I finanziamenti senza garanzia: tutti i tipi di prestito per chi non ha un GARANTE o un BENE DA SOTTOPORRE A IPOTECA
Indice dei contenuti
- Il finanziamento senza garanzie: caratteristiche generali
- Il finanziamento senza garanzie: chi puo' richiederlo?
- Il finanziamento senza garanzie: documentazione
- Il finanziamento senza garanzie: quale scegliere?
- Prima tipologia: il prestito cambializzato
- L'eccezione: il prestito cambializzato per lavoratori autonomi
- Per comprendere meglio: tabella prestito cambializzato e garanzie
- Seconda tipologia: il prestito fiduciario
- Per comprendere meglio: tabella riassuntiva sul prestito fiduciario
- Terza tipologia: il prestito d'onore
- Quarta tipologia: il prestito senza busta paga per casalinghe
- Tanto per ridere un po': il prestito senza garanzie "tra fratelli"
Nella richiesta di un prestito personale, soprattutto se si ha un contratto lavorativo a tempo determinato, atipico o si è precari, è solitamente richiesta una garanzia, ovvero un bene o persona che permetta alla finanziaria di rifarsi in caso di insolvenza o di impossibilità da parte del soggetto beneficiario del finanziamento. La garanzia costituisce dunque la sicurezza per l'Istituto bancario erogatore nella restituzione del prestito: il mancato pagamento delle rate implica la perdita del bene sottoposto a garanzia o, nel caso di sottoscrizione da parte del garante, l'obbligo per quest'ultimo di saldare il debito da parte del soggetto insolvente.
In questo modo è facile comprendere come il soggetto che non ha la possibilità di apporre delle garanzie alla restituzione del capitale abbia delle difficoltà nell'accettazione del finanziamento. Per garanzia si intende la titolarità di un bene o servizio di valore uguale o superiore al capitale richiesto o anche un bene che possa essere pignorato o sottoposto a ipoteca come un immobile: non tutti lo possiedono. Si consideri inoltre che molto spesso è richiesto un garante e se non si ha la possibilità di richiedere a una terza persona la sottoscrizione del contratto – in caso di insolvenza sarà questi a pagare per il soggetto finanziato - l'ottenimento del finanziamento appare davvero difficile.
Il finanziamento senza garanzie: CARATTERISTICHE GENERALI
Se non si ha dunque la possibilità di avere una garanzia è possibile optare per la scelta di un finanziamento senza garanzie che permette il facile accesso al credito senza la presentazione di una particolare documentazione con le garanzie per la regolare restituzione del capitale finanziato. Nel finanziamento senza garanzie è richiesta la sola presenza di un reddito, slegato dalla busta paga, per dare la possibilità anche a coloro che lavorano ma non hanno una retribuzione certificata, di accedere al credito al consumo e di avviare un piano di rimborso personalizzato e con un importo delle rate altamente sostenibile.
Il finanziamento senza garanzie: CHI PUO' RICHIEDERLO?
Il finanziamento senza garanzia permette di ottenere una somma capitale variabile in base alla propria retribuzione mensile e può essere richiesta da:
- soggetti lavoratori con contratto a tempo indeterminato;
- soggetti lavoratori con contratto a tempo determinato;
- soggetti lavoratori con contratto atipico;
- pensionati.
Il finanziamento senza garanzie: DOCUMENTAZIONE
Il finanziamento senza garanzia consente di richiedere un capitale personalizzato in base alle proprie esigenze economiche e alle spese da sostenere per cui è necessaria la presentazione della documentazione che certifichi il proprio livello di retribuzione o di pensione – oltre a documenti di identità personale:
- documento d'identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- certificato di reddito;
- CUD;
- modello unico;
- cedolino pensione.
Il finanziamento senza garanzie: QUALE SCEGLIERE?
I finanziamenti senza garanzia consentono dunque di ottenere una somma di denaro senza produrre una documentazione che attesti la destinazione del capitale richiesto e senza sottoporre i propri beni a ipoteca volontaria o richiedere l'aiuto di una terza persona all'atto della sottoscrizione del contratto. I finanziamenti senza garanzia sono dunque legati alla possibilità di ottenere un prestito personale in modo totalmente individuale e corrispondere la rata per la restituzione in maniera autonoma.
Di questa tipologia di prestito personale fanno parte i prestiti cambializzati, i prestiti fiduciari e i prestiti d'onore, che oltre a essere classificati come prestiti personali con tasso agevolato, costituiscono una valida soluzione per coloro che non possono apportare delle garanzie all'Istituto di credito per la regolare restituzione del capitale. Non si dimentichino inoltre i finanziamenti senza busta paga per le casalinghe, che costituiscono una forma differente di prestito personale - in quanto accettata senza una busta paga - che permette di ottenere un capitale senza la presenza di garanzie.
PRIMA TIPOLOGIA: il prestito cambializzato
Il prestito cambializzato è la prima tipologia di finanziamento richiedibile da qualsiasi soggetto lavoratore che non possiede nessuna garanzia da apportare e può essere richiesto anche da coloro che non hanno una busta paga, in quanto la garanzia nelle restituzione del capitale erogogato è data dalla modalità di restituzione del credito: le cambiali. La particolare forma di rata mensile presenta un titolo esecutivo di pignoramento dei beni di proprietà in caso di insolvenza o mancato pagamento di più di due rate consecutive.
Nel prestito cambializzato non vi è la necessità di avere delle garanzie ma la sola apposizione della firma sulle cambiali. Il recupero del capitale è legato alla modalità di risoluzione obbligata e regolare del pagamento , pena il pignoramento di beni personali. L'erogazione del prestito è stabilito in proporzione alla propria retribuzione mensile, alla disponibilità del TFR maturato o al premio della polizza rischio a vita-impiego sottoscritta in fase di stipula del contratto di prestito.
Nessuna garanzia è dunque richiesta all'atto della sottoscrizione del prestito cambializzato: con l'emissione della cambiale e l'apposizione della firma si ha la possibilità di ottenere la liquidità necessaria ad acquistare beni e servizi o sostenere delle spese inprevviste senza dover produrre una documentazione che giustifichi la destinazione del denaro richiesto. E' la stessa somma delle cambiali a costituire l'importo complessivo del capitale massimo erogabile che può essere restituito con un piano di ammortamento massimo di 120 rate mensili (10 anni).
L'ECCEZIONE: il prestito cambializzato per lavoratori autonomi
Il prestito cambializzato richiesto da un lavoratore autonomo non necessita ugualmente di garanzie ma all'atto della sottoscrizione del contratto è richiesta un'ulteriore documentazione che attesta:
- una retribuzione regolare che permetta il pagamento regolare delle cambiali;
- la sottoscrizione di una polizza assicurativa vita da almeno tre anni;
- presenza del garante se il reddito mensile o complessivo annuale non è adeguato alla proporzione del capitale richiesto.
PER COMPRENDERE MEGLIO: tabella prestito cambializzato e garanzie
Per ricapitolare e comprendere meglio le caratteristiche di questa tipologia di finanziamento senza garanzie, osserva anche la tabella seguente in cui sono elencate le garanzie e la documentazione richiesta o meno nel prestito cambializzato, mettendo in luce requisiti, modalità di pagamento, capitale massimo erogabile e stipula del contratto: (attenzione! Solo nel caso di prestito cambializzato richiesto da un lavoratore autonomo, se il capitale richiesto ha una somma elevata rispetto alla proporzione sostenibile con l'importo della rata mensile, è richiesto un garante).
FINANZIAMENTO SENZA GARANZIE: PRESTITO CAMBIALIZZATO | ECCEZIONE: PRESTITO CAMBIALIZZATO PER LAVORATORI AUTONOMI | MODALITA' DI RESTITUZIONE DEL CAPITALE |
---|---|---|
SOGGETTO CON DUE ANNI DI LAVORO NELLA STESSA AZIENDA | TITOLARI DI POLIZZA A VITA DA ALMENO TRE ANNI | CAMBIALI CON TITOLO ESECUTIVO E SCADENZA FISSA MENSILE |
DISPONIBILITA' DEL TFR |
RETRIBUZIONE MENSILE O ANNUALE REGOLARE | PIGNORAMENTO DEI BENI DI PROPRIETA' IN CASO DI INSOLVENZA DEL CAPITALE |
RATA MENSILE CON CAMBIALE E PIANO DI RIMBORSO FINO A 120 MESI |
PRESENZA DI GARANTE SE IL CAPITALE RICHIESTO E0 ELEVATO |
IMPORTO MASSIMO EROGABILE DAI 2.500 A 80.000 EURO CIRCA |
SECONDA TIPOLOGIA: il prestito fiduciario
La seconda tipologia di finanziamento senza garanzia è il prestito fiduciario, il quale permette di ottenere una somma di denaro sulla fiducia, ovvero la regolare restituzione del capitale finanziato, senza incorrere in insolvenza o mancato pagamento. Il prestito fiduciario è per questo motivo concesso anche a coloro che sono stati protestati o inseriti nella lista di cattivi pagatori, in quanto la garanzia non costituisce un bene materiale o l'apposizione di una firma su una cambiale o la sottoscrizione di un garante che salderà il debito per il soggetto insolvente. La sola garanzia è il rapporto di fiducia nella restituzione da parte di entrambe le parti: beneficiario e ente erogatore del prestito.
Il prestito fiduciario senza garanzie può essere dunque richiesto anche dagli studenti universitari con agevolazioni previste dall'Università di iscrizione, che non avendo una retribuzione regolare, fissa o per la maggior parte dei casi saltuaria, non possono apportare delle garanzie o essere titolari di un bene sul quale apporre ipoteca. questa tipologia di prestito può essere richiesta anche dai pensionati fino ai 62 anni o da soggetti lavoratori da almeno 24 mesi. Il rimborso del capitale avviene tramite rate mensili con bollettino postale di importo proporzionale alla propria retribuzione/disponibilità mensile, o anche con RID o cambiali - come abbiamo visto precedentemente con il prestito cambializzato.
PER COMPRENDERE MEGLIO: tabella riassuntiva sul prestito fiduciario
La seconda tipologia di finanziamento senza garanzia, il prestito fiduciario, è possibile ottenere una somma di denaro dai 2.500 euro fino ai 60.000 euro rimborsabili con rate mensili dai 12 ai 120 mesi senza la presentazione di una particolare documentazione che giustifichi la destinazione del denaro o si sottoscrivano ipoteche o cambiali. Per comprendere meglio il meccanismo di funzionamento di questa forma di finanziamento senza garanzie, osserva anche la tabella seguente:
PRESTITO FIDUCIARIO SENZA GARANZIE | CAPITALE MASSIMO EROGABILE | RATA E PIANO DI RIMBORSO | LIMITI E ECCEZIONI |
---|---|---|---|
FINANZIAMENTO SENZA SOTTOPORRE UN BENE A IPOTECA O GARANTE | DALLE 2.500 ALLE 60.000 EURO CIRCA | DAI 12 AI 120 MESI | RATA MENSILE FINO A 175 DELLA RETRIBUZIONE MENSILE |
PRESTITO SULLA FIDUCIA DELLA RESTITUZIONE REGOLARE DEL CAPITALE | EROGAZIONE SU CONTO CORRENTE O ASSEGNO CIRCOLARE |
RATE RIMBORSABILI CON:
|
ESTINZIONE ANTICIPATA CON PAGAMENTO DELLA PENALE PARI ALL'1% DEL CAPITALE RICHIESTO |
[1] In questo caso si può anche parlare di prestito cambializzato senza garanzie.
TERZA TIPOLOGIA: il prestito d'onore
La terza tipologia di finanziamento senza garanzia è il prestito d'onore, il quale si avvicina alla forma di finanziamento vista precedentemente, pensata per favorire le eccellenze nello studio, permettendo loro di perfezionare la loro formazione, o favorire l'occupazione, grazie all'erogazione di capitali con tasso agevolato nella restituzione (se è lo Stato ad erogarli, anche con la soluzione di finanziamento a fondo perduto) da investire in attività lavorative, aumentando l'auto-impiego.
Il prestito d'onore è infatti prioritariamente concesso ai giovani dai 18 ai 35 anni e il capitale erogato comprende una suddivisione del 50% a fondo perduto e il rimanente finanziabile con un prestito personale con tasso di interesse agevolato. Il piano di ammortamento prevede un contratto massimo di 5 anni con tasso di interesse agevolato che si aggira intorno al 70% in meno rispetto ai prestiti personali tradizionali. Anche per questo motivo, a differenza delle altre forme di finanziamento senza garanzie, per ottenere questa particolare forma di prestito personale è necessario avere determinati requisiti che sono esposti nella tabella seguente:
PRESTITO D'ONORE SENZA GARANZIE | REQUISITI PERSONALI | REQUISITI ECONOMICI |
---|---|---|
APERTURA DI ATTIVITA' PER ALMENO 5 ANNI: PER TUTTA LA DURATA DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO:
|
ETA' DAI 18 AI 35 ANNI | DISOCCUPATO O INOCCUPATO |
RESIDENZA IN ITALIA DA ALMENO 6 MESI | NESSUNA GARANZIA ECONOMICA | |
PERMESSO DI SOGGIORNO SE CITTADINO EXTRACOMUNITARIO | NON SI DEVE ACCETTARE NESSUN ALTRO CONTRATTO DI LAVORO | |
DESIDERIO DI APRIRE UN'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE NEL COMMERCIO O PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI | RESTITUZIONE REGOLARE DEL CAPITALE CON LA PROPRIA ATTIVITA' LAVORATIVA |
ATTENZIONE: il prestito d'onore senza garanzie permette anche di avviare una propria attività come lavoratore autonomo e costituire una ditta individuale senza la presenza di altri dipendenti. Il finanziamento prevede la copertura delle spese di acquisto di impianti, macchinari e tutti i beni materiali necessari all'avvio dell'attività imprenditoriale fino a 25.823 euro circa.
QUARTA TIPOLOGIA: il prestito senza busta paga per casalinghe
La quarta tipologia di finanziamento senza garanzia è il prestito per casalinghe, concesso anche senza busta paga, ai soggetti che hanno la possibilità di certificare e garantire la regolare restituzione del capitale con altre modalità. Nel caso di prestito personale senza garanzie concesso alle casalinghe, queste devono possedere una retribuzione certificabile e, senza apportare garanzie come la sottoscrizione del contratto di finanziamento da parte del marito, possono restituire il finanziamento in totale autonomia, con rate mensili e piani di rimborso personalizzati.
Il prestito senza garanzie per casalinghe può essere richiesto da tutti i soggetti che anche senza un reddito dimostrabile o busta paga hanno una propria entrata fissa, una piccola retribuzione con la quale garantire la regolare restituzione del capitale anche senza sottoporre beni a ipoteca o ricercare un garante come responsabile del pagamento in caso di insolvenza. Questa tipologia di prestito senza garanzia è studiata per permettere l'autonomia della richiesta e risoluzione del debito da parte di una casalinga.
La tipologia di finanziamento senza garanzie per le casalinghe permette di ottenere dalle 200 alle 2.000 euro circa rimborsabili con piani di ammortamento fino ai 2 anni, in modo da preservare il rischio di insolvenza che si allunga tanto quanto è lungo il piano di rimborso. E' anche possibile scegliere tra le altre soluzioni di prestito senza garanzia che si avvalgono di strumenti differenti rispetto al prestito tradizionale quale la carta revolving ricaricabile che consente di ottenere un finanziamento fino ai 1.500 euro in un'unica soluzione e rimborsabili con piano personalizzabili. Per chi volesse avere maggiori informazioni su questa tipologia di finanziamento, si consiglia di consultare anche il dettagliato articolo sul prestito personale con carta revolving.
TANTO PER RIDERE UN PO': IL PRESTITO SENZA GARANZIE "TRA FRATELLI"
Tanto per ridere un pò, qui di seguito si propone un video, uno spezzone tratto dal film "Totò, Peppino e la Malfemmina", in cui uno dei protagonisti ha prestato 40.000 lire al suo amico, senza nessuna garanzia nella restituzione del capitale, in quanto "prestito tra fratelli". Forte di questa garanzia sulla fiducia, il protagonista Totò, non solo riesce a gabbare l'amico nella restituzione del capitale - prendendogli il denaro dal nascondiglio segreto e saldando il debito con quella somma - ma proprio perché il prestito è basato sulla fiducia riesce a ottenere anche un altro prestito pari al doppio del precedente: 80.000 lire.
Articolo letto 8.322 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |