Trasferire il proprio conto corrente da una banca all'altra senza costi: le novità e le procedure da seguire

Il tuo conto corrente ha un costo annuale troppo alto? desideri chiuderlo e trasferirlo presso un altro istituto di credito? Ecco come farlo senza sostenere spese.

Anche per i conti correnti il 2015 ha portato delle novità importanti per le famiglie italiane in termini di trasferimento presso un altro istituto di credito, che non avrà alcun costo.

La nuova disposizione di Legge per i conti correnti (Decreto Legge 24/01/2015)

Lo scorso gennaio è stata approvata una disposizione di Legge che prevede un miglioramento per la portabilità dei conti correnti, grazie alla quale sarà possibile trasferirli presso la banca che si preferisce senza dover sostenere alcuna spesa.

La norma, infatti, prevede che il costo di chiusura di un conto corrente sia a carico della banca e che sia fatto in tempi brevi, massimo in 15 giorni e che, qualora tali modalità e termini non siano rispettati, "l'istituto bancario sarà tenuto a risarcire il cliente in misura proporzionale al ritardo ed alla disponibilità esistente sul conto del cliente al momento della richiesta di trasferimento" (Il Sole24Ore).

Nessuna spesa e tempi rapidi per spostare il proprio conto corrente presso una nuova banca

(portabilità del conto corrente rapida e gratuita)

Come trasferire il conto corrente presso un'altra banca

Per poter trasferire il proprio conto corrente da un istituto di credito all'altro è sufficiente compilare una richiesta presso quello che si è scelto, nella quale possono essere inseriti anche gli accrediti e gli addebiti che si vogliono trasferire sul nuovo conto, avendo cura anche di indicare la data in cui le varie operazioni siano eseguite presso la nuova banca.

Inoltre, sarà sempre l'istituto di credito subentrato al vecchio a richiedere il trasferimento di eventuali utenze domestiche, avendo cura di darne comunicazione ai vari gestori (Enel - Telecom - etc.).

Ma vediamo nel dettaglio come procedere, decidendo di iniziare la procedura di portabilità del proprio conto corrente soltanto quando si è certi che le condizioni offerte dalla nuova banca soddisfino completamente le nostre esigenze per quanto concerne i costi, i servizi e le opzioni:

  1. recarsi presso la banca prescelta ed aprire un conto corrente
  2. fornire tutte le informazioni relative al vecchio conto corrente (Iban - assegni - prestiti - mutui)
  3. chiudere il vecchio conto corrente
  4. attivazione da parte della nuova banca di tutte le procedure presenti nel conto corrente estinto.

Vantaggi della portabilità di un conto corrente

Trasferire il proprio conto corrente presso un nuovo istituto di credito vuol dire avere la facoltà di sceglierne uno più conveniente e che offre, magari, anche maggiori servizi, senza dover sostenere alcuna spesa per effettuare la procedura richiesta.

Altro vantaggio è la possibilità di valutare anche le offerte di conti correnti online, che oltre ad un risparmio maggiore, vengono gestiti direttamente online consentendo una maggiore ottimizzazione dei tempi, grazie al fatto che non si è costretti a doversi recare presso lo sportello bancario.

Cosa valutare prima di cambiare conto corrente

Prima di effettuare il trasferimento del conto corrente, è bene non fermarsi alle offerte pubblicizzate dagli istituti di credito, ma prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali, in virtù dei quali è possibile valutare in modo approfondito la scelta da fare:

  • imposta di bollo
  • costo di un bonifico
  • costo delle operazioni da effettuare allo sportello
  • canone annuale della carta di credito

Una volta chiariti tali importanti elementi ed aver ben definite le idee, si può senz'altro procedere all'apertura di un nuovo conto corrente.

Quali sono le migliori proposte di conti correnti

Numerose sono le banche che attualmente propongono soluzioni di conto corrente molto convenienti, al fine di attirare nuova clientela; molte di esse prevedono addirittura il servizio di "trasloco del conto corrente", offrendo condizioni vantaggiose e sottolineando la gratuità dell'intera procedura; vediamo quali sono le migliori offerte:

  • Conto Corrente Arancio : non prevede imposta di bollo - canone annuo, spese di gestione, costi di apertura e chiusura, bonifici, prelievi e pagamenti sono gratuiti - carta di credito Visa Oro senza canone;
  • Conto Freedom One di Banca Mediolanum: canone gratuito con accredito di stipendio/pensione - nessuna spesa per le principali operazioni bancarie - interessi fino all'1,70% lordo sulle somme vincolate per 1 anno;
  • Conto Corrente Che Banca: a zero spese online o con canone pari a 2 euro se assistiti dalla filiale - no imposta di bollo - bancomat, carta di credito ed operazioni online sono gratuite.

E' tuttavia possibile effettuare un confronto fra le varie proposte di conto corrente, grazie ai comparatori presenti online.

Articolo letto 371 volte

Stefania Guerrera
Richiedi subito un PRESTITO personalizzato

Sei un lavoratore Dipendente o un Pensionato?
Realizza facilmente i tuoi desideri.
PRESTITO fino a 60.000€, 100% ONLINE

RICHIEDI
PREVENTIVO