Hai tutti i requisiti per richiedere l'assegno sociale nel 2015? Scopri se è vero e conosci tutte le informazioni al riguardo
Indice dei contenuti
- Quali sono le caratteristiche dell'assegno sociale?
- Quali sono i requisiti per beneficiare dell'assegno sociale anche nel 2015?
- Focus: video sui requisiti necessari per ricevere l'assegno sociale nel 2014
- Come inoltrare la richiesta per l'assegno sociale per l'anno 2015?
- Quando viene erogato l'assegno sociale? quale è l'importo dell'assegno sociale per il 2015?
- Quali sono i redditi del richiedente che vengono conteggiati ai fini dell'attribuzione dell'assegno sociale?
- Per concludere: focus la pensione è assegno sociale art.38 costituzione italiana
L'assegno sociale può essere considerato un sostituto della pensione sociale. A partire dal 1° gennaio 2006, è stata garantita una prestazione economica in favore di quei cittadini che si trovano in condizioni poco favorevoli e disagiate, ovvero per tutti coloro che hanno redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge.
Il diritto all'assegno sociale è subordinato al reddito personale di ogni cittadino non coniugato, oppure a quello cumulato, in caso di cittadini coniugati (reddito di un coniuge + reddito di un coniuge).
In questa sede si desidera focalizzare l'attenzione sulle caratteristiche, i requisiti degli assegni sociali, ma anche sulle modalità e sugli importi che contraddistinguono tale previdenza economica, nel 2015.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL'ASSEGNO SOCIALE?
L'assegno sociale si caratterizza per la provvisorietà, in quanto le verifiche sul reddito vengono fatte annualmente.
Inoltre, tale previdenza non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile, dunque non può essere esportato a parenti residenti in uno stato estero; nel caso in cui il titolare soggiornasse fuori dai confini nazionali per un periodo di tempo superiore ai trenta giorni, l'assegno sociale viene sospeso: un volta decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata.
In ultimo, l'assegno sociale non è soggetto alle trattenute IRPEF.
QUALI SONO I REQUISITI PER BENEFICIARE DELL'ASSEGNO SOCIALE ANCHE NEL 2015?
L'assegno sociale Inps viene erogato a coloro i quali hanno raggiunto i sessantacinque anni di età; tale prestazione assistenziale non si basa sui contributi versati, in quanto viene concessa agli anziani con basso reddito.
Va da sè che non tutti possono inoltrare la richiesta di assegno sociale, in quanto è necessario che vengano soddisfatti i seguenti requisiti, ovvero:
- aver raggiunto i 65 anni (e tre mesi) di età;
- essere cittadino italiano o cittadino dell'UE (residenti in Italia);
- esser cittadino extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo;
- avere la residenza in Italia
- essere sprovvisto di reddito, o meglio di essere in possesso di un reddito di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge
- aver soggiornato legalmente ed in via continuativa all'interno del territorio italiano per almeno dieci anni (requisito introdotto a partire dal 1° gennaio 2009).
UNA PRECISAZIONE SUL REDDITO
Nel caso in cui il richiedente non è coniugato, la dichiarazione del redito lordo annuo per il 2015 non deve essere superiore a 5.830,76€.
Nel caso in cui il richiedente è coniugato il limite di reddito è chiaramente raddoppiato, ovvero pari a 11.661,52€, con riferimento alla dichiarazione del reddito lordo annuo di entrambi i coniugi.
FOCUS: VIDEO SUI REQUISITI NECESSARI PER RICEVERE L'ASSEGNO SOCIALE NEL 2014
COME INOLTRARE LA RICHIESTA PER L'ASSEGNO SOCIALE PER L'ANNO 2015?
La domanda per l'assegno sociale deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica ai seguenti recapito Inps:
- online, direttamente dal portale www.inps.it, in questo caso è necessario essere dotati di codice PIN;
- via telefono, contattando il numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento;
- mettendosi in contatto con i patronati o gli intermediari dell'Istituto, usufruendo dei servizi telematici.
QUANDO VIENE EROGATO L'ASSEGNO SOCIALE? QUALE È L'IMPORTO DELL'ASSEGNO SOCIALE PER IL 2015?
Nel caso in cui risultino soddisfatti i requisiti previsti dalla legge, l'emissione dell'assegno sociale decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
L'importo dell'assegno sociale per l'anno 2015 è pari a 448,52€ che vengono erogati in tredici mesi, per un totale annuo di euro 5.830,76€. In qualsiasi caso l'importo mensile dell'assegno non può superare un importo di 448,52€.
Hanno il diritto a beneficiare dell'assegno sociale in misura intera i seguenti soggetti:
- gli individui non coniugati che non possiedono alcun reddito;
- gli individui coniugati che possiedono un reddito familiare inferiore all'importo annuale dell'assegno.
Invece, hanno diritto all'assegno sociale in misura ridotta i seguenti soggetti:
- gli individui non coniugati che hanno un reddito inferiore all'importo annuo dell'assegno;
- gli individui coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al doppio dell'importo annuo dell'assegno.
QUALI SONO I REDDITI DEL RICHIEDENTE CHE VENGONO CONTEGGIATI AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DELL'ASSEGNO SOCIALE?
Qui di seguito si fornisce una tabella che consente di consultare in maniera semplice e immediata i redditi del richiedente e del coniuge che vengono conteggiati per l'attribuzione dell'assegno sociale.
I REDDITI CHE VENGONO CONSIDERATI |
I REDDITI CHE NON VENGONO CONSIDERATI |
|
|
PER CONCLUDERE: FOCUS LA PENSIONE È ASSEGNO SOCIALE ART.38 COSTITUZIONE ITALIANA
Articolo letto 1.864 volte
Altri articoli che potrebbero interessarti
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato | ||
---|---|---|
![]() | Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato? | RICHIEDI PREVENTIVO |