Il piccolo prestito ricaricabile: ottenere di volta in volta l'importo che ti serve fino a 5.000 euro

Il piccolo prestito ricaricabile permette di ottenere fino a 5.000 euro utilizzando e rimborsando il solo importo utilizzato: il finanziamento permette di rinnovare continuamente il prestito in un meccanismo continuo di erogazione-fruizione-rimborso e nuova erogazione.

Il piccolo prestito ricaricabile è una soluzione di finanziamento per tutti coloro che necessitano di una somma di liquidità che non va oltre le 5.000 euro ma che dal principio non conoscono esattamente l'importo di cui si ha bisogno. Questa tipologia di prestito personale non finalizzato non comprende infatti la necessità di stabilire un capitale da finanziare ma permette di utilizzare o non utilizzar gli importi erogati in base al livello delle proprie necessità.

Con il piccolo prestito personale, nonostante non vi sia bisogno di indicare all'atto della stipula del contratto la parte di denaro che si andrà a utilizzare, non è richiesta la produzione di una documentazione che indichi la destinazione della somma di denaro richiesta ma tutti gli importi possono essere utilizzati in autonomia e rimborsati con rate mensili in base a un piano di ammortamento personalizzato e in base al proprio status lavorativo. Non è inoltre necessario conoscere fin dalla stipula del contratto del finanziamento la somma di cui si ha bisogno.

Può capitare infatti di avere delle spese improvvise di cui non si conosce l'entità e questa particolare tipologia di finanziamento è la somma ideale per non richiedere un prestito con cifre elevate delle quali non si ha magari bisogno totalmente e per il rimborso delle quali si devono pagare dei tassi di interesse molto alti: con il piccolo prestito si paga solo la somma liquida che realmente si utilizza sfruttando un piano di ammortamento stabilito di volta in volta in base al primo contratto.

Il piccolo prestito ricaricabile è la soluzione ideale per chi necessita di un importo di cui non si conosce esattamente l'entità - non deve superare i 5.000 euro nella prima erogazione - e in seguito al rimborso può essere continuamente rinnovato, senza dover stipulare altri prestiti.

Il piccolo prestito ricaricabile: FUNZIONAMENTO

Proprio per le sue caratteristiche intrinseche alla modalità di erogazione del capitale, rimborso della somma finanziata, i requisiti e le garanzie richiesta per l'accettazione del piccolo prestito personale, questa tipologia di finanziamento permette di restituire e o pagare gli interessi della sola somma che si utilizza e impiega realmente e non dell'importo complessivo che viene erogato.

Ciò significa che se il soggetto richiedente il piccolo prestito ricaricabile ottiene 5.000 euro - somma massima - ma ne utilizza solo 2.500, deve rimborsare con un piano di ammortamento apposito esclusivamente la somma goduta: le rate mensili avranno in applicazione il tasso di interesse stabilito in via contrattuale a prescindere dalla somma utilizzata. Generalmente, per venire incontro a ogni esigenza economica, in questa tipologia di prestito, le rate mensili sono molto ridotte e partono dalle 30-40 euro mensili, costituendo una soluzione finanziaria accessibile a tutti.

Il piccolo prestito ricaricabile ha un altro vantaggio di particolare importanza che permette ad ogni suo cliente di risparmiare anche nella stessa richiesta del finanziamento: non sono previsti dei costi per le spese d'istruttoria, di gestione o di apertura della pratica e la stessa procedura di accettazione del credito a consumo è molto veloce. E' possibile ottenere il piccolo prestito ricaricabile in sole 48 ore in base alle proprie garanzie economiche, al proprio contratto di lavoro e allo status dei precedenti pagamenti (se siete protestati o segnalati come cattivi pagatori).

Il piccolo prestito ricaricabile: TABELLA DI RICAPITOLAZIONE

Qui di seguito si propone una tabella riassuntiva sulle caratteristiche della tipologia di piccolo prestito ricaricabile in cui si mettono in evidenza il capitale massimo erogabile, la modalità di rimborso e il tasso di interesse:

PICCOLO PRESTITO RICARICABILE REQUISITI CARATTERISTICHE
  • PRESTITO NON FINALIZZATO;
  • FINO A 5.000 EURO;
  • IMPORTO RINNOVABILE.
BUSTA PAGA.
  • CAPITALE EROGABILE NON DEFINITO IN FASE CONTRATTUALE;
  • SI RIMBORSA SOLO L'IMPORTO UTILIZZATO E NON QUELLO EROGATO;
  • IMPORTO CON RATE A TASSO FISSO;
  • RATA MENSILE DALLE 30 EURO;
  • PIANO DI AMMORTAMENTO PERSONALIZZATO.

Il piccolo prestito ricaricabile: LE RATE MENSILI

Il piccolo prestito personale ricaricabile, come visto precedentemente, ha un funzionamento simile ad una carta di credito revolving con il quale finanziamento il capitale erogato è messo subito a disposizione del cliente che può utilizzare la somma di cui necessita e rimborsare l'importo che realmente ha utilizzato. Il tasso di interesse viene applicato alle rate mensili che andrà a rimborsare in base ad un piano di ammortamento stabilito in sede contrattuale: il tasso di interesse è fisso.

Il prestito rinnovabile

Il piccolo prestito ricaricabile è una forma di finanziamento a tempo indeterminato che prevede un meccanismo continuo di erogazione - fruizione - rimborso e nuova erogazione. In questo modo si ha sempre a disposizione una somma liquida per sostenere le spese improvvise.

Grazie a questa soluzione di finanziamento, nel piccolo prestito ricaricabile, il soggetto richiedente ha sempre a disposizione la somma di cui necessita e può anche decidere, qualora l'importo non sia bastevole per soddisfare le sue esigenze economiche, di aumentare l'importo del prestito e ricaricare il suo finanziamento o capitale finanziato. Il tasso applicato è sempre fisso e ciò costituisce una vera soluzione di prestito a tempo indeterminato e che può sempre essere rinnovato.

Il piccolo prestito ricaricabile:  A CHI RIVOLGERSI

Una delle soluzioni sul mercato di piccolo prestito ricaricabile è il conto Pim - acronimo di Personal Instant Money - della di Agos Ducato il quale ha lo stesso funzionamento del prestito ricaricabile ma prevede un'erogazione di capitale massimo fino ai 3.100 euro. Il capitale finanziato può essere continuamente rinnovato e non si necessita di particolari garanzie per ottenerlo a parte un reddito dimostrabile con il quale si certifica la possibilità di restituire il capitale e un conto corrente bancario o postale sul quale versare l'importo erogato.

Per ottenere la soluzione di piccolo prestito ricaricabile si deve disporre di alcune garanzie/requisiti per garantire la sempre regolare restituzione del capitale e per questo all'atto della sottoscrizione del contratto è necessario esibire:

  • ultima busta paga, con contratto a tempo determinato o indeterminato;
  • reddito dimostrabile (CUD);
  • dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi (artigiani, imprenditori, commercianti);
  • certificato di pensione per i pensionati.

Il piccolo prestito ricaricabile: ALTRI REQUISITI

Può anche capitare che non a tutti i soggetti lavoratori sia concessa questa tipologia di prestito, per svariati motivi che non da intendersi a discrezione dell'Istituto bancario a cui si fa richiesta. Per questo motivo, per poter accedere a un prestito ricaricabile sono necessarie delle altre forme di garanzie che limitano un eventuale rifiuto di accesso al credito al consumo, ma queste sono valide per la richiesta di qualsiasi altro finanziamento:

  • avere dei versamenti regolari nel proprio conto corrente;
  • avere un canone di affitto in entrata, una rendita che costituisce un'entrata fissa;
  • un garante che diventa il fideiussore.
Il piccolo prestito ricaricabile permette di rimborsare e pagare gli interessi del solo importo utilizzato e non della somma complessiva erogata: ciò permette di non stipulare in continuazione altri prestiti personali e pagare solo la somma di cui si è realmente fruito.

Articolo letto 26.699 volte

Maria Francesca Massa
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO