Prestiti per disoccupati: tutto ciò che c'è da sapere per richiederli, ottenerli e non cadere nelle bufale!

I prestiti per disoccupati sono una soluzione di finanziamento indispensabile per chi non ha un reddito certificabile e necessita di una somma di denaro. Non è certo facile, però, trovare un Istituto di credito che li conceda. Vediamo insieme tutto ciò che c'è da sapere per ottenerli.

I prestiti personali per disoccupati costituiscono una chimera, in quanto tutti ne parlano, sostengono la loro esistenza, ma quasi nessuno li ha visti. Esistono davvero, dunque? Questa forma di prestito personale, in realtà, esiste davvero, e comprende tutte le tipologie di prestito personale che ammettono la concessione di un capitale variabile rimborsabile con un piano di ammortamento a medio-breve termine. Vi sono, infatti, alcuni Istituti di credito che offrono la soluzione di prestito per disoccupati proprio per venire incontro alle esigenze sempre più stringenti di numerose persone che oggigiorno, a causa della forte crisi economica, perdono o non trovano il lavoro.

Ciò che caratterizza il prestito per disoccupati sono le condizioni del prestito stesso, in quanto, come tutte le altre forme di credito, necessita di avere una garanzia nella restituzione del capitale erogato. In questo caso, l'Istituto di credito non può certo avvalersi di una busta paga - il soggetto a cui concede il prestito personale non ha un lavoro, è disoccupato - per cui richiedere delle altre forme di garanzia, che possono essere tra le più svariate. In ogni caso, queste informazioni sono bastevoli per dare una piccola speranza sull'esistenza di tale forma di finanziamento: vediamo insieme i dettagli, le caratteristiche, le condizioni di richiesta, concessione e restituzione della somma prestata.

Il prestito per disoccupati: COSA SONO?

I prestiti personali per disoccupati sono delle particolari forme di credito che permettono di ottenere una capitale variabile, solitamente non più di 15.000 euro, in base alle proprie esigenze e di rimborsarlo con un piano di ammortamento della durata breve, generalmente non superiore ai 5 anni. Questa particolare forma di prestito non può contare sulla garanzia di restituzione di una busta paga o di una fonte di reddito fissa mensile, per cui l'Istituto di credito deve richiedere delle ulteriori garanzie che possano, anche per poco, garantire un regolare recupero della somma di denaro prestata, come per esempio la figura del garante, che garantisce per il soggetto la restituzione del capitale erogato.

Come prima cosa, l'Istituto di credito che concede la tipologia di prestito personale per disoccupati offre un capitale variabile con un tasso di interesse più elevato rispetto alle altre forme di credito, in quanto il rischio di insolvenza e di non recuperare il denaro, anche se per la maggior parte delle somme minime, è molto più alto rispetto a un soggetto che detiene una busta paga fissa e continuativa. Inoltre, è bene sapere che alcuni enti di credito concedono più facilmente un prestito ai soggetti disoccupati, che non hanno nessuna fonte di reddito, ma possiedono un immobile di valore pari o superiore alla somma prestata da sottoporre a ipoteca, in modo che in caso di insolvenza, l'Istituto di credito possa recuperare il denaro erogato.

Il prestito per disoccupati: TABELLA GARANZIE

Dalle premesse è facile comprendere come per ottenere un prestito personale per disoccupati è necessario avere due principali requisiti e non avere delle elevate pretese nella somma di denaro da richiedere, considerando che la durata del piano di ammortamento è molto più breve rispetto a quella concessa a un soggetto che retribuzione fissa mensile, in quanto presenta una maggiore garanzia nella restituzione regolare del capitale. Per ricapitolare e meglio comprendere quali sono i requisiti per accedere al prestito per disoccupati, osserva anche la tabella seguente:

PRESTITI DISOCCUPATI CARATTERISTICHE GARANZIE
CAPITALE EROGABILE FINO A 15.000 EURO CIRCA GARANTE
PIANO DI RIMBORSO FINO A 5 ANNI IMMOBILE DA IPOTECARE
TASSO DI INTERESSE ELEVATO

Il prestito per disoccupati: A CHI RIVOLGERSI

Per richiedere direttamente il prestito all'Istituto bancario e valutare tutte le condizioni di erogazione e restituzione del capitale, si propone qui di seguito una tabella in cui si elencano tutti i maggiori Istituti di credito che concedono la tipologia di prestito personale per disoccupati, mostrano di volta in volta i vantaggi e le caratteristiche li contraddistinguono, come l'importo della rata mensile, il piano di ammortamento, il tasso di interesse e le garanzie richieste.

L'esempio che si propone nella tabella sottostante, prende in esame la richiesta di un prestito personale per disoccupati di 15.000 euro, la somma massima che abbiamo indicato nelle premesse al finanziamento, con un piano di ammortamento di 4 anni, ovvero 48 rate mensili: le garanzie offerte sono minime, in quanto non è presente una busta paga o un reddito dimostrabile, per cui anche il tasso di interesse è elevato e la somma da restituire è maggiorata (DATI RILEVATI A GENNAIO 2014)

ISTITUTI BANCARI CHE OFFRONO IL PRESTITO PER DISOCCUPATI RATA MENSILE TAEG IMPORTO DOVUTO
CREDITO EMILIANO 394 EURO 13,18% 19.110 EURO
FIDITALIA - con carta di credito revolving
fino al 5% DELLA LINEA D CREDITO SCELTA 20,58%
 VARIABILE
BANCA POPOLARE DI SONDRIO 388 EURO 13,54% 19.242 EURO
CARITAS ITALIANA VARIABILE 4% VARIABILE

Il prestito per disoccupati: ATTENZIONE ALLE BUFALE!

Come detto nella premessa, non sono tanti gli Istituti bancari che concedono la tipologia di prestito personale per disoccupati ma tutti hanno delle caratteristiche particolari o delle condizioni che li rende di non facile accesso a tutti. I quattro enti di credito che abbiamo elencato nella tabella precedente sono i soli che permettono realmente l'accesso al credito ai soggetti disoccupati, ovvero coloro che non hanno al momento un reddito, consentendo di ottenere anche un piccolo capitale da rimborsare con un piano di ammortamento a breve termine.

Lo svantaggio è il tasso di interesse, che come abbiamo potuto vedere, nella scelta di una carta revolving, può arrivare fino al 20% ma si ha comunque la possibilità di accedere alla somma di denaro di cui si ha bisogno, sopratutto se ci si trova indebitati. E proprio su questa situazione di bisogno che contano gli Istituti di credito ma anche le informazioni confuse e evasive di siti che sponsorizzano le linee di credito per per disoccupati, che invece, sono poi concesse a chi ha almeno un reddito dimostrabile o un contratto di lavoro atipico o a tempo determinato.

Il prestito per disoccupati: i CASI delle BUFALE!

E' il caso della proposta di Prestito SuperFlash di Intesa San Paolo, tanto promosso come forma di prestito per i giovani disoccupati e per gli stranieri. Niente di più falso dal momento che se si vanno a controllare le condizioni di concessione del credito troveremo che fin dal titolo è indicato il fatto che il prestito è dedicato ai giovani lavoratori fino ai 35 anni. L'Istituto di Intesa San Paolo non offre, infatti, nessuna tipologia di prestito ai privati che non hanno garanzie o un reddito dimostrabile, almeno che non si tratti di un prestito d'onore o i prestiti dedicati al settore dell'imprenditoria, ma fanno parte di una tipologia di credito differente.

Tutto ciò è importante per capire che nessun ente di credito presta del denaro se non ha la garanzia di restituzione e un soggetto disoccupato non ha questa garanzia. Diffidate dunque delle proposte generose e affidatevi esclusivamente agli Istituti bancari che, da disoccupati, vi concedono un finanziamento, richiedendovi altre garanzie di restituzione del capitale: questo è l'ente di credito serio, che seppur avanza un tasso di interesse elevato, non tocca il tasso di usura e non nasconde sorprese durante la regolare restituzione del capitale.

PER RIFLETTERE: il video informativo

Tanto per riflettere sulle condizioni del prestito e sulla concessione più o meno facile di accedere al credito oggigiorno, si propone qui di seguito uno spezzone del film "La truffa del prestito" in cui si mettono in evidenza alcuni dettagli del credito sempre attuali: "l'oro si converte solo con la moneta di scambio".

Articolo letto 4.177 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO