Prestiti online: è veramente possibile richiedere l'erogazione immediata?

È proprio vero che è possibile ottenere un prestito personale online in tempi molto ristretti? Quali sono le tempistiche che bisogna attendere? C'è differenza tra una banca e un'altra? A chi si rivolgono e come vengono erogati i prestiti personali online?

I prestiti personali online, come lo stesso termine suggerisce, sono nati nell'era di internet e hanno portato un'ondata di novità al settore finanziario, contribuendo ad abbassare i costi, gli interessi e a velocizzare i tempi di erogazione.

QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DEI PRESTITI ONLINE?

Richiedendo un prestito online, è sì possibile inoltrare la domanda via internet, ma al contempo ciò significa anche ricevere l'importo desiderato direttamente via web, ovvero senza passare per la filiale (anche se in alcuni casi, è vero che le banche consentono di inoltrare la domanda di credito in rete, ma poi richiedono al cliente di recarsi presso gli sportelli per ritirale la somma): in questo modo, all'ente di credito risulta molto semplice poter abbassare i tassi di interesse e anche i costi legati alla gestione del personale in filiale.

Tutto questo non significa che i prestiti online non prevedano l'impiego di funzionari che si occupano della pratica, ma il vero punto di forza è l'assenza dei costi richiesti per il mantenimento di una filiale fisica, quali la luce, il personale di sicurezza, l'affitto e la pulizia locali: in questo modo, i tassi di interesse si mantengono al minimo.  

Un altro punto di forza dei prestiti online è rappresentato dalla velocità nell'erogazione.

Si tratta di prestiti che vengono richiesti dai consumatori per far fronte a spese di vario genere e vengono erogati più velocemente rispetto ad un prestito tradizionale. Esistono anche i prestiti online denominati velocissimi, i quali consentono di ottenere la somma richiesta in un tempo veramente limitato: si parla di alcune ore o massimo una giornata.

A CHI SI RIVOLGONO I PRESTITI ONLINE VELOCI E VELOCISSIMI?

Tale velocità nell'erogazione rappresenta senz'altro una manna dal cielo per i clienti che hanno una necessità immediata di liquidità, per far fronte ad una spesa urgente: in questi casi il finanziamento può essere erogato in un lasso di tempo veramente limitato, che nel caso di prestiti velocissimi si attesta tra le 24 e 48 ore.

Va da sé che la somma concessa non è elevata, ma talvolta può arrivare persino a 70.000€, ma ciò dipende da una serie di fattori legati alla banca e alla situazione creditizia del cliente stesso.

I prestiti personali online veloci e velocissimi si rivolgono ai clienti lavoratori o pensionati che possano presentare una regolare busta paga; un altro requisito fondamentale è quello di non essere iscritti alla centrale di rischi.

Tuttavia, vi sono altri casi in cui il prestito online può essere erogato ugualmente, con tempistiche differenti.

PRESTITI ONLINE VELOCI: COME RICHIEDERLI?

Per richiedere un prestito personale online è sufficiente possedere un computer e una rete internet; il passo successivo, consiste nella comparazione delle diverse offerte presenti sul mercato.

Una volta scelto il prodotto che ci aggrada maggiormente, è necessario collegarsi al sito internet dedicato e compilare on-line il modulo della richiesta da inoltrare; la domanda deve comprendere tutti i dati e alla documentazione richiesta.

I documenti necessari per inoltrare la pratica sono i seguenti, ovvero:

  • l'ultima busta paga (in genere, le ultime due);
  • il Modello Unico, per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e gli imprenditori;
  • il cedolino pensione per i pensionati;
  • il codice fiscale o tessera sanitaria;
  • un documento di riconoscimento valido.

La valutazione della pratica può richiedere alcuni giorni.

Inoltre, si raccomanda di avere cura di tenerli alla portata, già nel momento della richiesta del prestito; si consiglia inoltre di scannerizzati, in modo da poterli inviare come file allegati.

Una volta compilati tutti i campi relativi all'interno della piattaforma e aver effettuato l'identificazione dell'utente, la richiesta di finanziamento viene inoltrata all'istituto di credito, il quale provvederà a valutarla.

A quel punto, se la pratica verrà accettata, l'ente finanziatore provvederà all'erogazione del prestito personale veloce entro poche ore.

VIDEO: UNA GUIDA PASSO DOPO PASSO PER LA RICHIESTA DI UN PRESTITO VELOCE ONLINE

Il video seguente rappresenta un approfondimento ulteriore, una guida passo dopo passo per la richiesta di un prestito online.

CHI SONO I SOGGETTI EROGATORI?

I soggetti che si occupano dell'erogazione dei prestiti online veloci sono degli istituti creditizi che sono attivi online in una duplice veste, ovvero:

  • le banche dirette sono quegli enti che operano esclusivamente online;
  • le banche tradizionali possono anche mettere a disposizione dei propri clienti i servizi online, in modo tale da permettere loro di ricevere finanziamenti in tempi brevissimi.

I PRESTITI ONLINE SONO PRESTITI VELOCI: MA QUALI TEMPI SONO NECESSARI REALMENTE?

Sebbene molte inserzioni pubblicitarie, riguardanti il mondo creditizio sul web, promettano tempi ristrettissimi, con approvazione della pratica entro 24 ore, è necessario ribadire anche che la tempistica per la valutazione della documentazione presentata è qualcosa che impiega del tempo, in quanto l'istituto di credito deve effettuare gli adeguati controlli; dunque tempi differenti sono necessari sia per ogni banca sia per ogni cliente.

Solitamente, per esaminare una pratica creditizia è necessario attendere un paio di giorni lavorativi e a volte ancora di più: la fase istruttoria, per quanto snella e veloce per i prestiti online, pur sempre esiste.

Va da sé che il tempo varia da caso a caso e dunque è possibile che una banca riesca a fornire una valutazione della documentazione presentata in una giornata, per poi procedere con l'erogazione.

Se non si ha proprio l'idea a quale istituto creditizio poter rivolgersi, si consiglia di effettuare la ricerca tramite i siti comparatori, i quali consentono di conoscere in pochi secondi, l'importo, la tempistica di erogazione e il costo effettivo del prestito ricercato.

COME VENGONO EROGATI I PRESTITI ONLINE? COME AVVIENE IL RIMBORSO?

I prestiti online possono essere erogati direttamente via web, attraverso un bonifico effettuato sul numero di conto personale del cliente, o in alternativa, esistono casi in cui la banca richieda di recarsi in filiale per ritirare la somma richiesta.

Va da sé che l'erogazione, in entrambi i casi, seguirà alla presentazione della documentazione richiesta e adeguata; l'ente erogatore del prestito richiederà certamente un'attestazione di reddito, ovvero una busta paga o un cedolino, in modo tale da poter verificare l'affidabilità creditizia dei propri clienti.

La velocità nell'erogazione di un prestito online non preclude il fatto di poter impiegare i metodi tradizionali per il rimborso della somma richiesta.

Infatti, i prestiti personali veloci possono essere concessi anche attraverso la procedura di cessione del quinto, ma come è noto, in questo caso la rata del rimborso non deve superare il valore pari ad un quinto dello stipendio o della pensione; tale percentuale verrà trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall'ente previdenziale e versata all'ente finanziatore.

Il rimborso del prestito personale online può avvenire anche mediante la procedura RID (rapporto interbancario diretto nonché addebito sul conto corrente).

QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI PRESTITO ONLINE VELOCE? UNA CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA VELOCITÀ DELL'EROGAZIONE

È possibile distinguere diverse categorie di prestito online veloce, in base non solo agli aspetti generali, ma anche ai tempi di erogazione del prestito.

Presentare regolare busta paga e non essere iscritti nella lista dei cattivi pagatori non garantisce un'erogazione immediata e sicura del finanziamento; è possibile distinguere diverse categorie di prestito veloce online, in base all'affidabilità del debitore e ai tempi di erogazione:

  • se la richiesta di prestito online avviene da parte di un cliente, lavoratore dipendente, che presenti un'attestazione di reddito e che non sia iscritto alla centrale di rischio, l'iter di erogazione risulterà velocissimo, poiché l'istituto di credito attesterà sia l'esistenza di un reddito sicuro sia la buona affidabilità del cliente, dunque l'erogazione avverrà anche in poche ore
  • se il prestito viene richiesto da un soggetto che in passato ha avuto problemi con i pagamenti dei debiti, la richiesta di prestito potrebbe essere accettata dall'istituto di credito soltanto se venisse indicata la cessione del quinto o il prestito delega come modalità di rimborso; entrambe rappresentano una garanzia per il soggetto prestatore, tuttavia esse impongono periodi di erogazione un po' più lunghi, 7 o 8 giorni, poiché bisogna coinvolgere anche il datore di lavoro del cliente;
  • se il prestito online venisse richiesto da un lavoratore indipendenti che non può fornire una busta paga, in questo caso, per l'istituto di credito risulterà difficile esaminare la situazione del richiedente, dunque i tempi di erogazione si allungheranno ulteriormente;
  • se il prestito online viene richiesto da un soggetto che non può presentare alcuna garanzia, come la busta paga, è necessario che lo stesso si affidi ad un garante; in questo caso, l'ente finanziatore dovrà valutare la situazione creditizia del garante e inevitabilmente la procedura di erogazione si allungherà;
  • se il prestito online viene richiesto da un pensionato con reddito dimostrabile, l'erogazione avverrà con le stesse modalità con cui viene concessa ai lavoratori dipendenti.

Articolo letto 553 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO