Desideri richiedere un prestito online: ecco tutto quello che devi sapere per il 2015

Il tuo desiderio è quello di scoprire il mondo dei finanziamenti online? Questa guida fa per te! Ecco tutte le informazioni al riguardo: i vantaggi, la procedura di sottoscrizione e gli importi da richiedere con un finanziamento online.

Già nel 2014, ma anche nel 2015 i prestiti online riscuotono un enorme successo, merito soprattutto della convenienza sui tassi di interesse.

CHE COSA SONO I FINANZIAMENTI ONLINE?

I prestiti online sono finanziamenti che vengono erogati da banche e da finanziarie tramite internet; sono gli stessi clienti che possono inoltrare la richiesta di prestito direttamente online, compilando gli appositi moduli: poi, è lo stesso istituto di credito a provvedere all'invio della documentazione per la stipula.

In questa sede si desidera fornire tutte le dritte in merito alla sottoscrizione dei prestiti online. La guida di infoprestitisulweb.it si propone di offrire al lettore interessato una panoramica sui vantaggi, sull'importo e sulle modalità di richiesta di credito online, validi anche per questo 2015.

QUALI SONO I VANTAGGI DEL CREDITO ONLINE NEL 2015?

Molte volte si è sentito parlare della convenienza dei prestiti online, in effetti, sottoscrivere un finanziamento direttamente su internet nel 2015 è molto conveniente, in quanto gli istituti di credito offrono condizioni molto vantaggiose rispetto ai prestiti erogati tradizionalmente.

Nel caso dei prestiti online, i costi vengono ridotti drasticamente grazie allo svolgimento delle pratiche via web, traducendosi in un netto risparmio e vantaggio per il cliente.

Inoltre, tali condizioni vantaggiose vengono supportate dalle offerte e dalle promozioni che gli istituti di credito propongono per i clienti che decidono di sottoscrivere il prestito online.

Da una parte, è il cliente che sfrutta tali condizioni vantaggiose, potendo svolgere tutte le pratiche direttamente e comodamente da casa e online, ma dall'altra parte anche la banca o l'istituto finanziario può dimezzare i costi e risparmiare sulla gestione e le pratiche.

I clienti possono tranquillamente beneficiare di tutte le garanzie di sicurezza previste per i prestiti concessi tradizionalmente.

QUALI SONO I REALI VANTAGGI CHE DERIVANO DALLA SOTTOSCRIZIONE DI UN PRESTITO ONLINE?

Sottoscrivere un prestito online è molto conveniente, non solo per la comodità di procedere direttamente tramite internet, ma soprattutto perché le rate mensili non sono le stesse di un finanziamento tradizionale. Infatti, la compilazione online può portare una serie di vantaggi molto esclusivi rispetto a quella cartacea, soprattutto per ciò che riguarda gli interessi. Prendendo in considerazione i parametri sopra elencati, il lettore interessato sarà in grado di valutare da sé la convenienza dei prestiti online rispetto ad un prestito tradizionale.

Operando da casa, il cliente può tranquillamente confrontare le offerte presenti sul mercato e scegliere i prodotti migliori per le proprie esigenze in tutta comodità.

Inoltre, i prestiti online posso essere concessi in maniera molto rapida: infatti, è possibile ottenere una risposta fattibile in alcuni casi addirittura entro poche ore dal ricevimento della richiesta.

COME RICHIEDERE UN PRESTITO ONLINE NEL 2015? COME SCEGLIERE IL PRESTITO MIGLIORE E QUALI SONO I PARAMETRI A CUI PRESTARE MAGGIOR ATTENZIONE?

Sebbene il web sia pieno di proposte finanziarie convenienti, il cliente interessato deve essere ben accorto, al fine di scegliere il prodotto che rispecchi le sue reali esigenze e non incappare in clausole indesiderate. Quali sono i parametri da valutare per una scelta consapevole?

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
  • il tasso annuo nominale d'interesse (TAN);
  • il capitale erogato;
  • la durata del finanziamento;
  • l'importo;
  • la frequenza delle rate per il rimborso della somma richiesta.
  • eventuali spese accessorie per l'apertura della pratica;
  • spese per riscossione del bollettino postale;
  • eventuale assicurazione accessoria.

In pratica, i fattori da tenere in considerazione per la scelta di un prestito online sono gli stessi di quelli da valutare per i finanziamenti tradizionali.

Allo stesso modo, anche le condizioni di accesso al credito, applicate dalle banche, sono parametri da tenere in considerazione anche per i prestiti online.

Anche per i prestiti online, il cliente deve sottoporsi ad una serie di controlli da parte degli istituti di credito lo: in questo modo, quest'ultimi possono verificare la situazione economica, patrimoniale e professionale del contraente, al fine di evitare possibili rischi di insolvenza.

A differenza dei prestiti tradizionali, quelli online possono essere richiesti direttamente tramite i siti internet delle banche o attraverso gli intermediari autorizzati; in entrambi i casi è necessario seguire attentamente apposite procedure: in questo modo, il cliente potrà constatare direttamente online quale delle varie proposte può essere conciliabile con i propri interessi.

LO STATO DELLA PRATICA DI AVANZAMENTO E' CONSULTABILE DIRETTAMENTE SU INTERNET!

Una volta che il cliente ha inoltrato la richiesta di prestito online, egli stesso può verificare lo stato di avanzamento della pratica direttamente su internet. Nel caso in cui il prestito venisse accordato, il cliente riceverà la documentazione contrattuale da parte della banca, tramite mail.

Per ottenere un prestito online, è sufficiente presentare la seguente documentazione:

  • documento d'identità, la patente o il passaporto; nel caso di cittadini extracomunitari, è necessario fornire una fotocopia del permesso di soggiorno valido;
  • codice fiscale
  • documento che attesti il reddito (le busta paga per un lavoratore dipendente, il cedolino della pensione o il CUD se pensionato, oppure l'ultimo modello Unico completo con ricevuta di presentazione e Modulo F24 con ricevute pagamento, nel caso in cui il cliente fosse un professionista).

Prima di inoltrare la richiesta di prestito, è consigliabile consultare più siti web, in modo tale da confrontare direttamente online le proposte finanziarie delle varie banche e da scegliere il prodotto più conveniente.

QUALE È L'IMPORTO CHE È POSSIBILE RICHIEDERE CON LA SOTTOSCRIZIONE DI UN PRESTITO ONLINE?

Quando un cliente fa richiesta di un prestito online, l'importo viene sempre subordinato alla tipologia di finanziamento che lo stesso sta sottoscrivendo. Ad esempio, nel caso di prestito personale, ovvero quella tipologia di finanziamento non finalizzato, per il quale non è necessario specificare l'usa che si farà del denaro ricevuto, l'importo minimo ammissibile è di 180€/200€, mentre il massimo è di 60.000€.

Va da sé che, a tale importo deve essere aggiunta la somma degli interessi maturati sul denaro erogato; il piano di rimborso sarà diluito in rate mensili, con una durata prevista e compresa tra i sei e i centoventi mesi.

Articolo letto 463 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO