Come andare in vacanza SENZA DENARO: scegliere il migliore PRESTITO PERSONALE VACANZE

Perché farsi una vacanza non è più un tabù e magari perché no, richiedere un finanziamento proprio per godersi quei pochi giorni di ferie? E' possibile richiedere un prestito personale vacanze che permette di ricevere un capitale in base alle spese da sostenere in viaggio.

I prestiti vacanze sono una particolare tipologia di prestito personale finalizzato alla realizzazione di una vacanza, di un viaggio, consentendo di ottenere il capitale richiesto direttamente sul proprio conto corrente: ciò non significa che sia necessario produrre una documentazione che giustifichi la destinazione della somma richiesta. Il capitale richiesto per l'acquisto di una vacanza comprende tutte le spese da sostenere sia per il pernottamento in loco sia per gli acquisti che si faranno durante la vacanza stessa, senza vincolo o obbligo alcuno di giustificare le spese effettuate.

I prestiti vacanze: come funzionano

Il soggetto interessato a fruire di un prestito personale per una vacanza deve presentarsi nell'Istituto bancario al quale ha intenzione di richiedere il prestito. L'agenzia creditizia valuta la fattibilità di restituzione del capitale richiesto e valuta insieme al suo cliente la somma da erogare e il piano di ammortamento che solitamente è compreso in un periodo variabile da 1 anno ai 10 anni.

In base alle richieste del soggetto richiedente, il capitale erogato viene dilazionato in rate mensili con applicazione della quota aggiuntiva degli interessi e deve essere rimoborsato tramite dei bolletti postali con scadenza fissa. Una seconda soluzione è quella di richiedere la modalità di restituzione della cessione del quinto che non vede il soggetto richiedente preoccuparsi del versamento mensile della somma dovuta che viene detratta automativamente dalla retribuzione o pensione.

All'atto della stipula del contratto di prestito vacanze viene, inoltre, sottoscritta un'assicurazione vita e rischio, della quale è dovuto il premio: in caso di insolvenza l'ente erogatore può rifarsi sulla polizza assicurativa per recuperare il capitale residuo dovuto. La quota da corrispondere per la sottoscrizione della polizza è di molto variabile in base al capitale richiesto e alla situazione economica del richiedente.

In ogni momento della durata del contratto del finanziamento, il soggetto può richiedere l'estinzione anticipata del prestito vacanze pagando la penale di estinzione anticipata che corrisponde all'1% della somma del capitale erogato in aggiunta alla somma complessiva del capitale residuo dovuto in un'unica soluzione. In questo caso, nonostante il pagamento della penale che, per farsi un'idea su un capitale residuo di 5.000 euro corrisponde a 50 euro, si risparmia la quota degli interessi non goduti, permettendovi di accedere un altro prestito personale con un'altra modalità o tipologia di restituzione.

I prestiti vacanze: requisiti

Per ottenere un prestito vacanze è necessario esibire all'Istituto bancario delle garaNzie nella regolare restituzione delle rate mensili e per questo è necessario possedere:

  • busta paga;
  • pensione;
  • permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari).

Ogni tipologia di lavoratore può richiedere un prestito vacanza: il solo requisito è la certezza di una busta paga che garantisce all'Istituto erogatore del credito la corretta e regolare restituzione del capitale. Molte agenzie creditizie sono propEnse a erogare il prestito personale per le vacanze anche con la soluzione di cessione del quinto che si presenta, in realtà, come una maggiore garanzia per l'ente erogatore che vede versare la quota mensilmente perché detratta automaticamente dallo stipendio del soggetto richiedente il prestito.

Il prestito vacanze: modalità di restituzione con cessione del quinto

Se si sceglie la restituzione del capitale richiesto con la soluzione di cessione del quinto dello stipendio o anche della pensione, se si è dei pensionati, è meglio valutare il fatto che la rata mensile comprende l'applicazione degli interessi con tasso fisso, solitamente con un Tan da 4,25 % e un Taeg da 8,90%, e il piano di ammortamento richiesto è molto spesso più breve rispetto alle altre soluzioni: ciò significa che se la cifra richiesta è una somma elevata, la rata mensile sarà più pesante, per la quale somma si necessita di un calcolo preventivo per verificare la sostenibilità delle spese successive alla vacanza.

I prestiti vacanze: documentazione

Tutti i soggetti lavoratori con contratto a tempo indeterminato, determinato o i pensionati possono richiedere un prestito vacanza. All'atto della sottoscrizione del prestito personale devono esibire la seguente documentazione:

  • ultima busta paga;
  • modello CUD;
  • modello OBIS per i pensionati;
  • permesso di soggiorno con prima data di ingresso in Italia;
  • domanda di rinnovo del permesso se cittadino extracomunitario;
  • codice fiscale;
  • documento d'Identità in corso di validità.
PRESTITO VACANZE DOCUMENTAZIONE
SOGGETTI LAVORATORI
  • ULTIMA BUSTA PAGA O CUD;
  • CARTA D'IDENTITA';
  • CODICE FISCALE.
PENSIONATI
  • PENSIONE O MODELLO OBIS;
  • CARTA D'IDENTITA';
  • CODICE FISCALE.
CITTADINI EXTRACOMUNITARI
  • ULTIMA BUSTA PAGA;
  • PERMESSO DI SOGGIORNO CON PRIMA DATA DI INGRESSO IN ITALIA;
  • CERTIFICAZIONE DEL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO.

Un'altra possibilità di prestito per le vacanze: i buoni vacanza

Un'altra possibilità di prestito per le vacanze sono i Buoni Vacanze entrati con la legge 135/01 modificata nella legge n. 244/ 2007 e emessi dalla Associazione "Buoni Vacanze Italia", anche se per il momento le richieste sono sospese per superamento della disponibilità dei fondi. Questa tipologia di prestito vacanza prevede l'applicazione di un contributo dal 20 al 45%, percentuale calcolata in base al reddito del soggetto richiedente, sull'importo dei buoni fino ad una quota massima in base ai componenti famigliari.

Un esempio chiaro potrebbe essere quello di una famiglia standard con 4 componenti che desidera fare una vacanza. percepisce un reddito ISEE di 24.000 euro, può richiedere un libretto di buoni vacanza dal costo complessivo di circa 1.200 euro, del valore di 20 euro ciascuno, pagandolo 660 euro circa. I buoni vacanza sono spendibili in qualsiasi struttura ricettiva sia per vitto che alloggio. Per ricapitolare osserva anche la seguente tabella:

PRESTITO VACANZE REQUISITI CAPITALE EROGABILE RIMBORSO RATE
  • LAVORATORI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO;
  • LAVORATORI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO;
  • EXTRACOMUNITARI CON PERMESSO DI SOGGIORNO.
  • BUSTA PAGA;
  • PERMESSO DI SOGGIORNO O RINNOVO
COPERTURA SPESE VITTO E ALLOGGIO RATA MENSILE CON CONTRATTO DA 1 A 10 ANNI
PENSIONATI PENSIONE TASSO FISSO O VARIABILE CESSIONE QUINTO CON TASSO FISSO CON CONTRATTO DA 1 A 10 ANNI

Articolo letto 1.151 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO