I contributi prima casa della Regione Veneto: requisiti, il fondo perduto, a chi rivolgersi
Indice dei contenuti
- I contributi prima casa della regione veneto: cosa sono?
- I contributi prima casa della regione veneto: il fondo perduto
- I contributi prima casa della regione veneto: requisiti personali
- I contributi prima casa della regione veneto: requisiti economici
- I contributi prima casa della regione veneto: capitale ottenibile
- I contributi prima casa della regione veneto: seconda fase
- I contributi prima casa della regione veneto: a chi rivolgersi
Sono numerose le iniziative che ogni Regione del territorio italiano propone per raggiungere l'obiettivo di una casa per tutti, sopratutto per disporre di risorse economiche necessarie per l'erogazione di contributi necessari per l'acquisto, la costruzione ex novo o la ristrutturazione della prima casa da parte di soggetti che per diverse motivazione restano escluse dall'accesso al credito. Una tra le valide proposte per avere la prima casa, è la soluzione offerta dalla Regione Veneto la quale ha disposto l'erogazione di contributi prima casa per un totale di 57 mln di euro sottoforma di finanziamenti a fondo perduto.
I contributi prima casa della Regione Veneto costituiscono una soluzione vantaggiosa e conveniente per tutti i soggetti lavoratori, anche con un contratto atipico, di fruire di un capitale variabile per sostenere le spese di acquisto, costruzione o recupero di un immobile adibito a prima casa. Vediamo insieme le condizioni di questa tipologia di contributo a fondo perduto offerto dalla Regione Veneto, quanto è possibile ottenere, il capitale massimo e le condizioni di erogazione, della rata (se presente) di rimborso della somma e i requisiti per partecipare al bando.
I contributi prima casa della Regione Veneto: COSA SONO?
I contributi prima casa della Regione Veneto nascono da un accordo finanziario tra diversi Istituti bancario, che offrono le proprie risorse per l'erogazione di somme di denaro finalizzate all'acquisto, alla costruzione o agli interventi di ristrutturazione di un immobile prima casa. Gli Istituti di credito sbloccano i capitali destinati all'erogazione dei contributi per la prima casa, destinati alla Regione Veneto, per sostenere le spese di circa 2.200 famiglie. Lo stanziamento disposto per l'erogazione di tali contributi per la prima casa ammonta a 57 milioni di euro e consiste in un finanziamento a conto capitale.
I contributi prima casa della Regione Veneto: il FONDO PERDUTO
Ogni contributo per la prima casa della Regione Veneto si caratterizza per la sua forma a fondo perduto, permettendo a coloro che ne usufruiscono di non restituire la somma avuta. Questa particolare forma di agevolazione consente a tante famiglie di investire sulla prima casa anche non avendo delle risorse economiche disponibili e sufficienti per accedere a un mutuo di somma elevata. Con il contributo prima casa, il capitale da richiedere per sostenere le spese residue di acquisto, costruzione e recupero sono minori, per cui anche maggiormente fattibili per tutti i soggetti lavoratori.
NOTA BENE: è da considerare anche il fatto che gli Istituti bancari ammessi alla concessione di un mutuo per tale finalità sono convenzionati con la Regione Veneto, per cui vi sono maggiori possibilità che una famiglia che ha ottenuto il contributo abbia anche il sostegno per accendere il mutuo necessario, senza la documentazione richiesta nella sottoscrizione di un mutuo tradizionale.
I contributi prima casa della Regione Veneto: REQUISITI PERSONALI
I contributi per l'acquisto, la costruzione ex novo o il recupero della prima casa stanziati dalla Regione Veneto possono essere richiesti da tutti i soggetto lavoratori che alla data di presentazione della domanda presentano i seguenti requisiti personali:
- famiglia con almeno un minore a carico;
- giovani coppie con età inferiore ai 35 anni;
- residenza nella Regione Veneto.
I contributi prima casa della Regione Veneto: REQUISITI ECONOMICI
I contributi per l'acquisto, la costruzione ex novo o il recupero della prima casa stanziati dalla Regione Veneto possono essere richiesti non solo dalle famiglie che possiedono i requisiti personali riportati sopra ma devono avere anche una condizione economica particolare, come esposto sotto:
- contratto di lavoro;
- reddito lordo, secondo l'indice ISEE, compreso tra 12.000 e 60.000 euro.
NOTA BENE: vi sono anche altri requisiti che possono influire sulla stesura della graduatoria finale, come il numero di figli a carico, la presenza di un soggetto portatore di handicap e la possibilità di eseguire degli interventi per migliorare l'abitabilità dell'edificio e il risparmio energetico.
I contributi prima casa della Regione Veneto: CAPITALE OTTENIBILE
I contributi per l'acquisto, la costruzione ex novo o il recupero della prima casa stanziati dalla Regione Veneto prevedono l'erogazione di un capitale massimo di 25.000 euro per unità abitativa, somme calcolate in base al reddito complessivo del soggetto richiedente. L'agevolazione permette un più facile accesso ad un mutuo, prevedendo la richiesta di una somma di finanziamento minore e molto più semplice da restituire. Per ricapitolare, si osservi anche la tabella riportata sotto che riassume tutti i requisiti di accesso ai contributi e il capitale massimo ottenibile:
CONTRIBUTI PRIMA CASA REGIONE VENETO: REQUISITI PERSONALI | CONTRIBUTI PRIMA CASA REGIONE VENETO: REQUISITI ECONOMICI |
---|---|
|
|
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RECUPERO DELLA PRIMA CASA | AGEVOLAZIONE PER EROGAZIONE DEL MUTUO |
25.000 EURO | PER UNITA' ABITATIVA |
I contributi prima casa della Regione Veneto: SECONDA FASE
Durante la prima fase di erogazione dei contributi prima casa, tutti i finanziamenti erano erogati a fondo perduto in conto interessi, ovvero il beneficiario non aveva l'obbligo di restituire il capitale avuto, essendo considerati una forma di agevolazione finalizzata all'acquisire la titolarità della prima casa. Nella seconda fase di erogazione di questa tipologia di contributi prima casa, i finanziamenti sono stati convertiti in conto capitale, destinati all'acquisto di immobili da parte di imprese, società cooperative e onlus, operanti nella riduzione del disagio abitativo, in base al Programma della Regione Veneto per l'edilizia residenziale pubblica 2007-2009.
NOTA BENE: la lista dei soggetti da cui è possibile acquistare beneficiando delle agevolazioni della Regione Veneto, è pubblicato sul sito ufficiale della Regione, nell'area dedicata ai Servizi alla persona, nella sezione Edilizia Abitativa.
I contributi prima casa della Regione Veneto: A CHI RIVOLGERSI
I contributi per la prima casa della Regione Veneto sono disponibili nei 9 Istituti bancari che hanno aderito all'accordo, rappresentano circa l'80% degli sportelli presenti sul territorio regionale. Per avere le informazioni necessarie alla richiesta di questa particolare tipologia di agevolazione per la prima casa, è necessario rivolgersi a uno sportello di uno dei seguenti Istituti di credito, come esposto nella tabella seguente, in cui si indicano anche le caratteristiche e le condizioni del contributo:
ISTITUTI BANCARI CHE OFFRONO I CONTRIBUTI PRIMA CASA DELLA REGIONE VENETO | CONTRIBUTI PRIMA CASA FINO A 25.000 EURO |
---|---|
Unicredit | MUTUO IPOTECARIO |
Banca Popolare di Vicenza | MUTUO AGEVOLATO |
Cariveneto | DIVERSE SOLUZIONI PER TERRITORIO |
Unipol | DIVERSE SOLUZIONI PER TERRITORIO |
Caribolzano | MUTUO AGEVOLATO |
Carive | MUTUO AGEVOLATO |
Bnl | MUTUO AGEVOLATO |
Monte dei Paschi di Siena | MUTUO AGEVOLATO |
Antonveneta | MUTUO AGEVOLATO |
Articolo letto 41.784 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |