Domande e risposte su prestiti e mutui per disabili: esistono davvero e quali sono i tassi di interesse e le agevolazioni?
Indice dei contenuti
- Cos'è il prestito e il mutuo per soggetti disabili?
- Qual è la differenza tra prestito e mutuo per soggetti disabili e le forme tradizionali?
- Esistono delle convenzioni per la richiesta di un prestito o mutuo per i disabili?
- Quali forme di disabilità?
- A chi rivolgersi per ottenere un prestito per disabili?
- Se si è disabili e si ha bisogno di almeno 30.000 euro, a chi rivolgersi?
- Se si è disabili e si ha la necessità di acquistare delle attrezzature specifiche?
- E se si ha bisogno di un prestito di 25.000 euro per attrezzature per disabili?
- Esiste il mutuo acquisto casa per disabili?
- Esistono agevolazioni sull'imu per i soggetti disabili?
- Cos'è l'auto mutuo aiuto per soggetti disabili?
Sul mercato finanziario sono presenti numerose tipologie di prestito personale e di mutuo, richiedibili per l'acquisto di qualsiasi bene e servizio, per la casa e per interventi di ristrutturazione, forme di finanziamento accessibili a tutti coloro che hanno un contratto lavorativo a tempo determinato e indeterminato, e si affacciano sempre più con successo anche i prestiti senza busta paga. Senza contare le forme di prestito personale per i pensionati e ancora per i protestati e i cattivi pagatori ma manca qualcuno, no? Dove sono i prestiti personali e le soluzioni di mutuo per i disabili e per i soggetti diversamente abili?
Si parla di agevolazioni ai soggetti svantaggiati, prestiti personali per disabili, soluzioni di mutuo ma nel reale, nella richiesta agli Istituti bancari di questa forma di finanziamento, la situazione non è così semplice, e non si intende la possibilità o meno della accettazione concessione di un prestito o di mutuo a causa delle rigide politiche o condizioni bancarie ma proprio delle ridotte proposte di tali soluzioni di prestito e mutuo da parte di Istituti di credito. Allora come fare e a chi rivolgersi? Vediamo attraverso una panoramica di domande e risposte come chiarirci le idee.
Cos'è il prestito e il mutuo per soggetti disabili?
Il prestito personale o il mutuo per soggetti disabili è una forma di finanziamento dedicata esclusivamente a questa categoria per sostenere delle particolari spese personali o famigliari, acquistare beni e servizi legate alla situazione di disabilità, finanziare il proprio percorso di studi post-laurea, ottenendo un capitale variabile in rapporto alle esigenze di spesa e al reddito mensile/pensione percepita mensilmente.
Qual è la differenza tra prestito e mutuo per soggetti disabili e le forme tradizionali?
Il prestito o il mutuo per soggetti disabili è destinato esclusivamente a questa categoria di soggetti, titolare di pensione, e che spesso necessita di finanziare l'acquisto di beni e servizi per migliorare o alleviare la propria condizione di disabilità. Proprio per questo motivo, l'erogazione e il rimborso del capitale prevedono soluzioni personalizzate e agevolate, con tassi di interesse più basso rispetto alle altre forme di finanziamento.
Esistono delle convenzioni per la richiesta di un prestito o mutuo per i disabili?
I prestiti o le forme di mutuo per soggetti diversamente abili o affetti da una forma di handicap certificato hanno la possibilità di accedere a forme di finanziamento con tassi di interesse agevolato, erogate con fondi concessi tramite l'A.N.D.I., Associazione Nazionale Disabili Italiani, permettendo di ottenere ulteriori agevolazioni fiscali grazie anche alle sottoscrizioni annuali di convenzioni con alcuni Istituti di credito italiani, aziende e società che erogano materialmente i capitali. Per ottenere questa particolare forma di finanziamento è possibile aderire all'A.N.D.I versando una quota associativa di 25 euro.
Quali forme di disabilità?
Per comprendere meglio di quali forme di disabilità si parla, si consiglia di visionare il video seguente a cura della Federazione Disabili Italiani, nel quale si spiegano nel dettaglio le tipologie di disabilità con le maggiori problematiche - si fa riferimento ai ciechi - il trattamento economico di cui avrebbero bisogno tali categorie con disabilità certificata, le agevolazioni e la possibilità di finanziamenti e prestiti per l'acquisto di beni e servizi che rendano dignitosa la vita di un soggetto diversamente abile, e le migliorie da apportare nel settore del profilo fiscale:
A chi rivolgersi per ottenere un prestito per disabili?
Una soluzione di prestito personale per disabili particolarmente vantaggiosa è quella offerta dalla Banca Intesa San Paolo, che permette di ottenere un capitale variabile in base alle spese di acquisto di beni e servizi per la sua situazione di disabilità. Questa particolare forma di prestito è anche conosciuta come il Prestito della Speranza, in quanto destinata alle famiglie numerose o con componenti diversamente abili, che nel momento della richiesta del finanziamento si trovano in difficoltà economica ma non devono acquistare beni o servizi per la propria condizione di disabilità.
Il prestito personale per nuclei famigliari con soggetto disabile possono sostenere le difficoltà economiche tramite l'erogazione di una forma di finanziamento che prevede la concessione di un capitale fino a 6.000 euro, dilazionato in rate mensile di 500 euro per un periodo di 12 mesi. In seguito al riequilibrio della propria situazione economica, è necessario rimborsare il capitale con un piano di ammortamento di 5 anni, 60 rate mensili con Taeg agevolato fino a un massimo del 4%, in base alla tabella riportata sotto:
CAPITALE MASSIMO EROGABILE NEL PRESTITO PER DISABILI DI INTESA SAN PAOLO | IMPORTO RATA MENSILE E PIANO DI EROGAZIONE | PIANO DI RIMBORSO | TASSO DI INTERESSE |
---|---|---|---|
6.000 EURO | 500 EURO MENSILI PER 12 MESI |
|
NON SUPERA IL 4% |
Se si è disabili e si ha bisogno di almeno 30.000 euro, a chi rivolgersi?
Se si ha bisogno di un prestito personale o un mutuo una buona proposta di finanziamento per disabili è offerta dalla Banca delle Marche, la quale permette di ottenere un capitale fino a 30.000 euro, con l'applicazione di un tasso di interesse agevolato non superiore al 4%, consentendo l'acquisto di beni e servizi sia per la propria condizione di disabilità, sia per acquistare soggiorni o altre soluzioni per migliorare la propria condizione. Per farsi un'idea più dettagliata di questa forma di prestito personale, si consulti anche la tabella seguente che riassume le caratteristiche fondamentali del finanziamento:
PRESTITO PER DISABILI di BANCA DELLE MARCHE | CAPITALE MASSIMO EROGABILE | PIANO DI RIMBORSO |
---|---|---|
ACQUISTO BENI E SERVIZI PER LA PROPRIA CONDIZIONE DI DISABILITA' |
FINO A 30.000 EURO | 60 RATE MENSILI |
Se si è disabili e si ha la necessità di acquistare delle attrezzature specifiche?
Se si ha la necessità di acquistare delle attrezzature, dei beni o servizi per la propria condizione di disabilità, è possibile rivolgersi alla Veneto Banca, la quale offre il prestito Aurora per soggetti diversamente abili, che consente di ottenere un capitale variabile in base alle esigenze di spesa e di fruire di un tasso agevolato in base al periodo di ammortamento richiesto in base alla tabella sottostante, che riassume anche il valore del capitale massimo erogabile in base alla finalità di acquisto:
PRESTITO PER DISABILI DI VENETO BANCA | SPESE FINANZIABILI | PIANO DI AMMORTAMENTO | TAEG PER PIANO DI AMMORTAMENTO |
---|---|---|---|
FINO A 2.000 EURO | SOGGIORNI IN STRUTTURE PER ASSISTENZA DISABILI | 1 ANNO | TAEG DAL 2,98% = 12 MESI |
FINO A 10.000 EURO | HARDWARE E SOFTWARE PER DISABILI | 5 ANNI | TAEG DEL 3,07 = OLTRE 12 MESI |
FINO A 15.000 EURO | ATTREZZATURE E AUTOMOBILI SPECIALI PER DISABILI |
E se si ha bisogno di un prestito di 25.000 euro per attrezzature per disabili?
Una seconda soluzione di prestito personale per disabili per l'acquisto di attrezzature è quella proposta dalla Banca Popolare di Milano, la quale dispone del prestito Linea Freely, che permette di ottenere un capitale fino a 25.000 euro, rimborsabile con un piano di ammortamento fino a 5 anni, ovvero in 60 rate mensili, in base alla tabella qui sotto riportata per riassumere le caratteristiche principali di questa tipologia di prestito per disabili:
PRESTITO PER DISABILI DI BANCA POPOLARE DI MILANO | CAPITALE MASSIMO EROGABILE | PIANO DI RIMBORSO | MODALITA' DI EROGAZIONE |
---|---|---|---|
ACQUISTO DI ATTREZZATURE E AUSILI PER SOGGETTI DISABILI | FINO A 25.000 EURO | FINO A 60 RATE MENSILI |
|
Esiste il mutuo acquisto casa per disabili?
Il 15/10/2013 è stato approvato l'emendamento della Lega Nord al Decreto Imu, che permetterà ai nuclei familiari con un componente disabile di richiedere una forma di finanziamenti a tasso di interesse agevolato per l'acquisto della prima casa ma anche per eseguire degli interventi di ristrutturazione nell'abitazione acquistata. Per chi volesse avere maggiori informazioni, si consigia anche di consultare il dossier sugli interventi per persone e famiglie nella Legge di Stabilità, che mette in evidenza come ancora non vi siano sul mercato delle forme di finanziamento agevolato per disabili per l'acquisto della prima casa.
Esistono agevolazioni sull'IMU per i soggetti disabili?
Al momento non è prevista nessuna forma di agevolazione per i soggetti disabili nel pagamento dell'IMU - Imposta Municipale propria. L'entrata in vigore del nuovo tributo era previsto per il 2014, ma la Legge 214/11, all'art.13, ha anticipato l'applicazione del pagamento di tale tassa al 2012, estendendo il tributo anche alla prima casa, soggetta a un'aliquota dello 0,4% del suo valore catastale. Per quanto riguarda i soggetti con disabilità certificata, questi possono fruire delle sole agevolazioni che prevedono la riduzione di 200 euro dalla quota dovuta.
Cos'è l'AUTO MUTUO AIUTO per soggetti disabili?
Una soluzione di agevolazione è quella che si chiama Auto Mutuo Aiuto in cui il soggetto disabile o diversamente abile ha la possibilità di avere un conforto e un appoggio, una possibile discussione con soggetti che hanno e vivono le stesse problematiche e limitazione, permettendo di trovare la giusta soluzione anche alle esigenze personali e anche più imbarazzanti che spesso non si ha il coraggio di richiedere. Per comprendere meglio di che cosa si tratta, si consiglia di visionare il video seguente in cui spiegano i dettagli principali dell'Auto Mutuo Aiuto:
Articolo letto 14.409 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |