Finanziamenti Fondo Sociale Europeo 2014-2020, 289 milioni per la Regione Basilicata

In linea con quanto avvenuto per la programmazione europea 2007-2013, il piano 2014-2020 Fse per la Basilicata potrà essere seguito, per quel che riguarda l'attuazione, attraverso lo 'Sportello Europa', il sito Internet della Regione finalizzato ad informare l'opinione pubblica.

Il Programma Operativo 2014-2020 riguardante l'Fse, il Fondo Sociale Europeo, è stato approvato per la Regione Basilicata da parte della Commissione Europea con stanziamenti complessivi che sono pari a quasi 289 milioni di euro, e che sono spendibili fino e non oltre il 2023 in base a cinque Assi ed a dodici 'priorità di investimento'. Ne dà notizia l'Amministrazione regionale nel sottolineare il fatto che, avendo conseguito l'obiettivo dell'immediata esecutività del piano Ue, le nuove azioni a sostegno dell'economia lucana potranno partire già dai primi giorni del 2015.

I cinque Assi del Programma Operativo 2014-2020 sono stati definiti, sono stati strutturati e sono tra loro integrati per il contrasto alla povertà, per dare risposte alla grave crisi a livello occupazionale, per la scuola e per l'istruzione con particolare riferimento alla condizione giovanile. Ed ancora finanziamenti europei per la formazione professionale e per il welfare attivo così come attive dovranno essere le politiche per il lavoro.

In linea con quanto avvenuto per la programmazione europea 2007-2013, il piano 2014-2020 dell'Fse per la Regione Basilicata potrà essere seguito, per quel che riguarda la sua attuazione, attraverso lo 'Sportello Europa', il sito Internet della Regione che è finalizzato proprio ad informare l'opinione pubblica sull'esistenza dei fondi europei ed anche per garantire la massima trasparenza per quel che riguarda la destinazione e l'utilizzo dei finanziamenti associati ai vari Bandi. 

Per esempio, la programmazione comunitaria 2007-2013 nella Regione Basilicata è stata finanziata con i fondi strutturali dell'Unione Europea e con le risorse nazionali Fas, ovverosia quelle sono provenienti dal Fondo di cofinanziamento per le cosiddette aree sottoutilizzate. Tre sono stati in particolare programmi operativi che sono stati portati avanti: il PO F.E.S.R. che è stato finanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale; il PO F.E.A.S.R. che è stato finanziato con il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale; il PO F.S.E. che è stato finanziato con il Fondo Sociale Europeo. 

Dal 2007 al 2013, inoltre, è stato portato avanti il nuovo obiettivo 3 Ue, quello relativo alla Cooperazione territoriale con i Programmi transfrontalieri, i Programmi transnazionali ed i Programmi Interregionali. Per questi ultimi nel periodo 2007-2013 la Regione Basilicata ha avuto accesso a tutti i programmi previsti incluso quello 'URBACT' finalizzato allo sviluppo urbano sostenibile attraverso lo scambio di esperienze e mediante la diffusione delle conoscenze tra le città europee.

Per quel che riguarda la nuova programmazione 2014-2020, l'assessore regionale Raffaele Liberali ed il presidente Marcello Pittella hanno sottolineato come per la Basilicata l'approvazione del Programma Operativo relativo all'FSE rappresenti un risultato ragguardevole frutto dell'efficienza della struttura regionale e della partecipazione del Partenariato Economico e Sociale che è stata fruttuosa e proficua.

Articolo letto 748 volte

Filadelfo Scamporrino
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO