Mutuo consolidamento debiti per mutuo, prestiti e liquidità aggiuntiva: informazioni, consigli, ciò che bisogna sapere
Indice dei contenuti
- Mutuo consolidamento mutui, prestiti e aggiunta liquidità: cos'e'?
- Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: quando richiederlo?
- Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: cosa considerare?
- Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: tipologie
- Mutuo consolidamento mutui e prestiti: caratteristiche
- Mutuo consolidamento mutui e prestiti: tabella
- Mutuo consolidamento per prestiti: caratteristiche
- Mutuo consolidamento per prestiti: tabella
- Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: caratteristiche
- Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: rifinanziamento
- Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: vantaggi
- Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: quanto si ottiene?
- Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: tabella
Il mutuo di consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento unico per risolvere le difficoltà economiche dovute a più rate mensili da corrispondere. Con questa soluzione di finanziamento è, infatti, possibile riunire tutte le rate in un'unica rata che comprende tutti i finanziamenti ma riducendone l'importo che si pagava precedentemente e allungando il piano di ammortamento.
Il mutuo consolidamento dei debiti può essere applicato a prestiti personali e mutui in corso, consentendo anche di ottenere una ulteriore somma liquida per sostenere delle altre spese in entrata. Vediamo insieme i dettagli di questa particolare tipologia di finanziamento che può essere richiesta per ridurre l'importo del debito mensile creato da più di un finanziamento che può comprendere un prestito o un mutuo: ecco tutte le informazioni per richiederlo, valutarne i vantaggi e gli svantaggi nei costi.
Mutuo consolidamento mutui, prestiti e aggiunta liquidità: COS'E'?
Il mutuo consolidamento debiti è un nuovo finanziamento. L'Istituto bancario che offre questo prodotto finanziario valuta la somma totale che il cliente che desidera accedere a questa soluzione di prestito personale deve ancora corrispondere e per quanto tempo (il piano di ammortamento). In seguito a una prima valutazione della somma complessiva mensile da pagare, si valuta la somma della rata che effettivamente il soggetto può corrispondere mensilmente, in maniera regolare, per risollevare la propria posizione economica.
L'Istituto bancario calcola l'importo massimo cedibile della retribuzione del cliente e dispone una nuova rateizzazione in base a un nuovo piano di rimborso. Con il mutuo consolidamento debiti si avrà una sola rata mensile che racchiude tutti i finanziamenti in corso, prendendo come piano di ammortamento il periodo più lungo di uno dei prestiti contratti. Con questa tipologia di nuovo finanziamento, è possibile revisionare la propria condizione e bilancio economico e pagare regolarmente le rate dovute.
Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: QUANDO RICHIEDERLO?
Il mutuo consolidamento deve essere richiesto nel momento in cui si realizza che ci si sta indebitando. Questa soluzione di rifinanziamento non può, infatti, essere accettata da parte di clienti che non già incorsi in sanzioni per mancato pagamento, in maggiorazioni o hanno in corso una causa per insolvenza. Il mutuo consolidamento prestiti e mutui permette di rivisitare la propria condizione economica nel momento in cui risulta difficile pagare tutte le rate mensili ma non quando si è già avviata una causa per insolvenza.
Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: COSA CONSIDERARE?
Il primo fattore da considerare prima di richiedere il mutuo consolidamento, sia per dei prestiti in corso che per il proprio mutuo, è il regime di tasso di interesse applicato. Non vi è dubbio che il tasso di questa forma di rifinanziamento sia superiore rispetto alle altre forme di prestito personale ma permette di modificare e migliorare la propria condizione economica senza incorrere in sanzioni. La quota complessiva mensile che si andrebbe a pagare conteggiando tutte le rate è rinegoziata, ovvero si ricalcola somma mensile che il cliente riesce realmente a pagare in base all'attuale situazione finanziaria; si riduce l'importo complessivo e lo si inserisce in una sola rata con un piano di ammortamento più lungo.
NOTA BENE: si consideri che se si hanno differenti finanziamenti in corso o si è contratto un mutuo per acquisto prima casa e un finanziamento per corrispondere la somma richiesta dall'Istituto bancario per la caparra e le imposte, il piano iniziale di ammortamento è molto lungo (fino a 40 anni per alcune tipologie di mutuo) ma può comunque essere ridefinito in ragione delle proprie disponibilità economiche.
Mutuo consolidamento mutui, prestiti, liquidità: TIPOLOGIE
Sul mercato finanziario esistono differenti tipologie di consolidamento debiti in base alla finalità per le quali sono scelte. Di norma è possibile scegliere tra tre tipologie di mutuo di consolidamento in rapporto al nuovo finanziamento che si intende richiedere e alle forme di prestito che si hanno in corso:
- mutuo consolidamento per prestiti e mutui;
- mutuo consolidamento per prestiti personali;
- mutuo consolidamento per prestiti, mutui e liquidità aggiuntiva.
Mutuo consolidamento mutui e prestiti: CARATTERISTICHE
E' la soluzione di mutuo consolidamento più comune, quella per cui un cliente richiede un mutuo e un prestito personale per l'acquisto della prima casa. L'Istituto bancario, infatti, per l'accettazione del mutuo per un immobile eroga fino all'80% del costo complessivo dell'immobile e ciò significa che per acquistare, ristrutturare e recuperare un fabbricato è necessario avere il 20% mancante per sostenere i costi complessivi degli interventi e le spese aggiuntive, ovvero le imposte e il costo del notaio per l'atto di compravendita e la stessa documentazione per la sottoscrizione del mutuo.
Se non si ha la somma del 20%, è possibile richiedere (necessario se si ha la possibilità che questo secondo finanziamento venga concesso) un altro prestito personale. Ecco che il cliente che intende acquistare casa ha contratto un mutuo e un prestito personale nello stesso momento; avrà mensilmente due rate da corrispondere che potrebbero diventare di importo elevato con il subentro di altre spese (si pensi ad esempio alla nascita di un figlio, ad un figlio che si iscrive all'università, l'acquisto necessario di un'auto, etc). La soluzione per risolvere questa tipologia di imprevisto e finanziario è quella di scegliere il mutuo di consolidamento prestiti e mutui, consentendo di riunire l'importo delle due rate in una sola rata mensile, calcolata in base alla somma massima cedibile in base alla propria retribuzione e spese totali, con un allungamento del piano di ammortamento.
Mutuo consolidamento mutui e prestiti: TABELLA
Per comprendere meglio e riassumere la soluzione di mutuo consolidamento per prestiti e mutuo, si consiglia di osservare anche la tabella seguente in cui si propone una simulazione di difficoltà finanziaria durante il pagamento del mutuo prima casa e di un prestito personale:
FINANZIAMENTI IN CORSO | IMPORTO RATA | MUTUO CONSOLIDAMENTO MUTUO E PRESTITI |
---|---|---|
PRESTITO PERSONALE | 200 EURO | RATA RIDOTTA |
MUTUO | 450 EURO | ALLUNGAMENTO PIANO DI RIMBORSO |
IMPORTO COMPLESSIVO DELLE RATE MENSILI | 650 EURO | 400 EURO |
Mutuo consolidamento per prestiti: CARATTERISTICHE
E' la soluzione più diffusa tra i giovani o le giovani coppie, quella di avere più finanziamenti in corso, soprattutto piccoli prestiti, che al momento della sottoscrizione prevedono delle piccole rate mensili, piccoli importi, alcuni anche a tasso zero, ma che riuniti complessivamente costituiscono una somma complessiva che molto spesso potrebbe causare delle difficoltà economiche. Sono proprio i finanziamenti in piccole e comode rate a rendere il servizio così accattivante e così apparentemente semplice da pagare ma a fine mese, nel momento, in cui si devono corrispondere tre o quattro rate, la somma è elevata.
Il mutuo consolidamento debiti per soli prestiti permette di valutare la somma complessiva di tutti i presti personali in corso, calcolare una rata unica mensile sostenibile dal cliente e allungare il piano di ammortamento. Nel caso di soli prestiti personali, la dilazione delle rate e all'allungamento del piano di rimborso è più fattibile rispetto al mutuo che già comprende un periodo molto lungo. Solitamente questa forma di piccolo prestito personale non ha una durata superiore ai 5 anni, per cui se si allunga il piano di rimborso a 10 anni, non è poi così una cosa grave.
Mutuo consolidamento per prestiti: TABELLA
Per comprendere meglio, osserva anche la tabella sottostante in cui si riassumono le caratteristiche principali della soluzione di mutuo consolidamento per prestiti, con una simulazione di tre finanziamenti in corso:
FINANZIAMENTI IN CORSO | IMPORTO RATA | MUTUO CONSOLIDAMENTO MUTUO E PRESTITI |
---|---|---|
PRESTITO PERSONALE I |
100 EURO |
|
PRESTITO PERSONALE II |
150 EURO | |
PRESTITO PERSONALE III | 200 | |
IMPORTO COMPLESSIVO DELLE RATE MENSILI | 400 EURO | 200 EURO |
Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: CARATTERISTICHE
La soluzione di mutuo consolidamento debiti per prestiti, mutuo e con l'aggiunta di una liquidità aggiuntiva presenta le stesse modalità di rifinanziamento esposte sopra con le due forme di consolidamento. In aggiunta vi è la richiesta di una somma aggiuntiva per sostenere delle ulteriori spese subentrate in seguito alla sottoscrizione del mutuo, di un prestito personale o di un altro finanziamento.
Questa tipologia di mutuo consolidamento si muove però su un calcolo e rateizzazione differente delle rate mensili. Se si richiedere l'aggiunta di una somma liquida, l'Istituto bancario che concede questa forma di prestito riunisce l'importo di tutte le rate residue e aggiunge la liquidità richiesta; in base all'importo complessivo ricalcola il finanziamento e definisce la durata del piano di rimborso.
Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: RIFINANZIAMENTO
Il mutuo consolidamento costituisce un rifinanziamento in cui la somma complessiva del debito residuo è completamente ricalcolata in base a un piano di rimborso più lungo. Ciò significa che per la sottoscrizione di un nuovo prestito personale si deve essere in regola con la corresponsione dei pagamenti. Tanto per intenderci, non si può richiedere una delle soluzioni di consolidamento prestiti e mutuo se non si è stati regolari con il pagamento delle rate.
Con il mutuo consolidamento è possibile consolidare, riunendo in una sola rata, tutte le tipologie di prestito personale contratte, a partire dalla cessione del quinto ai piccoli prestiti ricaricabili. Vi è comunque da considerare il fatto che, in fase di calcolo della somma residua di tutti i finanziamenti, prestiti personali e mutui, l'importo massimo deve essere sostenibile in base alla propria retribuzione. Non è, infatti, detto che un importo molto elevato, soprattutto se si ha a che fare con il consolidamento di un mutuo e un prestito personale, sia accettato dall'Istituto bancario.
Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: VANTAGGI
L'operazione di mutuo consolidamento è conveniente economicamente sono se realmente si hanno delle difficoltà nel corrispondere le rate per motivazioni che riguardano la produzione del reddito e si ha la reale necessità di ridurre l'importo complessivo delle rate. In tutte le altre situazioni è preferibile rivalutare il proprio stile di vita e le spese presenti nel bilancio famigliare, in quanto questa forma di rifinanziamento potrebbe consistere anche in un aumento sensibile del tasso di interesse: il risultato sarebbe il pagamento di un capitale finale molto più elevato rispetto a quello che si era contratto precedentemente.
NOTA BENE: con la sottoscrizione del mutuo di consolidamento è l'Istituto bancario a estinguere tutti debiti, ovvero a corrispondere le somme residue agli enti di credito; con la stessa banca si stipula un nuovo e unico prestito: il mutuo consolidamento, con un tasso di interesse differente in rapporto alla finalità del consolidamento.
Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: QUANTO si ottiene?
Una seconda possibilità per la sottoscrizione di un nuovo prestito per riunire tutte le rate in un importo maggiormente ridotto, è la possibilità di ottenere delle somme di liquidità differenti in base alla propria retribuzione, anche se sempre nel rispetto della somma massima cedibile. Si ricorda, infatti, che nell'atto della sottoscrizione del mutuo, per esempio, si era già calcolata la somma massima cedibile in base alla busta paga in esame. Anche con la richiesta del mutuo consolidamento, questa somma massima deve essere rispetta, in quanto non sostenibile per l'utente che richiede il nuovo prestito (si consideri che già si trova in difficoltà economica con più finanziamenti in corso).
Mutuo consolidamento prestiti, mutuo e liquidità aggiuntiva: TABELLA
In base alle linee generali di importo della liquidità aggiuntiva con a richiesta del mutuo consolidamento, è possibile ottenere dal 10% al 20% della somma del credito residuo richiesta. L'importo è aggiunto alla somma residua di tutti i finanziamenti in corso e dei mutui e viene dilazionata in rate con un piano di ammortamento superiore. Per comprendere meglio e riassumere, si osservi anche la tabella seguente:
MUTUO CONSOLIDAMENTO PRESTITI, MUTUO, LIQUIDITA' | RATA MENSILE | IMPORTO SOMMA LIQUIDITA' |
---|---|---|
RIDUZIONE RATA MENSILE E SOMMA AGGIUNTIVA | IMPORTO COMPLESSIVO DI TUTTI I FINANZIAMENTI IN CORSO | 10-20% DEL CAPITALE PER IL CONSOLIDAMENTO |
Articolo letto 1.855 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |