Quali sono gli interventi da considerare per richiedere un prestito online finalizzato alla ristrutturazione della casa?

I prestiti online per la ristrutturazione della casa in costante crescita in Italia. Tutte le caratteristiche del contratto e i focus di approfondimento sulle varie tipologie di ristrutturazione. Quali sono gli interventi da includere nel prestito per la ristrutturazione della casa?

Negli ultimi tempi, il settore finanziario ha ampliato i propri prodotti così da soddisfare le esigenze di molti, variegando le offerte e coprendo un'ampia gamma di finalità.

Ampio respiro è stato dato al settore creditizio da parte del web, il quale ha permesso lo snellimento di molte delle pratiche che le banche tradizionali e tradizionaliste ancora oggi perseguono. Velocità e immediatezza sono state le risposte dei finanziamenti erogati tramite le piattaforme online.

Anche il settore immobiliare ha aperto le porte al web, tanto che oggigiorno vi è il proliferare di molte offerte di finanziamento che vengono erogate via internet: il prestito online per la ristrutturazione della casa ne è un esempio.

Molte sono le proposte avanzate dagli istituti di credito e molteplici sono le offerte che il cliente interessato si trova a valutare contemporaneamente (in ciò sono di notevole aiuto i comparatori finanziari): in questa guida si desidera focalizzare l'attenzione sulle caratteristiche proprie del prestito online finalizzato alla ristrutturazione della casa.

PRESTITI ONLINE PER LA RISTRUTTURAZION ED DELLA CASA: UNA PANORAMICA DEL MERCATO ITALIANO

Dai dati dell'Osservatorio PrestitiOnline.it, uno dei siti di comparazione di prodotti di credito al consumo in Italia, si evince chiaramente come nei primi quattro mesi del 2016 i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa sono stati il 34% del totale.

Tale tipologia di prestito è rimasto in vetta sin dal 2006 fino ad arrivare ai giorni nostri e mantenere il primato. L'immagine riportata qui di seguito fornisce un panorama del mercato creditizio italiano.

PER QUALE FINALITÀ PUÒ ESSERE RICHIESTO UN PRESTITO ONLINE PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA?

Il prestito online per la ristrutturazione della casa può essere richiesto per la realizzazione di molteplici interventi sull'immobile, ovvero i seguenti:

  • i lavori di manutenzione ordinaria sull'immobile, cioè quegli interventi che prevedono una portata contenuta, quali ad esempio il rifacimenti degli intonaci o le nuove pavimentazioni;
  • i lavori di manutenzione straordinaria dell'immobile, cioè quegli interventi che vanno a toccare gli elementi portanti della struttura, come nel caso della ristrutturazione della copertura;
  • i lavori finalizzati a modificare il perimetro dell'immobile, cioè quando si fanno degli interventi volti ad ampliare i locali oppure ad aggiungere box o parcheggi (tali lavori vengono spesso chiamati grandi opere).

Come anche per l'acquisto di una casa, richiedere un prestito per la ristrutturazione dell'immobile può risultare molto più semplice, rispetto alla sottoscrizione di un mutuo, in quanto la pratica risulta più snella e veloce: infatti, solitamente non viene richiesta un'ipoteca e non è necessario ricorre al notaio; è solo prevista una limitazione dell'importo erogato, pari a circa 50.000€.

NELLO SPECIFICO: CHE COSA SI INTENDE PER RISTRUTTURAZIONE?

Sotto la voce ristrutturazione sono comprese diverse opere che sono finalizzate all'abbellimento dell'immobile; tali lavori possono riguardare l'intero edificio oppure solamente una parte, l'interno o l'esterno.

Va subito chiarito che esiste una netta differenza tra quelle che vengono chiamate le grandi opere e quelle note come le piccole opere. Tale diversità non riguarda solamente l'effettività dei lavori eseguiti, ma anche le pratiche burocratiche necessaire: mentre le piccole opere  vengono realizzare senza bisogno di ricorrere alle concessioni edilizie, dunque senza pagare nulla al Comune, le grandi opere prevedono il rilascio di una concessione edilizia, dunque anche il versamento di oneri, calcolati in proporzione alla superficie interessata e alla tipologia dell'edificio.

Volendo essere ancora più dettagliati, si propone qui di seguito una tabella comprensiva di tutti i lavori contemplati nelle diverse voci.

TIPOLOGIA DI RISTRUTTURAZIONE  DEFINIZIONE OPERE REALIZZABILI 

LA MANUTENZIONE ORDINARIA 

Si tratta di interventi realizzati su edifici già esistenti; sotto questa voce vanno comprese le cosiddette piccole opere che possono essere di due tipi:

  • interventi che riguardano parti limitate di un edificio;
  • interventi che restituiscono funzionalità a un edificio, perché cadente o non abitabile.

Entrambe devono mantenere sia l'aspetto esterno sia l'ingombro precedenti.
Questa tipologia di ristrutturazione è che si realizza senza bisogno di concessione edilizia e quindi senza pagare nulla al Comune.

I proprietari dell'immobile sono però responsabili della regolarità del lavoro, specie riguardo alle norme di sicurezza e di igiene: gli impianti elettrici e del gas, devono essere realizzati da personale qualificato e certificati in conformità alla legge.

All'interno dei fabbricati vengono considerate di manutenzione ordinaria le seguenti opere:

  • riparare e rinforzare senza alcuna formalità parti della struttura, delle murature e delle coperture;
  • riparare e sostituire le finiture interne delle costruzioni;
  • installare doppi serramenti o cancellati di sicurezza;
  • installare o spostare pareti mobili.

All'esterno dei fabbricati vengono considerate di manutenzione ordinaria le seguenti opere:

  • rifacimento del tetto, dunque la riparazione e la sostituzione dei pluviali e delle grondaie, prestando attenzione a non modificate le caratteristiche tecniche delle coperture;
  • ripristino delle facciate con materiali aventi stesse caratteristiche e colori di quelli preesistenti;
  • riparazione e sostituzione degli infissi e di serramenti esterni, di portoni, cancelli, vetrine e parti di ingresso dei negozi, prestando attenzione a non modificate le caratteristiche esteriori;
  • installazione di grate al vano finestra;
  • realizzazione di posti auto al livello del terreno;
  • interventi di manutenzione del verde.

LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Si tratta di interventi riguardanti il consolidamento, il rinnovamento e la sostituzione di parti della struttura, anche portanti, delle costruzioni.

È considerata manutenzione straordinaria la trasformazione di singole unità immobiliari: va da sé che in questo caso è possibile procedere con i lavori solamente presentando un progetto edilizio, unito a una domanda di autorizzazione edilizia o a una denuncia di inizio attività.

Vengono considerate di manutenzione straordinaria le seguenti opere:

  • gli interventi sui muri di sostegno, le architravi e le solette;
  • la realizzazione di servizi igienici e di servizi tecnologici;
  • le opere di modificazione dell'assetto distributivo;
  • gli interventi sulle facciate dei fabbricati;
  • gli interventi sulla portineria, cioè su tutte le aree o le strutture al servizio di un edificio;
  • la creazione di cortili, giardini, verde pensile e verticale.

RISTRUTTURAZIONE CON GRANDI OPERE

Sono compresi in questa tipologia tutti gli interventi che riguardano un edificio nella sua interezza, sia all'interno sia all'esterno e che comportano cambiamenti sostanziali, quali ad esempio i seguenti:

  • cambio d'uso;
  • aspetto estetico;
  • dimensione dell'edificio;
  • addirittura la ricostruzione dello stabile.

Per essere realizzati hanno bisogno di una specifica concessione edilizia richiedendo il versamento di un contributo all'Amministrazione Comunale.

Anche le nuove costruzioni si considerano grandi opere.

Nella definizione di nuova costruzione rientrano:

  • la costruzione di nuovi edifici;
  • l'ampliamento di edifici già esistenti;
  • l'installazione di prefabbricati e case mobili;
  • gli interventi per la realizzazione di parcheggi non pertinenziali (che possono cioè essere costruiti e venduti liberamente).

QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PRESTITO ONLINE PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA?

Tutti conoscono la semplicità e la comodità che i prestiti online garantiscono; più economicità e pratiche più snelle sono queste le prerogative che chi ricerca un prestito sul web si aspetta di ottenere. Per  l'erogazione di un prestito online finalizzato alla ristrutturazione della casa non cambia di molto per quel che riguarda la procedura di richiesta, tuttavia vi sono delle caratteristiche che bisogna attenzionare, in modo tale da orientarsi bene nella scelta più giusta.

La prima caratteristiche da mettere in evidenza è senza dubbio l'assenza di particolari garanzie specifiche da dover presentare per ottenere un prestito online per la ristrutturazione della casa: tuttavia è importante, ai fini dell'accertamento e della valutazione, che il richiedente abbia un reddito certo ed una posizione creditizia che confermi una adeguata affidabilità finanziaria dello stesso.

È necessario che tale contratto di finanziamento preveda l'inclusione di una serie di informazioni che devono essere esplicitate al suo interno, ovvero le seguenti:

  • il tasso di interesse applicato;
  • le condizione applicati, cioè i maggiori oneri in caso di mora;
  • l'ammontare e le modalità del finanziamento;
  • il numero, gli importi e la scadenza delle singole rate;
  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG);
  • il dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
  • l'importo e la causale degli oneri che sono esclusi dal calcolo del TAEG;
  • le eventuali garanzie richieste;
  • le eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.

In pratica nulla di diverso da un normale contratto di prestito tradizionale.

Per la valutazione della situazione finanziaria del richiedente, le banche fanno riferimento ad alcuni criteri di valutazione specifici del prestito ristrutturazione.

In primis, ogni banca applica una propria politica di rischio, basandosi sui dati statistici che consente all'istituto stesso di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello. Inoltre, le accettazioni delle richieste di credito sono solitamente subordinate alla valutazione del livello di reddito del richiedente e al rapporto tra quest'ultimo e l'eventuale rata di rimborso. In ultimo, grande importanza riveste infine l'affidabilità creditizia del richiedente, valutata sulla base delle indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi.

Articolo letto 337 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO