Contributi e incentivi regionali prima casa Friuli Venezia Giulia: fino a 25.500 euro per acquistare, costruire e recuperare un immobile
Indice dei contenuti
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: requisiti
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: documentazione
- Documentazione: più nel dettaglio
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: tabella
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: capitale erogabile
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: quando richiederli?
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: caratteristiche immobile
- Caratteristiche immobile: tabella riassuntiva
- Contributi regionali prima casa nel friuli venezia giulia: obblighi e limiti
Se siete residenti nel Friuli Venezia Giulia e desiderate acquistare la prima casa o anche costruire o recuperare una vecchia abitazione, è possibile optare per la richiesta degli Incentivi e contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia, che consentono di ottenere un capitale variabile in base alle esigenze spesa e un piano di ammortamento personalizzato in rapporto alla retribuzione mensile. La proposta regionale appartiene al settore dell'edilizia abitativa agevolata che si impegna annualmente nell'erogazione di contributi e incentivi ai privati per l'acquisto, la costruzione ex novo e il recupero di alloggi e abitazioni residenziali, come stabilito dalla Legge Regionale 6/2003
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: REQUISITI
Per ottenere gli incentivi e i contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia è necessario alla data di presentazione della domanda avere determinati requisiti personali e economici, quali garanzia della regolare restituzione del capitale erogato:
- essere maggiorenne;
- non essere proprietario di nessun'altra abitazione [1];
- non avere già beneficiato dei contributi prima casa;
- condizione reddituale nei limiti stabili dal bando;
- residenza sul territorio regionale da almeno 24 mesi.
[1] Dal possesso di questo requisito si escludono la proprietà di alloggi dichiarati inagibili, quote ereditarie, alloggi in usufrutto a parenti entro il secondo grado e/o assegnati al coniuge o convivente in sede di separazione o divorzio.
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: DOCUMENTAZIONE
Per richiedere gli incentivi e i contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia è necessario presentarsi presso il proprio comune di residenza ed esibire la documentazione qui sotto elencata:
- documento d'Identità;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- certificazione ISEE;
- permesso di soggiorno CE;
- contratto di lavoro anche da precario.
DOCUMENTAZIONE: più nel DETTAGLIO
La presentazione della documentazione della certificazione reddituale da parte dei soggetti che intendono richiedere i contributi regionali per l'acquisto, la costruzione o il recupero della prima casa è molto importante non solo quale corredo e valutazione della fattibilità di ottenimento dell'incentivo ma perché in base a questo si definisce anche il capitale massimo erogabile, come vedremo successivamente. A tale proposito vi sono dei dettagli da seguire se si è un cittadino italiano o appartenente all'Unione Europea.
DETTAGLI SULLA DOCUMENTAZIONE ISEE: per ottenere una certificazione reddituale ISEE adatta alla presentazione della domanda di contributi regionali per l'acquisto della prima casa è necessario che i valori ISE e ISEE siano forniti da un'apposita certificazione rilasciata su istanza da presentare all'INPS o al CAAF più vicino a voi.
DETTAGLI SULLA DOCUMENTAZIONE PER CITTADINI STRANIERI: la domanda per la richiesta di contributi e incentivi regionali per l'acquisto della prima casa da parte di cittadini stranieri, la legislazione prevede che questi e i loro familiari debbano essere residenti da almeno 24 mesi nel territorio regionale e essere titolari di permesso di soggiorno CE - soggiornanti di lungo periodo - o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno - con residenza nel territorio regionale da almeno 24 mesi.
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: TABELLA
Per ricapitolare e comprendere meglio, si propone qui di seguito una tabella che riassume i requisiti principali di accesso agli incentivi e contributi regionali del Friuli Venezia Giulia per l'acquisto, la costruzione e il recupero della prima casa e la rispettiva documentazione da presentare:
CONTRIBUTI REGIONALI FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMA CASA | REQUISITI | DOCUMENTAZIONE |
---|---|---|
CITTADINI ITALIANI |
|
|
CONTRATTO DI LAVORO ANCHE DA PRECARIO | ||
NON AVER GIA' BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PRIMA CASA | ||
REDDITO NEI LIMITI STABILITI DAL BANDO REGIONALE |
||
CITTADINI STRANIERI |
|
|
CONTRATTO DI LAVORO | CERTIFICAZIONE REDDITUALE IN BASE AI LIMITI STABILI DAL BANDO REGIONALE | |
NON AVERE NESSUN'ALTRA ABITAZIONE | ||
NON AVERE GIA' FRUITO DEI CONTRIBUTI REGIONALI PER LA PRIMA CASA |
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: CAPITALE EROGABILE
I contributi per la prima casa offerti dalla Regione Friuli Venezia Giulia permettono di sostenere le spese di acquisto, costruzione e recupero di un alloggio per un capitale pari al 20% della spesa complessiva che non deve esse superiore ai 17.800 euro, Il contributo regionale è erogato in rate annuali e di importo costante per un periodo di dieci anni. Ciò significa che che per una spesa complessiva di 15.000 euro, il soggetto beneficiario del contributo si vedrà corrispondere all'anno 1.500 euro per 10 anni consecutivi.
Inoltre, le categorie di soggetti svantaggiati economicamente - situazione accertata con la presentazione della condizione reddituale - possono fruire di un innalzamento del contributo regionale fino al 30% della spesa complessiva degli interventi, sia di acquisto che di costruzione e recupero, per un importo massimo di 25.550 euro, erogabili per 1.780 euro all'anno per dieci anni consecutivi e i restanti 7.750 euro a titolo di una tantum. Per comprendere meglio e ricapitolare le differenti fasi di erogazione del capitale e la modalità di rimborso del contributo regionale, osserva anche la seguente tabella:
CONTRIBUTI FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMA CASA | CAPITALE MASSIMO EROGABILE | RIMBORSO = 10 ANNI |
---|---|---|
SOGGETTI DESTINATARI | FINO AL 20% DELLA SPESA COMPLESSIVA DEGLI INTERVENTI | RATE ANNUALI PER 10 ANNI |
FINO A 17.800 EURO | 15.000 EURO = RATE ANNUALI DI 1.500 EURO | |
SOGGETTI SVANTAGGIATI ECONOMICAMENTE | FINO AL 30% DELLA SPESA COMPLESSIVA DEGLI INTERVENTI | RATE ANNUALI PER 10 ANNI + SOMMA RESIDUA UNA TANTUM |
FINO A 25.500 EURO | 25.500 EURO = RATE ANNUALI DA 1.780 EURO + 7.750 EURO UNA TANTUM |
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: QUANDO RICHIEDERLI?
Per ottenere gli incentivi e i contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia è necessario fare la richiesta prima dell'acquisto, ovvero in fase di stipula del contratto definitivo di compravendita o prima dell'inizio dei lavori di costruzione ex novo o recupero dell'immobile. La domanda, corredata di tutta la documentazione sopra elencata, deve essere presentata ad uno degli Istituti bancari convenzionati per l'erogazione di tale tipologia di finanziamento.
NOTA BENE: la domanda di incentivi e contributi regionali nel Friuli Venezia Giulia per l'acquisto, costruzione e il recupero della prima casa può essere presentata durante tutto il corso dell'anno.
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: CARATTERISTICHE IMMOBILE
Gli incentivi e i contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia permettono di finanziare tutte le spese che riguardano l'acquisto, la costruzione e il recupero di vecchi immobili residenziali, da parte di soggetti che non hanno altra abitazione e ricercano il finanziamento giusto per diventare proprietari della prima casa nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Si ricorda che la domanda di finanziamento deve essere presentata prima dell'acquisto dell'immobile.
Tutti gli interventi di costruzione e recupero degli alloggi devono essere eseguiti con operazioni creditizie erogate direttamente dagli Istituti di credito convenzionati con l Regione, dagli enti di previdenza preposti e da enti assicurativi e assistenziali per un importo non inferiore alla metà della spesa. Inoltre, le abitazioni non devono avere una superficie superiore a 120 mq e una classificazione energetica non inferiore alla F.
Per ottenere gli incentivi e i contributi regionali per l'acquisto della prima casa nel Friuli Venezia Giulia è anche possibile presentare domanda per l'acquisto di un'abitazione che presenta una classificazione energetica inferiore alla F, ma solo nel caso in cui, entro un periodo di 5 anni dalla data di acquisizione della proprietà dell'immobile, il soggetto titolare si procuri di aumentarne la classe energetica almeno alla F.
CARATTERISTICHE IMMOBILE: TABELLA RIASSUNTIVA
Per ricapitolare le caratteristiche principali dell'immobile residenziale da acquistare, costruire ex noxo o sul quale effettuare degli interventi di recupero con il finanziamento erogato attraverso i contributi prima casa del Friuli Venezia Giulia, osserva anche la tabella seguente che riporta in sintesi i punti fondamentali:
CONTRIBUTI PER PRIMA CASA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA | PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA | CARATTERISTICHE ABITAZIONE |
---|---|---|
NESSUN'ALTRA ABITAZIONE | PRIMA DELL'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE | FINO A 120 MQ |
|
POSSIBILE DURANTE TUTTO L'ANNO | IMMOBILE CON CLASSIFICAZIONE ENERGETICA FINO ALLA F |
IMMOBILE CON CLASSE ENERGETICA INFERIORE ALLA F MA |
Contributi regionali prima casa nel Friuli Venezia Giulia: OBBLIGHI e LIMITI
In seguito all'ottenimento dei contributi per la prima casa offerti dal Friuli Venezia Giulia, i soggetti beneficiari devono adempiere determinati obblighi - pena la revoca o sospensione del contributo - come riportato nello schema sottostante:
- trasferire la nuova residenza nell'alloggio entro 270 giorni ;
- mantenerla tale residenza per tutta la durata del finanziamento;
- obbligo di non locare e non alienare l'alloggio per il quale si è richiesto il contributo;
- divieto di esecuzione di interventi che comportino la riduzione della superficie dell'alloggio.
Articolo letto 44.967 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Per consentire l'erogazione ed il monitoraggio delle campagne pubblicitarie erogate tramite text-link vengono utilizzati alcuni sistemi di tracciamento che consentono di rilevare i click effettuati sui text-link stessi e, eventualmente, la lead effettuata tramite compilazione della form presente nella pagina di destinazione. In relazione a queste operazioni scaturisce una contitolarità tra la società ClickADV s.r.l. con sede in Via dell'Unione Europea n. 6/A-6/B, 20097 San Donato Milanese (MI) - email: privacy@payclick.it e la società cliente società cliente Signor Prestito S.P.A. con sede in Viale Delle Nazioni, n. 9 - 37135 Verona (VR) - email: privacy@signorprestito.it. Puoi ottenere maggiori informazioni prendendo visione della specifica informativa privacy | ||
![]() | Prestito fino a 60.000 euro in piccole rate anche per CATTIVI PAGATORI. Ideale per Dipendenti e Pensionati. Preventivo in soli 5 minuti! | RICHIEDI PREVENTIVO |