Un'unica rata e tassi vantaggiosi? Ecco per te i vantaggi e le caratteristiche dei prestiti online per il consolidamento dei debiti

Tutto sui prestiti online finalizzati l consolidamento dei debiti: quali sono le caratteristiche principali? Quali i vantaggi che derivano dalla sottoscrizione di un prestito online? Quali sono gli elementi caratterizzanti un contratto di prestito per consolidamento dei debiti? Chi sono i destinatari? Quali le garanzie da presentare?

L'estinzione anticipata di un mutuo può avvenire anche tramite l'erogazione di un nuovo mutuo con una percentuale di interesse più ridotta. Molte volte, però, la sottoscrizione di un nuovo finanziamento non sempre risulta essere molto vantaggiosa, ecco perché scegliere un prestito online potrebbe rappresentare la mossa più giusta per risparmiare. Nello specifico si può parlare proprio di prestiti online per consolidamento debiti.

In questa sede si desidera delinearne le caratteristiche, i vantaggi e i destinatari di questa tipologia di prestiti.

CHE COSA SI INTENDE PER PRESTITO PER IL CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?

Un prestito per il consolidamento dei debiti consiste in un finanziamento finalizzato ad accorpare ed unificare più prestiti in corso, in modo tale da estinguere quelli che si considerano poco convenienti. Va da sé che la sottoscrizione di un nuovo prestito deve risultare molto vantaggiosa, in termini di tassi di interessi, sennò la sostituzione non risulta per nulla conveniente.

Per maggiori chiarimenti in merito al prestito per il consolidamento dei debiti e per ulteriori approfondimenti si fornisce il video seguente.

QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PRESTITO ONLINE PER IL CONSOLIDAMENTO DEBITI? A CHE COSA SERVE QUESTO FINANZIAMENTO?

Una delle caratteristiche principali del prestito online per il consolidamento dei debiti è senza dubbio la possibilità di annullare gli altri finanziamenti in corso e poter beneficiare di un'unica rata a tassi convenienti: il processo di istruttoria e le pratiche necessarie per la valutazione della fattibilità dell'operazione risultano abbastanza complesse in quanto è necessario che la nuova società ottenga la documentazione dei prestiti da estinguere, ovvero i conteggi estintivi, cioè qui documenti che servono ad attestare l'ammontare del versamento che deve essere effettuato dal cliente all'istituto finanziario di origine, in modo tale da liberare il primo da qualsiasi vincolo e obbligo nei confronti del secondo.

QUALI SONO I VANTAGGI DI UN PRESTITO ONLINE PER CONSOLIDAMENTO DEI DEBITI?

La sostituzione di un prestito con un nuovo finanziamento deve risultare molto conveniente, proprio per questo motivo tra gli aspetti positivi dei prestiti per il consolidamento dei debiti si trova un tasso di interesse vantaggioso.

Inoltre, accorpando più rate in un'unica è possibile beneficiare di altri tanti aspetti positivi quali ad esempio il fatto di non avere la buca delle lettere intasata dai bollettini postali (e il portafogli svuotato dalle spese di spedizione che da esse ne derivano), oppure, dal fatto che ogni mese non si deve pensare al pagamento di molte rate.

Tra i vantaggi dei prestiti per il consolidamento dei debiti vi è sicuramente la possibilità di allungare la durata del nuovo contratto. Inoltre, nel caso in cui il cliente lo preferisse, è anche possibile richiedere un importo superiore al fine di garantire la disponibilità di una nuova liquidità necessaria.

FOCUS: QUANDO CONVIENE SOTTOSCRIVERE UN CONTRATTO DI PRESTITO PER CONSOLIDAMENTO DEBITI?

Il video seguente consente di approfondire tutti gli aspetti convenienti legati al prestito per consolidamento dei debiti. Il focus attenziona una tipologia di finanziamento tradizionale, tuttavia l'argomentazione trattata può essere estesa anche alla sfera dei prestiti online.

QUALI SONO GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO DI UN PRESTITO ONLINE PER IL CONSOLIDAMENTO DEBITI?

Secondo quanto previsto dalla legge, il contratto di prestito per il consolidamento dei debiti, anche se online deve contenere i seguenti elementi costitutivi:

  • i dati ed i contatti del finanziatore;
  • il tasso di interesse, le condizioni economiche praticate e i maggiori oneri in caso di mora;
  • l'ammontare e le modalità del finanziamento;
  • il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG) e le condizioni secondo cui questo valore può essere eventualmente modificato;
  • l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
  • le eventuali garanzie richieste;
  • le eventuali coperture assicurative facoltative e non incluse nel calcolo del TAEG.

CHI PUÒ RICHIEDERE UN PRESTITO ONLINE PER IL CONSOLIDAMENTO DEBITI? COME FARE? QUALI SONO LE EVENTUALI GARANZIE RICHIESTE PER LA SOTTOSCRIZIONE?

Il mercato dei prestiti online per il consolidamento debiti è in continuo aumento e movimento. Molte sono le persone che decidono di richiedere un nuovo prestito online, beneficiando di tutti i vantaggi che da tale azione ne derivano. Per estinguere i finanziamenti poco convenienti, è possibile richiedere fino ad un massimo di 60.000€ complessivi.

Se sono note le garanzie richieste da banche e istituti finanziari per i tradizionali prestiti finalizzati al consolidamento dei debiti, esse rimangono invariate anche per i finanziamenti online rientranti in questa categoria. Ad esempio, molte società finanziarie concedono i prestiti per il consolidamento dei debiti anche con cessione del quinto dello stipendio.

Va da sé che un requisito fondamentale per poter accedere a questa tipologia di prestito è la sussistenza di almeno un altro finanziamento presso altri istituti di credito; una volta che tale prerogativa è stata accertata, si passa alla verifica della reale possibilità del richiedente di poter corrispondere al pagamento delle rate del nuovo debito.

È giunto il momento di poter procedere con la richiesta, ma è indispensabile presentare la seguente documentazione:

  • un documento d'identità in corso di validità;
  • il codice fiscale del richiedente;
  • la copia dell'ultima busta paga o del cedolino della pensione o del CUD;
  • tutta la documentazione relativa al prestito personale in corso.

Tuttavia, in alcuni casi, è possibile che a coloro i quali intendono chiedere un prestito online per il consolidamento debiti venga richiesta anche la presentazione di garanzie aggiuntive, ad esempio il coinvolgimento di un fidejussore o l'attestazione del datore di lavoro per l'effettuazione di una cessione del quinto dello stipendio.

Articolo letto 341 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO