Sei un giovane e desideri richiedere un mutuo? Ecco la guida completa che ti aiuterà a non fare scappare nessuna occasione!
Indice dei contenuti
Chi ha detto che l'essere giovani non da diritto a prestiti e finanziamenti? Il 2015 ha abituato i consumatori a un nuovo modo di concepire l'universo dei mutui e di tutta la sfera finanziaria e anche i giovani, gli under 35 o le giovani coppie, possono finalmente prendere una boccata d'aria, perché anche per loro sono previsti cambiamenti e agevolazioni.
Ad esempio, avanza il Fondo di garanzia per la prima casa, con l'erogazione di 30.000.000€ di nuovi mutui garantiti tra febbraio e maggio 2015 e altri 82.000.000 sono in fase di erogazione. Questo panorama è quello preannunciato dall'ABI nei confronti delle giovani coppie che desiderano acquistare la prima casa: il 53% dei mutui erogati con la garanzia del Fondo sono stati indirizzati ai giovani che rientravano nella fascia di età fino ai trentacinque anni mentre, il 23% fino ai quarantacinque anni.
Andiamo con ordine. In questa sede si desidera delineare quale sia la situazione finanziaria che riguarda i giovani proprio in questo nuovo anno, il 2015: quali siano le agevolazioni proposte e quali le offerte migliori da non farsi scappare.
MUTUI PER I GIOVANI: LA SITUAZIONE AI GIORNI NOSTRI TRA I PRO E I CONTRO DEL FONDO DI GARANZIA PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
Il nuovo Fondo garanzia per la prima casa sta portando una ventata molto positiva per i giovani di tutta Italia: quasi 28.000.000€ in un solo mese! L'obiettivo è quello di favorire l'accesso al credito di alcune categorie disagiate, come le giovani coppie con un lavoro precario, i single con figli minorenni e gli inquilini delle case popolari.
Quante volte questi profili hanno visto le porte delle banche chiudersi davanti? Bene, da quest'anno le cose cambieranno, in quanto, secondo il governo, i giovani o i precari avranno meno difficoltà a ottenere un mutuo, dato che potranno contare sull'appoggio dello stato: nel caso in cui il debitore non riuscisse a rimborsare le rate, a coprire il 50% del finanziamento ci penserà il nuovo Fondo di Garanzia.
Il video seguente consente di approfondire ulteriormente l'argomento in merito al Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa, offerto dal Governo per i giovani.
Molti si chiedono: ma è proprio vero che tutte le giovani coppie o gli inquilini delle case popolari possono sottoscrivere un mutuo agevolato? In realtà tali figure sono veramente poche. Da qui un altro quesito sorge spontaneo: ma perché è così difficile ottenerli?
Nel decreto che regola il Fondo di Garanzia, c'è scritto che l'appoggio statale interviene nel momento in cui i debitori possiedono una caratteristica, ovvero di non essere proprietari di un altro immobile destinato ad abitazione (ad eccezione delle case ereditate, concesse gratuitamente). Inoltre, la casa destinata da una possibile copertura da parte dello stato non deve essere classificata al catasto come immobile di lusso e l'importo complessivo del finanziamento non può essere superiore a 250.000€.
In definitiva, è possibile affermare che le categoria delle giovani coppie con un lavoro precario, i single con figli minorenni e gli inquilini delle case popolari godono di una corsia preferenziale rispetto alle richieste di finanziamento presentate da altri soggetti, nello stesso giorno.
COME RICHIEDERE UN MUTUO PER LA PRIMA CASA SE DI È UNDER 35?
Il video qui di seguito illustra le modalità per accedere al Fondo di Garanzia per ottenere le agevolazioni per le giovani coppie che desiderano acquistare la prima casa e delinea quali sono i requisiti indispensabili necessari per ottenere l'appoggio dello Stato.
QUALI SONO I MUTUI OFFERTI PER I GIOVANI?
Nonostante il Governo abbia avanzato proposte convenienti per i giovani, soprattutto per le neo coppie, finalizzando i finanziamenti all'acquisto della prima casa, anche le banche e gli istituti di credito si mostrano in questo nuovo anno molto più flessibili e disponibili nei confronti di questi profili.
Sono in netta crescita molte formule di credito più flessibili, con condizioni agevolate rispetto alle formule standard: queste proposte sono dedicate ai clienti con età inferiore ai trentacinque anni con contratti di lavoro a termine oppure con disponibilità finanziarie ridotte.
Un esempio è dato dalla soluzione Mutuo affitto più a tasso fisso, offerto da BNL; tale offerta prevede un mutuo per l'acquisto della casa con rata iniziale più leggera rispetto alla norma, la quale cresce di importo col passare degli anni, prevedendo un rialzo ogni cinque anni, come previsto da contratto. In realtà, la quota interessi decresce, mentre la quota capitale cresce: in questo modo il mutuo può andare di pari passo con la disponibilità finanziaria del mutuatario.
Il piano di ammortamento è previsto tra i venti e i trent'anni per quegli importi fino al 75% o all'80% del valore dell'immobile.
Intesa SanPaolo offre ai giovani clienti il Mutuo Domus offerta Superflash, il quale consente di finanziare fino al 100% del valore dell'immobile per coloro che hanno meno di trentacinque anni. Inoltre, fino al 30 settembre 2015 è previsto uno spread promozionale dall'1,45% per importi fino al 50% del valore dell'immobile; inoltre, non sono previste le spese di istruttoria e di incasso rata e nemmeno la penale per l'estinzione anticipata.
Anche il Mutuo Progetto Lavoro di UniCredit può essere annoverato come offerta conveniente per i giovani che intendono acquistare una nuova casa: questo prodotto consente di finanziare l'80% del valore dell'immobile con tasso fisso, variabile o misto; l'offerta è valida anche nel caso in cui il cliente abbia un contratto a termine e senza necessariamente la presenza di un garante. L'importo finanziato può andare dai 50.000€ ai 200.000€ e il piano di ammortamento dai cinque ai trent'anni.
FOCUS: IL FONDO MUTUI GIOVANI COPPIE
Il Fondo Mutui giovani coppie è stato avviato neo 2011 dal Ministero della gioventù con l'obiettivo di agevolare l'accesso al mutuo per l'acquisto prima casa da parte di giovani coppie o da parte di famiglie costituite da un solo genitore con figli minorenni, privilegiando i potenziali richiedenti che hanno un lavoro atipico.
Il Fondo nasce con una dotazione iniziale di 50.000.000€, in aumento di un importo pari a 30.000.000€ per ciascuno degli anni 2014 e 2015.
Il Fondo Mutui Giovani Coppie fornisce un ulteriore supporto alle banche, a garanzia della possibile situazione di insolvenza da parte del richiedente. Tale garanzia può anche superare i 75.000€, fino al raggiungimento del 50% della quota capitale.
Per poter beneficiare della garanzia del Fondo Mutui Giovani Coppie è necessario che il richiedente sia in possesso dei seguenti requisiti:
- il mutuo deve essere finalizzato all'acquisto della prima casa e deve avere un importo inferiore ai 200.000€;
- i richiedenti devono essere coppie coniugate con o senza figli che abbiano un'età massima ciascuno di 35 anni;
- il reddito ISEE complessivo del nucleo familiare non deve essere superiore ai 40.000€;
- meno del 50% del reddito complessivo deve derivare da contratti di lavoro a tempo indeterminato;
- l'immobile deve essere adibito a abitazione principale (prima casa), non deve appartenere alle categorie di lusso o di categoria A1 A8 o A9, inoltre deve avere una superficie inferiore ai 95 metri quadrati.
Articolo letto 581 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |