFERIORE DI 710 EURO (SOMMA CHE COMPRENDE I FINANZIAMENTI E LE SPESE PERSONALI)
  • CESSIONE DEL QUINTO PARI AL 20% DELLA RETRIBUZIONE AL NETTO.
  • IMPORTO COMPLESSIVO RATE = 460 EURO;
  • LE SPESE FAMIGLIARI SONO IN AGGIUNTA FINO AD UN CUMULO DI 710 EURO
36 MESI
PIANO DI RIMBORSO = 48 RATE MENSILI

Articolo letto 13.966 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO