E' possibile richiedere il prestito fiduciario anche con altri finanziamenti in corso: le rate non devono superare 1/5 dello stipendio o al massimo il 50% della retribuzione mensile.
Il prestito fiduciario: il finanziamento sulla fiducia per dipendenti, pensionati e studenti con busta paga
Indice dei contenuti
Il prestito fiduciario, come racchiude il suo nome, è una tipologia di finanziamento che si basa sull'ottenimento di una somma di denaro sulla fiducia, intendendo la regolare restituzione del capitale erogato. Per questo motivo, questa forma di prestito personale non può essere concessa a coloro che sono stati protestati o sono risultati insolventi in un finanziamento precedente.
Il rimborso del capitale erogato dall'Istituto bancario avviene tramite rate mensili con bollettino postale il cui importo viene stabilito in sede di stipula del contratto, in proporzione alla propria retribuzione al netto e al livello di spesa che realmente il soggetto beneficiario riesce a mantenere. La restituzione dell'importo dovuto può avvenire con rate mensili con tasso di interesse fisso, con RID o con cambiali, che si caratterizzano per il loro titolo esecutivo.
Il prestito fiduciario: requisiti
Il prestito fiduciario è la soluzione ideale per ogni tipologia di lavoratore che necessita di avere una somma di denaro per sostenere delle spese urgenti o impreviste senza dover produrre la documentazione necessaria a giustificare la destinazione della somma di denaro ricevuta. Per ottenere il prestito fiduciario è necessario avere:
- contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato (una busta paga);
- anzianità di servizio di almeno 24 mesi;
- pensione;
- età anagrafica compresa tra i 18 e i 62 anni;
- studente con agevolazioni previste dall'Università di iscrizione.
Il prestito fiduciario è richiedibile anche da determinate tipologie di studenti universitari grazie a delle particolari convenzioni della facoltà di iscrizione. Il finanziamento permette di ottenere una somma di denaro in proporzione alle garanzie che lo studente può apportare nella regolare restituzione del capitale erogato. Ogni Università propone il proprio bando, ma per avere un'idea, si consiglia di consultare il sito dell'Università di Bologna in cui è presente una dettagliata guida per richiedere il prestito fiduciario.
Il prestito fiduciario: erogazione prestito e rimborso rate mensili
Il prestito fiduciario non presenta spese di apertura della gestione della pratica e l'intero importo del finanziamento è erogato in un'unica soluzione, ma anche in due soluzioni con anticipo e saldo:
- con assegno circolare intestato al soggetto beneficiario;
- con bonifico sul conto corrente postale.
Il capitale erogato viene rimborsato tramite delle rate mensili a cui viene applicato un interesse a tasso fisso o è anche possibile restituire il capitale tramite le cambiali. anche con pagamento di cambiali. Con un prestito fiduciario in corso è anche possibile richiedere o avere già in corso un'altra tipologia di finanziamento se le rate stabilite non raggiungono 1/5 dello stipendio, termine stabilito per legge.
Il prestito fiduciario si inserisce nella categoria dei prestiti non finalizzati per cui non è necessario che il soggetto beneficiario del finanziamento giustifichi la destinazione del capitale ricevuto. Con questa tipologia di prestito è possibile ricevere dai 2.500 euro fino ai 60.000 euro rimborsabili con rate dai 12 ai 120 mesi. La durata del contratto fino ai 10 anni permette di avere delle rate maggiormente ridotte per permettere ad ogni tipologia di lavoratore di risolvere in modo regolare la restituzione del capitale. Per comprendere meglio, osserva anche la tabella seguente che ricapitola gli importi dei capitali erogati e delle rate mensili:
PRESTITO FIDUCIARIO | CAPITALE EROGABILE E MODALITA' | IMPORTO RATE MENSILI | LIMITI |
---|---|---|---|
SENZA SPESE DI GESTIONE |
EROGABILE CON:
|
DAI 12 AI 120 MESI | LA RATA MENSILE NON DEVE SUPERARE 1/5 DELLO STIPENDIO O AL MASSIMO IL 50% DELLA RETRIBUZIONE MENSILE AL NETTO |
EROGABILE IN:
|
DALLE 2.500 ALLE 60.000 EURO |
RATE MENSILI RIMBORSABILI CON:
|
NON SI DEVE ESSERE PROTESTATI |
Il prestito fiduciario: documentazione
Per ottenere un prestito fiduciario è necessario presentarsi nella sede dell'Istituto bancario in cui si intende richiedere il finanziamento e presentare la documentazione necessaria a certificare il proprio status economico, la propria situazione lavorativa e la presenza o meno di situazioni di insolvenza a precedenti pagamenti. I documenti da esibire presso l'agenzia creditizia sono:
- ultima busta paga o CUD;
- modello Unico;
- cedolino pensione;
- documento d'Identità in corso di validità e codice fiscale.
I tempi di attesa per ricevere un riscontro negativo o positivo alla richiesta di ottenimento di un prestito fiduciario sono variabili in base alla situazione economica e al contratto lavorativo. In linea generale, però, è possibile avere una risposta in un termine utile di 4-5 giorni lavorativi. Il prestito fiduciario è, infatti, dedicato, a coloro che necessitano di avere una liquidità immediata per far carico a delle spese urgenti e che molto spesso non detengono i requisiti principali, o meglio le garanzie, per accedere ad un'altra tipologia di credito.
Altri prestiti in corso: rata massima
Un altro caso particolarmente limitante è la presenza di un altro finanziamento in corso che non permette ad alcune agenzie creditizie di concedere un altro finanziamento: il prestito fiduciario permette di ottenere il capitale in proporzione alla reale possibilità di restituzione, senza creare delle ulteriori difficoltà economiche e personalizzando l'importo delle rate mensili e la durata del contratto.
Estinzione anticipata del prestito fiduciario: è possibile?
Nel prestito fiduciario è anche possibile richiedere l'estinzione anticipata del debito rispetto alla naturale scadenza del contratto versando in un'unica soluzione la somma complessiva del capitale dovuto. In questo caso, l'agenzia creditizie può richiedere una sanzione di estinzione anticipata pari all'1% del capitale erogato ma permette ugualmente al soggetto richiedente e di risparmiare sugli interessi non goduti e applicati direttamente sulla rata mensile.
Per ricapitolare e riassumere le caratteristiche fondamentali del prestito fiduciario, i requisiti e le garanzie, l'importo erogabile e la modalità di restituzione delle rate mensili, osserva anche la tabella seguente:
PRESTITO FIDUCIARIO | REQUISITI E GARANZIE | CAPITALE EROGABILE | RATE MENSILI E CONTRATTO |
---|---|---|---|
LAVORATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO O INDETERMINATO | BUSTA PAGA | DAI 2.500 AI 60.000 EURO |
DA 12 A 12O RATE RIMBORSABILI CON:
|
PENSIONATI | CEDOLINO PENSIONE | ANCHE CON ALTRI FINANZIAMENTI IN CORSO | CONTRATTO DA 1 A 10 ANNI |
STUDENTI CONVENZIONATI CON L'UNIVERSITA' | CUD O MODELLO UNICO |
EROGAZIONE IN:
|
TASSO FISSO |
Articolo letto 4.488 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |