Come scegliere la migliore banca online?

Volete cambiare banca ma non sapete come scegliere? Ecco tutti i consigli utili per valutare la migliore banca online per noi.

Parlare di banche è un argomento piuttosto delicato: scegliere il proprio istituto di credito non è una cosa da prendere sotto gamba, anzi. Bisogna fare molta attenzione a valutare tutti i servizi che vengono offerti ai clienti e, di conseguenza, anche i costi di gestione relativi alla gestione del conto corrente e delle operazioni bancarie. 

Considerando l'enorme quantità di costi a cui le famiglie italiane sono continuamente sottoposte, è normale iniziare a pensare all'idea di scegliere una banca online: i costi relativi alla gestione del conto corrente sono molto più contenuti e spesso le operazioni in home banking (da svolgere comodamente dal computer di casa o dal proprio dispositivo mobile), sono meno complesse e macchinose.

Tra i consumatori, tuttavia, un dubbio rimane: la banca online sarà affidabile esattamente come quella a cui affido i miei risparmi da una vita? Riuscirò ad eseguire tranquillamente tutte le operazioni bancarie anche se la tecnologia non è il mio forte? Dal momento che non ho un operatore allo sportello che posso vedere in faccia, riuscirò ugualmente a risolvere i miei dubbi e a ottenere risposte alle mie domande?

La cosa migliore da fare è, innanzitutto, non farsi prendere dal panico: internet, come spesso accade, riesce ad esserci di grande aiuto anche in questo caso. Nel web sono presenti diversi siti internet che vi permettono di agevolarvi nella scelta della vostra banca online paragonando tutte le opzioni presenti nel mercato, come Conticorrentiaconfronto.it: in questo modo la decisione sull'istituto bancario a cui rivolgerci sarà molto più semplice.

Grazie a portali web come quello sopracitato, è possibile inserire i propri dati e le proprie esigenze: il sistema si occuperà di presentarvi in automatico tutti i prodotti bancari presenti nel mercato; in questo modo si riescono a monitorare i costi di gestione dei conti correnti e i servizi afferti ai correntisti in modo semplice e rapido, rendendo la nostra scelta ancora più facile.

Per scegliere la banca online più giusta per noi, infatti, è indispensabile valutare i prodotti che ci vengono offerti. Nel mercato, infatti, sono presenti dei servizi che sono personalizzati in base al target di riferimento: si possono dividere tra quelli dalla gestione molto semplice, come quelli dedicati agli studenti oppure ai pensionati, oppure quelli più completi che sono dedicati alle famiglie, dotati di carte di credito e possibilità di effettuare pagamenti online. Esistono, infine, anche quelli dedicati alle imprese, che permettono di scegliere pacchetti di servizi in base alla grandezza dell'azienda e alle sue necessità di settore.

Al momento della scelta, tuttavia, dovete considerare che un conto corrente online, rispetto ad uno tradizionale, risulta essere molto più economico. La possibilità di gestire tutto tramite internet, inoltre, permette di approfittare dei pacchetti a costo zero per tutte le operazione svolte in home banking: in questo modo i costi risultano decisamente più contenuti. 

Partendo da questo presupposto, la cosa migliore da consigliare a chi cerca una banca online a cui affidare i propri risparmi, è quella di valutare i servizi offerti e cercare quello che più si addice alle proprie esigenze e al minor costo. Oltre a questa linea generale di massima, sarebbe opportuno fare una scrematura dei servizi proposti nella rete e scegliere quelli che sembrano più convenienti. A questo punto, dovreste provare a fare una ricerca su Google e cercare di capire quali sono le opinioni relative ai servizi offerti dall'istituto di credito prescelto, soprattutto se si tratta di una banca a cui nessuno dei vostro amici o conoscenti si è ancora rivolto: valutare le recensioni degli altri utenti può essere determinante nella vostra scelta.

Se vi trovate ad avere a che fare con dei prodotti che vengono offerti da banche dai nomi sconosciuti, approfondite attentamente la loro origine: molto spesso degli istituti di credito tradizionali creano delle branche dal nome diverso che si occupano solo ed esclusivamente dei conti correnti o dei prodotti online; ne sono un esempio la WeBank che fa parte della Banca Popolare di Milano oppure la Hello Bank della Banca Nazionale del Lavoro. Se doveste avere qualche dubbio in merito all'affidabilità, potete sempre controllare se la banca a cui avete intenzione di rivolgervi è iscritta all'ABI: se il risultato dovesse essere positivo, non dimenticate che gli istituti di credito aderenti a tale Associazione offrono le stesse garanzie in termini di sicurezza e trasparenza, siano esse tradizionali oppure online.

Una volta che sono stati valutati tutti gli aspetti del caso, procedete con la scelta definitiva dell'istituto bancario a cui rivolgervi. Procedete ora con l'apertura del conto corrente attraverso la registrazione al sito e all'inserimento di tutti i dati necessari. Il sistema, poi, si occuperà di mettersi in contatto con voi spedendovi a casa tutta la documentazione contrattuale da rispedire al mittente firmata e corredata con una fotocopia della carta di identità e del codice fiscale. Una volta completate tutte le procedure burocratiche del caso, vi arriveranno a casa le carte di credito o il bancomat (se li avete richiesti).

Nel caso in cui, a distanza di pochi mesi, doveste accorgervi che l'istituto di credito scelto non fa al caso vostro, non andate nel panico: potete sempre pensare di chiudere il conto corrente e decidere di aprirlo in un'altra. Anzi, alle volte cambiare banca può rivelarsi essere un ottimo modo per risparmiare.

Articolo letto 1.064 volte

Giulia Ceschi
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO