Che cosa si intende per Business Plan? Per quale motivo è considerato uno strumento utile per le imprese?

Tutte le informazioni relative al Business Plan: che cosa è? Da chi può essere redatto? Per quale motivo si redige? Perché è considerato uno strumento utile per le imprese mature e per le startup? Focus sull'importanza del Business Plan per l'imprenditoria giovanile.

Fondare e portare avanti un'azienda non è un gioco; nella realtà, condurre un'impresa e portarla al raggiungimento di un chiaro risultato economico è molto difficoltoso e se le idee non sono ben chiare sin dall'inizio, si pagheranno le conseguenze in un secondo momento.
Con tali parole non si vuole bloccare la fantasia di nessuno, dunque, imprenditori di tutto il mondo non siate impauriti: se si compiono i giusti passi nei giusti momenti, il tutto andrà per il meglio.
Le parole iniziali volevano solamente aprire un po' gli occhi a coloro i quali si riempiono la bocca di prospettive, ma non affrontano il tema in maniera seria e professionale.
Innanzitutto è necessario munirsi degli strumenti adatti per affrontare la gestione di un'impresa in maniera serena; uno di questi arnesi è proprio il Business Plan e per questa sua importanza rivestita all'interno di un'azienda, è vitale attenzionarlo e curarlo nei minimi dettagli, in modo da preventivare qualsiasi azione e non buttarsi nel vuoto.
Creare un'impresa significa investire tempo e denaro, dunque non ci si può permettere di sbagliare anche una sola mossa, perché altrimenti si rischierebbe il crollo di capitali, ma anche di idee e di umore.  

CHE COSA È UN BUSINESS PLAN? CHI SI OCCUPA DELLA SUA REDAZIONE? PER CHE COSA ESSO PUÒ COSTITUIRE UNO STRUMENTO UTILE?

Prima di addentrarci nel vivo del discorso, è opportuno precisare alcuni concetti, in modo tale da rendere chiaro il tema trattato qui di seguito e fornire un'informazione dettagliata in merito.
Primo fra tutti, è importante precisare che cosa si intenda per Business Plan. Quest'ultimo consiste in un documento, redatto secondo uno schema ben preciso, con il quale si sintetizzano i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale; a partire dall'idea, proseguendo per la struttura organizzativa, concludendo con le previsioni finanziarie auspicate.
Lo scopo della redazione un Business Plan è quella di comprendere, descrivere e analizzare la propria idea di business, in modo tale da capire se essa può essere realizzabile o meno, e se ciò può accadere, come si dovrebbe condurre la gestione patrimoniale e amministrativa dell'impresa stessa, al fine di condurla verso un chiaro successo.
Solitamente, un Business Plan viene redatto in concomitanza con la nascita di una startup, in quanto tale documento rappresenta il punto di inizio per proseguire lungo una via sicura e piana: all'interno di esso, infatti, sono contenute tutte le informazioni significative riguardanti l'idea imprenditoriale che si intende perseguire e realizzare.
Tuttavia, il Business Plan può essere redatto e usato anche dalle aziende più mature, le quali ne sfruttano il potenziale sia per gestire e guidare il proprio business sia per affrontare i cambiamenti che si presentano all'interno del mercato così da affrontare sapientemente le nuove opportunità e approfittare del loro presentarsi.
Va da sé che i destinatari di un Business Plan possono essere differenti, in quanto tale documento può essere redatto, anzitutto, da coloro i quali finanziano un'impresa, ovvero le banche, i venture capitalist, i consorzi di garanzia, o anche i familiari, gli amici, i seguaci di qualche causa sociale.
La redazione di un Business Plan può avvenire anche per cercare di attirare l'attenzione di un'azienda che opera nel medesimo settore della propria, al fine di realizzare con essa una joint venture; ma un Business Plan può anche essere elaborato per cercar di accaparrarsi il finanziamento posto come premio in una gara di startup.
Il Business Plan si dimostra essere un documento utile anche per quelle imprese che cercano di strappare condizioni vantaggiose ai fornitori oppure attirare la curiosità di dipendenti fondamentali per l'azienda.
Fondamentalmente, il Business Plan viene redatto per fornire un aiuto efficace all'amministrazione di un'impresa, al fine di rendere il percorso organizzativo e finanziario più efficace e consapevole.

QUALI SONO LE INFORMAZIONI CONTENUTE ALL'INTERNO DI UN BUSINESS PLAN?

Come detto all'inizio, un Business Plan è un documento che può sempre tornare utile, ma è indispensabile che esso sia ben strutturato. Il Business Plan si compone di tre parti fondamentali:

  1. alla prima parte è dedicata la presentazione della struttura aziendale, del prodotto o servizio che si intende realizzare, ma il discorso deve concludersi con l'elencazione e la descrizione degli obbiettivi che ci si prefissa di raggiungere;
  2. alla seconda parte è dedicata la descrizione e l'analisi del mercato di riferimento, attraverso la delineazione dei potenziali clienti, precisando chi sono, dove sono collocati, quanti sono; in più è necessario inserire tutte quelle informazioni che si riescono a reperire, in merito allo stile organizzativo e amministrativo di ogni singolo competitors e le aspettative che essi serbano; questa parte deve essere conclusa con la proposta di un posizionamento della propria impresa all'interno del mercato;
  3. alla terza parte è dedicato il rendiconto finanziario dell'impresa.

Nello specifico, un Business Plan deve contenere le seguenti sezioni, ovvero: la mission, la sintesi di tutto il contenuto del Business Plan, la descrizione del prodotto o  del servizio offerto,il target di riferimento per il proprio prodotto o per la propria impresa, il piano di marketing che si intende perseguire, un'analisi dei competitors, l'analisi finanziaria sia dei competitors sia dell'impresa stessa, i curricula e le conclusioni in merito al progetto presentato.
Proprio perché un Business Plan è un documento di vitale importanza per un'azienda, in quanto consente alla stessa di rendersi conto delle effettive possibilità di successo di un'idea imprenditoriale, è opportuno che per la sua redazione si chieda la consulenza di un esperto in materia, ad un professionista del settore.
La sua redazione deve essere fatta in maniera dettagliata e precisa, fornendo ricerche di mercato e proiezioni finanziarie attendibili.
Al fine di fornire uno strumento utile al lettore attento, in merito alla redazione di un Business Plan, si consiglia la lettura dell'articolo, dedicato a questo argomento, presente all'interno di questa guida (lo si può trovare in elenco a piè di pagina).

QUALE È LA SCALETTA PERFETTA DI UN BUSINESS PLAN?

Qui di seguito non si vuole descrivere passo passo i punti e le informazioni necessarie, da inserire all'interno di un Business Plan, in quanto, già un altro articolo presente all'interno di questa guida si occupa di ciò (da trovarsi tra l'elenco degli articoli a piè di pagina), ma l'obiettivo è quello di chiarire maggiormente la struttura di tale documento.
La scaletta di un Business Plan vincente è la seguente:

  • all'interno della sezione della DESCRIZIONE DELL'IMPRESA, si trovano le generalità del proponente, i recapiti utili per le eventuali comunicazioni, la forma giuridica dell'azienda, i nomi e le informazioni anagrafiche del titolare e dei soci;
  • nella sezione dedicata alla DESCRIZIONE DEL PROGETTO, si trovano le informazioni in merito al settore di attività dell'impresa e la vera e propria descrizione del prodotto o del servizio offerto, ma in maniera sintetica;
  • nella parte dedicata agli ASPETTI COMMERCIALI dell'impresa, si trovano lo stato della stessa, la descrizione del mercato di riferimento, le strategie commerciali adottate e gli obiettivi di vendita;
  • una parte dedicata agli ASPETTI PRODUTTIVI,  una dedicata alle POTENZIALITÀ DEL PROGETTO stesso e una dedicata agli ASPETTI OCCUPAZIONALI, all'interno delle quali si trovano le dimostrazioni della validità dell'iniziativa;
  • nella parte dedicata allo SPIN-OFF AZIENDALE si trovano una descrizione dell'attività principale dell'impresa madre, compreso il proprio ambito territoriale, e dei motivi che hanno incoraggiato l'avvio dell'impresa;
  • in ultimo, la parte dedicata alla PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA, all'intero della quale si trovano le descrizione in merito all'investimento da effettuare, ai potenziali finanziamenti, al piano economico e a quello di copertura finanziaria.

PERCHÉ PUÒ ESSERE CONVENIENTE PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE REDIGERE UN BUON BUSINESS PLAN? QUALI SONO GLI INDIRIZZI UTILI AI QUALI INVIARE IL PROPRIO BUSINESS PLAN?

Il Business Plan è un documento dalle mille potenzialità, in quanto consente ad un impresa di prepararsi per tempo per affrontare la possibilità di successo sul mercato. Mediante il Business Plan, l'impresa riesce a rappresentare gli obbiettivi che essa stessa si prefigge, comunicarli all'esterno dirigendoli, in maniera particolare verso finanziatori e investitori.
In merito a quest'ultimi scenari, si prega il lettore interessato a prestare la massima attenzione, in quanto, il Business Plan rappresenta uno strumento efficace per tutta quella imprenditoria giovanile desiderosa di ricevere un finanziamento per iniziare la propria corsa all'interno del mercato contemporaneo.
Se si desidera incanalarsi nella lunga fila di pretendenti ma spiccare per le potenzialità del proprio Business Plan, è opportuno indirizzarlo verso gli indirizzi giusti. Ad esempio, inviare il proprio Business Plan a Invitalia (Ex Sviluppo Italia), l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, potrebbe risultare una mossa vincente, in quanto la stessa agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno.
Invitalia è focalizzata sulla promozione e la nascita d nuove imprese, dunque una volta inviato il proprio Business Plan non resta che attendere (solitamente sei mesi) e, in caso di esito positivo, sostenere un colloquio per la definizione del piano esecutivo. 

Articolo letto 637 volte

Dott.ssa Sara Tomasello
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO