Contributi e incentivi regionali per l'acquisto della prima casa: tabelle, schemi e confronti tra i diversi MUTUI REGIONALI
Indice dei contenuti
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: cosa sono?
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: requisiti
- Contributi regionali per la prima casa: tabella requisiti
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: documentazione
- Contributi regionali per la prima casa: tabella documentazione
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: erogazione del capitale
- Contributi regionali per la prima casa: tabella erogazione del capitale
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: spread e tasso di interesse
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: garanzie
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: caratteristiche immobile
- Contributi e incentivi regionali per la prima casa: tabella mutui
Acquistare casa con un mutuo è inevitabile, considerando anche i costi sempre in aumento degli immobili residenziali, ma non tutti possono permettersi di accedere al credito con facilità, per motivi che riguardano molto spesso il contratto lavorativo o il livello di retribuzione mensile, che ancora più spesso risulta inadeguato per calcolare un importo rata fattibile e sostenibile per un piano di ammortamento di almeno 25 anni. Proprio per saldare questa situazione e incrementare il mercato della vendita di immobili e sopratutto della prima casa, le regioni propongono contributi e incentivi che permettono di ottenere un'agevolazione per l'accesso al mutuo prima casa.
I contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa consentono di garantire delle particolari agevolazioni al soggetto mutuatario, agevolazioni che comprendono un tasso di interesse ridotto rispetto alle altre forme di mutuo sul mercato, un piano di ammortamento personalizzato, un importo rata inferiore con la riduzione degli interessi nella prima fase di rimborso e altre strategie che permettono un più facile accesso al credito. Vediamo insieme quale mutuo propone la vostra regione e quale forma di agevolazione utilizza attraverso tabelle, schemi e confronti.
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: COSA SONO?
I contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa costituiscono una forma di finanziamento tramite mutuo con l'applicazione di un tasso di interesse ridotto rispetto alle altre forme di mutuo tradizionale offerto dagli Istituti bancari, comprendendo un piano di ammortamento e un importo rata sostenibile in base alla retribuzione mensile del soggetto richiedente il mutuo. Ogni regione propone il proprio "mutuo regionale" con condizioni e politiche differenti in base alle esigenze della propria popolazione.
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: REQUISITI
Per ottenere i contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato è necessario avere determinati requisiti al momento della presentazione della domanda che permettono di accedere alle agevolazioni e che sono comuni alla maggior parte delle regioni:
- giovani coppie con età fino ai 35 anni;
- famiglie numerose con almeno 3 figli a carico;
- genitori single con figli a carico;
- nuclei famigliari con soggetto disabile in base alla Legge di Stabilità 2013.
- condizione reddituale inferiore ai 35.000 euro annuali;
- non si devono possedere altre abitazioni;
- contratto lavorativo anche da precario;
- residenza in Italia da almeno 3 anni.
NOTA BENE: alcune regioni limitano l'accesso al mutuo regionale per l'acquisto della prima casa con tasso di interesse agevolato alle sole giovani coppie di età inferiore ai 35 anni.
Contributi regionali per la prima casa: TABELLA REQUISITI
Qui di seguito si propone una tabella che ricapitola i requisiti comuni per accedere ai contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato, in modo da valutare la fattibilità e la possibilità di accesso al credito:
MUTUO REGIONALE: REQUISITI PERSONALI | MUTUO REGIONALE: REQUISITI ECONOMICI |
---|---|
GIOVANI COPPIE FINO AI 35 ANNI | CONTRATTO DI LAVORO |
FAMIGLIE CON 3 O PIU' FIGLI A CARICO | REDDITO FINO A 35.000 EURO |
FAMIGLIE CON SOGGETTO DISABILE | NESSUN POSSESSO DI ALTRI IMMOBILI |
GENITORI SINGLE CON FIGLI/I A CARICO | RESIDENZA IN ITALIA DA ALMENO 3 ANNI |
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: DOCUMENTAZIONE
Per ottenere i contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato è necessario presentare una documentazione comune a quasi tutte le regioni che offrono questa tipologia di mutuo agevolato:
- certificazione ISEE, ovvero l'indicatore della situazione economica;
- certificato di residenza sul territorio italiano;
- permesso di soggiorno per i cittadini stranieri;
- documento d'identità in corso di validità;
- tessera sanitaria o codice fiscale.
Contributi regionali per la prima casa: TABELLA DOCUMENTAZIONE
Per comprendere meglio e ricapitolare, qui di seguito si propone una tabella che ricapitola la documentazione comune da presentare per accedere ai contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato:
INCENTIVI E CONTRIBUTI REGIONALI TRAMITE MUTUO | DOCUMENTAZIONE |
---|---|
REDDITO | CERTIFICAZIONE ISEE |
CONTRATTO DI LAVORO | |
CITTADINI STRANIERI | PERMESSO DI SOGGIORNO |
DOCUMENTI PERSONALI |
|
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: EROGAZIONE DEL CAPITALE
Il capitale concesso con i contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa prevede l'erogazione del capitale del mutuo in base a tre modalità, che si differenziano di regione in regione in base alle esigenze della propria popolazione:
- concessione di contributi all'acquisto della prima casa;
- erogazione di contributi e incentivi a fondo perduto una tantum fino a 50.000 euro.
NOTA BENE: nel caso di erogazione di contributi a fondo perduto per l'acquisto della prima casa, il soggetto beneficiario ha una riduzione del costo di acquisto dell'immobile pari alla somma ricevuta.
Contributi regionali per la prima casa: TABELLA EROGAZIONE DEL CAPITALE
Qui di seguito si propone una tabella che ricapitola le due modalità di erogazione del capitale con la tipologia di mutuo regionale con tasso di interesse ridotto, mettendo in evidenza le differenti soluzioni presenti nelle regioni: la suddivisione tra regioni e poi spiegata nel dettaglio nell'ultima tabella.
MUTUO REGIONALE | MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CAPITALE | REGIONE PROPONENTE |
---|---|---|
CONTRIBUTI E INCENTIVI REGIONALI PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA | CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN CONTO CAPITALE FINO A 50.000 EURO |
|
FINANZIAMENTO TRAMITE MUTUO AGEVOLATO | CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN CONTO CAPITALE CON MUTUO PRIMA CASA 100% |
|
GARANZIA DELLA REGIONE | CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI |
|
LIMITI DI CAPITALE EROGATO | CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI FINO AD UNA RIDUZIONE MASSIMA PARI AL 100% DEL MONTANTE INTERESSI |
|
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: SPREAD e TASSO DI INTERESSE
I contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato prevedono la riduzione dello spread applicato alle rate semestrali, attraverso la stipula di una particolare convenzione tra le Regioni e un gruppo di Istituti bancari regionali e nazionali. In questo modo, il soggetto che accede a questa tipologia di mutuo a tasso agevolato può fruire di un tasso di interesse inferiore anche dello 0,50% rispetto alle altre forme di mutuo.
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: GARANZIE
I contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato non prevedono l'esibizione di particolari garanzie per l'accettazione del finanziamento, e per questo una forma di mutuo particolarmente indicata per chi non ha la posssibilità di avere un garante o un altro immobile sul quale apporre ipoteca. La garanzia della regolare restituzione del capitale è la regione stessa, che permette anche a coloro che solitamente restano esclusi dall'accesso al credito di ottenere il finanziamento per l'acquisto della prima casa in base alle loro reali possibilità di sostenibilità della rata.
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: CARATTERISTICHE IMMOBILE
I contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato prevedono la concessione del capitale a copertura dell'80% del costo complessivo dell'immobile, in alcuni casi anche con copertura del 100%, in base alle politiche e condizioni di sottoscrizione di mutuo agevolato, solo se:
- l'immobile residenziale è la prima casa;
- si deve risiedere nell'immobile - in seguito alla sua abitabilità;
- non deve essere un'abitazione di lusso;
- non deve essere superiore ai 90 mq.
Contributi e incentivi regionali per la prima casa: TABELLA MUTUI
Qui si seguito si propone una tabella di confronti di contributi e gli incentivi regionali per l'acquisto della prima casa con il mutuo a tasso di interesse agevolato, permettendo di confrontarne le caratteristiche, la modalità di erogazione e rimborso del capitale, i requisiti di accesso e i limiti, fornendo un'ampia panoramica delle soluzioni di acquisto casa su tutto il territorio nazionale: (ATTENZIONE: non in tutti i link sono presenti i bandi ma costituiscono le pagine in cui sono pubblicati in base alle scadenze)
REGIONE | CONTRIBUTI E INCENTIVI REGIONALI PER MUTUO A TASSO AGEVOLATO | CAPITALE MASSIMO EROGABILE O AGEVOLATO | CHI PUO' ACCEDERE |
---|---|---|---|
ABRUZZO | CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN CONTO CAPITALE |
FINO 17.500 EURO | GIOVANI COPPIE |
BASILICATA | FINO A 25.000 EURO | REQUISITI COMUNI | |
CAMPANIA | COMUNI CON PIU' DI 40.000 ABITANTI | ||
CALABRIA | FINO A 40.000 EURO | REQUISITI COMUNI | |
MARCHE | |||
UMBRIA | |||
TRENTINO ALTO ADIGE | GIOVANI COPPIE | ||
LOMBARDIA | FINO A 8.000 EURO | REQUISITI COMUNI | |
MOLISE | FINO A 10.000 EURO | ||
TOSCANA | FINO A 15.000 EURO | ||
EMILIA ROMAGNA | FINO A 13.000 EURO | ANCHE CON RISCATTO E RENT TO BUY | |
FRIULI VENEZIA GIULIA | GARANZIA REGIONALE MUTUO PRIMA CASA 100% |
IMPORTO MASSIMO DI 42.500 EURO | REQUISITI COMUNI |
LAZIO | CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN CONTO CAPITALE CON MUTUO PRIMA CASA 100% |
COPERTURA TOTALE | |
LIGURIA | CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI | ||
PUGLIA | |||
PIEMONTE | |||
VALLE D'AOSTA | |||
SARDEGNA | CONTRIBUTO UNA TANTUM A FONDO PERDUTO IN CONTO CAPITALE |
FINO A 10.000 EURO | |
GARANZIA REGIONALE PER MUTUO PRIMA CASA 100% |
|||
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI FINO AD UNA RIDUZIONE MASSIMA DEL 50% DEL MONTANTE INTERESSI | |||
SICILIA | CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI FINO AD UNA RIDUZIONE MASSIMA PARI AL 100% DEL MONTANTE INTERESSI |
COPERTURA TOTALE | EROGAZIONE CAPITALE IN BASE ALLE CONDIZIONE REDDITUALE |
VENETO | CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI |
RIDUZIONE MASSIMA DI 30.000 EURO SUL MONTANTE INTERESSI | REQUISITI COMUNI |
Articolo letto 166.525 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |