Se il contratto estinto era di 5 anni NON è POSSIBILE rinnovare la cessione in corso prima di 2 anni; prima di 4 anni se il contratto estinto era di 10 anni.
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP: cos'è?
Indice dei contenuti
- Chi può richiedere il prestito pluriennale garantito inps e inpdap: requisiti
- Il prestito pluriennale garantito inps e inpdap: documentazione
- Il prestito pluriennale diretto inps e inpdap: durata del contratto
- Spese e costi del prestito garantito inps e inpdap: tabella
- Estinzione anticipata del prestito pluriennale garantito inps e inpdap
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP è una particolare tipologia di prestito personale che si avvale della cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Il finanziamento è erogato da Istituti di credito o società finanziarie per conto dell'INPS o dall'INPDAP contro i rischi descritti nello schema sottostante:
- decesso prematuro dell'iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici con cessione del quinto in corso;
- cessazione di attività lavorativa senza diritto a pensione;
- riduzione della retribuzione del soggetto beneficiario del finanziamento.
Il prestito pluriennale garantito prevede una rata mensile che non può superare 1/5 dello stipendio al netto, detratta automaticamente dalla retribuzione con scadenza mensile. Il meccanismo permette agli Istituti erogatori del prestito di avere la maggiore garanzia della restituzione del capitale in quanto versato direttamente dal datore di lavoro.
CHI può richiedere il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP: REQUISITI
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP può essere richiesto da qualsiasi dipendente pubblico o dipendente iscritto alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali, per i quali sono previsti degli specifici requisiti:
- essere in servizio al momento della richiesta del finanziamento;
- almeno 4 anni di servizio al momento della richiesta del finanziamento;
- almeno 2 anni di servizio utili a pensione se appartenenti alla categoria di invalidi/mutilati di guerra o decorati al valor militare.
Fermo restando che i requisiti e il contratto sono calcolati in base al periodo di servizio del dipendente pubblico, se al richiedente del finanziamento resta un periodo di servizio più breve per il collocamento a riposo, non può contrarre un finanziamento con contratto di durata superiore al periodo che intercorre tra concessione e collocamento a riposo. Per comprendere meglio, osserva anche la tabella riassuntiva sui requisiti necessari all'ottenimento del prestito garantito INPS e INPDAP:
PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO INPS e INPDAP | REQUISITI |
---|---|
DIPENDENTE PUBBLICO |
|
DIPENDENTE PROSSIMO ALLA PENSIONE |
|
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP: documentazione
Il dipendente pubblico che desidera richiedere il prestito pluriennale garantito deve presentare all'Amministrazione di appartenenza:
- modulo di domanda in quattro esemplari;
- certificazione dell'attività lavorativa (busta paga);
- un certificato medico di sana costituzione fisica di non oltre 45 giorni dal suo rilascio da un medico della A.S.L., da un ufficiale medico in servizio o da un medico incaricato dall'Amministrazione di appartenenza.
Il prestito pluriennale diretto INPS e INPDAP: durata del contratto
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP presenta una durata del contratto con due scadenze, importo rimborsabile con rate mensili, detratte automaticamente dallo stipendio in base al seguente schema:
PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO INPS E INPDAP | DURATA CONTRATTO | NUMERO RATE |
---|---|---|
DUE SCADENZE CONTRATTUALI | 5 ANNI | 60 |
10 ANNI | 120 |
Spese e costi del prestito garantito INPS e INPDAP: tabella
Il prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP prevede costi e spese di gestione che vanno dal tasso di interesse alle spese amministrative riportate nella tabella di seguito:
PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO INPS E INPDAP | IMPORTI COSTI E SPESE |
---|---|
TASSO DI INTERESSE |
% VARIABILE IN BASE ALL'ISTITUTO EROGATORE |
SPESE AMMINISTRAZIONE | 0,50 % DEL CAPITALE EROGATO |
PREMIO RISCHIO CON ETA' PENSIONABILE FINO AI 65 ANNI |
|
PREMIO RISCHIO CON ETA' PENSIONABILE SUPERIORE AI 65 ANNI |
|
Rinnovare la cessione dopo l'estinzione anticipata
Estinzione anticipata del prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP
Il soggetto beneficiario del prestito pluriennale garantito INPS e INPDAP può estinguere anticipatamente il capitale dovuto versando in un'unica soluzione il del debito residuo. Al soggetto richiedente spetta la restituzione della quota versata per il fondo rischi. In caso di estinzione anticipata del finanziamento non è possibile:
- richiedere una nuova cessione del quinto prima di un anno;
- rinnovare una cessione del quinto in corso prima di due anni.
ESTINZIONE PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO INPS | LIMITI DOVUTI ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA |
---|---|
RICHIESTA DI NUOVA CESSIONE DEL QUINTO |
SOLO DOPO UN ANNO |
RINNOVARE LA CESSIONE DEL QUINTO IN CORSO |
|
Articolo letto 3.120 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |