A chi conviene il consolidamento debiti: calcoli, valutazioni e tabelle sulle rate del nuovo finanziamento
"Sarà tua a soli 10.000 euro e paghi solo dopo 3 anni" e ancora "A partire da soli 13.000 euro: ma io voglio spendere molto di più?" Sono solo alcuni degli slogan pubblicitari che catturano l'attenzione di coloro che hanno passione e interesse nell'acquisto dei prodotti tecnologici del momento, come pc, notebook, i-pad, tablet, ma anche automobili all'avanguardia, che promettono beni di lusso con rate a partire da 50 euro – capitale accessibile a tutti – con durata di contratto personalizzabile o ancora meglio rimborsabile a partire da un determinato periodo di tempo.
Le condizioni e le modalità di queste tipologie di finanziamento sono particolarmente allettanti e influenzano notevolmente gli acquisti: molti soggetti si ritrovano con più di un prestito in corso costituendo una somma di rate mensili che molto spesso diventa difficile da sostenere economicamente, considerando il sempre maggiore aumento anche del costo della vita. La retribuzione mensile diventa insufficiente per sostenere le spese ordinarie e più rate mensili: il consolidamento debiti, chiamato anche ristrutturazione dei debiti, diventa la possibilità di racchiudere tutte le rate in una nuova rata mensile, estinguendo i finanziamenti precedenti e aprendone uno nuovo.
Il consolidamento debiti: QUANDO CONVIENE?
Il consolidamento debiti permette di racchiudere il pagamento di più finanziamenti in corso in una sola rata mensile con un'unica scadenza, ma non solo. Questa tipologia di finanziamento consente di ridurre l'importo della rata mensile in modo da renderla maggiormente sostenibile. Il consolidamento debiti, infatti, permette di valutare la somma mensile di tutti i finanziamenti in corso e dilazionare con rate di importo sostenibile il nuovo finanziamento.
Con il consolidamento debiti è possibile ridurre la rata mensile e aumentare il piano di ammortamento del finanziamento, oltre a richiedere liquidità in caso difficoltà economica non solo nella restituzione delle rate ma anche nel sostenere delle altre spese verificatesi durante il corso dei finanziamenti sottoscritti: l'importo della rata è valutato e conteggiato in base alla propria retribuzione e alla reale sostenibilità della spesa, dilatando nel tempo le rate con l'umento del piano di ammortamento.
Osserva, a tal proposito, la seguente tabella in cui sono simulati dei differenti finanziamenti in corso che vengono estinti con il nuovo finanziamento di consolidamento debiti: la rata mensile comprende la somma precedente di tutti i prestiti in corso, ridotta in base alla dilazione su un piano di ammortamento di durata superiore. Il consolidamento debiti, come si apprende dalla tabella sottostante conviene nel momento in cui si desidera riordinare la propria posizione finanziaria ed economica: la riduzione delle rate e l'allungamento del finanziamento permette di non incorrere in more, sanzioni, pignoramento del bene o maggiorazioni nel debito contratto.
RATA MENSILE FINANZIAMENTI IN CORSO | DURATA DEI FINANZIAMENTI IN CORSO | RATE E IMPORTO RESIDUO DA PAGARE | IMPORTO RATA MENSILE | IMPORTO RESIDUO DA RIFINANZIARE CON IL CONSOLIDAMENTO DEBITI |
---|---|---|---|---|
480 EURO | 10 MESI | 5 MESI = 2.400 EURO | 780 EURO |
|
200 EURO | 60 MESI | 10 MESI = 2.000 EURO | ||
100 EURO | 48 MESI | 25 MESI = 2.500 EURO |
Il consolidamento debiti: SIMULAZIONI DEL NUOVO FINANZIAMENTO
Nella tabella precedente è evidente come la somma delle rate mensili dei finanziamenti sia elevata e difficilmente sostenibile: 780 euro costituiscono più del 50% di uno stipendio standard. Con il consolidamento debiti è possibile racchiudere la somma residua del finanziamento, pari a 7.900 euro, in un nuovo capitale erogabile, dilazionato con un piano di ammortamento di durata superiore a quella in corso (il contratto di prestito personale più lungo è di 60 mesi) e riducendo l'importo della rata, non più di 780 mensile, prevedendo un importo inferiore e sostenibile.
Per comprendere meglio, osserva la seguente tabella in cui sono sottoposti ad esame dei finanziamenti in corso e il relativo piano di ammortamento con nuovo importo della rata mensile con un'unica scadenza di rimborso, maggiormente sostenibile in base alle proprie esigenze economiche:
IMPORTO RATE MENSILI | FINANZIAMENTO CON IL CONSOLIDAMENTO DEBITI | IMPORTO TOTALE DA RIMBORSARE CON CONSOLIDAMENTO DEBITI |
---|---|---|
|
15.000 EURO DA RIFINANZIARE CON IL CONSOLIDAMENTO DEBITI. |
|
650 EURO RATA MENSILE |
RATA MENSILE = 250 EURO |
|
CREDITO RESIDUO = 15.000 EURO |
PIANO DI AMMORTAMENTO DI 60 MESI = 60 RATE |
Il consolidamento dei debiti: VALUTAZIONI
Il consolidamento debiti è una richiesta particolare di prestito personale e come tale deve essere valutato in base alle condizioni espresse nel contratto, nei requisiti richiesti e nelle garanzie ma sopratutto nella sua convenienza: la rata mensile deve essere realmente conveniente, deve essere ridotta e aumentare il piano di ammortamento, che altrimenti rende impossibile la diminuzione degli importi da rimborsare.
La soluzione del consolidamento dei debiti è conveniente nel momento in cui si ha la necessità di ottenere un nuovo finanziamento accorpando tutte le rate mensili di differenti finanziamenti in corso, estinguendole e sottoscrivendo un nuovo finanziamento più sostenibile per le proprie esigenze economiche. Allungare la durata del contratto precedente e ridurre la rata mensili significa avere maggiore possibilità di risollevarsi dalle difficoltà economiche e non incorrere nel pagamento di maggiorazioni o sanzioni in caso di totale insolvenza.
Nella richiesta del consolidamento debiti si apre un nuovo finanziamento con una nuova erogazione di capitale che salda la somma residua da rimborsare dei precedenti finanziamenti in corso. In seguito al saldo di tutti i finanziamenti precedenti si comincia a pagare il nuovo prestito personale, ovvero il consolidamento debiti, ma tramite una sola rata mensile e una sola scadenza. Per questo motivo, nella scelta di questa tipologia di finanziamento è bene valutare il tasso di interesse applicato a questo nuovo prestito, fattore fondamentale nella definizione del nuovo importo della rata mensile.
ATTENZIONE: Per valutare la convenienza del nuovo finanziamento con consolidamento debiti è necessario controllare la percentuale del TAN e del TAEG:
- il TAN calcola in percentuale la quota di interesse dovuta all'ente erogatore del nuovo finanziamento senza spese di istruttoria;
- il TAEG è il costo complessivo del consolidamento debiti. Osservate questo dato prima di scegliere la vostra offerta di prestito. Per avere maggiori informazioni su questi due importanti fattori, si consiglia di consultare il dettagliato articolo su come scegliere il TAN e il TAEG in un prestito personale o nella cessione del quinto.
NUOVO FINANZIAMENTO CON CONSOLIDAMENTO DEBITI | RATA MENSILE E PIANO DI AMMORTAMENTO | FINANZIAMENTI PRECEDENTI |
---|---|---|
5.000 EURO | 100 EURO CIRCA X 48 MESI | 250 EURO CIRCA X 24 MESI |
10.800 EURO | 300 EURO X 36 MESI | 450 EURO X 24 MESI |
20.000 EURO | 415 EURO CIRCA X 48 MESI | 550 EURO CIRCA X 36 MESI |
Articolo letto 1.913 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |