Cessione di un quinto: caratteristiche principali,documenti obbligatori, delega e contratto
Indice dei contenuti
La cessione di un quinto rappresenta la tipica operazione di finanziamento richiesta da lavoratori dipendenti e pensionati, per ottenere delle liquidità da utilizzare per le piccole spese, richiedendo la cessione di un quinto ad un istituto di credito con addebiti diretti sulla tua pensione o sul tuo stipendio.
Caratteristiche principali di una cessione del quinto
La cessione del quinto altro non è, che una forma di finanziamento a tasso fisso, che prevede un rimborso del capitale con rate costanti attuato dallo stesso datore di lavoro. Non è, infatti, il richiedente a doversi occupare periodicamente del pagamento della rata, ma il datore di lavoro o l'istituto previdenziale del lavoratore/ pensionato, che ha il compito di trattenere gli importi sulla relativa busta paga e versarli all'istituto che ha erogato il finanziamento. Le somme del finanziamento, inoltre non potranno superare il quinto del proprio stipendio mensile ed essere richiesti sia da dipendenti pubblici e privati e sia dai pensionati. Come possiamo notare da una prima lettura i meccanismi di funzionamento della cessione di un quinto sono molto simili ai prestiti personali, ossia delle piccole somme da poter utilizzare per far fronte ad esigenze momentanee di liquidità senza dove giustificare l'utilizzo della somma o vincolare il finanziamento all'acquisto di un bene. Tuttavia la cessione di un quinto è la tipica modalità di prestito richiesta dai lavoratori, in quanto strettamente connessa ad addebiti sulla relativa busta paga di una somma pari ad un quinto.
Tabella sulle caratteristiche e confronti della cessione di un quinto con i prestiti personali
Cessione di un quinto |
Prestiti personali |
|
---|---|---|
somme erogate | non possono mai superare il quinto del proprio stipendio |
non superano gli importi di 30.000 euro |
tipologie richiedenti | riservato a dipendenti e pensionati |
più flessibile sulle tipologie di richiedenti |
Documenti obbligatori per la cessione del quinto
Per accedere alla cessione del quinto è necessario presentare obbligatoriamente alcuni documenti che permettano di definire la presenza dei requisiti necessari per la suddetta forma di finanziamento, non è infatti sufficiente dimostrare la presenza di uno stipendio, ma anche una continuità nel tempo dello stesso. Inoltre i documenti da presentare variano a seconda della categoria considerata: lavoratori dipendenti o pensionati. Per i lavoratori dipendenti, ad esempio, è obbligatoria la presentazione " del certificato di stipendio", al fine di recuperare tutte le informazioni sul rapporto di lavoro, la tipologia di contratto, il tfr maturato e il livello di anzianità, per una successiva definizione del massimale delle rate. Tali dati in particolare permettono proprio di definire il relativo importo, con maggiori aumenti degli importi concessi in conformità ad alti parametri come tipologia di contratti a tempo indeterminato. Per i pensionati, viceversa, è obbligatoria la presentazione " della dichiarazione di quota cedibile" del proprio istituto previdenziale, al fine di recuperare tutte le informazioni sullo status dell'ex lavoratore, ora a riposo. In quest'ultimo caso per definire l'importo delle rate, si farà riferimento solo al valore della pensione percepita e non a valori relativi ad anzianità e tfr.
Tabella sui documenti da presentare per il finanziamento
documento richiesto |
informazioni contenute |
|
---|---|---|
lavoratori dipendenti | certificato di stipendio |
informazioni sul rapporto di lavoro, tipologia contratto, tfr maturato livello di anzianità |
pensionati | dichiarazione di quota cedibile |
valore pensione percepita e storico ex lavoratore |
Una volta definiti gli status di lavoratori dipendenti e pensionati, sarà possibile completare la pratica del finanziamento e definire gli importi massimi da concedere, aldilà del già citato limite di un quinto dello stipendio. Successivamente il dipendente dovrà firmare una Delega, per definire una reale attuazione della cessione del quinto su stipendio o pensione e trattenuta da parte del datore di lavoro ( se lavoratore) e istituto previdenziale (se pensionato) da versare all'istituto di finanziamento. Attenzione infine anche a quanto inserito nel relativo contratto su condizioni principali del prestito erogato che comunque tende a coinvolgere una delle principali entrate del richiedente. Anche infatti nella cessione di un quinto deve essere immediatamente chiaro il tasso applicato sul finanziamento, l' importo e il numero delle rate trattenute in busta paga e le relative modalità sul finanziamento.
Articolo letto 1.156 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |