Il settore dei mutui online ti affascina ma non sai come richiedere e gestire un finanziamento via web? Ecco la guida che fa per te!
Indice dei contenuti
- Quali sono le caratteristiche dei mutui online?
- Video focus: quali sono i vantaggi dei mutui online?
- Come fare per richiedere un mutuo online?
- Che cosa succede nel caso in cui il pagamento di una rata venisse effettuato con ritardo?
- Quanto sono importanti i comparatori di mutui online? quali sono quelli più importanti?
Il mutuo online è una tipologia di finanziamento finalizzato all'acquisto di una casa, tuttavia, a differenza dei mutui tradizionali, esso viene stipulato direttamente attraverso una procedura via internet.
Inoltre, tramite il web, il consumatore può mettere a confronto più proposte, acquisendo una panoramica dettagliata e istantanea di tutte le offerte che il mercato offre, collegandosi ai siti internet dei vari istituti oppure approfittando della funzionalità dei simulatori finanziari.
Il mutuo online è un finanziamento erogato da una banca o da un istituto di credito sul conto corrente di un consumatore che desidera acquistare o ristrutturare un immobile. In pratica si tratta di un mutuo ipotecario, in quanto è previsto che si iscriva un'ipoteca sull'immobile come garanzia.
Anche per i mutui online è possibile richiedere la surroga, dunque spostarli da una banca all'altra.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI MUTUI ONLINE?
Una delle caratteristiche principali del mutuo online è che il consumatore ha la possibilità di richiedere e gestire la pratica e il piano di ammortamento direttamente via internet, grazie ai sistemi di home banking di cui tutte le banche sono ormai dotate.
Fattore indispensabile per poter beneficiare di un mutuo online è che la banca confermi la richiesta ed eroghi la somma.
Solitamente, i mutui online prevedono una durata che va dai cinque ai trent'anni, ma in alcuni casi, molti istituti riescono ad estenderla anche fino a quaranta o cinquant'anni.
Inoltre, il mutuo online garantisce per l'80% sul valore dell'immobile e, anche in questo caso, in situazioni particolari e con l'aggiunta di nuove garanzie, la copertura può anche arrivare al 100% del bene.
Come per i mutui tradizionali, anche per quelli online il tasso di interesse previsto può essere fisso o variabile e le rate avere una cadenza mensile, trimestrale o semestrale.
VIDEO FOCUS: QUALI SONO I VANTAGGI DEI MUTUI ONLINE?
Uno di primi vantaggi dei mutui online è rappresentato dalla possibilità che ha il consumatore di poter confrontare le varie offerte direttamente online. Allo stesso tempo, come si è visto precedentemente, anche la gestione del mutuo può avvenire online.
In questo modo, al risparmio e ai benefici per il consumatore va legata anche la convenienza delle stesse banche, le quali riducono notevolmente le loro spese di filiali, quelle necessarie per gli intermediari fisici, proponendo condizioni decisamente più vantaggiose per i clienti.
Si fornisce il seguente video per approfondire ulteriormente il discorso in merito ai vantaggi dei mutui online.
Continuando il discorso in merito ai vantaggi dei mutui online, non si può di certo prescindere dal trattare anche i costi legati all'erogazione e alla gestione degli stessi.
Date tutte le caratteristiche e i benefici dei mutui online, descritti precedentemente, è facile intuire che I MUTUI ONLINE SONO VERAMENTE CONVENIENTI? Ma sarà sempre vera questa affermazione? Cioè, è assodato che i mutui online sono finanziamenti veramente economici, oppure anche essi nascondono scheletri negli armadi?
Sicuramente, in mancanza di una struttura fissa, fatta di filiali, intermediari e consulenti, il costo dei mutui online è decisamente ridotto. Tuttavia, in merito alla convenienza è opportuno fare riferimento ad un fattore molto importante, ovvero la fattibilità dell'operazione alla luce della necessità e urgenza di ottenere l'erogazione del mutuo. L'ago della bilancia penderà verso la sicurezza e la comodità oppure verso il risparmio, a seconda delle richieste del consumatore.
Infatti, in molti casi di mutuo online, la comunicazione con il cliente è ridotta al minimo ed egli non può affidarsi a vere e proprie forme di consulenza.
Ritornando al discorso dei costi, è sempre opportuno far riferimento al TAEG, in quanto questo valore consente di avere in un colpo d'occhio una panoramica completa delle proposte presenti sul mercato, così da valutarne la differenza e le eventuali convenienze. Oltre al TAEG, è importante tenere in considerazione le spese di incasso rata (o rid), l'incidenza dei costi di amministrazione e la gestione pratica annuale.
Inoltre, per evitare che i mutui online si trasformino in specchietti per le allodole è importante anche prestare la massima attenzione all'incidenza che il tasso a regime avrà non solo sulle rate future, ma anche su quelle sostenute con gli sconti, al fine di evitare la triste scoperta di non aver goduto di nessun vantaggio.
COME FARE PER RICHIEDERE UN MUTUO ONLINE?
Tramite il web è possibile scegliere il mutuo online che più di tutti risponde a precise esigenze: quelle del richiedente. Una volta individuato il prodotto adeguato, per inoltrare la richiesta, il consumatore deve fornire le seguenti informazioni:
- i dati anagrafici;
- la tipologia del mutuo che ha scelto, ovvero se esso è a tasso fisso o a tasso variabile;
- la cifra che egli intende richiedere;
- la durata del mutuo;
- il valore dell'immobile che desidera acquistare;
- lo stipendio percepito ogni mese;
- il tipo di contratto lavorativo che possiede.
Tutte queste informazioni devono essere inseriti all'interno di una pagina web del sito internet della banca di riferimento.
CHE COSA SUCCEDE NEL CASO IN CUI IL PAGAMENTO DI UNA RATA VENISSE EFFETTUATO CON RITARDO?
In merito al ritardo nel pagamento delle rate previste dal piano di ammortamento, i mutui online si comportano esattamente come quelli tradizionali: nel caso in cui il consumatore non pagasse una rata per dimenticanza o perché impossibilitato, verrà applicato un tasso di mora.
Quando il ritardo nel pagamento è avvenuto per sette volte, in quel caso l'istituto bancario può anche invocare la risoluzione del contratto.
Si parla di ritardato pagamento quando una rata viene pagata dal trentesimo al centottantesimo giorno dalla data di scadenza.
QUANTO SONO IMPORTANTI I COMPARATORI DI MUTUI ONLINE? QUALI SONO QUELLI PIÙ IMPORTANTI?
I comparatori online sono tra i più noti protagonisti del web, in quanto consentono al consumatore di poter paragonare velocemente e contemporaneamente più soluzioni e offerte. In maniera particolare, per i clienti che desiderano sottoscrivere un contratto di mutuo online, essi rappresentano degli alleati formidabili.
Qui di seguito si fornisce un elenco con i principali comparatori di mutui online:
Articolo letto 1.913 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |